SFFT Drivers - Win 2k/XP - Public Testing

Aperto da Glide, 22 Maggio 2004, 16:59:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Glide

Ciao sanford, il mio reply non vuole assolutamente colpire te (e nessun altro dei partecipanti a questa discussione). Se lo avessi inserito due settimane fa o fra due settimane il suo contenuto sarebbe stato probabilmente identico. E' nello stesso tempo un invito alla riflessione esteso a tutta la Community 3dfx di questo forum ed una esternazione di un sentimento di delusione che ha origini antiche.

Per quanto riguarda la lodevole fedeltà al marchio AM (:)), se ti può rassicurare pensa al fatto che gli SFFT sono ospitati e distribuiti su 3dfxzone e che è lo stesso Amiga ad annunciare la disponibilità di nuovi aggiornamenti...;)

Ciao ciao


mikepedo

Io ho provato gli Alpha8 con F1 2002. Nel test Impostazione 3D ho perso 1M di triangoli/s e nel gioco le macchine sono tutte nere!
Vista una simile cosa ho pensato ad un problema della 6000! Per fortuna erano i driver! :duo

Since December 15, 2000 without 3dfx.
gone but never forgotten

Superbox

CitazioneSaluti Signori,

il buon SFFT, che ricordo ai meno attenti essere il programmatore delle alpha per Voodoo3/Voodoo4/Voodoo5 che portano il suo nome, è molto prolifico, essendo disponibile ad ascoltare i feedback dei ragazzi che testano i suoi driver e ad implementare quasi on the fly gli improvement richiesti.

Spesso dunque la differenza tra una versione e la precedente può consistere essenzialmente nel fixing di un bug relativo ad un game e di qualche intervento minore mirato all'ottimizzazione della gestione dell'hardware.

Ciao Glide.
Temo di non essermi fatto comprendere col mio post precedente...

La mia puntualizzazione nasce dal fatto che, se dovessimo elencare tutti i drivers che nei punti più disparati di questo pianeta si sono prodotti negli ultimi 4 anni per le schede 3dfx, la lista sarebbe lunga e... tutta maledettamente uguale.

Infatti:
- Cosa differenzia i Jonathan's dagli Amigamerlin?
- E i voodoolizer dai 3dhq?
- E la versione 3.0 dalla 2.5 dalla 2.1?
- Cosa è cambiato?
- Perché il programmatore (o il team di sviluppo) ha pensato di rilasciare una release successiva?
- Perché c'erano dei bugs nella precedente?
- Alcuni utenti gli hanno donato dei feedback suggerendogli dove intervenire?
- Quali erano questi bugs?
- E con questa release sono stati risolti?

In altre parole...
- quando si è messo davanti al codice, per quale motivo l'ha fatto?
- cosa desiderava ottenere con questo intervento?
- e quando ha ben finito di intervenire, e ha compilato correttamente (assumo - ovviamente - che si stia intervenendo sui sorgenti, e non solo su chiavi di registro o sull'interfaccia dei tools, o nei rispettivi menù a tendina, nelle loro voci o con qualsivoglia fronzolo estetico... oppure si stia aggiungendo una libreria di cui non si conosce provenienza, vantaggi possibili, eventuali controindicazioni, o altre caratteristiche... insomma che si sappia ben quel che si sta facendo), ha verificato che il suo intervento abbia avuto successo?
- immagino di si, perché sarebbe stupido se fosse altrimenti (chi programma sa cosa intendo: non si passano ore davanti al codice senza concedersi nemmeno la soddisfazione di gustarsi i frutti di cotanto lavoro!); e allora perché non lo scrive?
- perché ogni volta che esce un driver (non mi riferisco in particolare a 3dfxzone, poiché è un discorso che va esteso alla produttiva community 3dfx mondiale), il programmatore o il team che ci ha lavorato per ore e ore del proprio preziosissimo tempo (e fa un dono così grande alla comunità 3dfx) non dice neanche cosa ha fatto?
- che si tratti forse di "sciamani informatici" che mescolano e rimescolano il brodo del loro pentolone, tirando fuori ogni volta pozioni miracolose dalla stessa salsa che - attenzione! - neanche loro stessi sanno da cosa sia composta, cosa abbiano aggiunto o rimosso, con quali intenzioni, né tanto meno quali effetti essa possa determinare?

Se così è... condivido appieno la mancanza di stupore di Glide nel constatare la freddezza e la riluttanza dell'ambiente di fronte all'ennesimo testing...


Segue un ipotetico botta-risposta tra sviluppatore e utente finale dell'ultima versione di 3dfx third party drivers, che ha lo scopo di mettere in satira, per meglio comprenderle, le constatazioni di cui sopra.

S: Eccoti i miei nuovi potentissimi drivers, o suddito! Assaggia, assapora, ed ingoia tutto il progresso che essi ingobano, mio adepto!
U: Son devoto, mio sciamano, ma di ingoiar, oggi, voglia manca... e l'assaggiar tanto mi basta, ché pur novella la pozion che servi, par quel sapor sempre conservi...
S: Ma che dici, o miscredente?! Come osi, tu che IGNORI?! Immaginar non puoi nemmeno, quanto tempo e quanto ingegno il novello intruglio a prepararti ho speso!
U: Son devoto, mio sciamano, ma a quale scopo? E qual miracol l'intruglio or possiede, che 'l vetusto non avea?
S: A te scoprirlo, mio servetto, perché non io, ma Dio, la mia mano guidar savea! Io non so che ho fatto, né perché, ma nelle stelle scritto è!
U: Son devoto, mio sciamano, e devoto fui: 4 anni ad ingoiar, sanza emetter fiato, ma il sapor par sempre quello; che il tuo Dio ti prenda pel fondello?
S: Sacrilegio! Che tu dannato eternamente sia! Se ingoiar non t'aggrada, l'esilio è la tua strada...




In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Khana

Ancora con sta storia?!
Ma non vi siete accorti che la community sta in piedi anche senza i driver? Perché ormai è una community allargata e non è più 3dfx focused?!
E poi quante menate...
I driver ci sono? Funzionano? Ebbasta!

Powered by


- non svegliate il can che morde -

Alex_BreaThe

CeL3RoN@1.15,QdI AdVanCe 10/F,768mb Pc133,VOoDoO5

mikepedo

Citazione
CitazioneSaluti Signori,

il buon SFFT, che ricordo ai meno attenti essere il programmatore delle alpha per Voodoo3/Voodoo4/Voodoo5 che portano il suo nome, è molto prolifico, essendo disponibile ad ascoltare i feedback dei ragazzi che testano i suoi driver e ad implementare quasi on the fly gli improvement richiesti.

Spesso dunque la differenza tra una versione e la precedente può consistere essenzialmente nel fixing di un bug relativo ad un game e di qualche intervento minore mirato all'ottimizzazione della gestione dell'hardware.

Ciao Glide.
Temo di non essermi fatto comprendere col mio post precedente...

La mia puntualizzazione nasce dal fatto che, se dovessimo elencare tutti i drivers che nei punti più disparati di questo pianeta si sono prodotti negli ultimi 4 anni per le schede 3dfx, la lista sarebbe lunga e... tutta maledettamente uguale.

Infatti:
- Cosa differenzia i Jonathan's dagli Amigamerlin?
- E i voodoolizer dai 3dhq?
- E la versione 3.0 dalla 2.5 dalla 2.1?
- Cosa è cambiato?
- Perché il programmatore (o il team di sviluppo) ha pensato di rilasciare una release successiva?
- Perché c'erano dei bugs nella precedente?
- Alcuni utenti gli hanno donato dei feedback suggerendogli dove intervenire?
- Quali erano questi bugs?
- E con questa release sono stati risolti?

In altre parole...
- quando si è messo davanti al codice, per quale motivo l'ha fatto?
- cosa desiderava ottenere con questo intervento?
- e quando ha ben finito di intervenire, e ha compilato correttamente (assumo - ovviamente - che si stia intervenendo sui sorgenti, e non solo su chiavi di registro o sull'interfaccia dei tools, o nei rispettivi menù a tendina, nelle loro voci o con qualsivoglia fronzolo estetico... oppure si stia aggiungendo una libreria di cui non si conosce provenienza, vantaggi possibili, eventuali controindicazioni, o altre caratteristiche... insomma che si sappia ben quel che si sta facendo), ha verificato che il suo intervento abbia avuto successo?
- immagino di si, perché sarebbe stupido se fosse altrimenti (chi programma sa cosa intendo: non si passano ore davanti al codice senza concedersi nemmeno la soddisfazione di gustarsi i frutti di cotanto lavoro!); e allora perché non lo scrive?
- perché ogni volta che esce un driver (non mi riferisco in particolare a 3dfxzone, poiché è un discorso che va esteso alla produttiva community 3dfx mondiale), il programmatore o il team che ci ha lavorato per ore e ore del proprio preziosissimo tempo (e fa un dono così grande alla comunità 3dfx) non dice neanche cosa ha fatto?
- che si tratti forse di "sciamani informatici" che mescolano e rimescolano il brodo del loro pentolone, tirando fuori ogni volta pozioni miracolose dalla stessa salsa che - attenzione! - neanche loro stessi sanno da cosa sia composta, cosa abbiano aggiunto o rimosso, con quali intenzioni, né tanto meno quali effetti essa possa determinare?

Se così è... condivido appieno la mancanza di stupore di Glide nel constatare la freddezza e la riluttanza dell'ambiente di fronte all'ennesimo testing...


Segue un ipotetico botta-risposta tra sviluppatore e utente finale dell'ultima versione di 3dfx third party drivers, che ha lo scopo di mettere in satira, per meglio comprenderle, le constatazioni di cui sopra.

S: Eccoti i miei nuovi potentissimi drivers, o suddito! Assaggia, assapora, ed ingoia tutto il progresso che essi ingobano, mio adepto!
U: Son devoto, mio sciamano, ma di ingoiar, oggi, voglia manca... e l'assaggiar tanto mi basta, ché pur novella la pozion che servi, par quel sapor sempre conservi...
S: Ma che dici, o miscredente?! Come osi, tu che IGNORI?! Immaginar non puoi nemmeno, quanto tempo e quanto ingegno il novello intruglio a prepararti ho speso!
U: Son devoto, mio sciamano, ma a quale scopo? E qual miracol l'intruglio or possiede, che 'l vetusto non avea?
S: A te scoprirlo, mio servetto, perché non io, ma Dio, la mia mano guidar savea! Io non so che ho fatto, né perché, ma nelle stelle scritto è!
U: Son devoto, mio sciamano, e devoto fui: 4 anni ad ingoiar, sanza emetter fiato, ma il sapor par sempre quello; che il tuo Dio ti prenda pel fondello?
S: Sacrilegio! Che tu dannato eternamente sia! Se ingoiar non t'aggrada, l'esilio è la tua strada...






Anche se scrivi a Glide voglio farti prima di tutto i complimenti per il botta e risposta! Veramente bello!
Glide ti saprà rispondere più approfonditamente, in ogni caso io ho un mio parere:
in Direct3D ci sono stati progressi nella compatibilità in generale (giochi che non giravano ora vanno, giochi mal renderizzati ora si vedono bene). Come velocità si è migliorati in alcuni giochi, ma in linea di massima si è rimasti li.
In OpenGL niente, a parte le attuali MesaFX che, onestamente, sono spettacolari in alcuni games (es. Doom3...va il doppio con le Mesa...:eek:)
In Glide a livello di compatibilità non si poteva far niente, per ovvie ragioni... però ho notato un aumento della velocità ed ora anche il TAA.
Considerando che 3dfx non c'è più, non mi lamento più di tanto, ringraziando gli sviluppatori che hanno agitro nel codice e tutti i loro collaboratori che si sono impegnati, anche se avere dei SUPER DRIVER che abbiano chessò HSR, Anisotropic Filter, una migliore gestione trà i chip video (sappiamo tutti i limiti dello SLI) o altro che non mi viene in mente (scordatevi i Pixel Shaders emulati!) non mi farebbe schifo! :D

Since December 15, 2000 without 3dfx.
gone but never forgotten

Pandyno

Citazionein Direct3D ci sono stati progressi nella compatibilità in generale (giochi che non giravano ora vanno, giochi mal renderizzati ora si vedono bene).

Nomi e cognomi ;)

? ! ? -? ? !! ? ?

Superbox

CitazioneConsiderando che 3dfx non c'è più, non mi lamento più di tanto, ringraziando gli sviluppatori che hanno agitro nel codice e tutti i loro collaboratori che si sono impegnati, anche se avere dei SUPER DRIVER che abbiano chessò HSR, Anisotropic Filter, una migliore gestione trà i chip video (sappiamo tutti i limiti dello SLI) o altro che non mi viene in mente (scordatevi i Pixel Shaders emulati!) non mi farebbe schifo! :D

Anche i driver del rampage non sarebbe male averli, visto che si era decantata questa ipotesi (andate a riprendere quel thread e godetevi di nuovo quella vocina stridula che blatera "se non fosse per me, il rampage in Italia non sarebbe mai arrivato"... è da antologia)...

Cmq anche io ringrazio Amiga e Sport (eccezionale il lavoro sulla voodoo3 3500) per averci dato dei set funzionanti in winxp (e l'ho sempre riconosciuto), ma tutto intorno, prima durante e dopo questi set, è sempre il solito deserto, dove puntualmente cresce il funghetto in cerca di gloria che "fa il driver" e lo propina agli appassionati, giocando col loro tempo per farglielo testare, ma alla domanda "che interventi sono stati eseguiti?" le risposte - se ci sono - sono generiche... tipo "è stato migliorato il D3D"! Ma migliorato in cosa, dico io??!! Ma che cosa diamine gli hai fatto, tu, a 'sti 3dfx reference 1.07?! Ma con che obiettivo gli hai messo gli mani dentro? Ma l'hai raggiunto quell'obiettivo? Q U A L I   C A Z Z O   E R A N O   L E   M O D I F I C H E   C H E   H A I   A P P O R T A T O    A L   C O D I C E ?    E   Q U A L I    B E N E F I C I    D O V R E B B E R O   P O R T A R E ?
Bellissimo l'installer di raziel... i miei complimenti per l'artwork... ma quelli sono sempre i soliti 3dfx reference che girano. Pes3 gira anche con gli altri set. E così molti altri giochi che il caro raziel ha vantato di far funzionare...
Non che ce l'abbia con raziel in particolare... prendo lui solo ad esempio... e anzi... a ben vedere lui col suo set e federelli con gli ultimi 3dhq (beta10) per lo meno si sono sforzati di stilare una lista dei game che funzionavano. Federelli addirittura aveva raggruppato migliaia di giochi (lasciamo perdere quanto potesse essere affidabile questa persona, e prendiamolo buono solo per amor di cronaca), evidenziando quali giravano senza problemi, quali davano problemi, quali non partivano proprio, quali richiedessero procedure particolari.
A proposito... che fine ha fatto quella lista (scomoda)?

All'hsr, sinceramente non ci credo più (ricordo quando installavo un nuovo driver e rifacevo i bench, con e senza hsr, senza che cambiasse una virgola... e mi chiedevo già allora: che ci fa una voce nel pannello se non è implementata? pubblicità? ah, no... forse era un "ci stiamo lavorando"!). Secondo me è solo una chimera, e se anche ci fosse qualche possibilità concreta, riuscire in ciò che gli stessi ingegneri 3dfx non riuscivano mi sembra effettivamente paradossale.
L'anisotropico? Magari...
Il cube mapping? Magari...
Sono tutte belle cose, che farebbero sicuramente piacere a tutti.

Ma senza mettersi a sognare i fantadrivers, tenendo per un attimo i piedi per terra, perché tutti questi sviluppatori, tutti questi prodigiosi programmatori che in 4 anni sono cresciuti come funghi (cerchiamo di non dimenticare il link che ho in signature... lì addirittura erano un branco di diciassettenni che, oltre a far drivers a ritmi frenetici, tra un po' facevano pure schede video...) non ce n'è stato UNO (ma - *****! - dico UNO!) che ha messo delle release_notes per commentare il proprio lavoro? :diablo:
Sto farneticando così tanto se dico che un programmatore che fa degli interventi e non se li appunta, e non li rende noti perché altrimenti ciò comporterebbe il rendersi misurabile (significa che nella release successiva qualcos'altro deve pur scrivere, se non vuole rendere evidente che tra le due non c'è alcuna differenza), con molte probabilità non è un programmatore, ma solo un ciarlatano?

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Glide

Superbox,

leggendo con attenzione il mio reply a sanford puoi renderti conto che il messaggio che volevo passasse era legato alla mancanza di collaborazione quasi generale nel testing dei driver SFFT, in accordo alla tematica della discussione. Anche se un chiarimento sull'assenza dei readme a corredo degli SFFT, poichè in questa sede è stato comunque richiesto, mi è parso doverso darlo.

Riguardo alla prolificazione di "driver" per le schede 3dfx, ci sarebbe tanto da scrivere però si andrebbe ancora e ulteriormente off topic e non mi sembra il caso oltre che il luogo, appunto.

Date le tue parole è doveroso comunque un chiarimento sugli SFFT: 3dfxzone ha scelto di supportare con piacere il lavoro di questa persona che è un programmatore valido e "reale", come avrebbe dovuto suggerirti, in assenza da parte tua di info attendibili o certe al 100%, la mia insistenza nel richiedere, quasi invano in questo forum e con orgoglio nella en board, guarda(te) qui: https://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1129, il testing del suo lavoro.

Ciao ciao


Sport

Buongiorno a tutti! :)

Allora, premetto che rispondo solo perchè sono stato tirato in causa :D

Superbox, non mi sento di darti tutti i torti ma neanche di darti pienamente ragione (tanto per cambiare, ehehheheehehehe, scherzo :cool :)

Nel senso che è vero che molti non hanno messo nulla di quello che avevano fatto per le nuove release di drivers e si sono dimostrati dei "funghetti in cerca di gloria" :D, ma non tutti si sono comportati così.

Prendo esempio dalle mie release, preferisco non parlare delle altre in quanto non mi appartengono e non voglio mettere voci che potrebbero non essere vere.. Nelle mie release ho aggiunto qualche commento a quelli già esistenti sui drivers, visto che partivo sempre dalla base degli Amigamerlin e poi gli aggiungevo i "pezzi mancanti" per la 3500TV

AmigaSport 3500TV-XP Readme:

General:
--------

- The limit of the 10 channels is easy solvable.
  Select CABLE in Visual Reality, now 300 channels can be used, wow!

- Activating escape TV and rebooting, the system run in "CLONE" mode.
  In short, it is looked at is on the screen that on the TV the shielded one of Windows!
  This is obviously a bug (if you run through 3dfx tools the section 3dfxTV, the shielded one
  returns newly only on the TV), but I think that can be comfortable even if the screen of the PC
  only goes to 800x600 to 60 or 50 hz of refresh

- The capture video and the automatic scansion of the frequencies in
  Visual Reality continue not to work. For the capture video you can use
  the VirtualDub software, http://www.virtualdub.com. Windows Movie Maker and
  Ulead Video Studio 6.0 use the peripheral in hardware.
  I council to use Ulead Video Study 6.0. This program has given many satisfactions to me why
  it allows to the capture digital video taking advantage of them and recognizing the
  hardware 3dfx Capture Video. The best configuration from tried me is:


 
        - 320x240 Mpeg1 25fps and 1500 or 1800 bitrate for the video
 
        - 44.100Hz stereo 224kb/s for the audio
 
        - all for video NTSC.


Obiettivamente potevo mettere qualcosina di più, all'epoca non ci ho pensato.. chiedo venia :D

AmigaSport 2.0 3500TV-XP

- WHAT'S NEW -

1) New GLide driver
2) Improved DirectX 9 compatibility
3) 116 TV-Channels for PAL (and SECAM?) card(s) (Stored on "Misc" folder)
4) Clone Option for TV-OUT

General:
--------

- The capture video and the automatic scansion of the frequencies in
  Visual Reality continue not to work. For the capture video you can use
  the VirtualDub software, http://www.virtualdub.com.
  Windows Movie Maker and Ulead Video Studio 6.0 use the hardware MPEG compression.
 

Tips:
-----

- I cannot make patch for all frequencies standard-TV but you can modify the registry-file
  (channel.reg) included. Put your country that it finds opening "regedit" in
  [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\3dfx Interactive\VisualReality\TV\Channel Info] rather than
  "Italia" and joins.
 
  For the others that do not have a familiarity with the Windows-registry they can manually
  put on 3dfx TV the channels included in the file "channels.txt".
 
  Use the tuning of precision for regulating your frequency


Qua si notano chiaramente le differenze, non così pronunciate diciamo, però ci sono... :)

AmigaSport 3.0 XP

To list a few of the changes;

New GLide and OpenGL driver

Clone Option for TV-OUT (For Voodoo3 with TV-OUT)

Fixed so that the original 3dfx Glide driver will work
with out any hacks for winxp.

116 TV-Channels for PAL (and SECAM?) card(s) (Stored on "Voodoo3 3500TV Misc" folder)

Added Experimental Support for NTSC to PAL-M and PAL-N


[NOTES]

- The capture video in Visual Reality continue not to work.
 
  For the capture video you can use the VirtualDub software, http://www.virtualdub.com.
  Windows Movie Maker and Ulead Video Studio 6.0 use the hardware MPEG compression.

  You can run the automatic scansion, but you must to down from 1.000 to 1.250 Hz
  in all the channels

- To work standard PAL-N or PAL-M with a Voodoo3 3500TV-NTSC, you must run the interest patch
  included in the directory "Voodoo3 3500TV Misc". ATTENTION! The uncorrect use obligates
  to you to eliminate your installed VisualReality and drivers and to install it newly


Idem come sopra...

Nonostante ciò non mi sento di considerarmi nè un programmatore (perchè obiettivamente non lo sono) nè uno in cerca di gloria... sarà egoista come discorso, ma prima di tutto l'ho fatto per me stesso perchè volevo che la mia amata 3500TV funzionasse in maniera decorosa con Windows XP, poi ho pensato di rendere disponibile questa mia soluzione anche agli altri... ben venga che ci siano persone soddisfatte ed altre non troppo soddisfatte... però io ho fatto quello che sapevo fare, di più non sono in grado di fare :) Io infatti, mi sembra di averlo specificato molte volte, non mi reputo un "programmatore di drivers", ho semplicemente trovato delle soluzioni già esistenti e le ho applicate in modo tale che funzionassero con Windows XP/2000, in modo sufficientemente semplice, rapido ed intuitivo anche per l'utente più inesperto nella speranza di risolvere i problemi che io stesso avevo avuto con la 3500TV e Windows XP/2000.

La base nasce dagli Amigamerlin, ed è per quello che ho pensato di mettere il nome di AmigaSport, per far vedere appunto che la base di directx e opengl era sempre quella che già conoscevano, ma le migliorìe per la 3500TV le avevo inserite io... e parlo appunto di "migliorìe" e non di "novità assolute"... io la vedo così, spero di non sbagliarmi...

Per quello che riguardano i nuovi drivers da poco usciti non ho più la possibilità di provarli dato che non ho la scheda madre adatta nè un pc disponibile per testarli... cmq sono dell'idea che, ben vengano le correzioni e gli adeguamenti ai videogiochi, ma cmq mi sembra che lo sfruttabile sia già stato sfruttato e che da schede di ben 4/5 anni fa non possano più offrire molto.. a livello di giocabilità.. mi sbaglierò ma la vedo così.. poi, per la carità, va bene tutto, per passione e per soddisfazione di dire "caspita, ci propinano delle schede senza senso, ci obbligano a cambiare ogni 2-3 mesi la configurazione del pc perchè se no non possiamo giocare a questo e a quello" mentre poi si scopre che, con le dovute correzioni, si riesce a fare un po' di tutto.. però lo ritengo un discorso un po' povero... non so... per quanto, ripeto, apprezzo il lavoro fatto e che si continua a fare per rendere queste schede il più longeve possibili

Ciao ciao

AMD Sempron 2600+, Biostar M7VIT KT600, 1Gb DDR, Hdd Maxtor 20Gb U-ATA100 + Maxtor 120Gb S-ATA, Sapphire Atlantis 9100 64Mb, Pinnacle Studio PCTV
LA MIA G L O R I O S A   3DFX Voodoo3 3500TV