Cerco una buona anima delle zona di BS che sia in grado di sbloccare il molti di tale cpu.ho qualche problema a livello pratico(sono incapace di fare le modifiche).Se qualcuno e dispo sarei molto grato.Grazie ciao
Non ti posso aiutare come vicinanza ma posso dirti come si fà, inanzitutto 1700+ è già sbloccato di fabbrica fino a x12.5 come moltiplicatore, poi per sbloccare il molti automaticamente lo puoi fare anche con alcune mobo kt400.
Se vuoi altre specifiche chiedi e ti saranno date.
Come giustamente dice Re-voodoo il 1700+ è già sbloccato se parliamo di un Thoroughbred, tra l'altro molte mobo NForce2 sbloccano i Thor anche di altre frequenze in automatico.
Il fatto che tu dica che il tuo è bloccato mi fa pensare ad un Palomino 1700+.
Sono di firenze e non ti posso aiutare, ma guarda che è semplicissimo, se sai scrivere sai sbloccare un Palomino. Trovati una buona guida in rete dove ce ne sono decine, una lente, una boccetta di Attak, una boccetta di vernice conduttiva all'argento di quelle per i lunotti posteriori delle auto (cerca un ricambista ben fornito), un taglierino, un paio di stuzzicadenti, un rotolino di scotch (un pezetto di scotch di lato serve a coprire gli altri contatti mentre colleghi una coppia e fa da guida alla vernicina).
Non ti serve altro che un buon caffè prima di iniziare ed un'oretta di calma...:)
Buona fortuna! Provaci, davvero non è difficile, poi tutto si fa, un passettino alla volta....:D
ciao
zip
il mio e un xp 1700+ MA non so se through... come lo rilevo? inoltre fino a 12,5 x significa che se jumpero a 12,5 li prende? ho una qdi Kudoz 7 con chip via KT266 apollo. ma x far partire la cpu non ho dovuto settare nulla di molti.
Me li ha selòezionati la mobo.Provo a cambiarlo a jumper e vi faccio sapere. Ma se non ricordo male mettendoli a 11x non partiva(11 x deve essere il molti giusto)
grazie
:eek:
Sandra mi dice che e un palomino. azz mi sa che devo sponticellare... sono incapace...uff...mi linkate un buon manuale?
Allora calma, dimmi la sigla del procio che trovi proprio sopra, sandra può anche sbagliare a volte, se sei capace lo puoi anche cambiare il molti dal bios.
da bios posso solo cambiare il fsb...
appena ho tempo smonto il dissi e leggo le scritte. fino a cambiare i jumper ci arrivo, attack , vernice argentata e altro ho paura di sp*****are il procio e resto....
grazie x il momento
La miglior soluzione per te è comprare una mobo che ti sblocchi automaticamente il molti del procio tipo una mobo con kt400, non ti posso dire al 100% che tutti gli sbloccano.
sinceramente penso che con molta calma tu ce la possa fare...hai mai montato un modellino di aereo o machina da ragazzo (io continuo a farlo anche da grande :D). Ecco, se lo hai fatto, e ti è vnuto discretamente bene, vuol dire che hai manualità sufficinte a fare la modifica.
c'è una guida per lo sblocco proprio qui sul forum direi...sennò fammi sapere se parli inglese, ti cerco una guida passo-passo che avevo visto...(e poi se chiedi assistenza qui sul forum ci sono almeno cento smanettoni gentili..).
Oppure, se sei disposto a spndere quindici/venti euro lo puoi fare sbloccare da qualche negozio...ma a quel punto, fossi in te lo venderei per una trentina di euro e con gli altri venti in soprappiù mi prenderei un Tbred 1700+ core B, che vanno alle volte come dei 400+...(mooolto più di quanto qualsiasi Palomino possa sperare...).
Se smonti il dissi facci sapere cosa c'è scritto (sii preciso!) sulla targhettina nera...e poi vediamo...
ciao
zip
questa e la scritta
AX 1700 DMT3C
AGOIA 0206 XPFW
Y7784370053
ho provato a modificare jumper,cancellare la cmos, aprire il jumper per abilitare flash-writing ma niente....
aerei e macchine mai montati x scarsa capacita manuale!!
Cmq la prima parola non è AX ma è AXDA, cmq è un 266fsb con il massimo di temperatura a 90 gradi "fisica", è un palomino, cmq se hai levato il dissi avrai visto che il core è un quadrato perfetto tipo questo:
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/re-voodoo/palomino.jpg)
Cmq la sigla l'hai trovata sul core e non sul pcb vero????
DMT3C
La seconda l'ettera di questo pezzo di codice non esiste, deve essere "L,U,K" una di queste tre.
Controlla
ciao,
anche io pensavo che la scritta iniziale dovesse essere un codice di quattro lettere come AXDA o AXIA, poi guardando il database di Overclockers.com (link più sotto) ho visto almeno cinque o sei cpu con il suo esatto codice: AX1700DMT3C...
Fosse stato uno o due avrei pensato ad una svista, ma cinque o sei mi fanno pensare che esista ance quella sigla...
Il tutto non cambia, la cpu non è un Thoroughbred..
Il tuo è un AMD XP1700+ core Palomino, qui
http://www.geek.com/procspec/procspec.htm
hai un database con tutti i dati dell'XP, scegli tra gli AMD il link agli XP Palomino.
Qui
http://www.cpudatabase.com/CPUdb/
invece un database con le varie cpu, dalla sezione AMD imposta XP1700+ Palomino e vedrai tutti gli overclock attuati sulla tua cpu, frequenza max.; fsa; Vcore; con quale mobo e dissi sono stati fatti.
Il tuo è un core Palomino della sesta settimana del 2002 (il codice 0206) stepping AGOIA.
Ci sono alcuni AX1700DMT3C che stanno tra i 1700 e i 1800Mhz effettivi (cioè come un 2100+ e oltre), ma dato che anche la settimana di produzione è importante, guarda per esempio quanto riesce a salire l'AGOIA 0206 a 1904Mhz (però a 2,2v!!!, va bene che è raffreddato ad acqua, ma mi pare che il tipo ami il rischio...)
Se osservi il database vedi che la maggioranza degli AGOIA overclocca discretamente bene con un Vcore tra 1,85v e 1,95v.
Ricordati che il massimo voltaggio tollerato dal core Palomino è 2,1v, personalmente non mi sentirei comunque tranquillo per l'integrità della mia cpu a salire oltre i 2v, che sono un valore già molto elevato e che produce una gran quantità di calore.
Rimane il problema di sbloccare il tuo processore, se davvero la tua manualità è nulla sei nei problemi...ribadisco che se non trovi un'anima gentile che te lo sblocca, o un negozio/laboratorio che lo faccia per pochi eurozzi, secondo me la via più sicura è indubbiamente metterlo sul mercatino per un giusto prezzo, e aggiungendo una ventina di euro (sicuramente meglio spesi che a sbloccare il tuo..) comprare un XP1700+ Thoroughbred nuovo fiammante che è già sbloccato di fabbrica e salirebbe molto molto più dei Palomino, alcuni sono stati portati a livello di 3000+!!!).
Prova a sentire Capoz per il Thoroughbred....
Scritto Da - taboo2001 on 23 Giugno 2003 18:06:11
Scritto Da - taboo2001 on 23 Giugno 2003 18:07:36
La M di DMT3C è corretta, non riesco a trovare il link al sito con le sigle AMD, in ogni caso ho guardato i miei appunti controlando l'esattezza sulle mie cpu (meno codici per Barton che non ho):
A- Athlon cpu
X- XP family
1700- P-Rating (nel caso di XP)
D- Tipo di package, OPGA in questo caso
M- Vcore, 1,75
T- Temperatura del case, 90°max
3- Dimensione cache, 256kb
C- fsb, a 133
Quindi se la cpu fosse stato un Duron la prima lettera sarebbe stata un D; la X esiste solo per gli XP (oltre a HX per le cpu multiprocessore); le 4 cifre, sempre nel caso di Duron e Athlon T-bird sono la frequenza reale della cpu; sempre le cpu serie vecchia con package ceramico PGA hanno una A al posto della D; M=1,75v Vcore, L=1,5v, U=1,6v, K=1,65v; T è la temp max. del core:90°, V=85°, S=95°; 3=256kb cacheL2, i Duron hanno un 1=64kb, il 2=128kb penso non esista praticamente, non so il Barton cosa abbia per i suoi 512kb, forse un 4?; C è un fsb di 133, B è un fsb 100, per i 166 (dal....
ACCIDENTI A ME!.. dopo tutta 'sta fatica ho ritrovato il link qui
http://www.overclockers.com/articles682/index02.asp
(che riporta esattamente la tua sigla per un Palo 1700+)....
Il caldo non danneggia solamente i circuiti delle cpu ma anche quelli cerebrali...:D :D
ATTENZIONE: nel link che ho postato, ad un certo punto, facendo distinzione sui Vcore tra 1700+ ThoroA e ThoroB dice che i B hanno solo Vcore 1,6v e 1,65v....non è vero, esistono anche 1700+ thoroB con Vcore di 1,5v (seconda lettera L, come in DLT3C), che sono quelli "bomba": dato che l'overclock è limitato spesso dalla produzione di calore, e se quindi tra due cpu una raggiunge una data frequenza con un Vcore più basso, dato che il limite max. del Vcore rimane uguale, la cpu meno "voltata" gira più fredda dell'altra a parità di frequenza,e overclocca meglio avendo più possibilità di incremento di Vcore...
E grazie a Dio lo so perchè, per una volta nella vita, ordinando in rete, madama Fortuna è stata dalla mia...57euro per una cpu che in molti casi sale a 3000+ con 1,75v/1,80v!!!
AXDA1700DLT3C-93777240726-JIUHB0308RPMW dicono che queste cpu siano in asslouto il core di stepping più avanzato prodotto da AMD (parrebbe essere un core 2800* downgradato) e l'ottava settimana 2003 è particolarmente fortunata...dicono...io lo devo ancora montare..
Scritto Da - taboo2001 on 23 Giugno 2003 18:11:30
:D :D :D
scritta letta sul core dopo mezzora in cui troglievo la pasta che si era incollata a croste!!!!
La mia mobo va al massimo a 12,5 x con fsb a 133, quindi al max faccio 1666(2000+) non mi conviene cambiare il procio.
I 200 mhz di più mi chiedono un dissi molto + potente?consifderando che ora a lavoro max raggiungo 48 gradi(ambientale 27-28)? grazie
Vorrei chiedervi se questi valori sono accettabili(letti da bios)
Nominali Effettivi
Vcore(1,75) 1,71v
2,5v 2,48v
3,3v 3,26v
5v 4,86v
12v 12,16v
-12v -11,29
Se nn ho capito male x sbloccare cpu devo:
isolare filamento della cache L1 con attack.
Rimuovere l' attack sporgente
Con vernice argentata elettroconduttiva collegare in questo modo:
. . . . .
L1 | | | | |
. . . . .
circa... Ovviamente un collegamento x volta....
e poi tutto dovrebbe essere a posto vero?
Per lo sbloccaggio dei procio ho fatto un link su questa sezione (http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=7905&FORUM_ID=41&CAT_ID=24&Topic_Title=Per+sbloccare+gli+Athlon+manualmente+%21%21%21&Forum_Title=Microprocessori).
Divertiti.
scusate x puntini e lineette in disasse.
.....
L1|||||
.....
spero esca giusto.
se faccio sto lavoro poi moltiplico da jumper o bios vero?
speriamo.
Puntini e lineette: esatto, in pratica ti sblocchi tutti i molti fino a 12,5 mi pare.
Con l'Attak applicato con la punta di uno stuzzicadenti (una gocciolina piiicola piiccola) devi andare a riempire il buchetto che AMD ha fatto con il laser..e poi, se l'Attack dovesse coprire (probabile) anche i puntini del contatto, raschiare dolcemente con una lametta da barba (l'attak secco si pareggerà, scoprendo i contatti e riempiendo la buchetta). Per la vernicina, solito stuzzicadenti, magari appuntito con la lametta, usa la vernicina più densa che di solito trovi sotto il coperchio della boccetta oppure quella sul fondo, prendi un qualsiasi pezzo di plastica e fai delle prove per vedere la fluidità e come riesci...una buona lente di ingrandimento è assolutamente necessaria.
Dissi: prima di tutto diciamo che un dissi più potente non serve solo perchè avrai una frequenza più alta, ma anche perchè dovrai quasi sicuramente overvoltare il core della cpu per farlo reggere stabilmente.
Ora, la potenza max. dissipata da una CPU viene data non solo dall'aumento di frequenza, ma anche dall'aumento di Vcore usato per renderlo stabile alla nuova frequenza, è infatti proporzionale alla frequenza e proporzionale al quadrato del Vcore.
Secondo questa formula:
Po = Ps * (Fo/Fs) * (Uo2/Us2)
dove:
Po è la potenza max. dissipata dalla CPU OC
Ps è la potenza max. dissipata dalla CPU standard
Fo è la frequenza della CPU OC
Fs è la frequenza della CPU standard
Vo è il Vcore della CPU OC
Vs è il Vcore della CPU standard
Non sto a postarti i calcoli che ho fatto, usando questi link:
Dan's Data HSF list & specs:
http://www.dansdata.com/coolercomp_p7.htm
Chris Hare's CPU electrical specs table:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Diciamo che, pur avendo una certa approssimazione, dato che cpu come la tua raggiungono la frequenza che vuoi in media a 1,8 Vcore (ma, come gli uomini, non tutte le cpu sono state create uguali..), d'estate il tuo dissi dovrebbe essere un po'...striminzito, dato che sotto sforzo mi viene fuori un risultato di 57-58 °C.
Bada che ho dovuto per forza approssimare, dato che non sapevo che dissi avessi esattamente e se i 48° C sino al vero 100% di lavoro della CPU...
Comunque, nella speranza di sbagliarmi, ti consiglierei di provare intanto con quello, anche se tu ottenessi un valore come quelo che ti ho indicato, siamo ancora lontani dal...collasso per colpo di calore :D
Gli AMD come il tuo hanno 90° come limite oltre il quale si danneggiano, e circa 65°C prima di sbroccare, quindi sei ancora al sicuro...
Voltaggi: non sono eccelsi, sinceramente l'unico che mi pare strano è il tuo Vcore a 1,71v... Hai la possibilità di incrementarlo da bios, vero? Altrimenti addio overclock...già mi pare buono che, se il tuo valore è corretto, la tua CPU non si sia mai lamentata...
Scritto Da - taboo2001 on 26 Giugno 2003 18:46:05
Concordo con taboo2001, ma per sbloccare il molti è più sicuro fare saltare i contatti con una pila da 4.5v.
Io ho fatto così.
Ciao Re-voodoo,
hai ragione, è un trucco davvero buono (all'inizio, su un T-bird, con un bisturi avevo scalfito a malapena il ponticello da interrompere, più tardi mi ha aiutato un amico gioielliere con una punta da traccia in diamante), l'ho provato anch'io con un alimentatore da telefonino a 9v (che strizza, però, finchè non ha fatto il boot di nuovo continuavano a sudarmi le mani...:D).
Ma il trucco gli può tornare comodo se volesse impostare sulla cpu i ponticelli per un certo molti od un Vcore differente, dove deve aprire certi contatti e chiuderne altri...forse per il momento lui si accontenta di iniziare a sbloccare il molti unendo gli L1...
La temp e rilevata dopo 2,5 h di Black&White 1024*768 max dettaglio... penso sia caricata a manetta la cpu.
x il v core non ha mai dato problem. non ho capito se sblocco solo il molti con L1.
se si come sblocco il Vcore??
Da jumper posso impostare tutto quello che voglio ma ho provato a cambiate ma non cambia niente.FSB a 100 non bootta....Il dissi e uno spire a 5200/5300 giri per amd 1900+,per le tensioni non so come migliorarle, anche l'altro pc e +ttosto diverso da quelle di specifica...uff
grazie ciao
dimmi un po' che mobo hai, e se hai notato cosa puoi cambiare nel bios:
Vcore (anche indicato cpu voltage)?
Vdimm (anche indicato ram o SDRAM voltage)?
VIO?
Per overcloccare la tua cpu come dicevamo dovrai dargli un po' più di Vcore, di solito è un'opzione che in tutte le mobo AMD è presente nel bios, può crescere passo passo (es. hai il Vcore standard a 1,7V, poi ci dovrebbe essere 1,725v; 1,75v; 1,775v etc.)oppure come in alcune MSI crescere in percentuale (allora troverai opzioni tipo default; +5%; +10%; etc.).
Comunque intanto facci sapere che mobo hai, poi per overvoltare vedremo dopo...un passetin' alla vota :D
QDI kudoz 7.
Le uniche impostazioni che posso cambiare sono tramite jumper(molti,fsb(100,133),vcore)questo dal manuale.
L'unica cosa da bios e il fsb(133/135/138....) e ce una voce spread spectrum +2%,+5%,ma non credo sia questa.Lunedi mi arriva la vernice argentata. Grazie
Spread spectrum è una "modulazione" della frequenza del fsb che dovrebbe ridurre le emisioni elettromagnetiche facendo in pratica variare impercettibilmente le frequenze.
Per overcloccare di solito lo si disabilita, dato che tu vuoi ottenere sempre il max. fsb possibile, e se lo spread spectrum, agendo, ti alzasse anche di un Mh il bus potresti andare incontro a blocchi.
C'è una bellissima guida, per ora solo in inglese, fatta da Adrian Wong su tutte le opzioni del bios, i loro significati e le interazioni tra vari settaggi.
Qui
http://www.rojakpot.com/default.aspx?location=1
la nuova guida, qui invece
http://www.adriansrojakpot.com/Speed_Demonz/BIOS_Guide/BIOS_Guide_Index.htm
la prima versione.
Ti assicuro che è una delle letture più interessanti che abbia fatto sull'argomento bios. Vale la pena.
Comunque, sia che tu usi i jumper che il bios, una volta che puoi variare il fsb e puoi settare il Vcore un po' più alto di voltaggio, hai tutto quello che ti serve per overcloccare la tua cpu.
Scritto Da - taboo2001 on 28 Giugno 2003 15:14:17
arrivata oggi vernice.
se per caso dovessi unire per errore due ponticelli adiacenti che succederebbe?
Non vorrei rompere tutto.Ciao! :h
inoltre mi piacerebbe sapere come si sblocca il molti con una pila e se sblocca solo il molti.Grazie
Mi sa che faresti saltare il procio.
Allora, come dicevamo prova ad esercitarti su un qualsiasi pezzetto di plastica con la vernicina.
Penso proprio che il tuo processore renderebbe l'anima se tu unisci più di una coppia di contatti, mai provato grazie a Dio..:D
Se vuoi puoi usare un pezzetto di scotch che copra bene i ponticelli, lasciando scoperto solo quello a sinistra (esempio..).
Poi, usando lo stuzzicadenti come un pennello e il bordo dello scotch come righello (controlla che lo scotch aderisca bene e la vernice non possa infiltrarsi sotto) fai il primo ponticello tra i due contatti L1 più a sinistra... lascia seccare bene... stacca lo scotch, controlla, riattaca un altro pezzetto di scothch più a destra, lasciando scoperti i due contatti successivi... ripetere per tutte le coppie di contatti.
La pila da 9v si usa per interrompere un contatto che AMD ha già ponticellato, questo è utile in altri casi, ad esempio quando si vuole settare un certo molti ben preciso o un certo Vcore, per cui hai bisogno di una precisa sequenza di contatti chiusi e aperti..nel tuo caso, per sbloccare il molti fino a 12x basta che tu unisca i contatti L1 di cui sopra...
Inoltre..almeno per me...il trucchetto della pila è un trucchetto ad alto flusso adrenalinico...consigliato solo se necessario.
Invece con la pila non c'è verso di sbagliare, perchè se non colleghi i due L1 opposti non succede niente.
Invece con la pila non c'è verso di sbagliare, perchè se non colleghi i due L1 opposti non succede niente.
vorrei sapere come si sbollca tramite pila.il aftto di poter danneggiare il proc con la vernice mi spaventa.
molti 12,5x.
Vuoi selezionare il molti ad 12.5 cmq puoi arrivare fino ad un molti di 20.
C'è una guida in questa sezione, guardatela.
Ciao
scusa re-vodoo mi posti il link che tramite ricerca trovo tutto tranne che il link di come sdi sblocca con la pila?cuiao grazzzzire
Per farlo con la pila devi prenderne una da 4,5v, ci colleghi i fili, uno al - e uno al + e poi scolleghi gli L3 del procio come vuoi, dovresti vedere la scintilla.
cioe metto un filo in conntatto col L3 sopra e uno sotto con tutti gli l3?
Ma avete trovato un sistema rivoluzionario per sbloccar l'Athlon o cosa?
Se apri soltanto i contatti e non unisci gli altri necessari, NON potrai far nessuna modifica, infatti:
-posiziona la cpu con gli L1 a dstra in alto, i contatti L4 sono: chiusi il primo ed il secondo dall'alto ed aperti il terzo ed il quarto, lo stesso per gli L3.
Il molti originale del 1700+ è 11x133.
Se tu volessi overcloccare dovresti abbassare il molti d alzare il FSB, quindi:
-per il molti 10,5 dovresti invertire i contatti: L4 primo e secondo dall'alto aperti e terzo e quarto chiusi, lo stesso per gli L3, in ogni caso, oltre a far saltare con la pila i contatti da aprire devi usare la vernice...
Purtroppo per quanto ne so non hai scelta, forse le precedenti spiegazioni non erano chiare: se non vuoi usare la vernice NON PUOI nè sbloccare la cpu nè impostare un molti differente, che in ogni caso richiede l'unione di qualche contatto (vernice) oltre che l'interruzione di altri (pila).
Per vedere anche un'altra ottima guida interattiva su come impostare i contatti per i diversi molti vai qui
http://www.ocinside.de/
entra nel sito alla main page e poi clicca sul secondo link che sembra un chip dall'alto sulla sinistra (Workshop) lì clicca sul terzo link dall'alto (Interaktive XP malanleitung...etc).
E' una tabella interattiva dove puoi impostare il molti desiderato e vedrai apparire i contatti da modificare...
Se mi sto sbagliando sarei felice di imparare un nuovo trucco, ma mi sento abbastanza sicuro di ciò che dico... se non usi la vernice non potrai fare nulla...
sorry
Scritto Da - taboo2001 on 11 Luglio 2003 00:15:22
ok grazzie.provero con la vernice appena ho l'altro pc funzionante(un fulmine mi ha fatto saltare tutto....uff)ciao
Grazie 10000!