A7V333RAID e Athlon XP 2000+ (Problema)

Aperto da Emperor, 12 Settembre 2002, 09:21:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Emperor

Ho acquistato una Scheda Madre ASUS A7V333 RAID e 1 processore Athlon XP 2000+.
Il computer è equipaggiato nel seguente modo:
- 1 HDD IBM 80GB 7200
- 1 HDD MAXTOR 20GB 5400
- 1 Creative Soundblater Audigy
- 1 Creative Geforce4 ti4600
- 1 DIMM 512mb pc2700 (pc333).
- 1 Plextor 40/12/40
- 1 DVD ROM Liteon

Ho configurato la scheda madre in JumperFree mode. Al primo avvio si apre automaticmante la schermata del Bios e metto il processore a piena frequenza. Al salvataggio quando la macchina deve riavvarsi si spegne e sembra andare in stanby (Il led del power rimane accesa). Ogni volta che cerco di accendere la macchina si rispegne subito. Tengo premuto il tasto di accensione per 5 secondi e la macchina si spegne. Riaccendo il tutto e il bios si resetta automaticamente. Morale della favola il processore non ne vuole saperne di andare a piena frequenza, ma solo in modalita protetta (safe Mode). Premetto che il Bios installato sulla flash della scheda madre è la 1011 cioè l'ultima dispodibile sul sito ufficiale Asus. Cosa potrebbe causare ciò? Difficilmente potrebbe essere il processore, in quanto ho provato 2 Cpu e tutte e 2 danno lo stesso problema.
Ho anche provato a settare il bus a 133mhz direttamente su scheda madre e il risultato è analogo, con l'unica differenza che non mi è + permesso entrare nemmeno nel bios.
Potrebbe essere l'alimentatore da soli 300W?
Potrebbe essere il COP che entra in funzione quando non deve?
Potrebbe essere le schede che non tengono tale frequenza?

capoz

a volte è il cop a rompere le palle sulle asus che dissy hai sull Xp? potrebe essere anche l'alimentatore... se riesci guarda il valore che ti da sui 5v
P4 2600@3600,2x 256mb Kingston Hyper-X pc3500, Abit IC7, Ati 9500 Pro, Liquid cooled by Lunasio RS300pro
possesore di 9 schede 3dfx

DEVIL

Esattamente è il COP,cioè un sistema di sicurezza per proteggere la CPU.Controlla che fra processore e dissipatore ci sia la pasta termoconduttiva,se il dissipatore è ben sistemato,controlla le ventoline e la temperatura.

Ti consiglio 2 software:
MotherBoard Monitor 5.2.0.0
Hme page

Download

Language Pack

SpeedFan 4.06
Home Page

Download





Scritto Da - DEVIL on 13 Settembre 2002  01:05:25
Cancer Research - Regolamento
Sappi fin d'ora che questa è una Terra in cui la vita e la morte camminano insieme.

sxl

Ciao a tutti,
Forse arrivo in ritardo ma avevo anche io lo stesso problema.
Ho risolto impostando manualmente la frequenza (jen+ swich);)
X la cronaca questa è la scheda Asus che mi ha dato + rogne x essere configurata (manca addirittuta il ponticello x cancellare il bios in quanto i "signori" si sono scordati di saldarlo!!):(




bye a tutti e alla prossima :D
SXL

re-voodoo

Ho avuto anch'io una scheda madre asus e mi ha dato un monte di problemi, non comprerò più schede madri asus, ma sono molto interessanti le schede abit.

re-voodoo

Glide

1)Segui il consiglio di sxl:
 
CitazioneHo risolto impostando manualmente la frequenza (jen+ swich)

2) Controlla che le memorie ram non siano difettose.
3) Inoltre, considerato il numero di periferiche installate non proprio esiguo, io cambierei l'alimentatore con un modello capace di ergare almeno un ulteriore step di 50W...


Ciao ciao