Prove audio!

Aperto da thedarkenemy, 02 Marzo 2003, 10:22:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

thedarkenemy

Ciao, sto facendo alcune prove con 3 programmi che elaborano il segnale audio, ed in particolare:

MP3, Ogg Vobis, WMA e VQF

una volta terminate le prove vi darò le mie impressioni!

CIAO

sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

thedarkenemy

Premetto subito che, a causa della proprietà dell'encoder VQF non ho potuto valutare la qualità del file che ne sarebbe stato generato.

La canzone da me scelta è stata VERTIGO di Rexanthony.

Dunque le prove si sono basate sull'ascolto e sulla impressione personale dei file in formato MP3, Ogg Vorbis e infine WMA.

i file in oggetto sono stati compressi con un bitrate costante di 160 Kbps e ne sono usciti tre file pressochè simili:

Mp3 .... 5790260
Ogg .... 5843848
Wma .... 5825881

Al primo ascolto ho subito sentito la differenza tra il file WMA (compresso con l'encoder di Windows) ed i file mp3 e Ogg compressi rispettivamente con il LAME 1.27 engine 3.92 e con l' Ogg-Vorbis 1.09 engine 1.05

Il file WMA presentava subito una qualità sonora più che buona ed un rapporto rumore decibel alto rispetto agli altri 2 file.

Il file Mp3 ed il file Ogg risultavano essere leggermante a volume + basso, ma sostanziali differenze tra i due formati non le ho riscontrate.

ho provato ad eseguire le 3 differenti campionature della STESSA canzone prima ascoltandole con delle cuffie e quindi ascoltando il suono dalle casse (sistema Altec Lansing 4.1)

nessun file presentava distorsioni con le frequanze + alte o + basse.

Il tutto è stato ascoltato sul WINAMP 2.81, prima a funzioni normali abilitando l'equalizzatore per musica DISCO e successivamente con il Plug-In DFX attivo x valutarne pure un secondo impato acustico abilitando le proprietà che il DFX può dare.

Qui il discorso è stato diverso, il file WMA non ha saputo dare sfogo a quanto il DFX ha saputo dare con i file Mp3 o Ogg che, abilitando la funzione DFX da me impostata risultavano avere un rapporto volume incrementato rispetto al file WMA.

In definitiva, se non si dispone di buone casse e/o del DFX (che trovo il migior supporto audio al Winamp) conviene fare una compressione in WMA, che mantiene un miglior rapporto rumore decibel ed ha cmqe un ottima fedeltà audio, mentre se si vogliono apprezzare gli effetti audio presenti sul DFX meglio optare per Mp3 o Ogg.

c'è poi da considerare che i noti programmi di masterizzazione un po datati tendono ad avere il solo supporto x la creazione di cd Audio dei soli file MP3, mentre solo da poco è possibile trovare il plug-in x il formato WMA o Ogg.

In settimama proverò sempre, sulla stessa canzone, la compressione con l'encoder MP3prò x valutare un ulteriore formato.


Chi volesse può richiedermi i file (sono cmqe sui 15Mb, quindi ai fortunati possesori di ADSL) nel formato audio compresso al fine di valutarne sul proprio computer quale, secondo il loro giudizio, può essere il miglior tipo di compresione audio


   
sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

MojoMotion

Ciao DARK, secondo me il migliore tra tutti quelli è l'ogg;)
Devi provarli in condizioni estreme(tipo bitrate 45kbit/s) e li vedi qual'è il migliore! ;)

p.s Sembra ke il sito del codec VQF sia stato kiuso...intanto erano destinati entrambi a chiudere dato ke non c'era interesse a svilupparli

Banshee Team

Freestyle...yes my name...one two hit the floor...three four five we want some more...