come far calare il prezzo della benzina...

Aperto da Devilman, 23 Ottobre 2004, 20:10:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Superbox

Citazionecmq era x dire, è troppo lontano anche x chi sta in punta, figurati da cagliari

Beh, ma dalla Gallura ricordo che vedevo la Corsica a occhio nudo, col bel tempo... quindi penso che con un gommone, il mare calmo, e tanta tanta buona volontà :cool:, ci si possa anche arrivare... (ma con questo non voglio mettere in dubbio l'opinione di un sardo in merito :cool :)
Ma a dire il vero quello che mi chiedevo io è: quanto pagano la benzina i francesi? :eek:
Secondo me non c'è convenienza (almeno rispetto alla Slovenia), dato che i francesi sono ancora più statalisti di noi... :rolleyes:

Ora... Dark non me ne voglia... :h però anche qui mi sembra che noi italiani siamo specialisti nel lamentarci.
Intendo... la benzina è un bene di prima necessità (se non per l'individuo, sicuramente lo è per la società nel suo complesso), quindi è comprensibile che si ritocchi il suo prezzo quando bisogna recuperare fondi in fretta e furia. Come tutti i beni di prima necessità, infatti, un aumento del prezzo non comporta una sensibile diminuzione del consumo (la stessa cosa vale per le sigarette e gli alcolici, che pur non essendo di prima necessità, hanno una curva della domanda poco elastica).
In caso di calamità o di spese incredibilmente grandi da sostenere, è chiaro che il governo aumenta di qualche "decimo" il prezzo di questi beni:
1. perchè comunque verranno consumati nella stessa quantità di prima
2. perchè verranno consumati immediatamente, essendo consumi "quotidiani"
3. si tar-tassano "poco" (effettivamente non sono le 40 lire in più che intaccheranno il tenore di vita dell'italiano medio) un grande numero di persone, al posto di tassare "tanto" una categoria di queste in particolare (che invece porterebbe a scioperi, proteste, manifestazioni... tutto più che legittimo)

Poi è facile chiedersi "ma una volta rientrata la calamità, perchè il prezzo non torna come prima?".
Risposte possibili:

1. perchè l'inflazione non colpisce solo i vostri guadagni, ma anche le tasse (se l'inflazione è del 2% annua e, ad esempio, il vostro comune spende 200 mila euro annui per asfaltare le strade, è possibile che - solo per il caro inflazione - l'anno prossimo ne debba spendere 204; e pensate un po' a chi li andrà a chiedere, quei 4000 euro in più?);
2. perchè il presidente del consiglio non è Robin Hood (anche se non escludo che dopo il Presidente-operaio... :D);
3. perchè spesso le "calamità" costano per parecchio tempo, e non solo per quelle 2-3 settimane successive al loro verificarsi (idem per le "guerre" ;);
4. perchè un prezzo che rimane tale per 3 anni ormai è "assodato" (come i luoghi comuni ;)); abbassarlo equivarrebbe a "scontarlo", generando ex-novo qualche altro problema (l'inflazione nel frattempo è sicuramente cresciuta, quindi questo "sconto" potrebbe ora causare un "buco" negli introiti dello stato, che poi sarebbe costretto a sanare con altre imposte);
5. non ha molto senso elencare gli aumenti degli ultimi 70 anni e stupirsi che, oltre al tenore di vita, alle condizioni di vita, alla vita media, all'istruzione, ai consumi, al "supefluo in genere"... toh... sono aumentate anche le tasse! ;) Per lo stesso principio, allora... andiamo a vedere cosa costava il pane in Germania negli anni 20 (fino a 4 milioni di marchi al chilo)... e concludiamo che i tedeschi a quell'epoca erano tutti ricchi? :cool:

In ultimo vi ricordo che il prezzo della benzina nei paesi Scandinavi, cioè paesi a forte orientamento socialista (che comporta altissime tassazioni, intorno all'80% del reddito, ma con la clausola che è vietato lamentarsi :cool :), la benzina non costa poi così poco... eppure la gente lassù sopravvive benissimo. :o
Anzi... in Danimarca l'auto è quasi considerata un bene di lusso, da quanto è tassata.
A Copenhagen la maggior parte della gente usa la bici, e non ha problemi di traffico, di inquinamento, di morti sulle strade, ecc.
L'Italia invece è il paese in cui girano più scooter (oltre che telefonini e vestiti firmati).
Evidentemente girano perchè sono alla portata di tutti, e quindi anche degli sprechi (se la benza costasse 40 euro al litro, scommetto che useremmo tutti la bici)... ;)

Non voglio fare sempre il bastian contrario... anzi... io più che per il socialismo scandinavo sarei per il modello a bassa tassazione americano (iva al 4%, altro che il 20% nostro), però insomma... credo che un po' di autocritica ogni tanto, anche su questi luoghi comuni, faccia soltanto bene...
Oltre al fatto, non secondario, che un basso prezzo della benza non si concilia esattamente con un'ottica ambientalista, e nemmeno con quella no-global della "guerra al consumismo"...:sag:

Insomma... o la botte piena... o la moglie ubriaca... su... :rolleyes:

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

The Chosen One

Sai cosa Italia 1?
Ti conviene andare in macchina sulle spiagge slave...
almeno passando fai pure la benzina ;).

Comunque, fosse per me, benzina a 10 euro al litro per tutti:
così la smettiamo di prendere la macchina per ogni cazzata.
Forti sconti alle società di trasporti pubblici..
e per sedare ogni malcontento traghetti che vanno in Corsica ogni 15 minuti.

Se fate una petizione così la firmo subito.:sag:



Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 28/10/2004  alle ore  14:40:46
Andre.

Superbox

CitazioneSe fate una petizione così la firmo subito.:sag:

Io invece sono per la riapertura dei bordelli. :cool:

Ma possibile che questa petizione non la promuova mai nessuno? Uffa... :diablo:

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

The Chosen One

Idem come sopra,
anche io sono per la riapertura,
almeno la cosa diventa pulita, controllata... e tassata a dovere!
Basta però che dopo non apriamo una discussione sul prezzo delle m****tte.
:):)

Andre.

Superbox

Citazione* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
* 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
* 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
* 205 lire per la missione in Libano del 1983;
* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire (0.020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004.

lascio a voi ogni conclusione:

ahh tanto per rigor di informazine: 1,90 + 205 + 22 fanno quasi 230 £ (0.12 €) di tassazione sulle guerre!

Scusami, Dark, ma era troppo ghiotta... :h

Totale aumenti della benza sotto il fascismo: 1,90 lire
Totale aumenti della benza nell'Italia democratica: 484 lire

Se contiamo un incremento medio annuo per la rispettiva durata delle forme di governo, otteniamo:
Italia fascista: 1,90/20 = 0,095 lire all'anno
Italia repubblicana: 484/60 = 8 lire all'anno (l'800% in più!!!!!!!!!!!!!!!)
Quindi vuol dire che... :D :D :D ...non lo dico perchè sarebbe propaganda vietata... :o :D

Chissà quanto costava la benza agli afghani, sotto il regime talebano... prima che gli americani guerrafondai gli rovinassero tutto... :rolleyes:

Battute a parte, ribadisco che questi conteggi, imho, sono solo "specchietti per le allodole" (a voler essere buoni)...



P.S.: ho scritto "800% in più", e invece era "8000% in più"... scusate l'inesattezza... :h :h :D

Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 28/10/2004  alle ore  14:51:40
In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

The Chosen One

dai... dai...
mi stava piacendo così tanto il tono della discussione!
:( uffa!
Questa statistica non è valida.
Primo perchè i prezzi partono dal '35 e il fascismo è inziato prima, secondo perchè il numero di eventi è nettamente superiore nella seconda parte (questo potrebbe voler dire ad esempio che nella prima parte lo stato non assisteva a dovere i cittadini; chiaramente non sto dicendo questo--- è solo un'esempio per dire come ogni dato possa essere visto in un modo oppure nell'altro.);terzo perchè due lire nel '35 magari valevano anche di più che 40 nel 2004.
Ritorniamo al prezzo della benzina prima che questa bellissima discussione venga censurata!
(Lo so, Superbox, era solo una parentesi scherzosa, anche io volevo solo risistemare l'ago della bilancia).



Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 28/10/2004  alle ore  15:01:50
Andre.

Khana

CitazioneTotale aumenti della benza sotto il fascismo: 1,90 lire
Totale aumenti della benza nell'Italia democratica: 484 lire

Potere d'acquisto di 1,90 lire per durante il ventennio: bistecca e insalata per tutta la famiglia.
Potere d'acquisto di 484 lire nell'Italia democratica: un paio di caramelle dal prestinaio...

Powered by


- non svegliate il can che morde -

Superbox

Perchè Superbox spesso e volentieri tira fuori ragionamenti a prima vista così incredibilmente idioti?
Analizziamo insieme i suoi tracciati cerebrali.

Caso 1.
Io sono juventino. Khana è interista. Io e Khana guardiamo Inter-Juve. La Juve segna un gol in mischia, ostacolando il portiere dell'inter. Khana si arrabbia, e dice che secondo lui era fallo.
Io dico di no. Lui insiste. Io dico ancora di no.
Khana e Superbox fanno a botte per questa ca**ata.

Caso 2.
Io sono juventino. Khana è interista. Io e Khana guardiamo Inter-Juve. La Juve segna un gol in mischia, ostacolando il portiere dell'inter. Khana si arrabbia, e dice che secondo lui era fallo.
Superbox gli chiede: "allora era fallo anche quello di due anni fa, su Buffon, a San Siro, a parti invertite"?
Possibilità 1: Khana dice di si, quindi siamo d'accordo entrambi sul fatto che fosse fallo.
Possibilità 2: Khana dice di no, quindi siamo d'accordo entrambi sul fatto che non fosse fallo.

Spiegazione.
Quando difendiamo le nostre opinioni, siamo tutti tifosi di noi stessi.
Applicando il principio di Khana (è fallo) a un'altra situazione (stessa cosa accaduta alla Juve, due anni prima) ne verifico l'attendibilità, in modo da capire se quel principio per Khana valga davvero in modo universale, o se invece Khana lo stia sostenendo solo perchè tifoso (e quindi in un certo senso "perchè gli fa comodo" ;).
Rispondendo, Khana è costretto a pensare alla cosa da un'altro punto di vista, e quindi a riflettere sulla giustezza della sua posizione (è fallo o no?).

Ora...
Dark aveva posto l'accento sugli aumenti "di guerra", io l'ho posto su quelli "di pace" (intendo per pace uno stato democratico e libero, opposto a quello del regime fascista).
Volevo in questo modo dimostrare quanto entrambe le posizioni fossero "faziose".

CitazioneBattute a parte, ribadisco che questi conteggi, imho, sono solo "specchietti per le allodole" (a voler essere buoni)...

A volte mi chiedo se siete voi a prendermi troppo seriamente, o se sono io che non riesco a farmi capire quando mi spingo troppo nell'ironico... :(

P.S.: comunque su Buffon era fallo... :D :D :D

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

The Chosen One

Non te la prendere Superbox,
avevo capito benissimo che non era da prendere troppo seriamente...
è che io, vedi...  per rimanere nella metafora che hai fatto tu, sono, diciamo, un simpatizzante dell'inter (non un tifoso, un "simpatizzante" ;).
Così non volevo lasciare la discussione leggermente sbilanciata dalla parte che a me non fa comodo (come tifoso di me stesso).
Poi mettiamoci pure che mi occupo/interesso anche un po' di statistica e la frittata è fatta.
Sono stato istigato, non è colpa mia
:diablo:

Andre.

Superbox

Tranquillo, nessun problema. :)

Ho chiarito solo perchè non volevo essere frainteso. ;)

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell