Legge Urbani

Aperto da af624726, 18 Maggio 2004, 22:19:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

iceman

la tassa sui masterizzatori non è ancora una certezza anche perchè così facendo contribuirebbero alla diminuzione di vendite del suddetto e soprattutto è in'attuabile anche perchè a quel punto la gente si rivolgerebbe alle persone che gia ne sono in possessoe soprattutto che non possono e non potranno essere rintracciabili poichè hanno comprato i master. prima del passaggio della legge....per quanto riguarda le connessioni passate con qualunque programma p2p volendo potrebbero rintracciarle ma non potrebbero usufruirne per multare o attuare la legge poichè non era ancora in vigore....per quanto riguarda le connessioni odierne e future loro le cercheranno di controllare ma esiste anche un metodo per evitare di essere rintracciati;quando si scarica un film o una canzone 99 su 100 chi l'ha condivisa in rete pone una sua firma ( by giulio-by pincopallino)...se si rinomina il file o la canzone o qualunque cosa si sia scaricata non possono più risalire al ricevente poichè per poter effettuare una ricerca sono costretti a seguire solo ed esclusivamente i file diciamo "denominati" a causa della legge sulla privacy che vieta l'intrusione nei pc privati!!!!
Powered by AMD64 3500 venice,2000 Gb DDR 400,asus 7800 256,WIN XP PRO SP2,HD A FIOTTE

Davide

mi sembra troppo semplice una rinominazione dei file.
:duo :duo
Comunque la mia memoria esterna USB sarà tassata?



Questo messaggio è stato aggiornato da davide il 21/05/2004  alle ore  10:54:20
يشرهيث

repne scasb

Tentiamo di fare un minimo di chiarezza:

A questo indirizzo http://www.senato.it/bgt/ShowDoc.asp?leg=14&id=00100895&tipodoc=Ddlpres&modo=PRODUZIONE e' disponibile il disegno di legge 2912 (Urbani) e relative modificazioni, nonche' il decreto legge nella sua stesura definitiva.

Le considerazioni devono essere fatte non sul disegno di legge ne sulle modificazioni, ma sul decreto legge recante l'approvazione del presidente della repubblica (Ciampi).

1) Si differenzia tra "diffusore" e "fruitore" di materiale soggetto a diritto d'autore. Ossia per il diffusore c'e' l'ggiunta "a-bis" all'articolo 171-ter della legge 633 del 1941; ossia nell'"a-bis" chi immette un opera assimilata al diritto d'autore mediante reti e connessioni telematiche "VA IN GALERA". E' necessario notare che la dizione "diffusore/fruitore" non e' piu' associata ad uno scopo di lucro (denaro), ma e' sostituita con un piu vago "per trarne profitto". Per non andare in galera e' necessario dimostrare di non averne tratto alcun profitto. Purtroppo tra i profitti vanno intesi anche i profitti "morali", e sufficiente che qualcuno ti ringrazi per aver immesso in una rete P2P la canzone di "pincopallo" perche' si sia reclusi.

2) Per il fruitore, anche di un opera parziale e aggiunto all' articolo 174-ter cil "2-bis" che punisce il fruitore "anche parziale" (cioe' chi scarica anche un pezzetto di MP3) con un'ammenda di 1500 Euro, la confisca del materiale scaricato, e dei mezzi per lo scaricamento del materiale (il PC), nonche' della pubblicazione del provvedimento sanzionatorio su una rivista specializzata dello spettacolo (a spese del sanzionato).

3) Cosa succede a chi pubblica link di materiale protetto dai diritti d'autore? Il tutto chiarito dal comma "2-ter" dell'articolo 174-ter: 2000 Euro di multa e' le sanzioni accassorie del fruitore (pubblicazione rivista specializzata). Da notare che nel "2-ter" si parla, "purtroppo" di "INCENTIVAZIONE", quindi se pubblico il link per scaricare WinMX, e dato che tale software e' in grado di scaricare materiale illegale -> sto incentivando e quindi ricado nel 2-ter (2000 Euro ecc. ecc.).

4) Cosa succede ai fornitori di connettivita? Dove con quest'accezione non si parla solo di chi fornisce il collegamento internet, ma anche per esempio, di Glide e Khana, che "gesticono" un dispositivo di connettivita' pubblico "Forum". Per questi signori, c'e' il comma 6, che specifica che nel caso vengano a conoscenza di "misfatti legati" ai comma 2-bis e 2-ter devono farne immediata comunicazioni al DIpartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno, fornendo tutta la documentazione (IP) del "delinquente" che e' incorso nelle sanzioni del 2-bis e del 2-ter. Cosa succede se il "fornitore di connettivita'" non fa tale comunicazione e non fornisce i dati necessari al rintracciamento del "delinquente"? Risponde il comma 7: da 50000 a 250000 Euro di ammenda (almeno non va in galera). Ossia un esempio per chiarire meglio: Se io apro una discussione dal titolo "Nuova versione di WinMX" con dentro il link della nuova versione di WinMX, io sto "incentivanto" quindi cado nel 2-ter, Glide o Khana o chi per loro devono "immediatamente" rimuovere il link e farne immediata comunicazione al Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell'interno. Se non lo fanno "sborsano" da 50000 a 250000 Euro (si e' proprio mezzo miliardo).

5) Nuove tasse sui supporti e dispositivi di memorizzazione di materiale coperto dai diritti d'autore. Risponde a cio' il punto 8 con le modificazioni dell'articolo 39 del decreto legislativo del 9 Aprile 2003 n. 68. Ossia adesso si ha: punto d) 0.36 Euro per Gigabyte per tutti i supporti di memorizzazione (un DVD-R verra' a costare solo di questa tassa 1.692 Euro escluso IVA e chiarmente il costo del supporto), punto h-bis) c'e' un addizionale del 3% sul software di masterizzazione e sui masterizzatori CD e DVD (e come se l'IVA per tali dispositivi e software passasse dal 20% al 23%). Quindi la tassa sui masterizzatori c'e' e sta nel punto h-bis) ed e' del 3% sul prezzo di listino al rivenditore; per giunta se si considera che tale prezzo e' sempre piu' alto dell'effettivo prezzo di vendita (un conto e' il prezzo di listino un conto e' il prezzo di vendita), la tassa e' ben oltre il 3%. Un esempio chiarita' il tutto. Si prenda un masterizzatore DVD (Pioneer) con prezzo di listino di 149 Euro + IVA al rivenditore; la relativa tassa sara di 4.47 Euro; se vendiamo il masterizzatore a 75 Euro + IVA la tassa poiche' e' riferita al prezzo di listino sara' effettivamente del 6%. Consiglio a tutti i produttori di masterizzatori di rapportare i prezzi di listino all'effettivo prezzo di vendita del masterizzatore se vogliono essere competitivi.

Cosa dire a commento di tutto cio'?

--
0F2h 0AEh

iceman

che è una grandissima schifezza....lo avevo già letto...non credo che potrà andare avanti più di tanto questo decreto anche perchè con la legge sulla privacy non possono intrufolarsi nei nostri archivi o quantomeno non possono controllare il nostro traffico a meno di una autorizzazione giudiziaria attuata nei nostri confronti (questo è di legge e anche se il decreto è passato deve comunque rispettare le altre leggi)...so che non ci riusciremo però bisognerebbe proprio raccogliere le firme necessarie per abrogare questo decreto anche perchè non è giusto pagare una tassa sui supporti se poi questi vengono usati per scopi personali (vedi backup-documenti personali ecc...)!!!
Powered by AMD64 3500 venice,2000 Gb DDR 400,asus 7800 256,WIN XP PRO SP2,HD A FIOTTE

repne scasb

Citazioneche è una grandissima schifezza....lo avevo già letto...non credo che potrà andare avanti più di tanto questo decreto anche perchè con la legge sulla privacy non possono intrufolarsi nei nostri archivi o quantomeno non possono controllare il nostro traffico a meno di una autorizzazione giudiziaria attuata nei nostri confronti (questo è di legge e anche se il decreto è passato deve comunque rispettare le altre leggi)...so che non ci riusciremo però bisognerebbe proprio raccogliere le firme necessarie per abrogare questo decreto anche perchè non è giusto pagare una tassa sui supporti se poi questi vengono usati per scopi personali (vedi backup-documenti personali ecc...)!!!

Chiaramente non ti e' chiara la legislazione in materia di privacy. Qui http://www.interno.it/legislazione/elenchi/l_0024_1.htm hai buona parte della documentazione in ambito legislativo.

Vediamo quali sono i meccanismi di indagine giudiziaria nei confronti degli ipotetici sanzionandi del 2-bis/2-ter.

1) Pubblicazione illegale di link o materiale protetto dai diritti d'autore. Le indagini non le fa "pincopallo" le fa la "Polizia postale" che il "DOVERE" di indagare su (per sempio) iceman se pubblica in internet del materiale protetto dai diritti d'autore. Facciamo un caso pratico: iceman pubblica su questo forum un link a del materiale protetto dai diritti d'autore. La polizia postale trova o viene avvisata del misfatto. La polizia postale prende per le orecchie "da elfo" Khana e lo "convince" a fornire i log di connessione al forum degli utenti da cui si ricava l'IP di iceman. Noto l'IP se ne deduce il fornitore di connessione. Noto il fornitore di connessione gli si chiede alle ore xx:xx:xx del giorno yy:yy:yy il seguente IP aa.bbb.ccc.ddd ha commesso un reato, prego fornisca nome cognome indirizzo. ecc.ecc. Note le generalita' di iceman, la polizia postale si presenta a casa del medesimo. NOTA BENE. Non c'e' alcuna violazione della privacy di iceman.

2) La polizia postale scarica eMule/kazaa/Azureus e si mette in coda per scarica un file protetto dai diritti d'autore. Con carta e matita si segna gli IP degli altri utenti in coda o che hanno scaricato gia' alcuni pezzi (tra cui c'e' anche iceman). Noti gli IP ancora una volta va dal fornitore d'accesso e gli fa la solita domanda: alle ore xx:xx:xx del giorno yy:yy:yy l'IP aaa.bbb.ccc.ddd ha commesso un reato, prego fornisca le generalita' del delinquente. La polizia postale arriva di nuovo a casa di iceman. NOTA BENE. Anche qui non c'e' alcuna violazione della privacy.

In sostanza se le indagini le facesse la Microsoft o un azienza privata, si potrebbe ravvisare una qualche violazione della privacy, ma se e' presente una legge "APPROVATA DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA" la polizia postale ha il "DOVERE" di indagare e di reprimere quanto e' sanzionato dal decreto legislativo Urbani. Se non lo facesse si potrebbe ravvisare una inadempienza grave.

La nuova legge di fatto "chiarisce" in modo ineluttabile quali siano i sanzionati e quali siano le sanzioni.

Se c'e' una legge che impedisce al signor X di uccidere il signor Y, non si puo' dire in sede giudiziaria: "Si mi avete scovato, pero' avete leso il mio diritto alla privacy".

Nel nostro caso finche' non esisteva una legge "chiara" in materia vi e' stata una certa "titubanza" ad indagare. Ora la legge e' chiara e il titubare ad indagare da parte degli organi preposti alle indagini si potrebbe configurare come (addirittura) un omissione di atti dovuti (Non e' escluso che la SIAE possa velatamente intraprendere azioni di tal genere nei confronti degli organi preposti (polizia postale)).

--
0F2h 0AEh

Devilman

non entro nel merito, ma faccio una sola osservazione.. con tutti i problemi, ben più gravi che ha l'italia in questo momento, vi sembra logico andarsi ad accanire contro chi scarica da internet un cd o un film?

seconda cosa il decreto è un regalo a chi veramente ci fa il commercio sopra! è evidente che lo studente che NON ha i soldi per comprarsi il cd, e NON può scaricarlo NON lo comprerà comunque, e se ha 5€ in tasca lo comprerà dal marocchino che ha il "banchetto" sotto casa.

La tassa sui cd è un'altra bella furbata, basta navigare un po per trovare online supporti che la evadono tranquillamente, c'è sempre chi si fa una gita in germania, si carica il furgone e li vendi qui...

Nota finale, l'ip NON è una prova ma un indizio, non puoi condannarmi perchè da un registro risulata che da quel numero ero collegato io, esistono programmini molto semplici e di facile utilizzo per mascherare il proprio ip e far apparire quello di qualcun'altro malcapitato, potrei ad esempio recuperare l'ip di repne con cui magari parlo via icq e sfruttarlo per scaricare dei contenuti illegali...
siccome la cosa è fattibile e non del tutto improbabile, l'unica cosa che realmente è una prova è il materiale che ti beccano sul pc, ma se ad esempio iceman si è guardato un film e poi lo ha cancellato (a dovere) non può certo essere condannato.

note finali: tutto sto decreto è cmq uno spauracchio, di fatto già prima si sarebbe potuto intervenire, ma nn lo si è fatto, per il semplice motivo, che il danno che lo scambio di file via internet fa ai detentori del copiright è NULLO, cosi come sancito da uno studio della Unione europea, e non ci vuole molto a capirlo...

la prossima volta che andate a votare pensateci su....
;)

Devilman - Modder-atore sezione Modding e overclocking!



6000+X2 4870ati Asus m2n-sli dlx 4Gbddr2 Hd e dvd-cdrom a manciate!

repne scasb

Citazionel'unica cosa che realmente è una prova è il materiale che ti beccano sul pc, ma se ad esempio iceman si è guardato un film e poi lo ha cancellato (a dovere) non può certo essere condannato.

E' chiaro che e' cosi'. In effetti, forse mi sono espressa male. L'IP e' un indizio, e' come trovare un oggetto personale su una scena del delitto. Questo non vuol dire che il proprietario dell'oggetto personale e' colpevole, ma autorizza a fare delle indagini piu' accurate. In sostanza noto l'IP "dovrei" venire a casa tua e controllare tutto il tuo materiale che trovo, quelle possono o meno essere prove.

Per quanto riguarda nello specifico il decreto legge, e' chiaramente "invalido" dal punto di vista legislativo. Gli innesti sono incontrovertibilmente "errati" in questo caso. Ossia un esempio chiarira' quanto dico:

Articolo 1) La legge punisce gli spacciatori di sostanze stupefacenti.
1-bis) Definizione di sostanze stupefacenti
1-ter) Pene per gli spacciatori -> Carcere fino a 4 anni.

Decido in seguti di fare un innesto alle legge:
1-quater) Definizione di spacciatore. Colui che scambia file in una rete P2P.

-------------------------------------------
Nel Decreto legislativo Urbani, si e' fatto in sostanza quando detto in altro. Ossia le pene e le sanzioni sono rimaste immutate, mentre si e' cambiato il soggetto (da "fine di lucro" a "per trarne profitto). Se cambio il soggetto "DEVO" ridefinire i vari commi con le pene accessorie e varie in funzione del nuovo soggetto. Ne caso che ho simulato (spacciatore), i commi nascono dalla presunzione delle caratteristiche del soggetto "spacciatore" ossia colui che spaccia sostanze stupefacenti. Se cambio soggetto come possono i commi rimanere identici?

E' chiaro che una legge del genere, rappresenta una vera e propria "anomalia" del potere legislativo italiano. A nulla vale la giustificazione che il decreto e' stato approvato per questioni "temporali". Tale giustificazione non esula il legislatore da scrivere delle vere e proprie bislaccherie legislative.

Resta comunque un fatto e una domanda incontrovertibile da psicologia delle folle: Perche' i rappresentanti "italiani" (non solo in parlamento) desiderano rendersi "ridicoli" agli occhi dei non italiani?

--
0F2h 0AEh

Superbox

E' chiaro che lo scopo della tassa non è una società più civile e vivibile, ma il rastrellamento facile di tanti bei soldini.
L'inasprimento delle pene è invece:
1. il solito spauracchio usato come deterrente (funziona all'opposto del superenalotto: più bassa è la probabilità di riuscita, meno gente "gioca" ;)
2. la solita soluzione all'italiana (al posto di aumentare i controlli del tasso alcolico fuori dalle discoteche, aumentiamo la multa; così con lo stesso numero di controlli - leggi "la stessa fatica" - ci si guadagna di più).

Interessante anche lo spunto di Devilman: se in famiglia siamo in 4 maggiorenni, chi mettono in galera, una volta appurato che col pc della famiglia si è scaricato un mp3 dei Metallica?

C'è poi la sempre valida considerazione che se recludessero tutti i trasgressori ci sarebbero più carceri che scuole elementari, e più secondini che docenti (ma vedi la considerazione di inizio post: lo scopo è impaurire, non migliorare uno stato di cose esistenti. "Colpirne uno per educarne cento", diceva una volta un ben noto simbolo di uguaglianza e fratellanza).

Sarebbe interessante vedere i prossimi scioperi che a questo punto organizzeranno i sindacati CGIL, CISL e UIL, per chiedere un aumento dello stipendio dei dipendenti statali, dato che sono aumentate le multe e con il piccino che scarica mp3 non si riesce a tirare la fine del mese... :rolleyes:

Altro che reality show...

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

iceman

repne forse mi sono spiegato male e comunque cè una cosa su cui devo correggerti...
quanto ho scritto nel messaggio precedente non era una convinzione campata per aria perchè so' benissimo chi svolge la funzione di controllore del traffico web e so anche in che modo possono avvenire determinate verifiche e so anche che è illegale pubblicare link riferiti a materiale coperto da copyright.....
l'errore che vorrei correggerti riguarda la possibilità di venire "a casa mia" a fare un controllo...devi sapere che nonostante possano vedere il famoso IP non avranno assolutamente l'autorizzazione a fare una verifica in casa mia perchè come accennava devilman esistono programmi che consentono la diciamo "falsificazione" dell'IP e di conseguenza non esistono elementi validi o sufficienti al fine di un'indagine (avere un finanziere in casa aiuta :D :D):D)
Nonostante tutto ti ringrazio ugualmente perchè con il tuo intervento ho potuto leggere il decreto per intero poichè non ero ancora riuscito a farlo per mancanza di tempo!
Comunque ribadisco il concetto.....
QUESTO DECRETO E' PROPRIO UNA FIGURACCIA A LIVELLO NON EUROPEO,MA MONDIALE:(:(:(:(:(
Powered by AMD64 3500 venice,2000 Gb DDR 400,asus 7800 256,WIN XP PRO SP2,HD A FIOTTE

Devilman

ok! l'ha detta..

domani leggeremo:

"..il sig.Iceman di forumzone condannato alla sedia elettrica.. aveva scaricato tutta la discografia di Renato Zero..  ...giudicato colpevole per diffusione, spaccio e detenzione di musica inascoltabile..." :D :D :D ;)

(ps. ovviamente scherzo!)



Questo messaggio è stato aggiornato da devilman il 21/05/2004  alle ore  17:36:20
Devilman - Modder-atore sezione Modding e overclocking!



6000+X2 4870ati Asus m2n-sli dlx 4Gbddr2 Hd e dvd-cdrom a manciate!