Linux: manuale per il principiante

Aperto da PredatorXP, 02 Novembre 2003, 20:00:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

PredatorXP

Salve a tutti. Ho appena installato una distribuzione di linux sul pc, ed essendo anche io un principiante di questo ottimo sistema operativo, ho deciso di aprire un topic dove inserire i comandi utili e varie cose, per sapere per esempio dove mettere le mani per personalizzarlo, ecc...

Se sapete degli how to non inseriti, inseritili pure.

Ciao ciao




Scritto Da - PredatorXP il 04 Novembre 2003alle ore  11:07:18
Powered by voodoo5 5500

PredatorXP

Montare le partizioni

Bisogna innazitutto creare una cartella sotto /mnt dove vogliamo visualizzare i dati
# mkdir mnt/nome_cartella
Per montare la partizione bisogna usare il comando
# mount -t vfat /dev/unità /mnt/nome_cartella
L'unità verrà montata e i dati saranno accessibili nella cartella /mnt/nome_cartella
N.B. l'attributo vfat indica che l'unità usa un file system FAT32, cambiare in caso di altro file system.
Unità indica l'ID dell'unità. Per esempio per gli hard-disk, quello montato master sul primo canale sarà hda seguito da un numero che indica il numero della partizione. (es. hda1, hda5, ecc..) Il secondo harddisk sarà hdb, ecc..




Scritto Da - PredatorXP on 02 Novembre 2003  20:04:15
Powered by voodoo5 5500

PredatorXP

Fare montare la partizioni in automatico all'avvio del sistema operativo

Adesso che abbiamo imparato come montare le partizioni, è molto più comodo farlo fare in automatico al sistema operativo in fase di avvio.
 Per fare ciò bisogna accedere al sistema in modalità root ed editare il file /etc/fstab.
Tutto ciò che dobbiamo fare è aggiungere una riga per ogni partizione che vogliamo fare montare in automatico.
Per semplicità metto la riga che ho usato per fare montare in automatico la partizione con windows

/dev/hda1 /mnt/windows vfat defaults,user,auto 0 0

 /dev/hda1 come avrete capito è l'ID dell'unità da montare
/mnt/windows è la cartella dove si vuole che vengano visualizzati i file
vfat è il file system della partizione
defaults,user,auto 0 0 indicano come deve essere montata la partizione. Siccome chi legge questa guida è un principiante, per ora ci basta sapere solo questo.

Powered by voodoo5 5500

PredatorXP

Montare i pendrive USB

Per montare i pendrive il procedimento è quasi lo stesso.
In alcune distribuzioni, appena inserite il pendrive nella porta USB, l'unità viene montata automaticamente. In altre invece viene solo rilevata l'unità.
Se non viene montata automaticamente ecco il procedimento:
Create la cartella sotto /mnt (per esempio pendrive)
Da riga di comando è:

# mkdir /mnt/pendrive
A questo punto bisogna sapere qual'è l'ID del pendrive. Si può andare per tentativi, o usare un tool di diagnostica hadware per trovarne il nome.
Di solito è sda1. Sempre per il solito discorso sd [periferica] [partizione] (se avete altre unità può esere sdb1, ecc..)
Il pendrive è un unità removibile e quindi non è utile farlo montare ad ogni avvio. In compenso, si può farla riconoscere al sistema, per poterla montare quando si deve usarla in un attimo tramite utility come KwikDisk.
Modifichiamo il file /etc/fstab aggiungendo questa riga:
/dev/unità /mnt/nome_cartella vfat defaults,user,noauto 0 0
Per esempio, nel mio caso la riga da aggiungere è:
/dev/sda1 /mnt/pendrive vfat defaults,user,noauto 0 0




Scritto Da - PredatorXP on 03 Novembre 2003  20:54:46
Powered by voodoo5 5500

PredatorXP

Installare Opera su Red-hat, Mandrake e Suse

Per installare questo browser basta collegarsi all'indirizzo www.opera.com e scaricare la versione per la propria distribuzione.
Consiglio di scaricare la versione .rpm , visto che per installarla basta farci un ckick sopra. Una volta installato è raggiungibile dal menu sotto la sezione internet.




Scritto Da - PredatorXP on 04 Novembre 2003  11:08:25
Powered by voodoo5 5500

PredatorXP

Installare i driver nVidia

Se volete sfruttare l'accelerazione 3d della vostra scheda video, dovete installare i driver.
Questi sono scaricabili dal sito di nVidia e più precisamente nella pagina http://www.nvidia.it/page/linux_driver_downloads.html
Una volta scaricati quelli giusti per la vostra distribuzione dovete seguire questa procedura.
- premete ctrl + alt + f2 per uscire dal server grafico.
- loggatevi come root
- digitate il seguente comando per buttare giù il server grafico (altrimenti i driver non si installano)
# init 3
- con i comandi per muoversi tra le cartelle, spostatevi fino alla cartella dove avete scaricato il driver.
- qui digitate il comando sh seguito dal nome del file del driver. Nel mio caso:
# sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-4496-pkg2.run
- i driver dovrebbero fare tuto da soli. Se vi appare un messaggio di "Unable to find the system utility 'ls', please make packing 'binutils' installed...."dovete tornare in linux, collegarvi ad internet al sito http://rpmfind.net e scaricare la versione per la vostra distribuzione.
- alla fine della procedura, apparirà il messaggio che i driver sono installati e dovete modificare il file XF86Config-4. Per fare ciò digitate il comando:
# vi /etc/X11/XF86Config-4
- muovetevi con il cursore fino alla riga Load "dri" e digitate dd in modo da cancellare la riga.
- muovetevi alla riga Load "GLCore" e premete dd per eliminarla.
- spostatevi più in basso, fino a raggiungere la sezione riguardante la scheda video. Raggiungete la riga driver "nv", premete due volte il tasto INS e modificatelo in driver "nvidia"
- premete una volta ESC
- digitate :wq e premete INVIO

A questo punto tornate in linux e lanciate un programma che sfutta l'accelerazione 3d o un gioco come Tux Racer o Chromium. Se il gioco non scatta vuol dire che avete installato i driver correttamente.

N.B. la procedura qui descritta è funzionante sulle distribuzioni Red-Hat e Mandrake, ma dovrebbe esserlo anche sulle altre distribuzioni.

Questa guida è disponibile anche su hwsetup alla pagina https://www.hwsetup.it/periferiche/schedevideo/nvidia/linux.htm :D




Scritto Da - PredatorXP on 07 Novembre 2003  14:43:15
Powered by voodoo5 5500

PredatorXP

installare mplayer (provato su Red-hat)

Per installare mplayer dovete scaricare tre file dal sito http://www.mplayerhq.hu/homepage/ .
I file in questione, che sono rpm, sono:
- mplayer-common-1.0pre2-1.i386.rpm
- mplayer-gui-1.0pre2-1.i386.rpm
- mplayer-skin-default-1.0-2.noarch.rpm
Una volta scaricati, aprite una console di root, andate nella cartella dove ci sono i file e digitate il seguente comando:

rpm -Uvh mplayer-common-1.0pre2-1.i386.rpm.rpm mplayer-gui-1.0pre2-1.i386.rpm mplayer-skin-default-1.0-2.noarch.rpm

Una volta installato, il programma viene lanciato digitando nella finestra esegui comando "gmplayer". Se volete farvi un icona sul desktop, basta fare un collegamento ad un applicazione, e mettere nel campo comando "gmplayer".

P.S. i nomi dei tre file sono quelli al momento in cui scrivo. Se nel frattempo escono versioni più nuove, basta cambiare la riga di comando con i nomi dei nuovi file

Powered by voodoo5 5500

PredatorXP

Installare il gioco GL Tron

Per installare questo gioco dovete scaricarlo da uno dei mirror linkati sul sito http://www.gltron.org/ .
Poi, aprite una console di root e digitate il comando:
# sh gltron-0.62-linux.sh
Seguite le istruzioni e il gioco lo troverete nel menu sotto la sezione giochi

Powered by voodoo5 5500

Blu3h4wK

CitazioneFare montare la partizioni in automatico all'avvio del sistema operativo

Adesso che abbiamo imparato come montare le partizioni, è molto più comodo farlo fare in automatico al sistema operativo in fase di avvio.
 Per fare ciò bisogna accedere al sistema in modalità root ed editare il file /etc/fstab.
Tutto ciò che dobbiamo fare è aggiungere una riga per ogni partizione che vogliamo fare montare in automatico.
Per semplicità metto la riga che ho usato per fare montare in automatico la partizione con windows

/dev/hda1 /mnt/windows vfat defaults,user,auto 0 0

 /dev/hda1 come avrete capito è l'ID dell'unità da montare
/mnt/windows è la cartella dove si vuole che vengano visualizzati i file
vfat è il file system della partizione
defaults,user,auto 0 0 indicano come deve essere montata la partizione. Siccome chi legge questa guida è un principiante, per ora ci basta sapere solo questo.




aggiungo: se hai una FAT NTFS forse ti può interessare scaricarti il "NTFS-3g" e successivamente inserirlo nell'FSTAB al posto di "vfat".....ti permette di scrivere sulle partizioni ntfs, che non è poco!

Italia 1

vedo che linux non digerisce ntfs......

PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000