In evidenza per te:

Non cerchi le solite news sulla tecnologia? Allora benvenuto su Forumzone! :ok:

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - stefhf

#1
Mi era venuta l'idea, li cerco e provo.

Saluti Stefano.
#2
Ho appena installato un modem router adsl della linksys wireless.
Il modem funziona perfettamente collegato con il cavo ethernet, ma quando passo al wireless succede un fatto strano:
I due pc uno portatile e uno fisso hanno due schede wireless della c-net.
Quella del portatile e su slot pci-mca, fino a quando lascio la rete wireless sprotetta tutto funziona bene, ma quando abilito la wpa con la relativa chiave la connessione si stabilisce ma poi continua a disconnettersi e riconnettersi in continuo.
Solamente se tolgo la protezione la connessione una volta stabilita risulta stabile.
Le prove le sto facendo vicino al modem router quindi il segnale è buono.
Qualcuno ha qualche idea su quale potrebbe essere la causa?

Un grazie anticipato Stefano.
#3
Configurate le impostazioni anche nel programma di gestione della scheda wireless.
Sembra che funzioni tutto, le impostazioni di rete non vengono più perse.

Saluti Stefano.
#4
stasera provo e poi ti faccio sapere.
#5
Ho un pc portatile con wireless incorporato, e un router wireless per l'accesso adsl senza filo.
DHCP disabilitato, impostazioni con indirizzi ip fissi.

Il portatile ha come sistema operativo vista.

Il tutto funziona perfettamente, e si naviga cenissimo, ma spesso alla riaccensione del portatile la sceda wireless perde le impostazioni e quindi l'ip fisso e si riposiziona su ottieni ip automaticamente e mi tocca inserire di nuovo le ipostazioni.
Premetto che il router è sempre acceso ed è presente una chiave di rete.
Il router ho controllato non perde le impostazioni.

da cosa può dipendere?

Grazie in anticipo.

Stefano.
#6
Ho provato HD Tune, e nel test il serial ata e nel test ha ottenuto prestazioni piu scadenti dell' ata 133, infatti anche lui mi dice:
Supported: udma mode 6 (ultra ata 133)
Active: udma mode 5 (ultra ata 100)

Queste scritte la riporta il programma in basso a destra.
Quindi probabilmente c' è qualcosa che non quadra.
#7
Grazie per i chiarimenti, dato che questa situazione l' ho riscontrata su tutti e 2 i pc che possiedo mi era venuto il dubbio di sbagliare qualche impostazione del bios o del sistema operativo.

Grazie  Ciao.
#8
Grazie per i chiarimenti, dato che questa situazione l' ho riscontrata su tutti e 2 i pc che possiedo mi era venuto il dubbio di sbagliare qualche impostazione del bios o del sistema operativo.

Grazie  Ciao.
#9
Possiedo un pc con scheda madre asus P5GDC deluxe 1Gb ram ddr 400
scheda video ati sapphire x700 pro, win xp sp2 installato, ho due hard disk collegati un maxtor udma 133 da 80 gb e un maxtor serial ata da 160 gb.
Ho notato pero che all'avvio leggendo i messaggi del bios  quello ata 133 viene visto come modalita UDMA6 mentre il serial ata come modalità UDMA5.

Ma i serial ata non dovrebbero essere più veloci dei ata 133?

Per lo meno dovrebbero essere visti entrambi come UDMA6.

Ho provato anche con l'utility sandra professional 2005 ma mi da le stesse modalità di trasferimento che ho letto nel bios.

I driver sono tutti aggiornati.

qualcuno sa darmi qualche info a proposito?

Grazie Stefano.
#10
Per il bios ho guardato e non c'è niente da fare, ho trovato però questo suggerimento per win 2K che sembra funzioni, bisogna creare la seguente chiave di registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Atapi\Parameters
cliccare su Modifica - Nuovo - valore di DWORD
che chiameremo EnableBigLba confermiamo con invio
doppio clic sulla nuova riga e la impostiamo ad 1
uscire e riavviare il sistema

E ora l'hard disk viene visto come 149,50 Gb
Che dovrebbe essere abbastanza veritiero.

L'unico mio dubbio e se il mancato riconoscimento del valore corretto da parte del bios possa creare problemi.