Quale distribuzione di linux?

Aperto da Amigamerlin, 25 Febbraio 2005, 13:16:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Amigamerlin

Ragazzi, continuate a postare,  mi piacerebbe conoscere quanti più commenti possibili su tutte le varie distribuzioni che ci sono in giro per potermi fare una idea più profonda su cosa scegliere definitivamente !!

Al momento ho provato anche altre distribuzioni ma la SUSE 9.2 (in attesa della 9.3 che dovrebbe arrivarmi nella prossima settimana - originale) è quella che mi ha colpito maggiormanete e che mi ha favorevolmente impressionato per semplicità di utilizzo, installazione, compatibilità e configurazione hardware.

Al momento propendo fortemente per questa distro.

CitazioneCiao,

su consiglio di un amico (del team Mesa),
ho appena installato Slackware ... :)


:D :D :D  Penso di conoscere l'amico di cui stai parlando. Ma dovrà arrendersi prima o poi!! Dovrà installare SUSE. Abbiamo fatto un patto e vedrai quanto prima ritornerò a martellarlo !! :D

In merito a Slack la stessa è alquanto ostica almeno per i neofiti. Diversa cosa invece è Vector Linux che è basata su Slack. Ho provato la release 5.0.1 Soho sempre su consiglio dello stesso amico (Daniel) ed è molto più user friendly, veloce e bella. Peccato che non gestisca i sistemi biprocessore (almeno la versione 5.0.1 SoHo) e non permetta di operare a basso livello in maniera user friendly.

Comunqe questa Vector Linux è da tenere d'occhio, come è da tenere d'occhio la UBUNTU 5.04  

Rimanendo in tema ho anche provato Knoppix 3.8 live ottima ma poco professionale o comunqe non ai livelli di SUSE o degli altri su citati.

Ho provato anche la Mandrake 10.1 ma la trovo alquanto caotica un po in tutto e "poco organizzata". E' solo una mia impressione?

Al momento la mia personalissima classifica è così composta:

SUSE 9.2  (in attesa della 9.3 da valutare)
Vector Linux 5.0.1 Soho
Ubuntu 5.04
Mandrake 10.1
Knoppix 3.8

Ho provato anche PC-BSD, non propriamente linux related, ma ha ottime premesse per diventare un buon S.O.

Qualcuno ha provato altre distro?

Ciao.



Questo messaggio è stato aggiornato da amigamerlin il 06/05/2005  alle ore  14:41:25
Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.

Amigamerlin

ah.. dimenticavo ...
testata anche la Linspire 4.5. Bella e semplicissima ma non adatta al mio fine :cool: :D.

Ciao

Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.

Khana

Su che base stai giudicando?
Sulla base della semplicità di utilizzo?

E' divertente notare come tu metta all'ultimo posto la distro universalmente riconosciuta come "milgore in assoluto" da tutti i Linuxiani...
Definire "poco professionale" Knoppix è come dire che MacOsX è poco estetico...
Knoppix esiste SOLO live, ma può essere usato come base per creare la propria distro, dato che è pieno di tool per la configurazione locale e per l'operazione di "re-master".

Poi non ho capito Mandrake/Mandriva dove dovrebbe essere caotico... io lo uso tutti i giorni.

Ubuntu ha un problema: o ha solo Gnome (Ubuntu) o solo KDE (Kubuntu) e questo genera la necessità di installare chili e chili di librerie per poter avere un sistema realmente compatibile con il 100% del (free)software.
Per il resto, è tra le migliori che ho provato e la sto usando sul Vaio di lavoro.

Linspire è il nuovo nome di Lindows... distro pensata per chi deve migrare da Winzozz... purtroppo è a pagamento. Linspire non fa nulla di più di una qualsiasi distro Linux ben installata e configurata per coesistere con Winzozz.
Powered by


- non svegliate il can che morde -

Amigamerlin

Premettendo che per il sottoscritto la tua personale opinione è di scarsissimo interesse, Il raffronto che ho fatto di tutte le distribuzioni provate è ovviamente con la Suse.

Chiaramente, sempre a mio avviso, Knoppix come mandrake non sono organizzate con la stessa logicità e pertanto, ai miei occhi, Mandrake sembra "poco organizzata" e (knoppix) "poco professionale" e comunque la knoppix, la "tua migliore in assoluto", è al 7 posto delle distribuzioni più downloadate, dietro a Suse, Ubuntu, Mephis, Debian e comunqe può anche essere installata su HD (l'ho fatto personalmente con la 3.7).

Se volessi spiegare perchè non dovrebbero essere poco professionali o poco organizzate fallo pure, ma come ti ho già detto non mi interssa la tua opinione.

Non essendo un "Linuxiano" queste sono le mie prime impressioni nell'installazione e nella prova di queste distro. Siccome ci sono almeno 60 distribuzioni di linux ho tentato di dare una sbirciatina alle maggiori (escludendo RedHat per "motivi tecnici" non miei   ) ed ho stilato la MIA PERSONALISSIMA CLASSIFICA.

Mi interessa sapere quale gli "utenti comuni" preferiscono per semplicità di utilizzo, feeling, logicità nell'utilizzo, in quanto quello che andremo a fare sarà mirato appunto per la distribuzione prescelta. Dalle risultanze del sondaggio, si provvederà a predisporre tutto il materiale per quella distro indipendentemente dalla mia classifica o dalla mia distro preferita.

Ho potuto provare Linspire, gratuitamente grazie al  coupon "lindows" ed è nata per rimpiazzare completamente windows nell'office automation ma poco si addice al nostro scopo.



Questo messaggio è stato aggiornato da amigamerlin il 07/05/2005  alle ore  12:22:58
Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.

sanford

Immagino che l'intento di Amiga (e Daniel) sia quello di stabilire qual è la distribuzione Linux più adatta per sfruttare a fondo le nostre Voodoo e quindi per giocare...con queste premesse dunque è chiaro che la preferenza deve andare alla distribuzione che fa più cose in automatico, evitando il più possibile lo sbattimento con le dipendenze e consentendo una facile configurazione dell'hardware e installazione dei giochi.

Personalmente ho provato Mandrake 10.0 e mi sembra ottima come Suse 9.2, purtroppo Linux non è per tutti ed è fondamentale adottare una distribuzione il più possibile user-friendly per poter giocare altrimenti alle prime difficoltà si ritorna al "caro vecchio" Windows.
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500

Amigamerlin

CitazioneImmagino che l'intento di Amiga (e Daniel) sia quello di stabilire qual è la distribuzione Linux più adatta per sfruttare a fondo le nostre Voodoo e quindi per giocare...con queste premesse dunque è chiaro che la preferenza deve andare alla distribuzione che fa più cose in automatico, evitando il più possibile lo sbattimento con le dipendenze e consentendo una facile configurazione dell'hardware e installazione dei giochi.

Personalmente ho provato Mandrake 10.0 e mi sembra ottima come Suse 9.2, purtroppo Linux non è per tutti ed è fondamentale adottare una distribuzione il più possibile user-friendly per poter giocare altrimenti alle prime difficoltà si ritorna al "caro vecchio" Windows.

Ciao Sanford,
hai perfettamente centrato lo spirito di quanto ho scritto e quanto stiamo per fare e faremo è proprio volto a superare questa difficoltà "oggettiva" che Linux ha in questo momento. Ecco perchè gli sforzi saranno concentrati solo e soltanto verso una unica distribuzione.

Ciao

Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.

Superbox

CitazioneMi interessa sapere quale gli "utenti comuni" preferiscono per semplicità di utilizzo, feeling, logicità nell'utilizzo, in quanto quello che andremo a fare sarà mirato appunto per la distribuzione prescelta.

Come sei acido... :)

Da "utente comune" (mi chiedo se siano quindi esclusi i pareri dei moderatori, e cioè quelli di asso87, Mr Ricciolo e Manuelson...) preferisco Mandrake e, in alternativa, Suse.

Personale classifica, ovviamente.
In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Amigamerlin

Per tutenti comuni intendo gli utenti che si sono avvicinati a linux relativamente da poco, o che almeno hanno provato ad installarlo. Non centrano i titoli (moderatori o meno). Il problema si pone unicamente per gli utenti comuni e novizi a linux e non per chi oramai ci smanetta da tempo. Infatti quest'ultimo, se vorrà, potrà installare il tutto senza probelmatica su qualsiasi distribuzione in quanto orami skilled.
Invece l'utente inesperto che si troverà di fronte una distro "difficile" o poco chiara abbandonerà subito al primo ostacolo ed è questo quello che voglio evitare.

Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.

Khana

Dunque... 2 cose molto semplici.

1 - se la mia opinione non ti interessa, allora evita direttamente di rispondere.
Questa è (l'unica) sezione del forum in cui io sono moderatore, dati i precedenti, potrei tranquillamente editarti il post e chiudere la discussione. Sei acido e insolente e mitomane, dato che come al solito hai "attaccato" solo perché qualcuno ha osato contraddirti.

2 - Oltretutto parli senza cognizione di causa, dato che non ti rendi conto che qualsiasi distribuzione di Linux può fare quello che fanno tutte, basta sapere che pacchetti installare e che programmi e opzioni compilare. In più, aggiungi che l'idea di fare quello che stai facendo è mia, sono io che ti ho consigliato Cedega/WineX associato alle Mesa con driver 3dfx in accellerazione hardware installati su Linux per poter giocare ad HL2 con una Voodoo 3, facendoti notare come Cedega/WineX di fatto ignori le prestazioni delle schede video e dicendoti che l'output di una 6800 è identico a quello di una Geforce qualsiasi...

La differenza può esserci sulle distro che usano pacchetti Red Hat (RPM, e sono Red Hat/Fedora Core, SuSE/Novell, Mandrake/Mandriva, principalmente) e quelle che usano pacchetti Debian (Debian, Gentoo, Ubuntu, Lindows/Linspire).
Differenza che comunque perde di significato dal momento che 1) i pacchetti ci sono spesso in entrambi i formati, 2) tanto ti danno anche i sorgenti o i file precompilati per installare a mano e questo per qualsiasi cosa.
La scelta della distribuzione è prettamente grafica.
Figurati che i tool di config di Mandrake funzionano anche se installati su Fedora (SuSE ogni tanto fa eccezione perché non ha un albero di directory "standard", ma le presupposte personalizzazione del Kernel rompono solo se si installano RPM, se si compila e configura, non c'è nessun problema).

Discorso a parte ancora è Slackware... Slackware è parecchio geek. Praticamente non installa nemmeno il server X se non lo dici esplicitamente.

Slackware e Gentoo (Geek-too :D) sono gli estremi da un lato, Linspire (Lame-spire :cool :) è l'estremo dall'altro.

">apt-get install quelchemipare
# non sono soddisfatte 856.987 dipendenze
>apt-get -f install
# scarico e installo 856.988 pacchetti? (S/n)"

Costruire la propria Distro "personalizzata" sulla base di una qualsiasi esistente è facilissimo, perché il sistema prevede già la possibilità di modificare il kernel e generare l'immagine necessaria a far funzionare il sistema con le nuove impostazioni.
Si prende un CD di Linux qualsiasi, si sostituisce l'immagine del Kernel con quella nuova, si smanetta un po' con GIMP o qualsiasi programma di foto ritocco e immagini per generare le icone che ci piacciono di più e le si piazza nelle rispettive cartelle di KDE, Gnome, IceWM o altro e si Burna il/i CD.

Se invece volete proprio crearvi la Distro da zero, http://www.linuxfromscratch.org/
Manuale per prendere il Kernel e costruirci sopra il mondo.
Powered by


- non svegliate il can che morde -

Amigamerlin

CitazioneDunque... 2 cose molto semplici.
1 - se la mia opinione non ti interessa, allora evita direttamente di rispondere.
Questa è (l'unica) sezione del forum in cui io sono moderatore, dati i precedenti, potrei tranquillamente editarti il post e chiudere la discussione. Sei acido e insolente e mitomane, dato che come al solito hai "attaccato" solo perché qualcuno ha osato contraddirti.

Khana, tutto quì? ... secondo me sei parecchio complessato; un consiglio ... fatti vedere da uno bravo !!

Citazione2 - Oltretutto parli senza cognizione di causa, dato che non ti rendi conto che qualsiasi distribuzione di Linux può fare quello che fanno tutte, basta sapere che pacchetti installare e che programmi e opzioni compilare.

Vedremo più avanti chi parla senza cognizione di causa. In tutti i modi, a tuo modo di vedere perchè stiamo cercando una distribuzione user friendly ? Per installare pacchetti e dipendenze? .. per configurare file a mano? per combattere con compilazioni varie e di kernel? .. NON CREDO PROPRIO !! Esattamente è proprio questo che VOGLIAMO EVITARE !!

CitazioneIn più, aggiungi che l'idea di fare quello che stai facendo è mia, sono io che ti ho consigliato Cedega/WineX associato alle Mesa con driver 3dfx in accellerazione hardware installati su Linux per poter giocare ad HL2 con una Voodoo 3, facendoti notare come Cedega/WineX di fatto ignori le prestazioni delle schede video e dicendoti che l'output di una 6800 è identico a quello di una Geforce qualsiasi...

...  e sarei io il mitomane ?.
Qualcuno ha per caso detto che vi è l'intenzione di utilizzare Cadega? Nessuno l'ha mai mensionato !! E dimmi non eri tu che sostenevi che le Mesa sono un Motore Software ?  e che perfomance potrebbe avere un motore software con cadega in Half Life 2? Semplicemente ridicolo !!! Cos'è ti contraddici ora? ... ora che qualcuno ti ha "insegnato" dove si ferma, nelle MESA, l'accelerazione Hardware e dove inizia quella software ?
 ...  Vatti a rileggere quanto ho scritto IO in merito alle mesa; quanto ho scritto per l'ambiente Windows vale anche in ambiente Linux !! Sei ridicolo !!

CitazioneLa differenza può esserci sulle distro che usano pacchetti Red Hat (RPM, e sono Red Hat/Fedora Core, SuSE/Novell, Mandrake/Mandriva, principalmente) e quelle che usano pacchetti Debian (Debian, Gentoo, Ubuntu, Lindows/Linspire).
Differenza che comunque perde di significato dal momento che 1) i pacchetti ci sono spesso in entrambi i formati, 2) tanto ti danno anche i sorgenti o i file precompilati per installare a mano e questo per qualsiasi cosa.
La scelta della distribuzione è prettamente grafica.
Figurati che i tool di config di Mandrake funzionano anche se installati su Fedora (SuSE ogni tanto fa eccezione perché non ha un albero di directory "standard", ma le presupposte personalizzazione del Kernel rompono solo se si installano RPM, se si compila e configura, non c'è nessun problema).

Ancora (e due) ...
Già l'utente normale ha problemi ad installare una distribuzione di Linux che si discosti dall'interfaccia visuale (windows ha appiattito il nostro spirito di iniziativa) figuriamoci se si dovesse trattare di compilare pacchetti o Kernel!!! se non ti entra questo nella tua testina non so in quale altro modo dirtelo.

CitazioneDiscorso a parte ancora è Slackware... Slackware è parecchio geek. Praticamente non installa nemmeno il server X se non
lo dici esplicitamente.
Slackware e Gentoo (Geek-too :D) sono gli estremi da un lato, Linspire (Lame-spire :cool :) è l'estremo dall'altro.
">apt-get install quelchemipare
# non sono soddisfatte 856.987 dipendenze
>apt-get -f install
# scarico e installo 856.988 pacchetti? (S/n)"
Costruire la propria Distro "personalizzata" sulla base di una qualsiasi esistente è facilissimo, perché il sistema prevede già la possibilità di modificare il kernel e generare l'immagine necessaria a far funzionare il sistema con le nuove impostazioni.
Si prende un CD di Linux qualsiasi, si sostituisce l'immagine del Kernel con quella nuova, si smanetta un po' con GIMP o qualsiasi programma di foto ritocco e immagini per generare le icone che ci piacciono di più e le si piazza nelle rispettive cartelle di KDE, Gnome, IceWM o altro e si Burna il/i CD.
Se invece volete proprio crearvi la Distro da zero, http://www.linuxfromscratch.org/
Manuale per prendere il Kernel e costruirci sopra il mondo.

e che c'azzecca? ... cosa centra tutto questo con quanto ho scritto !! Cosa centra con l'esprimere la preferenza sulle  distro? ... e poi qualcuno ti ha per caso chiesto "lumi" sulla slack o ti ha chiesto come creare o personalizzare una distribuzione di linux?  
Non mi sembra. Comunque se è facilissmo perchè non ne proponi una tu di distribuzione ? VEDIAMO COSA SEI IN GRADO DI FARE E COSA SEI IN GRADO DI PROPORCI.

A mio parere il vuoto riempito nulla !! Sei bravo a riempirti la bocca di "linux" ma nei fatti ?

E sarei io a parlare senza cognizione di causa? Almeno io ho la decenza di evitare di discutere su argomenti che non conosco ... comunque andiamo rileggere quanto sostenuto da te in questo topic:
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=15124&FORUM_ID=68&CAT_ID=19&Topic_Title=linux+live+e+domande+varie%2E%2E%2E&Forum_Title=Linux+e+la+filosofia+del+Software+Libero

E' estremamenete divertente la storiellina sulle partizioni NTFS che non si possono scrivere pena l'infrazione del brevetto Microsoft  ... se così fosse, come mai proprio la knoppix 3.7 LIVE (tu che esalti Knoppix non lo sai) legge e scrive sulle partizioni NTFS? L'unica restrizione è per le partizioni NTFS generate da WindowsXP (l'eventuale accesso in scrittura su tali partizioni potrebbe precludere l'integrità dei dati in essa contenuti) mentre scrive e legge correttamente partizioni NTFS create da Windows 2000 ... Non hanno paura quelli della knoppix di infrangere un brevetto del gigante Microsoft?

Non ho provato personalmente (sfortunatamente ho solo winxp installato) ma quanto ho scritto è chiaramente riportato a pag. 86 dello Speciale di Linux PRO del mese di Marzo 2005 Capitolo "Montare dischi e renderli scrivibili "!! ... quindi, detto questo, chi è che parlerebbe senza cognizione di causa, o meglio, a vanvera ?  

A mio modestissimo avviso credo abbia molto più valore quanto riportato su una rivista nazionale che quanto sostiene un "nessuno" quale tu sei.

Permettimi Khana, tecnicamente sei meno di zero e nei fatti anche peggio, anzi, Khana, lo zero nei tuoi confronti è un numero tendente ad infinito.

Ora, come ripercussione, cosa dovrei aspetterami? La chiusura del thread o forse quella del forum ? :D :D :D

Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.