Problemi di accensione PC

Aperto da Atomino, 14 Luglio 2005, 13:50:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Atomino

Buongiorno a tutti, innanzitutto mi presento, mi chiamo Carmine, e spero che saprò farmi accettare da tutti voi; conosco il PC da  utilizzatore un po più spregiudicato, e a livello hardware e software tutto quello che so è per autoapprendimento, con esperienza sul campo.

E' da un po di tempo, qualche mese circa, che convivo con un fastidiosissimo problema di accensione del Computer. In pratica all'accensione il PC non parte mai al primo colpo, ma si limita ad accendere i vari led del frontale controllare le varie unità di lettura, il floppy non sempre, e si ferma così; i led rimangono accesi, si sente la ventola, l'HD sembra ruotare, ma non sono sicuro, ma non parte, anche il monitor rimane rigorosamente in stand-by.

Risolvo solo o premendo diverse volte il tasto del reset, o spegnedolo tenendo premuto a lungo il tasto di accensione e ritentando ad accenderlo. Qaundo poi finalmente gli gira bene, si accende e funziona regolarmente per tutto il tempo che rimane accesso e operativo.

Mi sono chiesto più volte quale potrebbe essere la ragione di tutto ciò, ma non ho saputo darmi una risposta; certamente è un problema hardware, in quanto il tutto accade ancora prima che il SO venga chiamato in causa.

Per potermi dare una risposta certamente vorrete sapere le caratteristiche del PC; ebbene si tratta di un assemblato con:

Scheda madre chaintech APOGEE 7VJL, il sito è www.chaintech.com.tw

Memoria 256 Mb a 233 MHz DDR

Processore AMD ATHLON XP2100+

Scheda video GFORCE 64 Mb G400, spero di non essermi sbagliato

Sistema operativo Windows XP Pro con SP2

 

Detto questo vorrei porre anche un'altra domanda; vorrei aggiornare la macchina con un nuovo HD e vorrei quindi spostare il SO su quello nuovo, quale è la procedura corretta che mi evita di perdere dati e di fare casino?? La scheda madre ha la funzione RAID ma che vuo, dire e come si sfrutta??

 

Grazie a tutti per l'aiuto che certamente saprete darmi.

Max_R

Ciao,
facci sapere com'è configurato il bios della scheda (freq. cpu e ram)..
Hai mai tentato di aggiornare il bios?


Atomino

la configurazione del bios in questo momento non sono in grado di dartela;
l'aggiornamento del bios invece l'ho fatto circa un anno fa, e tutto ha continuato a funzionare normalmente in seguito. Il problema di cui parlo ha cominciato a presentarsi dalla sera alla mattina circa tre mesi fa. Inizialmente era sufficiente pigiare il tasto reset una o due volte al massimo, ora invece prima di tentare di avviarlo accendo sempre un cero ai santi e prego che si avvii.
Dubito che la causa sia da ricercare nel bios.



Questo messaggio è stato aggiornato da atomino il 14/07/2005  alle ore  17:43:46

Questo messaggio è stato aggiornato da atomino il 14/07/2005  alle ore  17:44:26

Questo messaggio è stato aggiornato da atomino il 14/07/2005  alle ore  17:45:16

Max_R

Beh.. naturalmente stò tentando di fare il possibile..
Quello che dobbiamo fare è andare ad esclusione..
Se dici che l'aggiornamento del bios è stato eseguito correttamente allora la soluzione dovrà essere cercata da un'altra perte..
Che ne dici dell'alimentatore?
Comunque sia il valore di frequenza del bus della cpu se non sbaglio dev'essere sempre minore o uguale alla frequenza di lavoro della ram e tu usi ram un pò vecchiotta no? Dovrebbe essere da 266 MHz (2x133) quindi il bus della cpu non dovrebbe andare oltre i 266 MHz..



Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 14/07/2005  alle ore  17:58:43

af624726

potrebbe essere l'alimentatore... il mio 166mmx a freddo nn ce la faceva a partire e provvisoriamente scaldavo l'ali con un "phon" e poi si accendeva che era una meraviglia... in quel caso era una saldatura :D



The Doctor: Think you've seen it all? Think again. Outside those doors, we might see anything. We could find new worlds, terrifying monsters, impossible things. And if you come with me... nothing will ever be the same again!

goriath

Ciao Atomino (o per meglio dire Carmine), sei il benvenuto qui.

Questo problema di cui parli mi fa impazzire. Nel senso che ultimamente molti miei amici hanno problemi simili (pc che appena si avviano netrano nel bios mostrando errore, pc che dopo 10 minuti di funzionamento si spengono sistematicamente ecc ecc....). Io stesso ho un problema simile al tuo. Su un vecchio pc (P2 MMX 350MHz 192mb ram pc133 ecc ecc) capita che accendendolo il parta regolarmente ma lo schermo rimane in stand-by; di solito dopo poco (credo appena tenta di caricare il win98), prende e si spegne. L' unica cosa che lo risveglia è aprirlo e smanettare con le ram togliendole e rimettendole. Il problema capita spesso e casualmente; ho addirittura il sospetto che basti un piccolo "urto" o magari spostare il pc da un luogo all' altro che cominci a rompermi le scatole, ma potrebbe essere paranoia a questo punto.

Venendo al tuo problema, potrebbe essere di tutto. L' alimentatore è un buon indiziato, così come lo sono anche le ram. Io partirei con il controllare quelli, smontando il pc e riassemblandolo perzzo per pezzo provando ad aggiungere mano a mano tutte le periferiche partendo dalle basilari a quelle superflue finchè non rintracci il problema. prova a procedere in questo modo  e facci sapere come è andata.

OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

Atomino

Innanzitutto voglio ringraziare tutti per i consigli e l'aiuto che date.
Ho appuntato un po tutte le possibili cause e domani che rientrerò a casa cercherò di mettermi a lavoro. Spero di venirne a capo, e non appena lo avrò fatto vi aggiornerò. Chiaramente farò un passo per volta in modo da individuare senza ombra di dubbio quale è la causa.
A presto

Atomino

Intanto che attendo di scoprire quale è la causa del mio problema, vorrei porvi un'altro quesito.
Senza scartare nessuna ipotesi, ho pensato che ad essere incriminata potrebbe essere anche l'amata scheda madre giusto?? Ebbene se così fosse sarei inevitabilmente costretto a sostituirla; quali potrebbero essere le conseguenze?? Mi spiego; a livello di funzionamento della macchia e a livello di SO cosa potrebbe accadere?? semplicemente nulla o c'è anche il rischio che al riavvio con la nuova MB il sistema si blocca del tutto con l'ancor più grave rischio di perdere i dati??

goriath

CitazioneIntanto che attendo di scoprire quale è la causa del mio problema, vorrei porvi un'altro quesito.
Senza scartare nessuna ipotesi, ho pensato che ad essere incriminata potrebbe essere anche l'amata scheda madre giusto?? Ebbene se così fosse sarei inevitabilmente costretto a sostituirla; quali potrebbero essere le conseguenze?? Mi spiego; a livello di funzionamento della macchia e a livello di SO cosa potrebbe accadere?? semplicemente nulla o c'è anche il rischio che al riavvio con la nuova MB il sistema si blocca del tutto con l'ancor più grave rischio di perdere i dati??

 

Dipende. Dipende da cosa avevi installato per la tua vecchia scheda madre (driver IDE, driver AGP, eventuale scheda audio integrata ecc). Se la mobo che compri è molto dissimile da quella attuale (per marca modello e sopratutto chipset) all' avvio l' OS potrebbe darti delle noie; potrebbe anche non dartene comunque. Ma non preoccuparti. La cosa che puoi fare per ovviare al problema è procedere al primo avvio con la nuova mobo sotto modalità provvisoria. Così potrai disinstallare i vecchi driver, avviare normalmente e installare i nuovi. In ogni caso credo che se dovessero manifestarsi problemi non credo che tu possa perdere dati ;)

OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail