Apro questa discussione con l'intento di chiarire quanto da me esposto nella discussione (in off-topic) http://www.forumzone.it/topic.asp?whichpage=1&Forum_Title=Supporto+ed+ottimizzazione&Topic_Title=Memoria+Insufficiente&CAT_ID=25&FORUM_ID=73&TOPIC_ID=8194
In sostanza, la discussione verteva sul fatto: A parita' di frequenza e FSB che differenze prestazionali ci sono tra un Celeron e un Pentium!!!?
Chiarite le differenze architetturali (128Kb di cache contro 256Kb di cache, associativita' a 2 vie contro associativita' a 4 vie), e stimolata da Khana, ho fatto il seguente dei test sulle seguenti configurazioni:
Piastra madre: Abit BX133 RAID
RAM: 256Mb SDRAM PC133
Scheda Video: Asus V7100Pro (GeForce2 MX400) 32Mb overclocckata a 250/250
CPU1: Pentium!!! a 800Mhz (100*8)
CPU2: Celeron a 566Mhz overclocckato a 94*8.5=800Mhz~
Ho quindi provato a comprimere dei file con WINRAR, ho trasformato un file musicale Wave in MP3 con HeadAC3, ho provato PCMark2002, SisoftSandra 2003 e Mathematica 4 come benchmark sintetici.
Non vi assillo con i risultati che sono compresi tra il 3% e il 7%. In effetti era quanto mi ricordavo.
Poi mi sono ricordata che Khana parlava di giochi 3D. Ho quindi fatto dei test con 3DMark 2000/2001 e Quake 3 Arena. Qui le cose sono abbondantemente cambiate, l'incremento di prestazioni e' stato superiore al 15-17% con punte del 25% (e disponendo di una scheda video adeguata avrebbero potuto essere superiori).
Poiche' sia l'ALU che l'FPU sembrano identiche nelle due CPU, sospetto che ci sia una sostanziale differenza nell'esecuzione di istruzioni SSE; "forse" il Pentium!!! e' in grado di eseguire codice misto (FPU+MMX+SSE+ALU), cosa che "forse" non riesce al Celeron.
Ammetto che tale meccanismo mi era del tutto ignoto, e ringrazio Khana, per avermi fatto notare tale realta'.
Ho quindi corretto il mio orientamento: I due processori sono simili nell'esecuzione di codice standard, ma sono sostanzialmente diversi nell'esecuzione di codice SIMD (giochi 3D soprattutto).
Sono comuque aperta a verificare e discutere altre congetture su tale "anomalo" comportamento.
x un periodo ho usato un p3 1000 (un 600 con bus a 150) e con q3 arena staccava nettamente il mio celly a 1.7GHz...
Vedi Repne, è per questo che ero convinto che il Celeron non avesse istruzioni SSE... grazie per la "recensione" ;)
Citazionex un periodo ho usato un p3 1000 (un 600 con bus a 150)
Non vorrei essere provocatoria ma:
Un Pentium!!! a 600 Mhz puo' essere o con FSB a 100Mhz o con FSB a 133Mhz. Se l'FSB e' a 100Mhz il moltiplicatore deve essere a 6x, se l'FSB e' a 133Mhz il moltiplicatore e' a 4.5x.
Ora nel primo caso impostandando un FSB a 150Mhz avrai un pentium!!! a: 150*6=900Mhz
Nel secondo caso impostando un FSB a 150Mhz avrai un pentium!!! a 150*4.5=675Mhz.
Per poter avere un pentium!!! a 1000Mhz partendo da un pentium!!! a 600, dovresti:
1) Settare l'FSB a 166Mhz.
2) Avere un raro pentium!!! con moltiplicatore sbloccato (dovrebbero essere esemplari di pre-produzione).
3) Non so come hai fatto, nel qual caso, sarei interessata a sapere come hai fatto.
Il divario di prestazioni, tra celeron coppermine e PIII è dovuto alla cache dimezzata in primo luogo, ed in secondo luogo sempre alla cache a 2 vie in luogo delle 4.
In pratica non è tanto la quantità di cache, ma la castratura su di essa, 2 vie invece di 4 e numerose latenze inserite prima della lettura o scrittura su di essa.
Se ti ricordi repne, quando è uscito il mendocino, celeron 300A (bus 66)con 128kb di cache full speed nel core nessuna castratura alla stessa, andava poco meno di un PII300, se invece lo si portava a 100*4,5 superava in gran stile PII e PIII alle stesse frequenze, questo perchè i PII/PIII su soket A avevano cache da 512k, ma funzionanti alla metà della frequenza del processore.
Quindi le istruzioni 3d (sse) non hanno nulla a che vedere con le scarze prestazioni in 3d nei game.
http://www.hwupgrade.it/articoli/165/5.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/157/8.html
Discorso diverso per il celly tualatin, a tutti gli effetti PIII e overclockabilissimi
;)
Che I tualatim fossero ottimi processori lo sapevo anch'io, ma sono stati commercializzati per pochissimo tempo.
Qualcuno vocifera che fossero PIII "Ri-marchiati", per non andare in conflitto con i P4 che erano appena usciti.
CitazioneQuindi le istruzioni 3d (sse) non hanno nulla a che vedere con le scarze prestazioni in 3d nei game.
Potrebbe essere una valida considerazione, con i seguenti fattori disciminanti:
1) Solo il P!!! ha l'SSE il P2 no.
2) All'epoca dei test Mendocino/P2/P!!! (come hai giustamente postato) si utilizzavano turok 2, Descent 3, Unreal e Quake 2. C'e' da chiedersi quanto questi antichi applicativi utilizzassero l'SSE. Ossia un P2 a 450 e' in effetti del tutto simile ad un P!!! a 450, la differenza si nota solo con applicativi che utilizzano l'SSE. E quindi chiaro che se si utilizza Turok,Quake,Unreal un Mendocino a 450 un P2 a 450 e un P!!! a 450 sono praticamente la stessa cosa.
Se provi un applicativo moderno con queste 3 CPU che utilizzi in modo massiccio l'SSE (sia integer che float), otterrai differenze strabilianti poiche' nel caso float il Mendocino e il P2 saranno costretti ad utilizzare l'FPU invece che l'SSE.
Nel caso P!!!/Celeron (800Mhz), sembrerebbe che il nuovo celeron sia in difficolta' con l'SSE. E' probabile che se si utilizzasse Quake 2,Turok 2, Unreal, il vantaggio del P!!! sul Celeron nell'esecuzione di codice con SSE, potrebbe anche sparire.
Chiramente cio' che sto dicendo e' solo una pura congettura. Sarabbe necessaria un'analisi ben piu' precisa per determinare effettivamente come vanno in effetti le cose.
In vena di stranezza Intel mi pare di ricordare che il vecchio Celeron Mendocino a 533 se confrontato con un Celeron sempre a 533 ma Coppermine, riusciva a spuntare prestazioni superiori. C'e' qualcuno che possa confermarmi questo ricordo?
Un annotazione a margine: Ho scambiato due chiacchiere con un esperto di CPU, parrebbe che:
1) Alcune CPU intel (Celeron?) se trovano un'istruzione FPU e quindi un istruzione SSE siano costrette a svuotare la pipeline FPU (con notevole decremento delle prestazione).
2) "Pare" inoltre che Intel consigli di non mischiare codice SIMD di qualsiasi tipo con l'FPU (ancora Celeron?) poiche' i registri utilizzati dai due set di istruzioni sono "logicamente" diversi ma "fisicamente" uguali (che si fa per risparmiare qualche transistor).
In realtà U patchato sfruttava le SSE e le 3dnow! anche se poco, mi sembra pure expandable
Il mio appunto era riferito a processori con le medesime istruzioni, celly VS PIII, non a processori per esempio mendocino VS PIII, mi ricordo che quando uscirono i primi game con supporto a sse i PIII spuntavano punteggi migliori, ma veramente di poco al mitico 300A@450
Beh per quanto riguarda le 3dnow! ed SSE è logico che utilizzarle al posto dell' unità FPU risultino prestazioni migliori, ma sicuramente non cosi' elevate come rileva ad esempio sisoft sandra.
Il celly coppermine 533 andava leggermente meglio (neanche l' 1% a dire il vero) del mendocino 533
per quanto riguarda i registri credo sia inevitabile :D
Il mio è un tualatin 1000mhz (celeron)
Repne come hai fatto a porte il tuo celron 566 a 800?? Io il mio al mssimo lo porto a 150mhz in + in inverno sl col moltiplicaore, l'fsb nn riesco ad alzarlo...
Come posso fare?
Come fa un p3 1000, ch epoi è un 600mhz overcloccato, a batter eun celeron 1.7ghz???
La mai sched madre è una qdi advance 10/f
scusate e coppermine nn tualatin:)
CitazioneCitazionex un periodo ho usato un p3 1000 (un 600 con bus a 150)
Non vorrei essere provocatoria ma:
Un Pentium!!! a 600 Mhz puo' essere o con FSB a 100Mhz o con FSB a 133Mhz. Se l'FSB e' a 100Mhz il moltiplicatore deve essere a 6x, se l'FSB e' a 133Mhz il moltiplicatore e' a 4.5x.
Ora nel primo caso impostandando un FSB a 150Mhz avrai un pentium!!! a: 150*6=900Mhz
Nel secondo caso impostando un FSB a 150Mhz avrai un pentium!!! a 150*4.5=675Mhz.
Per poter avere un pentium!!! a 1000Mhz partendo da un pentium!!! a 600, dovresti:
1) Settare l'FSB a 166Mhz.
2) Avere un raro pentium!!! con moltiplicatore sbloccato (dovrebbero essere esemplari di pre-produzione).
3) Non so come hai fatto, nel qual caso, sarei interessata a sapere come hai fatto.
--
si scusa ho approssimato xkè nn ricordavo esattamente, cmq mi pare di averlo tirato a 159*6 o giù di li...
Finalmente qualcuno che apre una discussione che potrebbe salvare il mio Celeron (dico salvare perchè tra poco sclero e me lo mangio). Grazie repne! :D ;)
(Peccato che nn ce uno smile con il bacino hihihihiih :o)
Scritto Da - Alex_BreaThe on 17 Giugno 2003 21:00:35
CitazioneRepne come hai fatto a porte il tuo celron 566 a 800??
Il celeron Coppermine 566 e' stato "famoso" per la sua elevata oveclocckabilita, compete probabilemte con il Mendocino a 300Mhz.
I 566Mhz sono ottenuti con 66*8.5, per portarlo a 800Mhz ho alzato l'FSB a 94Mhz quindi 94*8.5=800Mhz circa.
In realta' va traquillamente a 850Mhz (senza alcun overvolt), e probabile che overvoltando e raffreddando in modo adeguato possa ottenere prestazioni ben superiori.
C'e' una cosa che non mi e' chiara: tu hai un celeron coppermine a 1000 (quindi con FSB a 100Mhz e moltiplicatore a 10x) e' hai alzato l'FSB a 150Mhz?
No. L'fsb nn riesco ad alzarlo minimante.
uso sl il moltiplicatore della cpu.
CitazioneNo. L'fsb nn riesco ad alzarlo minimante.
uso sl il moltiplicatore della cpu.
Quindi lo porti a 100*11.5=1150Mhz? Che problemi hai nell'alzare l'FSB?
CitazioneIl mio è un tualatin 1000mhz (celeron)
Repne come hai fatto a porte il tuo celron 566 a 800?? Io il mio al mssimo lo porto a 150mhz in + in inverno sl col moltiplicaore, l'fsb nn riesco ad alzarlo...
Come posso fare?
Come fa un p3 1000, ch epoi è un 600mhz overcloccato, a batter eun celeron 1.7ghz???
evidentemente alla intel sono dei furboni... il procio nn l'ho scelto io e la scheda madre nemmeno, x ql prezzo c prendevo un 1600+!
Citazione(Peccato che nn ce uno smile con il bacino hihihihiih :o)
Beh... ci sono questi: ;)
:viole:
:love:
HAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAH
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Beeella box!!!!super..nn è che mi passi qualche foto di quelle nella discussione: bella, bellissima.?
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D ;);););););););););)
giusto repne uso quello, ma nn priop quello perchè di estate nn lo regge, si blocca e riavvia e quindi quello prima 135*110 mi sembra. Ebbene, come faccio ad alzare il bus della motherboard????
Citazione135*110
Non voglio indagare (14850?).
Sperando che tu abbia effettivamente una QDI Advance 10F, prova ad impostare all'interno del BIOS della piastra madre, nella sezione "SpeedEasy CPU CPU Setup", CPU Host/PCI clock, un valore compresto tra 105 e 112 Mhz. Ma credo che tu l'abbia gia' fatto.
Scaricati la seguente utility: http://www.podien.onlinehome.de/CPUFSB9.exe
Apri il PC controlla il tipo di PLL-Clock di cui dispone il tuo PC.
Lancia CPUFSB imposta il PLL con il modello che hai trovato sulla tua mainboard.
Ora sei in grado di overclocckare il PC via tramite CPUFSB.
Si ma...da qua:
CitazioneApri il PC controlla il tipo di PLL-Clock di cui dispone il tuo PC.
Lancia CPUFSB imposta il PLL con il modello che hai trovato sulla tua mainboard.
Ora sei in grado di overclocckare il PC via tramite CPUFSB.
A qua nn ci ho capito niente.
Se traduci in lingu che possa capire anchio, mi fai un piacere ;)
Che cosè il PLL-Clock del pc?
Dove lo trovo?
A cosa serve?
Scritto Da - Alex_BreaThe on 18 Giugno 2003 12:44:04
Cmq...almeno di avere quella scheda madre sn sicuro...
è il chip che genera il segnale di clock, dovresti trovarlo nello schema della mobo che c'è sul manuale o su internet, cmq magari il cpufsb la supporta
CitazioneNo. L'fsb nn riesco ad alzarlo minimante.
uso sl il moltiplicatore della cpu.
TUTTI i processori INTEL prodotti dopo i pMMX hanno moltiplicatore bloccato, puoi OC solo tramite bus
CitazioneA qua nn ci ho capito niente.
Se traduci in lingu che possa capire anchio, mi fai un piacere ;)
Che cosè il PLL-Clock del pc?
Dove lo trovo?
A cosa serve?
Scritto Da - Alex_BreaThe on 18 Giugno 2003 12:44:04
Il PLL è il generatore di clock della scheda madre, puoi provare a smanettare con il programma che ti hanno consigliato senza aprire il pc, provi tutti i modelli di PLL e ne verifichi le frequenze supportate, non dovrebbe essere difficile (almeno per me non lo è stato)
Se non hai capito nulla di ciò che ti è stato detto lascia perdere :D
Scritto Da - pandyno on 18 Giugno 2003 19:27:27
Mmmmmmm...sul programma che mi ha consigliato repne c'è sl la advance 10 b io ho la f, va bene lo stesso?
Inoltre nel programma c'è un opzione che mi legge il Pll. Uso quello?
OK, ora viene il bello, come faccio ad alzare l'fsb????????
Mmmmmmm...sul programma che mi ha consigliato repne c'è sl la advance 10 b io ho la f, va bene lo stesso?
Inoltre nel programma c'è un opzione che mi legge il Pll. Uso quello?
OK, ora viene il bello, come faccio ad alzare l'fsb????????
Mi die i vari passaggi?? (pezzo x pezzo, grazie :D)
Alex, veramente, se non hai la più pallida idea di cosa si sta parlando, LASCIA STARE: se sbagli qualche settaggio o fai modifiche per chip che non hai, ti si blocca il PC. E se ti si blocca il PC, non puoi ripristinare le impostazioni originali.
LASCA PERDERE.
Veramente l' unico inconveniente è di sbagliare il PLL in questo caso o le modifiche non avvengono oppure si ha un blocco del sistema che resettando il pc si risolve.
Non è un programma che scrive in nessuna eprom, dice al PLL solo di generare quella tale frequenza.
Il programma in questione serve per OC tranquillamente da windows, senza passare per il bios, un programma per ''svogliati'' molto utile, ma che non permette (almeno per quanto mi ricordi) la modifica dei parametri di voltaggio di cpu, ram e vagp (dipende dalla scheda madre)
Ah, ok, allora Alex sarà ben lieto di chiedere a te, Pandyno, le istruzioni passo a passo per la modifica che deve fare. ;)
Già dette:
Puo' tranquillamente provare con le versioni del PLL che più si avvicina al suo modello di scheda madre, oppure fare una ricerca con google e cercare il numero del PLL della sua mobo (non chiedetemi di farlo :D ) in ogni caso non si procurano danni, anche se è sempre meglio non esagerare con l' OC
Ma io ora ho il pc cloccato, devo andare nel bios e metere tutto di defaul per usare il programma?
Se hai il pc OC il programma dovrebbe trovarti le frequenze con cui il PLL funziona, se OC da bios non hai bisogno di tale proramma ;)
Scritto Da - pandyno on 18 Giugno 2003 22:21:18
Ok, ci sn riuscito!!!!!! :D :D :D :D :D
Scondo voi a quanto posso cloccare al max??
Scusa Alex... è 2 mesi che voglio chiedertelo... ma per "cloccato" intendi Overclockato?
Si khana :D, lo so che è sbagliato...;):h
Naaaaaaaaaa..con cpufsb riesco ad arrivare al massimo a 112mhz di fsb e quindi soltato 120mhz in + alla cpu...oltre questo frequenza nei giochi 3d si blcoca..
Per quello che ho visto io esiste una discreta differenza tra il P3 Coppermine e il Celly, mi riferisco ai giochi 3D, dato che difficilmente uso bench come i Winbench di ZD Net che appunto testano la cpu in applicazioni da ufficio, in fotoritocco e grafica, etc. dando così un giudizio generale sulla CPU... così come di solito non cronometro la differenza nei tempi di acquisizione di un file, per me il banco prova "all'occhio" è la fluidità e il framrate di un gioco 3D.
Intendo dire che, pur non avendo benchato entrambe le macchine, mi ricordo una notevole differenza (se già si può notare un incremento ad occhio, per quanto piccolo, è già notevole) tra due PC che ho avuto a breve distanza di tempo, uno con un Celly 667 overcloccato a 1Ghz portando il bus a 100, e un P3 1000E. La macchina era la stessa: Abit VH6T, 256Mb PC133 e Voodoo3, avevo solamente installato il P3 del PC di un amico che stavo riparando.
Come ho detto, e come sembra anche ad altri, la differenza si vedeva ad occhio nudo con sia Unreal Tournament che con Half-Life, ma sopratutto con MS Combat Flight Simulator (che, essendo un simulatore i volo, mette alla frusta la CPU).
piccolo OT, Alex:
CitazioneNo. L'fsb nn riesco ad alzarlo minimante.
uso sl il moltiplicatore della cpu.
Scusa,ma hai una QDI Advance 10F e un Celly Coppermine 1000 (quindi fsb 100Mhz, giusto?)
Come sei riuscito a sbloccare il moltiplicatore del Coppermine? La tua mobo lo fa tramite bios? Buffo che abbia un'opzione del genere, esiste un sistema per bypassare il molti del P3 e del Celly, lo hanno trovato degli smanettoni tedeschi, ma i tratta di una circuiteria aggiuntiva che intercetta il segnale del molti e casini del genere..non ce la vedo la QDI...
Quindi per raggiungere i 1150Mhz che dicevi hai impostato la tua cpu a 100Mhz per 11,5?
E per curiosità, dato che ho una QDI con chipset BX, quale PLL monta la tua con il Via? Fossero lo stesso (dubito, ma non si sa mai) si aprirebbero delle opzioni interessanti sul BX...
ciao ;)
zip
Scritto Da - taboo2001 on 18 Giugno 2003 23:22:13
Tutto giusto bravo!
tutto ranne una cosa: io a momenti nn so manco come mi chiamo, figuratis e so quale pll ho!
Se mi dici come trovarlo t elo posso dire!
Risp presto, e vai a vedere nella sezione acquisti. Ihihihihii :h
Alex:
pensavo che CPUFSB (ne avevo sentito parlare ma mai provato) ti dicesse quale PLL monta la mobo...
grazie comunque!
Per salire ancora di più (o per provarci..) vedi se da bios riesci a overvoltare la tua CPU, prova con 0,05volt prima e se ancora non va più su prova con 0,1v in più...sempre tenendo d'occhio le temperature (Motherboard Monitor v5 su www.livewiredev.com) e se necessario migliorando dissi e ventilazione del case...
ciao
Allora, il pll che mi da cpufsb è ils eguente: $5A $7F $F6 $BF $F7 $FF .
Mentre ritornando all'overvolt..è tutto bloccato nel bios..altra possibilità??
mi spiace deluderti ma a naso quelle dovrebbero essere le impostazioni del pll e nn il modello dello stesso, e anche se lo fosse cmq nn te ne fai un piffero ;);)
cmq in cpufsb la tua mobo è supportata, o meglio nn so se lo sia proprio la tua (nn ho controllato xdonami se nn ne ho tr voglia ;)), ma tutte le qdi hanno lo stesso pll-ic che è un ics-952001...se vuoi prova cn quello!
Grazie toxic, ora provo :D
Sapete come aumentare la velocità della ventola della cpu con speedfan?
Se metto ics-952001 mi da errore quando legge il pll..cosa devo fare??
E nell'ottimizzazione che dovrei fare??
a me sembra molto strano che non sia quello...ma metti l'opzione 'leggi pll' o setti direttamente la frequenza?
Entrambi mi danno la stesso errore guarda:
...ma come si fa a inserire un immagine???
ciao toxicwaltz,
se "te ne fai di un piffero" era riferito al mio pll sulla BX pensavo potesse essere utile scoprire se era lo stesso (comunque quando asemblerò la mobo fccio prima con un programmino come SpeedFan o altri)in quanto se quel PLL supporta le frequenze fin a 133 e oltre (chip Via), dovrebbe, penso, essere possibile attivare le stesse frequenze anche sul BX, magari non sono documentate dato che il BX non le supporta ufficialmente, ma dovrebbe essere possibile.
Quindi fare girare la QDI con bus a 133 e più:h..l'ho già fatto su una Asus P2B-F, peccato che non ho una CPU adatta, che so, un P3 a 133fsb, magari da portare a 150...:D
ciao
zip
Per Alex:
Guarda che SpeedFan è un programma di monitoraggio di temperature e dei giri delle ventole, non puoi "truccare" la ventola per aumentare i giri (cosa che, poverino, non è colpa di speedfan, nessun programma lo può fare, con istruzioni da bios la puoi casomai rallentare, ad esempio quando il PC è in standby, per limitare il rumore).
Per overcloccare il tuo PC, se guardi sul sito di QDI, qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Products/Advance10f.htm
vedi che la tua scheda supporta dal bios la tecnologia SpedEasy, è un sistema jumperless per overcloccare, se guardi qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Inovation/easy_spd.htm
ti spiega la funzione SpeedEasy, nella pagina pricipale del bios dovrebbe essere la
seconda opzione.
Da SpeedEasy puoi overcloccare il fsb fino ad un massimo di 150Mhz.
Scaricati qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/support/manual_e.htm
il manuale, cerca i jumper per impostare l'overclock da bios (jumperless) JFSB1 e JFSB2 coperti e voilà, al bios potrai settare fsb fino a 150 dalla voce CPU host/PCI clock;
il moltiplicatore potrebbe essere in teoria settato su CPU non bloccate, ma in questo caso l'impostazione di un molti diverso dallo standard non è possibile (pag.24 del manuale), occhio che non vorrei che provandoci ti mandi in crash al boot.
se ti succede o se esageri con il fsb, ti basta tenere premuto il tasto Canc mentre il PC si avvia, questo ti porta automaticamente alla pagina dei settaggi, dove puoi rimettere quelli più convenienti.
Per potere overcloccare di più avresti bisogno di alzare il Vcore, circa una ventina di giorni fa ho risposto ad una tua domanda su come fare ad overcloccare la tua CPU, e su come fare a ponticellare i piedini della cpu con il "wire trick" per l'overvolt.
E' una paginata intera (come mio solito ;)), la trovi qui
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=7985&FORUM_ID=56&CAT_ID=26&Topic_Title=Motherboard+%26+Cpu&Forum_Title=Modding+e+overclocking
con le istruzioni passo passo ed i link alle foto.
Fare quei ponticelli non è un lavoro di concetto, ma ci vuole precisione e controllare sempre due volte quello che si fa...
Scritto Da - taboo2001 on 21 Giugno 2003 22:51:21
CitazionePer overcloccare il tuo PC, se guardi sul sito di QDI, qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Products/Advance10f.htm
vedi che la tua scheda supporta dal bios la tecnologia SpedEasy, è un sistema jumperless per overcloccare, se guardi qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Inovation/easy_spd.htm
ti spiega la funzione SpeedEasy, nella pagina pricipale del bios dovrebbe essere la
seconda opzione.
Da SpeedEasy puoi overcloccare il fsb fino ad un massimo di 150Mhz.
Si la sapevo anchio sta cosa, ma di 150mhz in + nn è che me ne faccio molto...
CitazioneScaricati qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/support/manual_e.htm
il manuale, cerca i jumper per impostare l'overclock da bios (jumperless) JFSB1 e JFSB2 aperti e voilà, al bios potrai settare fsb fino a 150 dalla voce CPU host/PCI clock;
il moltiplicatore potrebbe essere in teoria settato su CPU non bloccate, ma in questo caso l'impostazione di un molti diverso dallo standard non è possibile (pag.24 del manuale), occhio che non vorrei che provandoci ti mandi in crash al boot.
se ti succede o se esageri con il fsb, ti basta tenere premuto il tasto Canc mentre il PC si avvia, questo ti porta automaticamente alla pagina dei settaggi, dove puoi rimettere quelli più convenienti.
Questa nn l'ho capita, cmq avevo già provato a cambiare qualche jumper x portare l'fsb a 133 ma quando accendevo il pc partiva ma nn andava avanti infatti nn si accendeva manco il monitor. Nn so perchè, forse perchè ilc eleron ha l'fsb di 100mhz?
CitazionePer potere overcloccare di più avresti bisogno di alzare il Vcore, circa una ventina di giorni fa ho risposto ad una tua domanda su come fare ad overcloccare la tua CPU, e su come fare a ponticellare i piedini della cpu con il "wire trick" per l'overvolt.
E' una paginata intera (come mio solito), la trovi qui
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=7985&FORUM_ID=56&CAT_ID=26&Topic_Title=Motherboard+%26+Cpu&Forum_Title=Modding+e+overclocking
con le istruzioni passo passo ed i link alle foto.
Fare quei ponticelli non è un lavoro di concetto, ma ci vuole precisione e controllare sempre due volte quello che si fa...
Se nn mi dai materiale in ita nn inizion neanche!! Se mai sbaglio a tradurre qualcosa e so c@*zi.
Rispondi presto! ;)
CitazioneCitazionePer overcloccare il tuo PC, se guardi sul sito di QDI, qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Products/Advance10f.htm
vedi che la tua scheda supporta dal bios la tecnologia SpedEasy, è un sistema jumperless per overcloccare, se guardi qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Inovation/easy_spd.htm
ti spiega la funzione SpeedEasy, nella pagina pricipale del bios dovrebbe essere la
seconda opzione.
Da SpeedEasy puoi overcloccare il fsb fino ad un massimo di 150Mhz.
Si la sapevo anchio sta cosa, ma di 150mhz in + nn è che me ne faccio molto...
CitazioneScaricati qui
http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/support/manual_e.htm
il manuale, cerca i jumper per impostare l'overclock da bios (jumperless) JFSB1 e JFSB2 aperti e voilà, al bios potrai settare fsb fino a 150 dalla voce CPU host/PCI clock;
il moltiplicatore potrebbe essere in teoria settato su CPU non bloccate, ma in questo caso l'impostazione di un molti diverso dallo standard non è possibile (pag.24 del manuale), occhio che non vorrei che provandoci ti mandi in crash al boot.
se ti succede o se esageri con il fsb, ti basta tenere premuto il tasto Canc mentre il PC si avvia, questo ti porta automaticamente alla pagina dei settaggi, dove puoi rimettere quelli più convenienti.
Questa nn l'ho capita, cmq avevo già provato a cambiare qualche jumper x portare l'fsb a 133 ma quando accendevo il pc partiva ma nn andava avanti infatti nn si accendeva manco il monitor. Nn so perchè, forse perchè ilc eleron ha l'fsb di 100mhz?
CitazionePer potere overcloccare di più avresti bisogno di alzare il Vcore, circa una ventina di giorni fa ho risposto ad una tua domanda su come fare ad overcloccare la tua CPU, e su come fare a ponticellare i piedini della cpu con il "wire trick" per l'overvolt.
E' una paginata intera (come mio solito), la trovi qui
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=7985&FORUM_ID=56&CAT_ID=26&Topic_Title=Motherboard+%26+Cpu&Forum_Title=Modding+e+overclocking
con le istruzioni passo passo ed i link alle foto.
Fare quei ponticelli non è un lavoro di concetto, ma ci vuole precisione e controllare sempre due volte quello che si fa...
Se nn mi dai materiale in ita nn inizion neanche!! Se mai sbaglio a tradurre qualcosa e so c@*zi.
Rispondi presto! ;)
Alex, sant'Iddio... l'aumento fino 150mhz è del bus! Non della frequenza finale del proc.!!! Vuole diche avendo un moltiplicatore di 10, come il tuo, si ottiene 1,5ghz (150mhz di bus per 10 che è il moltiplicatore bloccato)! che ovviamente il tuo celeron non reggerà mai se non raffredato ad Azoto liquido.
;)
Scritto Da - andreagiommi on 20 Giugno 2003 20:39:36
Alex, l'articolo per la modifica te lo avevo già tradotto, :diablo :hai provato a riguardare la discussione che ti ho linkato?
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=7985&FORUM_ID=56&CAT_ID=26&Topic_Title=Motherboard+%26+Cpu&Forum_Title=Modding+e+overclocking
in quel topic ho scritto due pagine intere in italiano per spiegarti come overvoltare, peccato che le due ore di traduzione e topic non siano serviti :D, in effetti, forse spaventato dalle due paginate di roba , non avevi più dato segno di vita....:D
Se veramente pensi di voler overvoltare la tua cpu (pensa bene se sei in grado di fare la modifica, non è difficile, se guardi anche i link che ti ho messo ci sono le foto, bisogna comunque capire bene quello che si sta facendo ed essere precisi nel lavoro ricontrollando due volte sempre tutto) ti bastano un pezzetto di filo elettrico e un paio di forbicine per le unghie.
Occhio a quello che fai, se vuoi andare avanti prima di tutto devi essere sicuro di quale CPU hai, quindi leva il dissi e appuntati le scrittine sull'etichetta nera, poi vai avanti....
Per il tuo fsb: prima di tutto come ha detto Andreagiommi stiamo parlando di fsb, in secondo luogo anche se fossero 150Mhz effettivi IN PIU' ai 1000 sono già un non disprezzabile aumento, vorrebbe dire viaggiare con un fsb di 115 (e se non hai un dissi veramente valido e non overvolti un po' scordati di arrivare ai 133 di bus...).
Per la tua cpu così com'è, 133Mhz di fsb sono troppi, è ovvio che se li setti direttamente il PC si pianta, NON devi impostare 133 di bus, lascia impostati i 100: prova solo ad impostare (trova due jumper se non sono già sulla mobo) i due jumper JFSB1 e JFSB2, quelli comandano solo come impostare il bus, se li chiudi dovrebbero permetterti i settare il fsb da bios (SpeedEasy, Voce CPU Host/PCI clock, va da 66 a 15), se invece JFSB1 e JFSB2 sono aperti il bus lo imposti con ALTRI due jumper accanto (quelli cui ti riferisci tu) JCLK1 e JCLK2 e dato che i jumper sono 2 hai solo 3 possibilità:
66 (JCLK1 e JCLK2 su pin 2&3)
100 ((JCLK1 su pin 1&2 e JCLK2 su pin 2&3)
133 (JCLK1 e JCLK2 su pin 1&2)
In verità, comunque, queste informazioni vengono dal manuale della mobo (a parte il giapponese ;) è in inglese e francese), dagli un'occhiata con un po' di buona volontà: parole come close, open, jumper, fsb, etc. accanto ai disegni dovrebbero in ogni caso essere comprensibili...;)
Spero che con gli appunti qui sopra ed il manuale tutto vada come deve, vedrai che almeno i 110 o 112Mhz di bus dovrebbe prenderli (ram e dissipatore permettendo...anche se il Celeron si raffredda con uno starnuto :D).
Prova intanto così.
ciao
zip
P166MMX@187Mhz, Matrox Myst4Mb+V1;
P3-500@665Mhz, Matrox G200 8Mb+2x12mb V2 SLI;
K6/2+ 500@600Mhz, Banshee;
Celly2 766@862Mhz, V3 3k @185Mhz;
Athlon 900@1008Mhz, V3 3500@200Mhz;
Athlon 1100@1250Mhz, V5 5500, in progress
Scritto Da - taboo2001 on 22 Giugno 2003 00:07:33
Ehm...scusate, ditino nervoso sul mouse, doppio post...:D
Scritto Da - taboo2001 on 21 Giugno 2003 22:53:33
Ma io tutt'ora ho il pc a 112mhz di fsb..
CitazioneMa io tutt'ora ho il pc a 112mhz di fsb..
Ringrazia! io con il mio celeron più di 105 non salgo (il mio avrebbe il bus a 66 ma strutturalmente è uguale al tuo con molti e voltaggio ritoccati per una maggiore frequenza)
OK, benissimo, vedi se sale ancora, mi pare tu abbia detto di no, prò...
Mi sembra anche che tu abbia impostato il bus tramite CPUfsb, il programma di cui parlavi con Pandyno, IMHO, al posto tuo farei a meno di detto programma e userei l'impostazione del bus tramite bios, non so, forse è solo una mia idea bislacca, ma quando ho provato programmi simili mi sembrava che impostando i valori dal bios invece che da Windows con il programma, il PC fosse più stabile (e quindi, forse, poter salire ancora un pochino).
Mi pare comunque che con una mobo di tipo "standard" (cioè non una "mobo da corsa":D), un dissi che immagino sia un dissi standard in alluminio (quanto grande?) e ventola da 50x10 o 60x10, e niente overvolt, avere un 12% in più di fsb non sia poi da buttare, non credo che tu possa in ogni caso passare i 115/116Mhz di bus se non ti dai da fare con modifiche...
A proposito, se tu volessi comprare un P3 1.13Ghz (come da un tuo altro topic), che se va bene ti costa 50 o 60 euro (la gente è di fuori con i prezzi dei P3, sembra che queste cpu siano d'oro, ho visto un mese fa chiedere 70 euro tranquillamente per P3-1000 usati...), avrai bisogno poi di un buon dissi (altri 30 euro per un dissi in rame da poco o uno buono in alluminio)...siamo già ad 80-90 euro..e hai ancora una mobo socket370 FCPGA che ti richiede modifiche impegnative per overvoltare ed alloggiare i Tualatin (sono infatti convinto che la totalità dei 1.13Ghz P3 in giro sia con core Tualatin, i P31133EB con core Coppermine e fsb133 esistevano, ma se non sbaglio Intel li ritirò quasi immediatamente dal mercato perchè pare dessero problemi...voce da confermare, comunque).
Perchè non guardare piuttosto su forums e mercatini, dove potresti trovare una mobo come una Abit KT7A o altre con chipset Via KT133A a 30 o 35euro e comprare un Duron Morgan 1200 che va, almeno penso, meglio di un P3 e costa nuovo 36 euro?
La KT7A ti permette di overcloccare al massimo, è davvero una "mobo da corsa", e manterresti le tue memorie SDRAM, in più non ti dovresti preoccupare di modifiche di alcun tipo, se poi tu avessi la fortuna di trovare una KT7A rev. 1.3 potresti montarci un XP1700+ o 1800+ (o anche oltre...pagando)rimanendo sotto la soglia degli 80 euro, 100 con il dissi....
Io ne ho una così, pagata 30euro, il Duron 1200 lo tengo a fsb di 145x9=1305Mhz (se tu lo volessi fare bada di prendere un 1200, i 1300 sono più complicati da sbloccare e non salgono più del 1200), e nel 3D mi va ancora meglio dell'Athlon 1100 che avevo prima...pare impossibile ma è così, il Duron 1200 ha già il core Morgan con istruzioni multimedia come gli XP e un tipo di data prefetch per la cache più avanzato dei vecchi Athlon Thunderbird.
Sennò sempre sui soliti mercatini trovi gente che ti può vendere il kit mobo/cpu/dissi, avresti tutto già collaudato per cifre tra i 60 e i 75euro, in pratica gli stessi soldini per il P3 1.13Ghz e senza rotture... ;)
Scritto Da - taboo2001 on 22 Giugno 2003 16:28:13
Purtroppo mi ricordavo bene, tutti i siti che ho trovato, tra cui i maggiori siti di hardware (HadrdOCp, AnandTech, Tom's HW, ZD-Net, etc.), parlano di gravisimi problemi di stabilità del Pentium3 1.13Ghz Coppermine che costrinsero Intel a ritirare il processore dal mercato...
Vedi:
http://www.acomputerguide.com/www/processor_amd.htm
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=13534
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=13547
http://www.tomshardware.com/cpu/20000731/pentiumiii-02.html
http://www.hardocp.com/articles/intel_stuff/1133mhz/index.html
http://www.zdnet.com/zdnn/stories/news/0,4586,2620792,00.html
e altri...
Se sei incuriosito puoi tradurre con Google la pagina di Tom's HW o quella di AnandTech, sono le migliori.
Quindi tutto questo ci porta a considerare che:
- molto probabilmente il P3 1.13Ghz che dicevi non sarà una cpu core Copermine, infatti sapevo che erano quasi tutte Tualatin, ma nel caso lo fosse sarebbe un pessimo acquisto, visto che dava problemi già in configurazione standard (per Intel dover ammettere i problemi e ritirare una cpu "di punta" dal commercio deve essere stata una amara decisione, evidentemente i problemi erano davvero seri)
-qualora invece, come probabile, il P3 1.13Ghz fosse un core Tualatin dovresti modificare seriamente la cpu per usarla sulla tua mobo (oppure esistevano adattatori da FCPGA a FCPGA-2, ancora non molte settimane fa li ho visti su un sito inglese, penso che comunque sia da scartare una idea del genere dato che l'adattatore solamente costava, mi pare, circa 40 £UK, ovvero 60 euro...più la spedizione, ovviamente :D.
E forse anche su un mercatino dell'usato nostrano, ammesso di trovare l'adattatore, facendo un calcolo non converrebbe neanche se il P3 te lo dessero a 30euro...)
Pensaci bene... (e, tra l'altro, non dire che ti demoralizzo con i miei AMD...:D :D infatti se leggi le recensioni di sia Tom's HW che AnandTech, Acomputer e ZD-Net, a chiare lettere scrivono come, oltre ai problemi del P3, la soluzione socketA e AMD Athlon Thunderbird sia in ogni caso decisamente più performante...e se poi overclocchi un pochino il T-bird...;)VOLA!
PS: c'è una mobo con T-Bird 1333Mhz sul mercatino di HWu***ade a poco...
Scritto Da - taboo2001 on 22 Giugno 2003 17:35:13
Mmmmmm...oki...
Secondo te l'athlon 1800+ è + overcloccabile del 1700+?
E sulle prestazioni tra athlon 2000+ e 1800+ qualè il migliore? Il 2000 ha l'fsb a 333 o a 266 come il 1800+?
Che differenza c'è tra il 1800+ step A e il 1800+ serie Agoia? Qualè il migliore sia in rpestazioni, stabilita e overclock? In overclock fino a quanto possono arrivare queste 2 cpu?
Quali caratteristiche ha la motheboard EPOX 8RDA NFORCE 2CHIPSET A1? A confronto con la asus a7v8x qualè la migliore? Quali sn i pregi e i difetti?
Ma...stai scherzando, vero???:eek::eek:
A parte il fatto che qui siamo oramai in OT completo (e prima o poi ci bannano...:D) hai condensato una dozzina di domande e venti corollari accessori in meno di dieci righe...:D
Ci sarà sicuramente una bella banda di gente pronta a dare le loro opinioni, perchè non apri un thread in questa sezione sulle cpu AMD? E sopratutto, magari usando la funzione cerca del forum, prova anche a guardare i vecchi post, domande così o simili ce ne sono moltissime...
E, magari un'altro thread separato sulle schede madri nella sezione apposita?
Tra l'altro penso che potresti trovare abbastanza materiale in rete usando Google, è semplicissimo!! e avresti molte più informazioni e link ad altre info di quante tu possa avere qui in una risposta... anche logorroica come le mie..:D :D
Inizia da una cosa alla volta, e vai intanto su HWu***ade (lo so..lo so...) dove hanno delle discrete sezioni di articoli sulle cpu e le schede madri...purtroppo non mastichi l'inglese...se si vuole interessarsi di PC (anzi, di tecnica in generale) però l'inglese è necessario, in pratica è la lingua di Internet..ma, ripeto, prova con Google: avresti ottime risposte, immediate e complete, al 99,9% delle domande che fai.
Poi, questo:
http://www.dinoxpc.com è un'altro ottimo sito in italiano, lì hanno prove di tutte le cpu AMD.
Per risponderti personalmente, comunque:
"Secondo te l'athlon 1800+ è + overcloccabile del 1700+?"
Tra il 1700+ e il 1800+ c'è poca differenza, l'overcloccabilità comunque non segue regole rigide, alcune cpu sono più overcloccabili di altre anche se uguali, a volte la settimana di produzione influisce anche di molto...
Di base, dato che tra le varie cpu di uno stesso modello il core è comune (per esempio i vari 1700+, 1800+, 1900+ Tbred-B hanno tutti lo stesso core) e tendenzialmente un core ha dei limiti abbastanza precisi di frequenza massima che non può fisicamente oltrepassare, per non incasinarsi con i calcoli del P-Rating degli AMD facciamo un esempio con degli ipotetici processori: diciamo ad esempio che il limite di un certo tipo di core sia 2500Mhz, ovvio che un 1700 abbia più chance di salire dato che gli mancano 800Mhz al limite, mentre un 2000 è già 200Mhz più vicino al limite suddetto.
Quindi, e la pratica lo ha sempre dimostrato, le cpu che salgono meglio sono le più...piccine.. per il Celeron 566 (come quello di Repne) ad esempio, il 90% delle cpu tollerava l'aumento del bus a 100, mentre tra i 667Mhz la percentuale già calava...
Per gli AMD, che si possono sbloccare come moltiplicatore, al contrario degli Intel, cambia il metodo, ma non il risultato e neanche il concetto...anche per una questione di costi, sceglierei un 1700+. Ovvio che stiamo parlando di thoroughbred-B.
Poi si entra nel discorso delle sigle degli stepping etc. e qui solo controllando un database di overclock puoi sapere quale è la cpu fortunata.
Ti avevo già passato un link di database di cpu, comunque rieccolo:
http://www.cpudatabase.com/CPUdb/
lì puoi scegliere quale cpu ti interessa e vedere quali siano i codici delle più fortunate (la terza colonna).
Secondo loro, a proposito se va meglio il Thor 1700+ o 1800+ (ma qui dipende anche da quante persone hanno postato i risultati per l'uno o l'altro tipo, la risposta non è matematicamente esatta), il 1700 sale meglio, infatti la media degli OC è 2137Mhz contro i 2055Mhz del 1800+.
Qui http://users.erols.com/chare/elec.htm trovi una tabella con tutti i processori sia Intel che AMD e le loro specifiche elettriche:quanto assorbono al max. e quanto in media; quale è il Vcore (voltaggio della cpu) standard e quanto è il massimo overvolt raggiungibile; quale è la max. temp. di lavoro del chip. Ovviamente una tabella così è essenziale per overcloccare al massimo ma in sicurezza.
"E sulle prestazioni tra athlon 2000+ e 1800+ qualè il migliore?"
ma...secondo te? Quello che hai scritto (1800+ e 2000+) è il P-rating, ovvero Performance Rating...come dire: tra una Honda 900CBR da 280km/h e una Honda 900CBR da 300km/h, quale è più veloce?:D..;)
"Il 2000 ha l'fsb a 333 o a 266 come il 1800+?"
Qui:
http://www.geek.com/procspec/procspec.htm
trovi un bel database di tutti i processori esistenti, con tutte le loro specifiche...
Sotto AMD, nella colonna Athlon - Thoroughbred / Barton (.13)scegli "Athlon XP (Tbred)" e avrai TUTTI i dati di QUALSIASI AMD Thoroughbred prodotto.
E' in inglese ;) ma per guardare una tabella non avrai problemi, in fondo le parole che usiamo anche in italiano sono uguali a quelle inglesi (chip, Mhz, volts, Watt, cache, bus speed è il fsb, mics. sono i micron delle piste del core).
Da cui vedi che il fsb333 nei Tbred parte dal 2600+.
"Che differenza c'è tra il 1800+ step A e il 1800+ serie Agoia?"
step A si riferisce (un po' imprecisamente)ad un Tbred con core tipo A (se puoi cerca di trovare un core B, sono quelli che salgono di più...se vuoi sapere le caratteristiche di un Tbred devi copiare precisamente la scrittina sullo sticker nero accanto al core, poi vai qui
http://mp3.zonebg.com/cpu/cpu.php
e scrivi pari pari i tuoi numeri nelle tre caselle, clicca, e ti dirà tutto sul tuo Tbred)
AGOIA è un codice che fa parte di quelle scritte, si usa come vedi per stabilire esattamente che tipo di cpu hai, che stepping di core e che settimana di produzione.
I Palomino 1800+ AGOIA erano abbastanza validi per l'overclock, ovviamente un Thoroughbred è meglio.
Guardati bene entrambi i database e potrai capire da solo tuto, nonchè sapere con buona approssimazione (quasi con certezza) se una certa cpu overcloccherà bene o no, a quanti volts, etc.
"Qualè il migliore sia in prestazioni, stabilita e overclock?"
I Thoroughbred-B (li ho chiamati anche Tbred nelle risposte...), salgono meglio degli A in generale, ma sopratutto scaldano meno.
Il core Tbred-b ha circa 400.00 transistor più dell'A, un 9° strato di silicio invece degli 8 strati dell'A (fonte AnandTech), è leggermente più grande (84 mm2 contro gli 80 mm2 dell'A) cosa che lo favorisce leggermente nello smaltimento del calore (maggior area di contatto con il dissi); ha differente Vcore (1,5v contro 1,6v dell'A, anche questo lo aiuta a girare più freddo) e sopratutto, a parità di P-Rating (vedi sopra) è un poco più alto di frequenze(1700+A=1400Mhz, 1700+B=1467Mhz). per saperne di più su frequenze,tipi e core, guarda il link che ti ho dato ...
"In overclock fino a quanto possono arrivare queste 2 cpu?"
Vedi i database che ti dicevo, scegli la cpu che ti interessa e osserva quale è il massimo raggiunto nonchè la media di quelle cpu (e fai caso anche alla mobo ed al dissi, che tipo e se aria o liquido...tutto questo è importante, quella stessa cpu che è la più veloce in classifica, con un dissi penoso, sarà instabile anche senza overcloccare...).
"Quali caratteristiche ha la motherboard EPOX 8RDA NForce2 CHIPSET A1? A confronto con la Asus A7V8x qualè la migliore? Quali sono i pregi ed i difetti?"
Per questo potresti avere molte dritte cercando nei post della sezione Motherboard, la Epox comunque ha chipset NForce che al momento è il più performante per AMD socketA, la Asus ( che ha, grazie a dio un sito italiano: http://www.asus.it/ ) A7V8x
ha il Via KT400, un buon chipset, una buona scheda, qui
http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v8x/overview.htm
trovi le specifiche.
In complesso, per overcloccare scegli una mobo con NForce (la Epox va benissimo) con il Via della Asus hai stabilità, semplicità di gestione e prestazioni ottime, ma si "tira" meno di una NForce2.
E qui siamo alla fine delle domande... :D :D :D
Davvero, se posso darti un consiglio, le tue domande in fondo, potrebbero aver quasi tutte una risposta con un solo click di mouse, a parte il fatto che solitamente chi viene sul forum chatta e scrive volentieri, e quindi non sarebbe quello il problema, ma tu impareresti enormemente di più se cominciassi ad usare Google, i vari siti delle case (come Asus quasi tutte hanno siti in italiano), la rete insomma...perchè da un sito poi passi ad un altro, poi trovi un altro link....e così via, finisci per trovare sempre quello che cechi e per imparare 100 volte di più.
Tutte le risposte che ti ho dato (a parte il fatto che uso AMD dal 1995 e ormai li ho provati tutti...) si basano soltanto su ricerche fatte con Google e serate passate in rete quando il sonno tardava ad arrivare...
Insomma...voler armeggiare sui PC e le cpu ma non usare Internet è come voler appassionarsi di auto e motori ma rifiutarsi di guidare...:D :D :D
Scritto Da - taboo2001 on 22 Giugno 2003 22:17:46
Appunto per questo ho chiesto a te. Così nn perdo tempo in internet:D No dai scherzo, il fatto è che poi se sto tanto in internet poi la bolletta i miei la fanno pagare a me :diablo:
E poi cercavo un consiglio da esperti.
Ihihih. oki graize mille!
Fai una ADSL flat..scarichi a palla, giochi in multiplayer e li fragghi tutti (meno lag, cioè ritardo nella risposta del mouse) e ti costa meno che se stai spesso in connessione a pagamento...
Il tempo passato in rete è guadagnato...provare per credere..:D
Metto dsl, sti ba****di della fastweb nn se muovono a mettermi la fibra..:diablo:
Raga, ho finito di vedere fast and furious 2, e me venuta na idea. Se metto 2 bomboloni di nossssss sulla mothrboard???
poi ce metto il radiatore apposto del dissy.:D
E i cerchioni in lega a posto delle rotelline del case..(che manco el ha)
Vorrei metterci pure na turbina sulla cpu..ma nn so se c'è abbastanza posto..
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Per Taboo: Sto iniziando a fare le prove che mi hai elencato precedentemente.
Dai link che mi hai postato ho dedotto che la maggior parte dei P3 700 arrivanos enza troppe difficoltà s 1000mhz giusto?
Vorrei sapere, nel caso ci abbia azzeccato quale ventola e/o dussy utilizzare.
Grazie, ciao :D ;)
OK. Ho provato a fare il lavoretto con i jumper, purtroppo ho provato a fare tutte le combinazioni che potevo; risultato: nel bios al massimo posso settare al molti 11,5.
Conoscete link, siti, o qualsiasi altra fonte dove posso trovare i vari pll?
a me servirebbe quello delle qdi advance.
Ho provato a fare qualche ricerca ma nn sn riuscito a trovare nulla.
x il resto nn so, cmq il molti nn lo puoi cambiare, è dai pentium mmx che la intel li blocca...
Dal database do Overclockers.com
http://www.cpudatabase.com/CPUdb/
vedi che la maggior parte dei P3 700 (7x100fsb) arrivano a 931 (7x133fsb)con dissi standard e ram generica e molti a 980 (7x140, ovviamente con ottima ram cas2 e dissi di buon livello).
Come vedi c'è chi è riuscito ad arrivare anche a 1200.... tutto dipende dal dissi, dalla mobo, e dalla CPU di un lotto particolarmente fortunato...guarda cosa c'è scritto sulla CPU e vai a vederti nella media cosa riescono a fare le CPU con lo stesso stepping.....
Per il moltiplicatore nel bios: tutte le CPU Intel dal Pentium 133 stepping SY022 in poi sono state bloccate come molti, vuol dire che è la CPU stessa ad impostarlo in automatico, il fatto che da bios tu abbia l'opzione 11,5 non vuole dire nulla, la CPU girerà sempre secondo il suo multi interno.
Per sapere che multi hanno le CPU socket370 devi dividere la frequenza standard della cpu per il fsb (oppure leggere sulla targhetta nera sulla CPU):
-i Celeron FCPGA core Coppermine hanno fsb a 66 fino al 766Mhz, fsb a 100 dall'800 in poi (anche i Tualatin)
-i Pentium3 FCPGA core Coppermine hanno bus a 100 e a 133 (sigla EB, es. P3 600EB)
Ma non avevi un Celly 1000? Perchè IMHO la differenza di prestazioni tra un Celly1000@1150 fsb115 ed un P3 700@931 fsb133 giustifica relativamente la spesa del P3, pensaci bene, amenochè il P3 ti venga in regalo, nel tal caso forse...Anche perchè ti rimane il problema di come overvoltare, sennò rischi, se ti va male, di rimanere a 805Mhz con fsb115..
Per il dissi: hai fortuna, ogni discreto dissi per un Athlon XP è un ottimo dissi da overclock per un P3...i due socket sono compatibili..io, con un dissi normalissimo per AMD Athlon fino a 1,4Ghz in alluminio, il CoolerMaster EP5-6I11, sto con il Celly allegramente overcloccato nella parte bassa dei 40° (43-44..)...quando è sotto sforzo, in idle sta 2-3° più su della mobo :D
Se vuoi darti alle pazzie trovati un bel dissi in rame da Athlon (che costa però quanto o più di un Athlon stesso...), un P3 non gli fa neanche calduccio...(però non pensare di salire a 150fsb...dopo il calore trovi la ram...).
ciao
zip
Scritto Da - taboo2001 on 26 Giugno 2003 03:30:44
Scritto Da - taboo2001 on 26 Giugno 2003 03:31:35