Tutorial per la configurazione dei Detonator

Aperto da mcatk, 10 Dicembre 2002, 20:44:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mcatk


Pannello di controllo dei driver detonator (40.72)

Informazioni sull'hardware installato



La prima pagina indica in dettaglio le caratteristiche della scheda agp installata,la cpu,il bus agp ect.

Impostazioni antialiasing



La seconda pagina di configurazine riguarda i parametri dell'antialiasing.E' possibile scegliere manualmente il tipo di
antialiasing ,oppure renderlo selezionabile dalle applicazioni/giochi.E' consigliabile utilizzare l'aa solamente con schede basate su geforce3 geforce4 4mx dato il notevole carico di lavoro supplementare svolto dalla scheda grafica. Il settaggio che offre un migliore compromesso non intaccando le prestazioni è offerto dalla modalità Quincunx.



Impostazioni delle librerie d3d



Questa pagina riguarda le impostazioni della sezione direct3d. L'impostazione anisotropica della struttura consente di ottenere texture più nitide in lontananza, tuttavia all'aumentare del filtraggio le prestazioni tendono logicamente a scendere ed è quindi opportuno settare questo parametro al livello 2x per avere una resa grafica migliore senza perdite eccessive di prestazioni.

Impostazione delle librerie opengl



Questa pagina riguarda l'impostazione delle librerie opengl. I parametri principali da configurare sono il filtraggio anisotropico per il quale vale lo stesso discorso delle librerie d3d e la configurazione della sincronizzazione verticale (vsych. Il vsynch può essere disattivato per aumentare le prestazioni velocistiche della scheda, tuttavia è opportuno lasciarlo abilitato se compaiono problemi nella visualizzazione grafica.

Impostazioni del colore ed overlay video



Questa pagina consente le regolazioni del  colore e dell'overlay del video che può essere regolato a piacimento.

Opzioni avanzate

Opzioni avanzate attivabili tramite aggiunta dei coolbits al registro di sistema scaricabili da  Hardware Setup

D3d



E possibile disporredi alcuni settaggi ulteriori per le d3d come in questo caso la selezione della sincronizzazione verticale v-synch.

Overclock della scheda



Questa pagina invece riguarda l'overclock della scheda direttamente dal pannello di controllo dei driver.



----------------------
MCATK Reloaded :cool:
----------------------

mcatk

Utilizzo della funzionalità nView

Esempio di configurazione dell'uscita tv

Nview consente di collegare alla scheda video e gestire due dispositivi video separati, come in questo caso il monitor del pc e una normale tv.



Questa prima immagine si riferisce al pannello di controllo dei driver in modalità standard con un solo dispositivo video collegato.



Quando viene collegato alla scheda anche un secondo dispositivo come un normale tvcolor (mediante uscita video della scheda grafica e ingresso scart o videocomposito nella tv),il dispositivo viene rilevato dal software.



E' possibile così attivare l'opzione "clone" nel pannello di controllo che permette di duplicare il segnale video e inviarlo ad entranbi i dispositivi collegati. In questo caso il secondo dispositivo è un tvcolor ed é possibile configurare tutte le opzioni che riguardano il segnale video.



Nel nostro caso è necessario cambiare l'impostazione del segnale da ntsc a pal che è il formato televisivo italiano.



Quando il formato è stato scelto è sufficente applicare le impostazioni per il formato televisivo che ci serve.(nel caso dei residenti in italia è necessario impostare il formato pal)



Ora è sufficente applicare le impostazioni per avere lo stesso segnale sia sul pc che sul tvcolor. Altre impostazioni avanzate presenti nel pannello di configurazione permettono di regolare la risoluzione e la brillantezza dei colori.


----------------------
MCATK Reloaded :cool:
----------------------