salve qualcuno sa dirmi come sbloccare il molt. di freq, per i celeron ,ho un 400 e 1000 mhz ,quest ultimo con 100mhz di fsb,dato che non posso variare il ratio chiedo inoltre se una volta sbloccato e' possibile far andare il tutto a 133mhz di fsb dato che adesso non va a 133*10 ma ovviamente a 100*10 max 112*10, mi interessa farlo andare a 133 perche' ho ram pc 133 ei valori di freq delle pci agp ecc.. non varierebbero con fsb 133 rispetto ai 112. grazie per la collaborazione
mi dispiace ma sbloccare il molti agli intel è impossibile...variando il vcore e dissipando bene comunque a 1333 hai qualche speranza di arrivarci, o se non altro a 1240.
ho capito ,infatti non ho trovato da nessuna parte articoli a riguardo,e mentre per gli amd si puo' agire sui ponticelli per intel non esiste la possibilita' di isolare qualche pin sul pettine del processore? (cosi' ho sentito ma mi sembra una bufala)
inoltre se vario solo fsb da bios e esagero il sistema torna in auto da solo o no? infatti devo cambiar scheda madre,quella che ho adesso ha solo jumpers e se clocco troppo stcca l'alimentazione e devo agire sui jump. per abbassare fsb,come funziona con bios?grazie ancora
Allora, lee io ho il tuo stesso problema: possiedo infatti un celeron 1000mhz a 100 di fsb.
Con il bios se esageri con l'overclock nn tprna tutto normale ma se ti va bene nn si accende manco il pc, invece se ti va male bruci tutto :(.
Tramite bios puoi agire alzando l'fsb (che a me arriva al massimo a 115..).
Se hai fortuna tramite di bios puoi cambiare il vcore, ma nn tutte le schede madri possono farlo, per esmpio la mia è bloccata cioè posso sl leggere i dati ma nnposso camiarli..
Esistono alcuni programmini come cpufsb e softfsb che ti eprmettono di alzare l'fsb da windows tramite la lettura del pll.
Beh..se riesci a far qualcosa dimmelo che sn interessato :D
Per caso qualcuno ha la rivista pcupgrade di ottobre 2000???
Su quel numero ce scritto come overcloccare i p3 e ic eleron 2 (che da quanto ho cpaito sarebbero quellli ce ho io e lee). Se qualcuno la ha potrebbe farmelos apere???
Ciao! :D ;)
Citazioneho capito ,infatti non ho trovato da nessuna parte articoli a riguardo,e mentre per gli amd si puo' agire sui ponticelli per intel non esiste la possibilita' di isolare qualche pin sul pettine del processore? (cosi' ho sentito ma mi sembra una bufala)
inoltre se vario solo fsb da bios e esagero il sistema torna in auto da solo o no? infatti devo cambiar scheda madre,quella che ho adesso ha solo jumpers e se clocco troppo stcca l'alimentazione e devo agire sui jump. per abbassare fsb,come funziona con bios?grazie ancora
hai fatto un po di confusione. il trucco di isolare un pin del pettine del processore si usava con i celeron con fsb a 66mhz (i mitici mendocino) e isolando un pin si poteva farli andare con fsb a 100mhz. comunque il 1000 lo puoi far andare a 133x10, ma devi raffreddarlo bene. se prendi un dissipatore certificato per athlon thunderbird 1400mhz riesci a raffreddare il tuo (il t-bird 1400mhz è il più bollente)
the best: ASUS A7V8X, XP 1,8+ THORO @2400+, 512MB TWINMOS, RADEDY 9100, IBM 40gb
the mule: ASUS A7V266-C, XP 1,8+ @ 2100+, 512 MB, RADDY 9000, SEAGATE 60gb
mom's: pentium 3 550 @ 605 (110x5.5), asus p2b, 384mb, ati radeon 7500 64mb ddr,hd samsung 6gb
se esageri overcloccando da bios e spegni tenendo premuto il pulsante di accensione dovrebbe ritornare ai settaggi di default, lo han fatto tutte le mobo atx che ho visto quindi nn penso che la tua funzioni diversamente...
Toxic secondo te riesco a farlo pure io?
La ventola deve essere certificata x forza x
thunderbird 1400? Un altra ventola nn va bene?
e poi come faccio ad adattarla al dossy dell'intel?
sinceramente non so se possa arrivare oltre i 1300, penso che quella serie di celeron abbia qualche difficoltà a farlo. forse avendo un buon dissipatore si, cmq non t so dire... se non altro comunque potresti tentare i 1240, un aumento di bus di 24mhz si sente comunque. x il dissipatore , boh non vedo che senso possa avere dover adattarne uno x athlon, tanto vale prenderne uno bello grosso x intel...
Cmq ho un problema..la mobo nn mi fa overvoltare...come diamine faccio??
X il dissy va bene quello che che davan col celeron nella versione boxata?
Mi diresti il nome della ventola che dovrei preendere x fare l'overclock?
se la mobo non t fa overvoltare, beh nn c'è nulla da fare...questo diminuisce le possibilità di overclock, cmq magari è sufficiente raffreddare bene...qnt vuoi spendere?
Alex, non è questione di ventola ma sopratutto di dissy, quello del tbird 1400 ad esempio che ti è stato suggerito. Se non puoi overvoltare (come già immaginavo) 112/115 di bus sono il massimo che secondo me puoi ottenere anche raffreddando ad azoto liquido! Accontentati di quello che hai, dammi retta non sprecare soldi e tempo per una causa persa (fai prima a cambiare sistema, detto da uno che il celeron ce l'ha(566@892)). Prova a guardare come gira un sistema con xp o p4nw, anche i più scarsi che ti capitano, sotto i 2 ghz. e capisci che è meglio lasciare stare. Io ho ancora qui, sotto la scrivania, il radiatore di un fifty top che volevo utilizzare per raffreddare a liquido il mio sistema... ma per fare cosa?!
p.s.
Toxic i dissy socket 7 /super 7 / a / 370 (ppga fpca fpca2) sono tutti uguali! non devi adattarli in nessun modo. io ho un crome orb per athlon su celeron su adattatore soltek su p2b slot1!!!
ATTENZIONE andreagiommi: i dissi per socket7/ppga sono uguali, FCPGA e socket462 (socketA) sono uguali.
Le due classi sono differenti, non per raffreddamento ma perchè, sto parlando di PPGA e FCPGA, la mollettina che preme sul dissi è asimmetrica nei FCPGA e simmetrica nei primi PPGA (preme esattamente al centro del dissi).
Nei FCPGA (a meno che non siano piccoli, da 50x50, cioè che non coprano il lato dello zoccolo dove c'è il meccanismo interno a camma) la mollettina preme invece più verso il lato dello zoccolo opposto alla camma.
Ho avuto una esperienza personale con un dissi per PPGA sovradimensionato che volevo usare su FCPGA, accendo, entro nel bios, ovviamente subito in PC health, e vedo il Celly667 già oltre i 45° appena acceso! :eek:
Mi ricordo di qualcosa letto in rete, osservo il socket, e vedo il dissi che tendeva a rimanere alzato di un millimetrino su un lato...la molla premeva sul punto sbagliato.
Inoltre, per quello che riguarda gli AMD, detta molletta dovrebbe a specifica AMD esercitare una pressione di 12 libbre per garantire un contatto ottimale core/dissi, anche se a volte ne ho trovate di abbastanza morbide...
La mia regola: dissi per socket7 solo su socket7; dissi per PPGA su socket7 e PPGA, dissi per FCPGA su FCPGA (volendo anche su PPGA, mentre non è valido un dissi PPGA su FCPGA, questo perchè i PPGA hanno un core molto ampio quindi la molletta del FCPGA riesce bene o male a fare pressione in pari..); dissi per socket462 (socketA AMD) su tutto...ovvio che non li spreco per un Pentium133:D
Dei geek tedeschi avevano inventato 3 anni fa una circuiteria per sbloccare il molti dei P2 e P3 slot1, dovevi però aprire la cpu, dissaldare delle resistnze sul PCB della cpu e aggiunger quella circuiteria di cui sopra...mi sentirei più a mio agio a bvederlo fare che solo a pensare di provarci...non ho idea se quei signori abbiano sviluppato un qualcosa di simil per i P3 FCPGA, dubito, dato che sugli slot1 parte della circuiteria è esposta sul PCB, mentre nel FCPGA è tuttto inglobato nel core o nel package...
Alex: Per l'overclock di un Celly senza overvoltare 115 di fsb sono già un ottimo valore, ho paura che aumntare ancora il dissi non farà prendere neanche un Mhz a meno che il processore non sia già surriscaldato (oltre i 55°C idle) con quello originale...e avrei i miei dubbi lo stesso...
ALCUNI stepping del Celly1000 (SL5ZF; SL5XQ; SL5XT) possono raggiungere i 1333Mhz con buone mobo stabili e buoni dissi, i valori di overvolt stanno in genere tra i 1,85v e i 2,0v Vcore.
Se esageri con l'overclock impostando valori assurdi non bruci niente, al masimo non parte nulla e devi ripulire la CMOS con il ponticello che di solito sta vicino alla batteria (staccare la spina del PC prima di farlo in modo da rimuovere l'alimentazione +5VSB dell'ali ATX).
Potresti friggere tutto non overcloccando ma overvoltando, ovvero impostando valori di Vcore troppo elevati per la tua cpu o per il dissi che hai. Per evitare ciò basta andare a piccoli passi: overvoltare di 0,05v (es. da 1,60 a 1,65), overcloccare fino al limite che viene sopportato da quel voltaggio e controllare la temperatura dlla cpu sotto sforzo, se tutto è ancora nei limiti del normale ripetere l'operazione.
Per i Celly FCPGA il massimo voltaggio tolerato alle cpu è di 2,1v (serve un signor dissi in rame, meglio se a liquido). Per sicurezza non passerei i 2,0v.
Scritto Da - taboo2001 on 07 Luglio 2003 01:55:17
[/quote]
p.s.
Toxic i dissy socket 7 /super 7 / a / 370 (ppga fpca fpca2) sono tutti uguali! non devi adattarli in nessun modo. io ho un crome orb per athlon su celeron su adattatore soltek su p2b slot1!!!
[/quote]
scusa hai ragione non stavo pensando che stava sui vecchi socket...
Zipper sei sempre precisissimo! Complimenti! :)
quindi nel caso si esageri con overcl. da bios occorre azzerare la cmos se ho capito? o solo spostare il jumper?
se fai da bios, devi resettare la cmos cmq cm t ho dt dovrebbe bastare spegnerlo col pulsante apposito. se è da jumper che overclocchi, resettare la cmos non serve a nulla devi soltando ripristinare i settaggi da li.
Ma nn c'è un modo x sbloccare l'overvolt?????????
Cmq se metto l'fsb a 133 tramite i jumperil pc parte ma nn si acende il monitore nn va avanti a carcare perchè n sento alcun rumore. Questo perchè il processore scalda troppo o x altro??
Senza overvolt nn posso proprio fare nulla? Ma nulla nulla??
Poi mi spiegate una cosa? Che cosè l'fsb e cosè il bus? credevo fossero la stesa cosa(xkè fsb=front side bus) è così o mi sbaglio?
Scritto Da - Alex_BreaThe on 07 Luglio 2003 15:11:00
infatti è lo stesso... comunque se non parte può essere l'aumento di temperatura, ma l'overvolt gli permetterebbe di poter lavorare a temperature + alte o in ogni caso di reggere frequenze maggiori. altro non puoi fare, se non provare a raffreddare ma cm t han detto un celly è sempre un celly... quello che spendi va rapportato all'aumento di prestazioni, che per quanto evidente non t permette ad esempio di giocare fluido a un gioco che ora t scatta.
Ho capito, infatti mi stanno arrivando i pezzi x fare un p4 a 800 di fsb. Ma nnc redo che mi arriveranno prima di 2 settimane.
E poi volevo tenere questo come secondo pc..
Nn dicevano mica che i celeron 2 erano molto portati x l'overclock???
CitazioneHo capito, infatti mi stanno arrivando i pezzi x fare un p4 a 800 di fsb. Ma nnc redo che mi arriveranno prima di 2 settimane.
E poi volevo tenere questo come secondo pc..
Nn dicevano mica che i celeron 2 erano molto portati x l'overclock???
Infatti! i celeron con core coppermine e quelli con core tualatin sono molto overcloccabili. Però devi fare questo ragionamento: tra il 566 (il mio) e il 1000 (il tuo) non c'è differenza a livello hardware. ok, il 1000 è stato testato per quella frequenza quindi esce da una catena con una resa tale da permettere alla intel di settare il bus e il molti per farlo andare a quella velocità. ma i primi processori prodotti sono solitamente strozzature dei fratelli maggiori, come è successo anche per i p4 nw, il 1.8 andava a 2.4 come niente! mentre se prendevi un willy (cioè un fine serie tipo il tuo celeron) non saliva più di tanto. Tornando al celeron, considera che il primo prodotto, il 566, lo si tira fino a 1200 mhz raffreddato al liquido e con overvolt spinti, mobo permettendo ovviamente! Incremento? 90 e passa percento. tranquillamente senza overvolt sta a 850. Incremento? 50%. Il fatto che tu parta da mille non significa che tu possa arrivare a 1500 (incremento 50%). Questo perchè in pratica l'intel ha già impostato il processore per una frequenza quasi massima di funzionamento. Se il molti fosse sbloccato tranquillamente gireresti a 1200 con bus a 100 (è la cache il vero problema nell'oc, i celly ne hanno poca e vanno su da dio! potendo lasciarla il bus a 100 per non farla soffrire...) ma come forse ci arriverei anche io partendo dal 566! (ripeto, sono ora a 892 con bus a 105!!! e se sta ***** di geppo 2 reggesse i 112... sarebbero 952 tondi tondi!).
Sono stato contorto? colpa di tutti i peperoni che mi sono mangiato che mi stanno confondendo le idee.... :o
ciao giovani dato che si e' parlato di dissipatori ,mi e' venuta un idea su come ottimizzare il raffreddamento senza cambiare dissi. infatti come sui proc. tualatin vi e' una piastra attaccata sul proc. in alluminio si potrebbe aaggiungere tra dissi e proc. una pistrina non in Al ma rame o meglio argento con conducibilita' doppia del alluminio ,l' importante e' che nel caso di rame sia molto puro e basso legato ,meglio se ricotto in questo modo si dovrebbe aumentare lo scambio termico anche perche' non so se e' facile trovare dissi con i metalli suddetti. a voi il responso
Dovresti assicurare un contatto perfetto tra le due parti (la piastrina ed il dissi) magari lappandole entrambe, comunque aggiungere un'altra piastrina con funzione di heat spreader oltre l'originale non dovrebbe portare molti benefici su un procesore che ha già un heat spreader incorporato...diverso il discorso su un P3 FCPGA od un AMD, che hanno un core minuscolo e quindi un'area di contatto tra dissi cpu molto piccola (80-100 millimetri quadrati)..infatti Cooler Master ha messo in produzione una linea di dissi che sono fatti così, in pratica i vecchi dissi EP6Ixxx cui hanno avvitato con 4 vitine una piastra di rame sotto il dissi... per test personalmente svolti su un AMD Duron 1300..guadagno praticamente nullo, circa 3 o 4°C meno sotto sforzo...
Infatti, smontando la piastrina per curiosità ho visto che aveva un contatto relativamente buono..ma non ottimo, quindi quel poco che si guadagnava si perdeva poi nella giunzione termica che si aggiunge tra i due pezzi..
(Avevo già provato artigianalmente solo per il gusto di farlo qualcosa di simile..ma con risultati migliori: un cilindro di rame di 20mm. diametro per 12mm. di altezza, inserito in un buco da 20mm. esatti, poi scaldato il dissi in forno (dilatazione) ed inserito al volo..
Quando il dissi si è raffreddato si è ristretto attorno al rame, bloccandolo e facendo una giunzione praticamente perfetta.
Poi spianato il tutto sulla macchina utensile e lappato...guadagno di 8°C su un Palomino 1800+@2000+, da 56°C a 8°C sotto sforzo... ma se invece di poterlo fare per gioco da solo avessi dovuto pagare un'officina per farlo mi sarebbe costato moolto iù di due o tre dissi in rame da overclock...