Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2

Aperto da belin, 21 Marzo 2006, 12:04:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Max_R

Piuttosto chiaro ed allo stesso tempo istruttivo come contenuto Belin e complimentoni per le nozioni ;)


benna

capisco quello che intendi però ti faccio presente che l'hdr è stato introdotto con lost coast (da cui è preso il mio screenshot), mentre half life 2 non ha nessun effetto hdr
p.s. credo che l'unica differenza fra l'hdr di valve e quello solito sia il supporto agli shader 2.0, il che si traduce in una minore qualità e minor numero di effetti applicabili; questo è stato fatto perchè al momento della sua pubblicazione tutte le schede ATI, partner di valve, non erano sm3.0 compatibili


andreagiommi

Citazionecapisco quello che intendi però ti faccio presente che l'hdr è stato introdotto con lost coast (da cui è preso il mio screenshot), mentre half life 2 non ha nessun effetto hdr
p.s. credo che l'unica differenza fra l'hdr di valve e quello solito sia il supporto agli shader 2.0, il che si traduce in una minore qualità e minor numero di effetti applicabili; questo è stato fatto perchè al momento della sua pubblicazione tutte le schede ATI, partner di valve, non erano sm3.0 compatibili



Inoltre l'HDR "calcolato" con gli shader 2.0 hanno il problema di essere più lenti  di quello calcolato con gli shader 3.0. hanno privilegiato la compatibilità piuttosto che l'efficienza in questo caso. Almeno se ho capito bene quello che ho letto in giro....:o

Ciao Ciao!
SSDD

Il buongiorno si vede dal mattino... E' la giornata di merd@ che ti coglie impreparato!!!

belin

...se non sbaglio c'è stato un aggiornamento Valve che ha introdotto l'hdr anche con HL2 "normale".

...in ogni caso anche l'hdr di HL2 LC non è un hdr puro. L'hdr permette di ampliare il range di valori disponibili per i 3 canali dei colori e per il canale alpha. Normalmente nelle vga che utilizziamo le immagini vengono trasferite sempre in "i8" (8 bit per canale) dalle ROPs al Frame Buffer ed infine al monitor. Con l'hdr, invece, i dati all'interno delle ROPs sono elaborati a fp16. Questo migliora notevolmente la qualità dell'immagine e la sua luminosità "realistica". Questo tipo di hdr è appunto denominato OpenEXR.
...in HL2 LC la soluzione scelta è quella di applicare un effetto "stile hdr" dopo le tradizionali operazioni di calcolo dell'immagine e di far lavorare le ROPs a "i8". Questo ha permesso la visualizzazione dell'effetto anche sui chip "vecchi" come R3*0, R4*0, NV4* che non hanno nessuna possibilità di utilizzare fp16 all'interno delle loro ROPs.

...ecco il punto è questo: non mi aspettavo di vedere lo stesso effetto anche su VSA-100, ma pensandoci bene tecnicamente è stato possibile anche per lui.

...scusate se ho fatto dei discorsi un pò contorti, ma gli studi mi hanno portato a fare ben altro e le vga sono per me solo una passione...(quello che ho imparato è frutto di letture e non di uno studio approfondito...quindi ci può stare l'errore in quello che scrivo! :D)

...ciao!

[3DFX Voodoo 5 5500 64mb][Voodoo 3 3500][Voodoo 2][Banshee]
[AMD Athlon64 3200 Venice][ASUS A8R32-MVP Deluxe][ATI Radeon X1950 PRO]