Schede grafiche: quali le fasce di profitto?

Aperto da af624726, 09 Gennaio 2007, 10:49:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maverick85

Si ma, secondo me, il tempo che passa dall'high level alle schede di fascia bassa i costi di ricerca sono belli che pagati per quello costano meno.. secondo me l'ideale è puntare sulle fascie alte dei periodi passati :)

Questo messaggio è stato aggiornato da maverick85 il 09/01/2007  alle ore  21:50:45

Davide

Ogni volta che esce una generazione successiva, sul mercato arrivano le schede precedenti, e li si fa incetta senza problemi ;)

Comunque, le aziende che producono chip grafici hanno dei margini enormi, anche sulle schede di fascia bassa, solo che se lo dicessero dovrebbero abbassare tutti i prezzi di tutte le schede video. Nel 1999 comprai un pc assemblato con all'interno una voodoo 3. La sola scheda costò 335000 lire..

يشرهيث

goriath

CitazioneI 600 euro sn sicuramente tantissimi ma c'è da mettere che i costi di ricerca sono molto più elevati rispetto a un prodotto di fascia inferiore..

Non so di certo come funzioni, ma credo che lo sviluppo dei prodotti in sè sia separato dalla ricerca tecnologica. I progetti di ricerca e sviluppo dovrebbero mirare a certi obbiettivi tecnologici; la produzione di determinati prodotti, con certe caratteristiche piuttosto che altre, è una questione di marketing penso.

Nel caso delle tecnologie legate alla produzione delle schede video, la ricerca potrebbe avanzare, ad esempio per generazione di VGA. Tutti i derivati sono scelte di mercato. Non sono sicuro di essermi spiegato, spero di si (sono stanco..)

OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

maverick85

Sisi ti sei spiegato perfettamente.. in pratica produrre un nuovo chip costa un tot.. solo che lo fanno pagare di più nella fascia alta e meno nella fascia media e inferiore appunto per canalizzare l'utenza.. uhm resta il fatto che le schede video di ora ma diciamo da un bel po' di anni in qua costano troppo per i miei gusti :rolleyes:

goriath

Già.....ed un' altra cosa che non sopporto è che ce ne sono troppe che non si capisce nulla. Ogni produttore poi ne introduce di sue, con specifiche varianti in continuazione. Ho pensato più volte che tutto questo caos funge da catalizzatore di attenzione verso le schede di fascia alta. L' utente insomma, invece di struggersi a selezionare una scheda equilibrata dalle elevate prestazioni, in rapporto alla qualità ed al costo, taglia corto e punta su una scheda ancora superiore, spendendo di più per essere sicuro di aver investito i suoi soldi almeno in un prodotto che "matematicamente" assicurerà una certa soddisfazione e longevità.

OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

af624726

c'è da aggiungere che spesso le schede entry level vengono utilizzate come cavie (tipo per i processi produttivi) per le versioni successive di schede high end;)
avevo aperto il post sotto un ottica differente, che però vedo nn è stata colta :o: quello che mi premeva sottolineare nn era tanto i costi utente/produttore bensì l'utilizzo effettivo che poi si ha di queste schede...
il fatto che la vecchia 6600 (in realtà è da tanto in prima posizione) sia la scheda maggiormente usata (soprattutto se si guarda il profilo delle schede nvidia... come lo è la 9600 per ati) è sintomatico di quanto in realtà il giocatore sia disposto a spendere nella pratica per giocare...
ricordo (nn senza amarezza) che all'uscita delle 9500 e 9700 ati fece un bel botto proprio sulla classe 9500 perchè forniva prestazioni eccezionali ma ad un prezzo accessibile, i giochi che uscivano giravano ottimamente su quel tipo di scheda... la 9700 permetteva l'uso di filtri in modo aggressivo ovvio ma ad un prezzo moolto più elevato ;)
se invece si fa il raffronto ora, si vede che la tipologia di schede vendute è sempre la stessa, ossia la medio/medioalta però chi produce i giochi pare nn interessare... sono pochi i giochi che si curano delle schede che in realtà poi sono più "presenti" nei nostri case... sintomatico il caso dell'ultimo splinter cell che taglia fuori schede di una generazione fa nonostante siano highend (le x8oo):eek:
porto un altro esempio: con cesar 4 è possibile attivare gli effetti solo su 7800 e oltre (scritto sul readme)... ma vi siete visti che grafica ha? un dispendio del genere di soldi/potenza ha senso per un gioco d quel tipo? secondo me sono usciti di senno ;)
vi spiegate perchè quelli di valve con hl2 episode1 facciano andare l'antialiasing con l'hdr parziale (che a vista rispetto a quello completo all'utente nn cambia nulla) su una 6600 con tutto al max (e in tutti i profili del file di configurazione degli shader mai abilita lo shader model 3 su nessuna scheda)... mi chiedo allora perchè si debba usare lo shader model3 per fare lo stesso effetto? solo per fare comprare nuovo hw? io sugli utenti normali nn è che poi veda tutta sta smania di cambiare schede video o cosa... è più facile che la gente vede che va male e dice pazienza e nn ci gioca...
eheh scusate se son stato prolisso ma ho cercato di spiegare bene il mio punto di vista :)

The Doctor: Think you've seen it all? Think again. Outside those doors, we might see anything. We could find new worlds, terrifying monsters, impossible things. And if you come with me... nothing will ever be the same again!

maverick85

Citazionec'è da aggiungere che spesso le schede entry level vengono utilizzate come cavie (tipo per i processi produttivi) per le versioni successive di schede high end;)
avevo aperto il post sotto un ottica differente, che però vedo nn è stata colta :o: quello che mi premeva sottolineare nn era tanto i costi utente/produttore bensì l'utilizzo effettivo che poi si ha di queste schede...
il fatto che la vecchia 6600 (in realtà è da tanto in prima posizione) sia la scheda maggiormente usata (soprattutto se si guarda il profilo delle schede nvidia... come lo è la 9600 per ati) è sintomatico di quanto in realtà il giocatore sia disposto a spendere nella pratica per giocare...
ricordo (nn senza amarezza) che all'uscita delle 9500 e 9700 ati fece un bel botto proprio sulla classe 9500 perchè forniva prestazioni eccezionali ma ad un prezzo accessibile, i giochi che uscivano giravano ottimamente su quel tipo di scheda... la 9700 permetteva l'uso di filtri in modo aggressivo ovvio ma ad un prezzo moolto più elevato ;)
se invece si fa il raffronto ora, si vede che la tipologia di schede vendute è sempre la stessa, ossia la medio/medioalta però chi produce i giochi pare nn interessare... sono pochi i giochi che si curano delle schede che in realtà poi sono più "presenti" nei nostri case... sintomatico il caso dell'ultimo splinter cell che taglia fuori schede di una generazione fa nonostante siano highend (le x8oo):eek:
porto un altro esempio: con cesar 4 è possibile attivare gli effetti solo su 7800 e oltre (scritto sul readme)... ma vi siete visti che grafica ha? un dispendio del genere di soldi/potenza ha senso per un gioco d quel tipo? secondo me sono usciti di senno ;)
vi spiegate perchè quelli di valve con hl2 episode1 facciano andare l'antialiasing con l'hdr parziale (che a vista rispetto a quello completo all'utente nn cambia nulla) su una 6600 con tutto al max (e in tutti i profili del file di configurazione degli shader mai abilita lo shader model 3 su nessuna scheda)... mi chiedo allora perchè si debba usare lo shader model3 per fare lo stesso effetto? solo per fare comprare nuovo hw? io sugli utenti normali nn è che poi veda tutta sta smania di cambiare schede video o cosa... è più facile che la gente vede che va male e dice pazienza e nn ci gioca...
eheh scusate se son stato prolisso ma ho cercato di spiegare bene il mio punto di vista :)

Quoto e condivido in pieno.. ;)

unica cosa.. quando l'utente vede che il primo gioco non gira, il secondo va male e il terzo manca di effetti la scheda video se la cambia..:)