nForce2 secondo Abit.

Aperto da Neo, 20 Novembre 2002, 17:14:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Neo

ABIT ha annunciato una nuova serie di motherboard dal nome NF7-8X, basate sul chipset NVIDIA nForce2.

Le schede madri della serie NF7-8X supportano gli ultimi modelli di AMD Athlon XP con un FSB di 333MHz e dispongono del nuovo controller doppio canale per memorie DDR 400MHz. Fanno parte della serie NF7-8X le schede NF7, NF7-S ed NF7-M.

Di seguito le caratteristiche salienti:

FSB 200/266/333;

AGP 8X;

Serial ATA 150 (per il modello NF7-S);

Soundstorm Technology;

Integrated GeForce 4 MX Graphics (per il modello NF7-M);

IEEE1394 (per il modello NF7-S);

ABIT Engineered Features.


Particolarmente interessante il controller Serial ATA integrato nella scheda NF7-S che, come saprete, permette un data transfer rate per gli hard disk fino a 150MB/sec.

La tecnologia Soundstorm dispone di un uscita S/PDIF e permette di ottenere un suono a 6 canali Dolby Digital 5.1, codifica AC3 real-time, fino a 256 flussi audio simultanei e pieno supporto per le DirectX 8.0.

Le schede della serie NF7-8X sono equipaggiate con porte IEEE 1394a (modello NF7-S) e USB 2.0 e dispongono di una scheda LAN 10/100, inoltre 5 slot PCI garantiscono flessibilità per le espansioni.

Come tutte le schede madri Abit, anche quelle della serie NF7 sono dotate del SoftMenu™ che permette di controllare via BIOS frequenza della CPU, voltaggi e memory timings.

Queste schede madri sono progettate per fornire grandi prestazioni e stabilità di sistema. Di seguito elenco le caratteristiche che rendono queste motherboard un must per gli overclocker:

Overclocker's Front Side Bus;

5 Bit Frequency ID (FID);

Guaranteed Voltage Settings;

3 Phase Power solution;

ABIT CPU H.T.P.

Abit permette un incremento del FBS fino a 237 MHz, almeno 17 MHz in più rispetto alle altre schede madri. Inoltre l'uso di un Frequency ID (FID) a 5-bit permette un range del moltiplicatore 5-21 mentre le altre schede madri usano un FID a 4-bit che consente un range 3-13.

Abit garantisce il funzionamento di tutti i voltaggi selezionabili e grazie al 3 phase power solution garantisce una maggiore potenza disponibile alla CPU (75-80 W contro i 60 W di una soluzione 2 phase) assicura una maggiore stabilità in caso di overclock. Infine l'Abit CPU H.T.P (CPU Hardware Thermal Protection) Technology previene la rottura della CPU in caso di malfunzionamento del sistema di raffreddamento.
Ulteriori informazioni sul sito di abit.



;)

Scritto Da - davide il 20 Novembre 2002alle ore  19:43:59