Forumzone Community

Contenuti editoriali e feedback dei lettori => Feedback e segnalazioni su forum e siti => Discussione aperta da: Neo il 20 Agosto 2003, 20:42:03

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Neo il 20 Agosto 2003, 20:42:03
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/davide/2003820203533_Senza%20titolo233333333.jpg)
ciao glide!!!!! il colore delle cartelle(Legenda:   Nuovi messaggi dalla tua ultima visita  e  Nessun messaggio nuovo dalla tua ultima visita, sono quasi uguali !!!(il colore quasi uguale delle cartelle confonde!!!) sembra che non ci sono mai nuove  discussioni:o
ciao ;)

 
 



Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Glide il 21 Agosto 2003, 00:43:56
Proprio identici non direi, la scelta nasce da esigenze di integrazione cromatica...ottimo input cmq: appena posso cercherò di provvedere per il meglio.

Tnx :)

Ciao ciao

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Khana il 21 Agosto 2003, 01:30:08
Glide, nessuno noterà se metti l'azzurro avio un pelo più chiaro della banda laterale e dello sfondo della tabella di inserimento.
Fallo due punti più chiaro e sembrerà uguale. Questo deriva dal bordo nero intorno all'icona della cartella, e dalle dimensioni dell'icona stessa.




Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Glide il 02 Settembre 2003, 16:16:20
Ragazzi, il fatto è che a me quei 2 colori piacciono così come sono. Se però possono generare problemi di leggibilità allora non si discute sulla necessità di cambiarli :(

Ciao ciao

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Neo il 02 Settembre 2003, 23:22:06
glide!!!!non modificare nulla!!!!!va bene cosi!!!!! :)
ciao ;)

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Glide il 03 Settembre 2003, 00:58:10
:)

Ciao ciao

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: repne scasb il 03 Settembre 2003, 12:41:00
Fortunatamente il concetto "quasi identiche" espresso da davide non e' una quantita' soggettiva, ma puo' essere espresso in maniera oggettiva ragionando nel seguente modo:

Siano C1 e C2 due colori espressi dalle proprie componenti coloro (Rosso, Verde, Blu).
Siano R1,G1,B1 le componenti colore (Red, Green, Blue) del colore C1.
Siano R2,G2,B2 le componenti colore (Red, Green, Blue) del colore C2.
Sia m la minima intensita' di una componente colore.
Sia M la massima intensita' di una componento colore.
Ammettendo una legge lineare tra valore di intensita' di una componente colore ed energia irradiata (non e' proprio cosi' in quanto non ci sono in commercio monitor con gamma=1.0), e supponento che la legge di percezione dell'occhio umano di una componente colore sia additiva (non e' proprio cosi' in quanto l'occhio umano sembra piu' sensibile al verde rispetto al rosso o al blu) rispetto alla precedente legge e per ogni componente colore, avremo la seguente formula per il calcolo della variazione di intensita' luminosa:

I=SQRT(((R2-R1)^2+(G2-G1)^2+(B2-B1)^2)/3)

La massima variazione di intensita' sara':

I(Max)=SQRT(((RM-Rm)^2+(GM-Gm)^2+(BM-Bm)^2)/3)

La variazione percentuale rispetto alla massima sara':

I%=100*I/I(Max)

Nel caso in esame considerando che un'immagine GIF codifica la palette dei colori con 8 bit avremo che m=0 e M=255. Quindi I(Max)=255, e nel caso in esame (consideranto nelle piccole immagini GIF il colore della cartellina):

I=SQRT(((155-148)^2+(155-163)^2+(155-182)^2)/3)=16.75

Da cui I%=100*16.75/255=6.56%

In sostanza se 0% e' la variazione di intensita luminosa di due colori identici, e 100% e' la variazione di intensita' luminosa tra bianco puro e nero puro, la variazione di intensita' luminosa nel caso in esame e' 6.56%. Tutto cio' e' stato calcolato sotto alcune ipotesi semplificative che pero', a mio giudizio, non sono in grado di inficiare il risultato analitico.

Il 6.56% e' un valore onestamente bassino, a cui si aggiunge l'aggravante che esso e' quasi totalmente a carico della componente blu a cui l'occhio umano e' notoriamente poco sensibile.

Di aiuto invece e' il fatto che le componenti colore siano "centrate", questo fa si che con monitor ad elevato gamma (>1.8) sia abbia una maggiore percezione della differenza tra le due cartelline. L'effetto di "illegibilita'" sarebbe stato sicuramente maggiore se i due colori da confrontare fosse stati poco luminosi o molto luminosi, il fatto che siano mediamente luminosi aiuta sicuramente.

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Glide il 04 Settembre 2003, 13:01:55
Ho salvato il tuo reply (perdonami la semplificazione ;)) che, eliminando la soggettività, almeno parzialmente, nella scelta dei colori, getta le basi per l'impostazione cromatica Perfetta nella costruzione di una pagina web. Resta però il problema legato alle tipologie incontrollabili dei monitor che richiede sempre una soluzione empirica e di compromesso (imho :o) o, se preferisci, pone dei requisiti minimi di sistema per la visualizzazione ottimale della pagina.

Ciao ciao

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: repne scasb il 04 Settembre 2003, 13:36:37
Ho volutamente semplificato il reply, ma se ti interessa posso riscrivere il tutto tenedo conto della capacita' percettiva di un occhio umano medio ai colori, e al gamma del monitor in uso.

Si sente comunque la mancanza nello standard HTML di una specifica che consenta la corretta ricromattizzazione automatica di una pagina web in funzione quantomeno del gamma del monitor, tanto piu' che grazie allo standard DDC (diffussisimo) e' oggi possibile stabilere con certezza ed in modo automatico le caratteristiche di risposta cromatica non lineare (gamma) per il monitor che si sta utilizzando.

Rimane tuttavia un dubbio: Il rosso che "vede" non il mio occhio ma il mio cervello, e' uguale al rosso che vede il cervello di Glide?

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Glide il 05 Settembre 2003, 01:39:58
No, va benissimo così: con semplificazione intendevo la definizione "reply" che avevo dato al tuo post :eek: ;)

Concordo sul dubbio finale, che potrebbe innescare anche una visione filosofica del problema, e sui notevoli margini di miglioramento della resa cromatica ottenibili con una evoluzione del software in grado di sfruttare lo standard DCC e più in generale le grandi potenzialità dell'hardware attuale.

Non sono informatissimo tuttavia mi pare che il tema di cui stiamo discutendo non sia oggetto dell'attenzione dei developer o sbaglio?

Ciao ciao

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: repne scasb il 05 Settembre 2003, 11:02:45
CitazioneNon sono informatissimo tuttavia mi pare che il tema di cui stiamo discutendo non sia oggetto dell'attenzione dei developer o sbaglio?

La grafica web, nonostante tutto, e' ancora oggi considerata grafica di "serie B".

La grafica su personal computer mirata alla pubblicazione su carta stampata, possiede ben altri standard, non solo cromatici, ma nell'impaginazione, nella scelta dei caratteri, nel rapporto chiaro/scuro. Si tratta di veri e propri standard-grafici maturati in "secoli" di empirismo.

La grafica web ha rubacchiato qua e la, qualche regoletta, ma in definitiva non ha standardizzato nulla (o quasi) nel campo dell'impaginazione e visualizzazione web.

E' oggi necessario far fare alla grafica web quel salto di qualita', che la ponga di diritto tra la "grafica di serie A".

I developers questo non l'hanno capito. Oggi si decide la grafica di una pagina web "a gusto personale". E' giusto che il creativo-web possa esprimere a pieno la propria "creativita'", ma nel rispetto di alcune regole di visualizzazione dettate piu' che altro dal fatto che (alcune volte) milioni di persone devono/vogliono vedere la pagina web sviluppata dal creativo/i.

Regole di base (il minimo):

----Limiti tecnici---- (dipendono dall'HTML)

1) La visualizzazione "deve" essere indipendente dalla risoluzione attuale del monitor (devo vedere esattamente la stessa cosa sia a 800x600 che ha 1600x1200, proporzioni comprese).
2) Manca un qualsiasi standard per l'antialiasing nella visualizzazione dei font o delle icone non quadrangolari.
3) Manca uno standard di ricromatizzazione che almeno possa dipendere dal gamma del monitor e dai bit/pixel visualizzati dalla scheda grafica (16(655)/24(888)).
4) Manca uno standard per il "resizing" di porzioni di schermo (collegato al punto 1). Ossia "io" sviluppo una pagina web ad una risoluzione virtuale di X pixel per Y pixel, la scheda video fa il resizing con antialiasing, e visualizza il tutto correttamente con il giusto aspect-ratio per ogni componente della pagina web.
5) Manca un "vero" standard che consenta ad una persona ipovedente o non vedente di "vedere" una pagina web per quello che e' e non una versione "castrata" fatta su misura (non ci deve essere il web-per-ciechi).

----Limiti grafici---- (dipendono dai developers"

1) Manca un qualsiasi standard sulla cromia utililizzata in una pagina web. Quante volte si vedono siti con font "grigetto chiaro" su "grigetto chiaruccio", con la formuletta data due post piu' sopra tali aberrazioni cromatiche possono essere evitate.
2) Manca uno standard sulla scelta dei font (omogenizzazione/corpo); ancora oggi si vedono pagine web (non quelle personali ma di siti di una certa importanza), con tre anche quattro tipi di font e varizione di corpo anche del 200%.
3) Manca uno standard per le icone. Se si ha un sito con colori pastello (per esempio) come si fa ad avere icone con colori puri (rosso/verde/blu/giallo/ciano/magenta)?
4) Manca uno standard che definisca in modo definitivo come e' fatto: un portale, un forum, una home page, un servizio d'informazione, un negozio virtuale....
5) Manca un sacco di robba.

E' chiaro che la propria pagina web personale non dovra' aderire a tali regole, ma un grafico web al pari di un grafico di "serie A", poiche' viene pagato, "dovrebbe" sviluppare una pagina utilizzando il proprio gusto e capacita' ma nel rispetto di alcune semplici regole di visualizzazione. Tali regole non devono essere viste come un tarpamento della propria creativita' ma come la possibilita' di essere fruite da quante piu' persone possibili.

Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Khana il 05 Settembre 2003, 21:46:25
CitazioneRimane tuttavia un dubbio: Il rosso che "vede" non il mio occhio ma il mio cervello, e' uguale al rosso che vede il cervello di Glide?

--


Credo che rispondere alla domanda "Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?" sia più semplice.
Evito le implicazioni filosofiche che ne possono scaturire poiché non siamo nella sede adatta, ad ogni modo riflettete sulla frase di Repne. :D




Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Superbox il 05 Settembre 2003, 22:17:52
CitazioneEvito le implicazioni filosofiche che ne possono scaturire poiché non siamo nella sede adatta, ad ogni modo riflettete sulla frase di Repne. :D

Dico solo che c'è anche chi vede tutto rosa e chi tutto nero. :cool:
Sinceramente io preferisco il blu. Quindi la scelta di Glide secondo me è ottima. :D

---
Proudly powered by 3dfxzone.it, WinXP, AthlonXP 2400+(192x11), Asus A7N8X-X, 512MB PC3200, Hercules Radeon 9700Pro
---
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Superbox/20037131519_LaraSign.jpg)

http://wakeup.to/revenge
Titolo: colore delle cartelle quasi identiche
Inserito da: Khana il 06 Settembre 2003, 21:06:09
CitazioneI developers questo non l'hanno capito. Oggi si decide la grafica di una pagina web "a gusto personale". E' giusto che il creativo-web possa esprimere a pieno la propria "creativita'", ma nel rispetto di alcune regole di visualizzazione dettate piu' che altro dal fatto che (alcune volte) milioni di persone devono/vogliono vedere la pagina web sviluppata dal creativo/i.
E' chiaro che la propria pagina web personale non dovra' aderire a tali regole, ma un grafico web al pari di un grafico di "serie A", poiche' viene pagato, "dovrebbe" sviluppare una pagina utilizzando il proprio gusto e capacita' ma nel rispetto di alcune semplici regole di visualizzazione. Tali regole non devono essere viste come un tarpamento della propria creativita' ma come la possibilita' di essere fruite da quante piu' persone possibili.

Dimentichi un punto fondamentale.
I Clienti.
Anzi, il filgio dell'amico del nipote del cane del cugino del ragazzo del cliente, che, siccome sa usare Front Page 98, ha fatto una bozza che...

Dimentichi anche un altro punto.
Che spesso, chi si spaccia per sviluppatore sa solo 2 o 3 nozioni base di HTML e/o Flash (non actionscript, Flash da Drag&Drop) e crede che ciò basti per pretendere uno stipendio regolare.
E quando cerchi di fargli capire che anche se Micorosoft usa lo schema blu/bianco non è il caso di utilizzare quello schema di colore per un sito di una società di cioccolatini, sono anche capaci di dirti che non devi rompere, perché se una cosa è bella va bene (è un esempio, il fatto non è successo in questi termini, ma fa capire).

Il problema non è solo che gli sviluppatori non sanno niente di grafica, il problema è che non sanno niente di comunicazione, o meglio di scienza della comunicazione, e non capiscono che ci sono casi in cui un sito deve essere nero e arancio e casi in cui deve essere azzurro pastello; e questi casi sono casi specifici, non il caso del gusto del momento.
Nike fa il sito in un modo, Ferrero in un altro. Esattamente come gli spot televisivi.

Ancora peggio quando inizi dicendo "c'è una campagna di comunicazione a cui dobbiamo fare riferimento" e questi se la escono con "perché?"...

Purtroppo la "comunicazione" rientra nelle scienza umanistiche, come la psicologia e la filosofia e la gente è convinta che basti avere un'opinione per poter sostenere una tesi al riguardo.