Forumzone Community

Componenti hardware di base => Tuning => Discussione aperta da: emuland il 23 Giugno 2003, 13:41:28

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: emuland il 23 Giugno 2003, 13:41:28
ho intenzione di costruirmi un cooler a liquido ma ho bisogno di consigli(e magari dove reperire il motorino x far girar il liquido)
avevo pensato di far girar l'acqua in tubicini in rame e far passar la serpentina in mezzo alle alette del dissi della cpu.
si accettano consigli numerosi.(anche link) grazie ciao
Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 23 Giugno 2003, 17:07:48
guarda il mio progetto e vedi se reperisci qualche info utile!

http://digilander.libero.it/3dfxdevilman/water.htm

ti consiglio di comprare il waterblock che è difficile da costruire e rischioso da provare.

detto questo buon divertimento!!

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: taboo2001 il 23 Giugno 2003, 18:41:15
Allora, il motorino è una pompa da acquari, nei negozi di animali la paghi metà che nei negozi di PC, ci sono diverse pompe che muovono diversi flussi d'acqua, le prime muovevano circa 2/300cfm, al giorno d'oggi si usano pompe da 900, 1000 e anche 1300cfm se vuoi raffreddare anche mobo e vga!!

IMHO (tra l'altro sono un tecnico specializzato in manutenzione riparazione etc. di macchinari industriali, queste cose dovrei saperle, anche se non assomigliano esattamente alle mie macchine) i tubicini che passano tra le alette della cpu ti daranno uno scambio termico orribile per due motivi:
- prima di tutto hai una giunzione termica in più (il tubo che tocca le alette) e per di più con un contatto pessimo (hai presente che i dissi si lappano per migliorare il contatto sul core?)
- poi anche se i tubicini venissero adattati accuratamente (sempre un lavoraccio) e brasati o saldati a stagno sulle alette per aumentare la pista termica (la sezione di passaggio del calore), ti rimane il problema di avere le alette molto ravvicinate tra loro, da cui tubicini molto picoli (3, 4mm di diametro esterno, forse  2 di diametro interno) per cui il flusso di acqua sarebbe praticamente nullo a meno di fare un collettore che mette in parallelo molti tubicini (una lavorazione che, anche se avessi tutto per eseguirla, come il rame, saldatore o fiaccola a butano, etc., ti porterebbe via un'infinità di tempo..)
ricorda che i sistemi più performanti adottano tubazioni da 3/8" (circa 10mm) di diam. int. e anche più..

Un dissi ad aria è disegnato con una concezione completamente diversa da uno ad acqua, avrebbe più senso se tu cercassi di rimuovere le alette interne e costruire una specie di scatola come un waterblock..ed anche così non andrebbe bene... la tecnica non si improvvisa, è vero che potresti provare a modificare il tuo dissi (non con i tubini tra le alette però), ma la resa sarebbe al massimo pari a quella del dissi ad aria, o forse infinitesimamente meglio.

Ci sono flussi da calcolare, strozzature e gomiti che danno le cosiddette "prdite di carico" (rallentamento nel flusso del liquido), spessori da calcolare in modo che la massa radiante sia adatta alla dissipazione della cpu... una sola misura sbagliata di un gomito può ammazzare un progetto ..
Per farti un esempio, non ricordo il link però, c'era una review su un sito di un sistema Corsair integrato (uno scatolo che comprende serbatoio ventole pompa e radiatore, da cui escono solo due tubetti con un waterblock).
Quel sistema rendeva solo poco meglio di un discreto dissi ad aria: chi scriveva l'articolo, vedendo che la maggior parte dei componenti avrebbero dovuto essere ottimi, e pensando di migliorare le prestazioni, ha sostituito gli attacchi dei tubi esterni, con dei semplici attacchi diritti da idraulico, e i tubetti con tubi più grandi di 2mm. ...
Il risultato è cambiato dal giorno alla notte, chi scriveva continuava a domandarsi come in Corsair avessero fatto una boiata così...(ma in realtà era prodotto da una ditta esterna e venduto con marchio Corsair)

IMHO, guarda bene come sono fatti i sistemi migiliori e acquista i pezzi separatamente, se poi tu avessi il rame ed macchinario adatto (ma anche a mano, con lime, frese e trapano) costruisciti al limite il waterblock ispirandoti ad un modello corrente...chi ha fatto i primi Lunasio era uno studente universitario smanettone..ha fatto il primo, l'ha migliorato, ne ha fatto un'altro...ed ora ha fatto i soldini..:D
A proposito, sul sito Lunasio ci sono gli schemi di come sono costruiti i suoi waterblock, ti possono fare capire molto della tecnica che c'è dietro...







Scritto Da - taboo2001 on 23 Giugno 2003  19:00:18
Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: taboo2001 il 23 Giugno 2003, 18:58:53
A proposito...complimenti Davide!!!
Veramente bello, l'unuca cosa, il dissi ad aria sopra il waterblock artigianale che hai costruito serve a?? casomai ci fosse un problema nella circolazione del liquido?

E bellissimo il superdissi biventola!!...mi sono mangiato le mani per non averci mai pensato...invidia...


Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 23 Giugno 2003, 20:31:08
veramente mi chiamo Alex:D alias Devilman

il dissi ad aria sopra tecnicamente nn serve a nulla ma l'idea di avere un sistema di emergenza, mi fa dormire + tranqillo.

il sistema cmq ora nn è utilizzato e giace nel ripostiglio.:D

quel doppio dissi aimè nn esiste più però funzionava bene :)

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: emuland il 23 Giugno 2003, 21:16:05
non pensqavo fosse tutto cosi incasinato... vi ringrazio intanto e provero a incventarmi qualc osa d'altro
Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Superbox il 23 Giugno 2003, 22:41:52
Fatemi capire una cosa: ma la pompa dell'acqua è a bagno completo nell'acqua stessa?

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 24 Giugno 2003, 10:22:34
se è un pompa ad immersione ovviamente si! :D

sono da preferire quelle ad immersione perchè sono molto più silenziose, in più il fatto di essere immerse garantisce il non surriscaldino, quindi durano di più.;);)

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: emuland il 24 Giugno 2003, 15:10:31
Altra idea casereccia:
Usare il gel che si usa nei frigoriferi portatili per tenere la temperatura molto bassa.
Controindicazioni: poco fluido,bisogna in qualche modo raffreddarlo...
(Frigo di piccole dim non credo siano convenienti...)nemmeno quelli da auto...
Allora ho pensato: usare le ghiacciaie x raffreddare un liqhido(acqua??)che abbia una forta dispersione termica( suggeritemi xè non saprei che usare) e prendere le ghiacciaie prima di accendere il pc.
Problema: durata del freddo così indotto??(credo alcune ore visto che cibi e bevande rimangono freschi anche se la ghiacciaia portatile sta al sole)
questo x la parte come raffreddo il liqhido....
il mio problema e invece questo:
come implemento il circuito al dissipatore(su cpu nel primo modello)?
fare un radiatore a diretto contatto con la cpu mi sembra molto rischioso(se ci gira dentro h20 una goccia e tutto va in fumo..) non ho idea di come utilizzare l'impianto...
qualcuno magari ha due schizzi da inviarmi?
si accettano numerosi suggerimenti,link,consigli,(soprattutto quelli che mi dicono se l'idea può essere utile.)spero anche di essere utile a qualcuno che come mo vuole fare il
"Frigo per pc..."
Ciao
Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Superbox il 24 Giugno 2003, 15:32:57
CitazioneAltra idea casereccia:

Ma buttare qualche cubetto di ghiaccio direttamente nel serbatoio?
No? ;):cool::D

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: emuland il 24 Giugno 2003, 19:35:15
i cubetti di ghiaccio si scaldano molto prima a temp ambiente, nelle scatoline ce un gel apposta per non far salire la temp superiore a 0°c...
Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Superbox il 24 Giugno 2003, 19:58:58
Citazionei cubetti di ghiaccio si scaldano molto prima a temp ambiente,

Ok, ma scongelandosi però assorbirebbero parte del calore dell'acqua del serbatoio, abbassandone così la temperatura.

Per le giornate peggiori, d'estate, potrebbe servire ad abbassare il liquido di parecchi gradi. Faccio una stima, ditemi se per voi è attendibile: ponendo di avere 5 litri d'acqua nel serbatoio a temperatura ambiente (oggi quindi almeno 34 gradi), se aggiungiamo un altro mezzo litro di acqua solida (;)) a zero gradi, scenderemo nell'immediato (calcolando che l'acqua è in movimento, e quindi tende a raffreddarsi in modo più uniforme di quanto non farebbe se fosse ferma) di una decina di gradi? Dalla nostra parte ci sarebbe poi anche il radiatore...
Magari mezzo litro di ghiacchio porterebbe benefici per un paio d'ore (oltre a fornirci un comodo cestello per qualche bottiglia di birra, proprio in fianco al pc :cool :)...

Che dite? Farnetico? :h

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 24 Giugno 2003, 22:17:16
si ti diciamo di si ti offendi?:D ;)

raffreddare il liquido refrigerandolo può essere una soluzione, se raffreddi il serbatorio puoi eliminare in linea di principio il radiatore e la relativa ventola, lasciando un sistema idraulico con solo waterblock e serbatorio.
Il come raffreddarlo, beh è un problema nn di poco conto, in teoria in virtu del fatto che cmq 34 gradi per la cpu sono pochi, si potrebbe semplicemente utilizzare un grande serbatoio, maggiore è l'acqua minore sarà la sua temperatura ed il tempo necessario per scaldarla.
Ipoziamo di usare un serbatoio da 1000 litri con una resistenza da 75watt (la dissi di un 3200+) e una superfice di contatto di 1 cm quadrato, credo che ci voglia un bel po di tempo per scaldarla :D
Ovviamente un serbatoio di tali dimensioni è poco pratico da pizzare nel case.:D
Inversamente si può rafreddare l'aqua spendendo energia, io avevo pensato a suo tempo ad uno scambiatore di calore anzichè al radiatore sfruttando una peltier, questo dovrebbe abbattere il calore prodotto dalla cpu e mantenere pressochè costante la temperatura dell'acqua.
Lo scambiatore lo avevo pensato così:
l'acqua calda che esce dalla cpu entra in un waterblock a contatto con la peltier, lato caldo, ne esce e va al serbatoio, poi riparte va all'altro scambiatore sull'altro lato della peltier, quello freddo, per poi tornare alla cpu.
Con questo sistema credo sia ottenibile una temperatura costante dell'acqua in circolo, ad una temperatura non eccessivamente bassa e quindi senza tutti i problemi di condessa ecc ecc.

che ne pensate? per me potrebbe funzionare.;)

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 24 Giugno 2003, 22:22:43
dimenticavo, usare il ghiaccio potrebbe funzionare se ce lo ripristini di continuo, altrimenti appena si scioglie siamo da capo, se l'acqua è poca la cpu la scalda molto velocemente.
Cmq è da dire che l'acqua risulta molto difficile da scaldare oltre un certo limite, a suo tempo avevo provato un sistema idraulico artigianale con solo waterblock e serbatoio di appena 1 litro, l'acqua nel giro di mezzora raggiungeva i 40-42 gradi (la cpu stava a 48°) ma oltre nn si andava manco dopo decine di ore a palla.:D

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Superbox il 24 Giugno 2003, 23:29:39
Citazionedimenticavo, usare il ghiaccio potrebbe funzionare se ce lo ripristini di continuo,

Ehi... e io che ho detto? :D

CitazioneMagari mezzo litro di ghiacchio porterebbe benefici per un paio d'ore

Cioè... intendevo: quando devo andare a prendere altra birra da mettere nel cestello/serbatoio perchè quella che c'era l'ho finita... intanto che ci sono aggiungo prendo dell'altro ghiaccio... :D :D :D

Scherzi a parte, il discorso sulla peltier mi incuriosisce... ma sei sicuro che non si formerebbe condensa? Dopotutto l'acqua che mandi alla cpu è cmq molto più fredda rispetto all'ambiente...

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 24 Giugno 2003, 23:46:44
per me no, pensa così l'acqua parte a 30 gradi passa dal dissi e va ipotesi a 40, torna alla peltier che la fa tornare a 30 e rinizia il circolo anche se arriva a 20, c'è condensa solo se la differenza è ben maggiore, almeno credo :D

e se mettessi la birra nel circuito del watercooling?? magari la cpu va su di giri!!
ahahahahahahaha :D ;)

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Superbox il 25 Giugno 2003, 01:02:09
Citazioneper me no, pensa così l'acqua parte a 30 gradi passa dal dissi e va ipotesi a 40, torna alla peltier che la fa tornare a 30 e rinizia il circolo anche se arriva a 20, c'è condensa solo se la differenza è ben maggiore, almeno credo :D

A questo punto un sistema waterblockCPU->pompa->waterblockPELTIER e poi di nuovo nel waterblockCPU, senza passare da un serbatoio? La peltier starebbe fuori dal case (con vantaggi termici facilmente intuibili), e in più non ci sarebbe l'ingombro di un serbatoio...

Peltier + 2 waterblock + pompa verrebbe a costare un'esagerazione (a occhio 140-170 euro!!! :eek:)... però sei tiri una mazzata in testa ad un tuo amico e gli freghi il suo raffreddamento a liquido (di modo che poi ti manca solo la peltier), la cosa diventerebbe più fattibile... :D

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 25 Giugno 2003, 06:04:56
i 2 waterblock "esterni" per la peltier li puoi fare artigianali e nn ti vengono a costare oltre i 5€ l'uno; pompa su 30€ recipinete 0€ woterblock cpu su 20€, tubi e raccordi 10€. Alla fine mi sa che meno di 100€ nn spendi.. il che nn è poco :(
ma cosa nn costa???



Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Superbox il 25 Giugno 2003, 11:04:59
Dal conteggio hai lasciato fuori la peltier... :(


OT: Devilman, ma ti sembra l'ora di postare? :D

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: emuland il 25 Giugno 2003, 20:25:58
Sono contento di aver sucitato interesse nella discussione.
Non ho idea di cosa sia una peltier e a cosa serva... fino a 100 euro credo che sia interessante se funziona... ma quanto costerebbe ad acquistarla in negozio?(di + spero)
inoltre la mia idea delle ghiacciaie non vi piace? secondo me il fatto che si mantengano a lungo fredde e un buon vantaggio...(continua a raffraddare l'h20 in cui sono immerse):-)
Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Flash il 30 Giugno 2003, 11:19:44
Le celle di peltier sono delle pompe di calore "a secco".

Sono delle piastrine di alcuni CM quadrati che grazie ad un processo elettrofisico scoperto appunto da questo sig. Peltier riescono a pompare calore da un lato verso l'altro della piastrina: in pratica è come avere una pistra metallica fredda da un lato e calda dall'altro!

L'unico problema di tali celle è l'enegria richiesta : non ricordo esattamente i valori, ma per una cella di 5x5 mi pare ci vogliano 75W di potenza circa, quindi se si prevede un utilizzo all'interno del case bisogna prevedere un secondo alimenatore o un'alimentazione esterna!

Dimenticavo, la regolazione del pompaggio è data dalla tensione: in pratica piu' si aumenta la tensione (mi pare che i valori ottimali siano intorno ai 10-12 V) piu' questa si raffredda da un lato e si riscalda dall'altro, ovviamente se il calore prodotto sul lato caldo viene ben dissipato, altrimenti essendo la piastra abbastanza sottile il calore ritorna sul lato freddo e in pratica la cella non funziona!

Se ho detto qualche cavolata smentitemi pure,la memoria puo' giocare brutti scherzi!

Alla prossima puntata...
Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 30 Giugno 2003, 11:51:33
x superbox

OT: Devilman, ma ti sembra l'ora di postare?

posto sempre prima di andare a dormire!!! :D ;)

Titolo: Costruzione Water Cooler
Inserito da: Devilman il 30 Giugno 2003, 12:00:09
x flash
la storiella è corretta, bisogna aggiungere che le peltier sono pure molto delicate e se nn dissipi il calore dalla parte calda questo le brucia in men che nn si dica!

la peltier inoltre garantisce una differenza di temperatura fra le 2 facce, il che implica che se la parte calda è ad esempio a 80 gradi (temperatura a cui normalmente muore) dall'altra ce ne sono 60 il che nn serve a niente!

come altra controindicazione è che è facile che faccia condensa, e ciò nn è igenico per i componenti elettronici.


x emuland
i sistemi a liquido costano cari cmq un kit base bello che pronto lo paghi sui 150€ come minimo.
soluzioni evolute tipo "idrastation" che altro nn è che un watercooling inscatoloto, da mettere sotto il pc, (dentro vanno i 2 tubi e il waterblock), con relativi display ventolame e sw di controllo, costa oltre i 350€. A fare da soli si risparmia un po, ed hai la soddisfazione di aver fatto qualcosa da solo.;)