Chi di Voi ha una bici elettrica?

Aperto da peppecol, 03 Luglio 2003, 19:42:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

peppecol

Salve, qualcuno può aiutarmi all'acquisto di una bici elettrica?
Se la hai esponi qui un tuo giudizio!

repne scasb

Probabilmente, anzi sicuramente, faro' un discorso controcorrente, ma preferisco le seguenti biciclette in ordine di gradimento ed in ordine inverso rispetto alle caratteristiche inquinanti e di depauperamento delle risorse del pianeta:

1) ad energia umana (possibilemte un tandem dove io non pedalo).
2) Cella a combustibile.
3) A idrogeno.
4) A metano.
5) A propano/butano.
6) Solare.
7) A benzina.
8) A gasolio.
9) A petrolio.
10) A carbone.
11) A legna.
11) Atomica.
...
...
...
74) Elettrica.

L'energia elettrica e' un tipo di energia scarsamente nobile (di seconda specie). Essa non cresce sugli alberi, ma e' ottenuta degradando un'altra forma di energia piu' nobile. Facciamo un esempio:

Prendiamo 1 Kg di materiale combustibile grezzo (petrolio); tale materiale, una volta raffinato, diciamo che spingera' la nostra bicicletta per 20Km.

Prendiamo lo stesso materiale, bruciamolo in una centrale elettrica, generiamo vapore, quindi energia meccanica, quindi il vapore spinto in potenti motori asincroni (la faccio breve), generera' energia elettrica, la quale verra' immessa nella linea ad alta tensione di distribuzione; qui se ne perdera' una parta (il problema cresce al diminuire della tensione di distribuzione (le lampade in autostrada sono alimentate a 3000V)). L'energia elettriva, dopo varie trasformazioni (ad ogni trasformazione se ne perde un po), arriva a casa nostra; una volta arrivata la utilizziamo per ricaricare le batterie della nostra bicicletta (altre perdite), quindi utilizziamo la nostra batteria per spingere un motore elettrico che fa muovere la nostra bicicletta.

Spero sia chiaro, ogni volta che trasformiamo l'energia ne perdiamo un po; da questo punto di vista non c'e' niente di peggio dell'energia elettrica.

Il nostro Kg di petrolio che con un motore a combustione interna spingeva la nostra bicicletta per 20Km, con l'elettricita' lo spingera' (a dirgli bene) per 10-12Km.

Il fatto che non puzzi, non vuol dire che non inquini di piu'.

Una postilla a margine: Una centrale elettrica inquina in un modo allucinante (a volte abbinata a centrali per il reforming catalitico (TEXACO)), i filtri per l'abbattimento, abbattono i materiali abbatibili, non le sospensioni finemente suddivise, senza considerare i fluidi di scarico a 100°-150° (termodinamicamente inutilizzabili)) (la sto facendo troppo lunga e noiosa, ora taglio).



Scritto Da - repne scasb on 03 Luglio 2003  21:33:07
--
0F2h 0AEh

Holysun

Mia nonna ne aveva una,poi gli ho overcloccato il motorino elettrico,mettedogli come pre-spinta in motorino di avviamento di un caccia F.18 Hornet con ugelli direzionali...al funerale di mia nonna mi sentivo tremendamente in colpa...

- No news...good news -

Superbox

E l'inquinamento derivante dallo smaltimento (che mai avviene correttamente) dell'acido delle batterie?

La macchina elettrica è uno dei più schifosi aborti pseudo-ambientalisti ideati per guadagnare consenso sulle masse.

Il comune di Torino addirittura le sfoggiava per alcuni servizi municipali...

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

repne scasb

CitazioneE l'inquinamento derivante dallo smaltimento (che mai avviene correttamente) dell'acido delle batterie?

In genere una batteria contiene in peso:

2/3 di Piombo
1/4 di Acido Solforico
il resto materiale plastico.

Nello smaltimento delle batterie la prima fase consiste nella rottura delle batterie con scolaggio dell'acido solforico, il metallo separato a parte viene fuso e raffinato per essere riutilizzato in nuove batterie.

L'acido solforico ottenuto dalla fase di scolaggio non viene riciclato ma "neutralizzato" con carbonato economici di calcio e magnesio (piu' o meno idrati, sono scarti di produzione nei processi di cementificazione o produzione di sale da sale marino, o processi di dolcificazione idrica con sistemi calce-soda). Ossia l'acido solforico non viene mai recuperato, viene trasformato in solfato di calcio e magnesio; questo processo genere acque acide CO3--, che generano fanghiglie da inferno dantesco (pure puzzolenti poiche consengono anche ioni S-- (da acido solfidrico quello delle bombette puzzolenti dal puzzo di uova marce)).

Ogni volta che buttiamo un batteria sappiate che l'acido non viene recuperato, ma trasformato in qualcosa di inerte.

Questo significa che e' necessario sempre produrre nuovo acido solforico.

E' meglio soprassedere sugli impianti di produzione di acido solforico e sugli abominevoli impatti sull'ambiente che ha; non e' mia intenzione fare un corso di chimica industriale in questa sede.



Scritto Da - repne scasb on 03 Luglio 2003  22:42:05
--
0F2h 0AEh

Manuelson

Repne ma tu come fai a sapere tutte ste cose..? e non ti preoccupare che non annoi..mi piace sapere nuove cose! :)

Ciao Ciao da Manuelson powered by Athlon64 3800 X2 @2400mhz e Voodoo Tv! ;-) Voodoo Two? Yes I do..!

repne scasb

CitazioneRepne ma tu come fai a sapere tutte ste cose..? e non ti preoccupare che non annoi..mi piace sapere nuove cose!

La mia prima laurea e' stata in ingegneria chimica, specializzata in materiali metallici; all'epoca 1990 non esisteva ancora l'ingegneria dei materiali. Lavoro nel comparto chimico, come strutturista della materia, ed esperta in reolitismo; in sostanza "progetto", o meglio, cerco di progettare, nuovi materiali ottimizzandone le caratteristiche chimico-fisiche in funzione del processo in cui andranno a fare parte. Mi occupo anche di impiantistica nei comparti metallurgici e della chimica del carbonio, come consulente.

L'informatica e' solo un hobby coltivato da autodidatta.



Scritto Da - repne scasb on 04 Luglio 2003  10:34:36
--
0F2h 0AEh

Manuelson

Ciao Ciao da Manuelson powered by Athlon64 3800 X2 @2400mhz e Voodoo Tv! ;-) Voodoo Two? Yes I do..!

taboo2001

Tanto per rcacciare il naso nel discorso...riguardo al fatto della continua produzione di acido solforico...ed i danni ambientali che creiamo a insaputa della maggioranza di noi persone normali...(principalmente per avidità delle grandi compagnie...)
Per il mio lavoro (riparo compressori, turbine ed altri bestioni industriali) ho dovuto girare un bel po' di impianti, gli ultimi 4 anni spesi in Africa nel campo petrolifero, ma prima a giro in Italia ed europa per impianti di produzione di materie plastiche (meno terribili di quanto si pensi) e per impianti di produzione di materie chimiche.
Non voglio fare nè nomi di ditte nè di località, ma ancora ho i brividi dopo che oltre 6 anni fa sono stato in un impianto in centro-sud italia, zona appenninica, dove in una ditta italiana facente parte di una conosciutissima multinazionale (ora, una volta era a partecipazione statale) si producono i più svariati composti chimici..acidi, acqua ossigenata, additivi per carburanti, fertilizzanti...
Ora, i cartelli "ATTENZIONE PERICOLO di MORTE" non sono rari in impianti industriali...ma lì ne vedevo uno ogni 5 metri!!
C'è un monte che sovrasta l'impianto, verso il quale sono rivolti i cosiddetti "cannoni", dei lunghi comignoli, 40mt. e più, che servono a fare sfiatare le valvole di sicurezza dei circuiti di produzione, in modo che, nel rarissimo caso di una fermata improvvisa di emergenza dell'impianto i composti o i gas non ricadano sull'area della fabbrica.
Questi cannoni appartenevano alla linea di produzione del piombo tetraetile (usato allora nella benzina super che ancora si trovava) e il lato del monte che vi dicevo sarebbe stato perfetto per ambientare un film incubo post-atomico...una parete brulla di roccia e terra senza un solo filo d'erba o uno sterpo anche secco....per centinaia di metri quadrati
Brrrr!! Non ho mai avuto tanta voglia di finire un lavoro....
Non vi sto a commentare l'esperienza in campo petrolifero, vi dico solo che ho lavorato su una piattafoma fluviale (uno dei più grossi fiumi africani, africa centro-occidentale).
In un anno, mai fatto il bagno lì..non per il pericolo alligatori, noooo...non lì..ed il pesce che mangiavamo ci veniva portato da una signora in canoa da un villaggio su un altro braccio del fiume, a diversi chilometri...e talvolta puzzava di petrolio anche quello...
Non c'è niente come lavorare un po' nell'industria per fare un nuovo adepto di GreenPeace ;)



P166MMX@187Mhz, Matrox Myst4Mb+V1;
P3-500@665Mhz, Matrox G200 8Mb+2x12mb V2 SLI;
K6/2+ 500@600Mhz, Banshee;
Celly2 766@862Mhz, V3 3k @185Mhz;
Athlon 900@1008Mhz, V3 3500@200Mhz;
Duron 1200@1305Mhz(fsb145), V5 5500.

Alex_BreaThe

CeL3RoN@1.15,QdI AdVanCe 10/F,768mb Pc133,VOoDoO5