Recensione GeForce FX 5200 prodotta da Abit

Aperto da Glide, 18 Luglio 2003, 18:47:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Glide

Su Hardware4you è stata pubblicata una  recensione della scheda video in oggetto: la card è basata sul processore grafico GeForce Fx 5200 a cui Abit ha dedicato un montaggio molto conservativo. Infatti le specifiche reference prevedono un clock di 250 Mhz per il core e 400mhz per le memorie  mentre in questo caso, a fronte della medesima potenza di calcolo, il clock delle memorie DDR SDRAM è di 333mhz . Altro punto a sfavore di questo prodotto è la taglia del bus che interfaccia la gpu con le DDR che dal tipico valore di 128bit passa a 64bit riducendo di fatto la banda passante nominale per questo tipo di card da 6,4Gb a 2,6Gb (l'effetto netto del basso clock delle DDR e del bus limitato è una drastica riduzione della velocità di elaborazione). Basso, rispetto alla concorrenza, anche il Fill Rate che in prima appossimazione è una misura della capacità dell'hardware di generare i pixel con cui ricoprire le figure geometriche presenti nella scena renderizzata. Più alto è il fill rate, più elevato è il numero di pixel generati nell'unità di tempo, maggiore è la risoluzione max gestibile in maniera fluida dalla scheda.

Ecco una tabella comparativa in cui le specifiche della Abit sono confrontate con altre schede "entry level"



Le precedenti considerazioni di carattere teorico sono confermate dall'evidenza dei numeri ottenuti misurando le performance della scheda con alcuni titoli OpenGL. Tra i diagrammi pubblicati vi riporto i seguenti (da notare l'ottimo comportamento dello Xabre in questo ambiente):





UT2003 in Direct3D conferma ancora questa tendenza: sia le 2 card di nVIDIA che la Xabre 400 di SiS sono in tal caso dominate dal Radeon 9100 di ATI.