temperatura athlon xp 2100+

Aperto da GynoDroghi, 02 Novembre 2002, 19:17:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

taboo2001

Ho un XP1800*, con HHC002 CoolerMaster, come il tuo.

Case ben ventilato con ventola 80x80x25 frontale e 60x60x20 in zona CPU sul dietro, ventola 80x80x25 sul tetto, tra il CD ed il masterizzatore c'è uno slot da 5,25" libero con un JustCooler maggiorato,sono due ventole 40x40x20 che spingono aria all'interno tra i due drive CD.
Il case ha quindi una ventilazione molto efficiente, configurata dopo molte prove.

Con fsb a 133 il 1800 mi fa 41/42°C idle e 50°C max. sotto sforzo.

Con fsb 150 (a 1725Mhz reali, se non sbaglio come il 2100+) mi fa 43/44° idle e 56/57°C sotto sforzo.

La temperatura idle è presa dopo mezz'ora dall'avvio del PC, lasciandolo fermo sul desktop di Windows; la temp. sotto sforzo dopo il Burn In test completo (test cpu aritm. & multimedia, file system,memorie bandwidth & cache)ripetuto almeno 10 volte in loop.
ciao
taboo2001/zip
P166MMX@187Mhz, Matrox Myst4Mb+V1;
P3-500@665Mhz, Matrox G200 8Mb+2x12mb V2 SLI;
K6/2+ 500@600Mhz, Banshee;
Celly2 766@862Mhz, V3 3k @185Mhz;
Athlon 900@1008Mhz, V3 3500@200Mhz;
Duron 1200@1305Mhz(fsb145), V5 5500.

GynoDroghi

buone queste temperature. Si il 2100+ va a circa 1700mghz, cmq ho notato che fra tutti abbiamo speso un capitale in ventole e ventoline. Forse era + conveniente prendersi un bel dissi da 50euro e magari giusto 2 ventole di emissione/immisione.

Powered by: E8500, Q5PRO, 2GB ddr2 1066, 2 X WD Raptor 36gb RAID 0, Seagate 7200.10 320gb, 4850 512mb, Pctv pro, SkyStar 2, Pioneer DVR-111D, CRT LG Flatron F900P 19'....

taboo2001

Il mio dissi, un CoolerMaster HHC002 (in rame, con ventola 60x60x25 da7500/8500rpm)è considerato il "Top" dei dissi ad aria, insieme al fratello HHC 001, vedi ad esempio l'articolo sulla prova comparativa di 55 dissi che trovi su Tom's Hardware Guide a
http://www.tomshardware.com/cpu/20020916/index.html
Quindi a parte il frastuono dellla ventola che (dato che il mio +12v è a +12,35v) gira a 8500rpm!! :eek: non direi di avere il minimo problema con il dissi, e sarà meglio, con quello che mi è costato (mi pare intorno ai 40€).
Le altre ventole servono a creare una corrente d'aria dal frontale al dietro del case, e dal basso verso l'alto.
Come viene chiaramente spiegato in un manuale di AMD per l'assemblaggio di sistemi basati su Athlon XP la corrente d'aria che attraversa il PC ha due motivi principali:
1- avere un flusso d'aria fresca sulle superfici delle varie schede, anche quelle dove non è previsto nessun ventilatore;
2- assicurare un ricambio continuo di aria fresca alla CPU, altrimenti il ventilatore rifrullerebbe l'aria già surriscaldata che sta all'interno del case (10/12 °C più alta della temperatura ambiente al di fuori del PC.
Quindi, IMHO, anche avendo un Top dissi, hai bisogno di uno schema di incrocio di flussi aria, ed anche ben bilanciato, per di più.
Grazie ciao
zip/Taboo2001
P166MMX@187Mhz, Matrox Myst4Mb+V1;
P3-500@665Mhz, Matrox G200 8Mb+2x12mb V2 SLI;
K6/2+ 500@600Mhz, Banshee;
Celly2 766@862Mhz, V3 3k @185Mhz;
Athlon 900@1008Mhz, V3 3500@200Mhz;
Duron 1200@1305Mhz(fsb145), V5 5500.

Khana

Io ho ben 2 Athlon MP 1800+, overclockati con FSB a 140 (vanno a 1609MHz, quindi come i 1900+).
Temperatura CPU a riposo: 38°.
Temperatura CPU sotto sforzo: 42°.
Temperatura Mobo a riposo: 28°.

Modifiche: c'è una ventola che raffredda il dissi passivo del northbridge (è una ventola modificata dal dissi che c'era nella scatola del procio). Ci sono 2 ventole che buttano dentro aria fredda dal davanti del case e 2 che tirano fuori aria calda dal retro.
Il case è un Chieftech Dragon mid-tower.
Le ventole sulle CPU sono delle Spire Raptorcool 1, incredibilmente silenziose se considerate le dimensioni ([url http://www.spire-coolers.com]sito Spire[/url]).

Opinione personale: 56° sul processore sono troppi, considerati i 10° di errore riscontrati in media sull'Asus Probe...

Per avere i risultati migliori, ho anche posizionato i cavi piatti in maniera che formino una specie di tunnnel del vento che aumenta la velocità del flusso d'aria fresca in entrata... se ho tempo vi mando una foto...

Quando prendete un PC, assicuratevi che OGNI suo pezzo sia all'altezza. Il case è un pezzo del PC.




Powered by


- non svegliate il can che morde -

Superbox

Citazione

Foto... ragazzi... foto... :kan:

Siamo nel nuovo millennio... voglio dire... la multimedialità... ecchecc... sfruttiamola! ;)


Scritto Da - Superbox on 21 Dicembre 2002  03:05:24
In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Khana

Per ora accontentatevi di questo...
chissà mai che babbo natale opti per una 3Mpx... :D



Powered by


- non svegliate il can che morde -

taboo2001

Hem...penso che quei 56°C siano davvero precisi, non solo perchè anche le prove di quel dissi fatte in rete danno valori praticamente uguali, ma dato che non so mai come fidarmi delle varie utility come Asus Probe, Asus Tempster, Motherboard Monitor, che sembrano avere ognuna diversi fattori di correzione,
e dato che anche molti bios sbagliano per via di sonde starate etc., io per sicurezza uso in fase di assemblaggio una sonda digitale che mi registra temp. max. min. e media, ho comprato una decina di sonde termometriche che attacco dove voglio (chiopset mobo, cpu, Voodoo2 etc) e di volta in volta le connetto per le letture.
La sonda è professionale, marca Fluke e purtroppo costa intorno ai 230/240€ con accessori, ma se volete cavarvela con una ventina di euro cercate quei termometrini digitali marca Senfu, hanno un quadrante dove, oltre a leggere le temperature, puoi impostare un allarme che scatta sopra (o sotto) una determinata soglia.
E' abbastanza preciso, max 0,2/0,3 °C d'errore, l'unico suo difetto è una certa inerzia termica (lentezza nel reagire ai cambi di temperatura, ha quei 2/3 secondi di scarto).
Ma fa un figurone lo schermino incassato sul frontale del case.. :D
ciao
Buon Natale a tutti
zip
P166MMX@187Mhz, Matrox Myst4Mb+V1;
P3-500@665Mhz, Matrox G200 8Mb+2x12mb V2 SLI;
K6/2+ 500@600Mhz, Banshee;
Celly2 766@862Mhz, V3 3k @185Mhz;
Athlon 900@1008Mhz, V3 3500@200Mhz;
Duron 1200@1305Mhz(fsb145), V5 5500.

taboo2001

OOPS, sorry, pensavo che Khana si riferisse ai 56°C del mio rig, dopo ho visto meglio i valori di Gino.
Ho lasciato lo stesso il post...procuratevi il termometrino!
Lo vendono due tre negozi specializzati in overclock..niente nomi..;)
ciao
zip



Scritto Da - taboo2001 on 21 Dicembre 2002  14:50:52
P166MMX@187Mhz, Matrox Myst4Mb+V1;
P3-500@665Mhz, Matrox G200 8Mb+2x12mb V2 SLI;
K6/2+ 500@600Mhz, Banshee;
Celly2 766@862Mhz, V3 3k @185Mhz;
Athlon 900@1008Mhz, V3 3500@200Mhz;
Duron 1200@1305Mhz(fsb145), V5 5500.

Superbox

CitazioneLo vendono due tre negozi specializzati in overclock..niente nomi..;)

Come NIENTE NOMI??!! :eek:

LO VOGLIO!!! :brut:

Mandami un pvt con qualche link, please...

Il mio case deve diventare sempre più... fico! :cool:
In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

re-voodoo

Ho comprato anche io il dissi HHC-001 ed è davvero una bomba, anche se fa un po di casino:
thunderbird 1200@133mhz portato a 1400@140mhz con temperatura su i 35 gradi, è davvero formidabile.

re-voodoo