DriveImage 5.0 e WindowsXP

Aperto da peppecol, 30 Novembre 2003, 17:10:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

peppecol

Un cordiale saluto a tutti, volevo chiedere è normale che se faccio un'imagine con DriveImage 5.0 windows 98 funziona e quella Windows XP no!
Ho notato che se faccio le immagini e certo di caricarle su un'altro hard disk sempre nel mio pc, funziona quella del 98 ed xp no!

Chiedo da che dipende?

Superbox

Su due piedi ti direi che per la differenza di file system (FAT su 98, NTFS su XP).
In questo caso la soluzione sarebbe una versione più aggiornata del software, in grado di gestire l'ntfs.

A me era capitato con Norton Ghost. Avevo dovuto passare alla versione 2002 proprio per questo motivo. Con DriveImage non ho esperienza diretta, perciò la mia è solo una supposizione... :rolleyes:

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

peppecol

Allora, mi spiego meglio: Nel mio pc ho vari hard disk ed una slitta dove metto a volte uno da 4 gb e a volte uno da 8 gb.

Tra i miei hard disk interni ne ho uno che ho fatto 4 ripartizioni 2 sono con windows 98 SE un'altra con windows XP e l'ultima senza sistema operativo che utilizzo come contenitore files.

Ho fatto un'immagine di xp con DriveImage 5.0 poi ho messo la slitta con l'hard disk da 4 gb e ho caricato l'immagine.
Il risultato è stato questo: al riavvio è uscita detta scritta

"Impossibile avviare windows a causa di un problema hardware del disco del computer. Impossibile leggere il disco di avvio selezionato. Controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco. Per la configurazione del disco rigido, controllare la documentazione di windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive."

Se invece faccio la stessa operazione con ilò sistema operativo windows 98 SE tutto funge bene!

...è come se windows xp tenesse conto della disposizione di tutti gli hard disk al momento dell'immmagine e quindi al ripristino non trova la stessa configurazione, qualche tempo fà addirittura mi è capitato che installando il masterizzatore dvd, il pc con il sistema operativo xp non mi partiva, faceva solo una schermata nera ma non caricava! dovetti sistemare la configurazione di master e slave tra il lettore cdrom ed il nuovo masterizzatore dvd.

Non sò se magari la cosa è successa anche a Voi, ricordo che l'immagine fatta su questo pc ed caricata sullo stesso pc ma su un'altro hard disk.

Di conseguenza penso che anche se la stessa operazione la facessi con Norton Ghost il risultato sarebbe lo stesso risultato.

MrRicciolo

Ciao peppecol,


ho guardato sul sito della powerquest e c'è disponibile l'aggiornamento da DriveImage 5 alla 5.1
(purtroppo non ho trovato la descrizione di cosa contiene l'aggiornamento). Se non l'hai ancora fatto,
scaricati e installa l'aggiornamento.

 
Citazione...è come se windows xp tenesse conto della disposizione di tutti gli hard disk al momento dell'immmagine e quindi al ripristino non trova la stessa configurazione, qualche tempo fà addirittura mi è capitato che installando il masterizzatore dvd, il pc con il sistema operativo xp non mi partiva, faceva solo una schermata nera ma non caricava! dovetti sistemare la configurazione di master e slave tra il lettore cdrom ed il nuovo masterizzatore dvd.

Questo mi fa pensare che, mentre win98 di norma assegna le lettere alle periferiche ide
in modo sequenziale (ide0 master = c:, ide 0 slave d:, ide 1 master e:, ide 1 slave f:),
con windows xp non è così. Più volte mi è successo di installare windows xp su un hd non ancora formattato,
dove l'hd di boot (ide 0 master) veniva chiamato f: (avendo collegato al pc 2 cd rom e un'altro HD, f: era la prima lettera libera ). Visto che con win 98, l'hd di avvio sicuramente si chiama c:, sei sicuro che anche l'hd di avvio con windows xp si chiami c: ? Se così non fosse, alcuni casini potrebbero venire da li...

L'hard disk di windows xp l'hai creato in fat o in ntfs ? (possibile incompatibilità di drive image 5.0 alle partizioni ntfs).
Mi correggo: Ho trovato adesso un sito dove dicono che la versione 5 è compatibile con WIndows xp, con HD fino a 80 GB e partizioni ntfs 5.1)(http://www.chip.de/artikel/c_artikelunterseite_8815188.html)
Se stacci tutto e lasci solo l'hd con installato windows xp, riesci a fare il boot ?









Questo messaggio è stato aggiornato da MrRicciolo il 02/12/2003  alle ore  08:40:53
Ciao!
MrRicciolo