voodoo3 3500 TV su win2000 e win98

Aperto da pitagora, 06 Settembre 2002, 17:35:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pitagora

Ciao a tutti,
ho installato la scheda in oggetto sul mio pc configurato con i due sistemi operativi.
Con win2000 ho installato gli amigamerlin 2.5 mentre con win98 ho installato i driver originali forniti assieme alla scheda.
Ho provato con entrambi ad abilitare l'uscita tv ma quando clicco su applica il monitor va in standby come se mancasse il segnale, ed infatti si vede l'immagine sul televisore.
E' normale o dovrei vedere comunque l'immagine anche sul monitor?
Grazie

Glide

La Voodoo3 3500 supporta l'illuminazione simultanea di monitor e TV a patto di utilizzare per il monitor e la TV la stessa risoluzione e frequenza di refresh (per le risoluzioni tenendo conto della TV devi scegliere tra 640x480 punti od 800x600 punti)

Ciao ciao

pitagora

Le impostazioni attuali sono 800*600 a 85hz e 32bit colore.
Come dovrei impostarle allora?

Glide

85hz mi pare un valore troppo alto per il televisore...

Imposta 640x480 a 16bit con un refresh di 50hz od al più 60hz

Ciao ciao

pitagora

Ho provato tutte le possibili combinazioni di risoluzione bit coloere e refresh ma niente. Ogni volta che attivo l'uscita TV il monitor si spegne.
Sulla tv si vede perfettamente impostando qualsiasi risoluzione, anche perche' cosi' le impostazioni del refresh possibili arrivano ad un massimo di 60hz.
Non capisco.
Inoltre, mi sono accorto che non ho l'uscita audio, devo collegare la scheda video internamente a quella audio?

salvaster

Ciao anchio ho gli stessi tuoi problemi...
x quanto riguarda il video dipende appunto dalla compatibilità di frequenza del monitor probabile che non supporti i 50Hz e dei punti di risoluzione... non credo ci sia possibilità di risolvere...
il mio problema è l'audio che come nel tuo caso non ho in uscita!!!
Hai risolto in qualche modo???
Grazie fammi sapere appena puoi!!!

Superbox

Per quanto riguarda l'audio, io ho sempre "aggirato" il problema collegando l'uscita della scheda audio direttamente all'ingresso sulla scart (tramite apposito cavo jack cuffie-connettori RCA). Mi tornava utile anche nelle regolazioni del volume da sistema operativo...
Dal POD utlizzavo solo l'uscita video...

P.S.: Chiaramente per la cattura da composito utilizzavo il POD anche per l'audio... ;)
In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell