Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - eugenio

#1
Ciao a tutti.
Per evitare problemi nella gestione della videocamera, e, in generale, del multimedia, e per poter usare 1 o più GB di RAM ho montato nel mio PC un HD estraibile, con Win 2000 e i programmi necessari per audio e video.
Al momento dell'installazione, però, i 3 moduli da 256 MB di cui disponevo erano provvisoriamente sostituiti da un modulo da 64 MB.
Tutto funzionava regolarmente, fino a quando ho reinstallato i 768 MB.
Prima dell'avvio di windows è comparsa una schermata blu con:
*** STOP: 0x00000050 (0xFE519F10, 0x00000000, 0x804B0BE0, 0x00000000)
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
*** Address 804B0BE0 base at 80400000, DateStamp 3ad7ad60-ntoskrnl.exe

Mi sembra di aver capito che Windows non è in grado di trasferire sul disco il file di pagina.
Ho provato a ridurre la RAM a 512 e poi a 256 MB, ma ho ottenuto sempre lo stesso messaggio.
Con 768 MB il PC parte regolarmente con l'altro HD contenente Win ME.
Tornando a 64 MB Win2000 si avvia regolarmente.
Ho provato, allora, a impostare la memoria virtuale a 2000 MB, ma, di nuovo, Windows non parte.
Forse ho trascurato qualcosa nell'impostazione del file di pagina?
Grazie a tutti.
#2
Ciao, topol(uno?)no,
grazie per le informazioni, ma io non so ancora come CREARLO un disco virtuale!
#3
Ciao a tutti.
Se uso la memoria che Win9x non è in grado di utilizzare (diciamo da 256 a 768 MB) per creare un disco virtuale, posso impostare il file di swap di Windows su questo disco, oppure ci vuole un disco fisico?
E, soprattutto, come si crea un disco virtuale con Windows?
Grazie.
#4
Ciao, chiunque sia interessato al problema e/o possa darmi un consiglio.
La mia configurazione è la seguente:
-Athlon 700 (slot a)
-MB ASUS K7V (audio integrato)
-768 MB RAM
-Voodoo 5 5500
-Controller PCI ATA 100 con chipset High-Point 370
-Scheda FireWire con chipset TEXAS
-Scheda Video PCI Guillemot Maxi Cougar Video Edition (TNT2 M64)

Il PC dovrebbe fare anche il lavoro di quello di mia moglie, con il quale formava una rete domestica, ma che occupava troppo spazio (oltre alla rottura di dover sempre accendere entrambi i PC, anche solo per stampare un file), per cui la porta IDE 0 della MB (ATA 66) è utilizzata come segue:
- Master: cassetto estraibile ATA 100, contenente il mio HD da 30 GB/5400 RpM che intendo riservare ai programmi video e multimedia.
- Slave: HD da 40 GB con il S.O.(Win ME), i programmi di mia moglie e i giochi.

In questo modo, se all'accensione è presente il cassetto, il PC vede il mio HD come disco di sistema, e quello di mia moglie è utilizzabile per i dati, mentre, se il cassetto è assente, il disco di sistema è quello di mia moglie.

La porta IDE 1 (ATA 33) è utilizzata per il masterizzatore.

Il controller aggiuntivo serve per un HD da 60 GB/7200 RpM riservato ai filmati video e per il lettore CD.

La scheda Guillemot (da 32 MB) mi serve per avere un'entrata e un'uscita TV alle quali collegare il VCR per i riversamenti e i video prodotti a partire dalla videocamera DV.

Okei, passiamo al nocciolo della questione:
Nel mio PC avevo installato tutta la RAM utilizzabile da Win 9X/ME, ovvero 768 MB, ma ultimamente, nella rubrica della posta di una rivista (n.d.a. Playboy? r.d.a. No, PC Professionale) ho letto che, a causa della modalità di gestione della memoria CACHE (non ci ho capito granché) bisogna 1°:Accontentarsi di max. 512 MB oppure, 2°:Inserire nel SYSTEM.INI, alla sez. [Vcache] un valore non superiore a 512 MByte per la variabile MaxFileCache o, infine, 3°:Passare ad un S.O. superiore, come Windows 2000, che non presenta nessun problema (ma sarà vero?).
Ebbene, poiché intendo usare l'H.D. estraibile solo per grafica e multimedia (Video DV), e giocare con quello di mia moglie (l'Hard disk!) ho deciso di optare per la terza soluzione.
Dopo aver partizionato in 2 il disco, usando il disco di avvio di Win98, ho installato Windows2000.
Al termine dell'installazione, dopo aver confermato il riavvio del sistema, il caricamento di Windows si è bloccato sullo Splash Screen, dopo che la barra di avanzamento era arrivata in fondo; ogni tanto si accendeva, per pochi istanti, il led IDE, ma nient'altro.
Sfogliando una vecchia rivista (la solita) ho trovato una risposta ad un lettore al quale, invece, il sistema si riavviava da solo al punto al quale il mio si bloccava: si tratta dell'errato riconoscimento, da parte di Win2K, del driver AGP del chipset VIA KX133, immesso sul mercato successivamente al S.O.
Ho, allora, avviato Windows in modalità provvisoria, e, in questo modo, ho constatato che la scheda video Guillemot era regolarmente elencata nella sezione "Schede Video", mentre la Voodoo era riportata sotto "Altre periferiche" come VGA Standard, ma col "?".
Ho provato a rimuoverla, pensando che sarebbe stata ricaricata, come in Win 9X, con i driver di Windows, ma niente.
Allora ho caricato i VIA 4in1 4.33, e dopo il riavvio (sempre in modalità provvisoria per non correre rischi) ho aggiornato il driver della Voodoo con l'1.04 di 3DfX.
Adesso il sistema parte, e ho potuto regolare le impostazioni del video, ma mi è venuto un dubbio: mi sono già procurato il Service Pack 2 di Windows2000, che, magari avrebbe risolto alla radice il problema ? Ne sapete qualcosa?
Adesso che il sistema funziona, posso installare il Service Pack in qualunque momento, o dovrei seguire una procedura precisa?
Grazie a tutti.
#5
Ciao,
io non ho avuto problemi, fin'ora, e, infatti, nella rubrica POSTA di PC Professionale di Dicembre 2000 era specificato che la RAM utilizzabile da Win 9X/ME, è 768 MB; ultimamente, però, nella stessa rubrica ho letto che, a causa della modalità di gestione della memoria CACHE (non ci ho capito granché) bisogna 1°:Accontentarsi di max. 512 MB oppure, 2°:Inserire nel SYSTEM.INI, alla sez. [Vcache] un valore non superiore a 512 MByte per la variabile MaxFileCache o, infine, 3°:Passare ad un S.O. superiore, come Windows 2000, che non presenta nessun problema (ma sarà vero?).
Tenta senz'altro la seconda opzione.
Ciao.
#6
Ciao a tutti.
Nel mio PC ho sostituito la GeForce 4 MX420 con la Radeon 9200.
La Voodoo 2, che prima funzionava regolarmente, adesso non va con winME e 98 (fastvoodoo 3), mentre funziona con win2000 (fastvoodoo 2.5). I diversi S.O. sono installati su H.D. diversi, montati in cassetti estraibili, entrambi sono appena stati formattati, e in entrambi sono installate le DirectX 9.
In WinME, nella gestione periferiche, "la periferica funziona correttamente", ma, nel tab "driver", "Nessun driver è richiesto o è stato caricato". La scheda era stat regolarmente riconosciuta all'installazione, e il caricamento dei drivers era filato via liscio come l'olio (almeno, così sembrava).
A questo punto, non sarà che il problema siano le fastvoodoo 3 con le directX 9?
#7
Mi associo!
Ho anch'io lo stesso problema con win98 e ME, ma, con Win 2000, funziona tutto!
Purtroppo i giochi Glide per i quali continuo a tenere la Voodoo2 non funzionano quasi mai con win2000.
Quando utilizzavo una GeForce4 MX420 (con uscita TV) la Voodoo 2 funzionava, ma da quando ho installato la Radeon 9200 sono iniziati i problemi. Non è servito nemmeno formattare il disco, reinstallare Windows (dopo aver tolto la Voodoo) e rimontare la voodoo dopo aver installato i driver della ATI.
Qualcuno ci aiuti!
#8
Ciao, e, da quanto ho visto finora, grazie di esistere!
Ho trovato mezz'ora fa il vostro sito, perché ho passato quasi tutta la giornata di ieri a tentare inutilmente di far funzionare la mia Voodoo 5 5500 con Windows ME.
Ora ho scaricato i drivers AmigaMerlin, e, se avrò ancora problemi, non mancherò di scocciarvi ulteriormente.
Passiamo a quello che mi sta a cuore fin da quando, nel '99, ho sostituito la mia Voodoo 1 con 2 Voodoo 2 SLI: Tomb Raider 1 non è mai stato patchato per queste schede, e lo stesso vale per EF2000, che aggiornato con GFXplus, era la fine del mondo!
In poche parole, esiste qualche patch per usare i due giochi suddetti con la voodoo 5?
Oppure la possibilità di rendere compatibile la mia scheda (quindi, ovviamente, ridurne le prestazioni) con la voodoo 1?
Grazie a tutti, e a risentirci.
#9
3dfx Hardware e Software / Ridurre la V5 a V1
20 Febbraio 2002, 13:50:21
Ciao a tutti.
Mi piacerebbe poter giocare ancora a Tomb Raider 1 e Unfinished business e a EF2000, che erano stati patchati per Voodoo 1, ma mai per le successive, e io possiedo una Voodoo 5.
Poiché il mio HD master è installato in un cassetto estraibile, e un secondo HD è installato come slave, potrei procurarmi un altro cassetto nel quale montare un vecchio HD da 500-800 MB, nel quale potrei installare Windows con i driver per Voodoo5, e a questo punto entrate in ballo Voi (almeno lo spero...): è possibile configurare la Voodoo5 come se fosse una Voodoo1 (ovviamente con perdita di prestazioni, ma si tratta di un HD estraibile, che userei solo per questo scopo). Se è possibile, come devo fare?
Grazie a tutti e ciao.
#10
Eccomi di nuovo!
Vorrei sapere se posso utilizzare la mia Voodoo 2 Orchid Righteous da 12 MB insieme a schede tipo GeForce3, ATI Radeon, ecc. per continuare a usare i giochi usciti fino al '98, che erano quasi tutti ottimizzati per 3DfX, e di cui non voglio privarmi.
Se si, quali drivers posso usare per Win98SE o ME?
Grazie a tutti.