windows xp 64 bit

Aperto da Piergaetano, 10 Marzo 2013, 15:06:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Piergaetano

Sono riuscito ad installare windows xp 64 bit in VirtualBox però è in  inglese; sapete se c'è un language pack per windows xp 64 bit e dove  posso scaricarlo?

Pier:circle:

af624726

un sistema operativo che fu di nicchia hai scelto... ;)
sui canali ufficiali di microsoft nn si trova più nulla, esisteva una ISO che permetteva di installare le lingue aggiuntive...
The Doctor: Think you've seen it all? Think again. Outside those doors, we might see anything. We could find new worlds, terrifying monsters, impossible things. And if you come with me... nothing will ever be the same again!

Piergaetano

La lingua l'ho sistemata e ho installato i programmi che uso di solito e funzionano tutti quanti!!! Pensare che alcuni di questi su vista o su windows 7 non girano.
L'ho trovato interessante e sinceramente non riesco a capire cos'è che lo rende così "mostruoso" per tutti voi. Windows 7 è un eccellente sistema operativo ma solo perchè è più aggiornato o perchè ha altre qualità non mi sembra un buon motivo per condannare windows xp 64 bit.

goriath

Citazione di: Piergaetano;182256La lingua l'ho sistemata e ho installato i programmi che uso di solito e funzionano tutti quanti!!! Pensare che alcuni di questi su vista o su windows 7 non girano.
L'ho trovato interessante e sinceramente non riesco a capire cos'è che lo rende così "mostruoso" per tutti voi. Windows 7 è un eccellente sistema operativo ma solo perchè è più aggiornato o perchè ha altre qualità non mi sembra un buon motivo per condannare windows xp 64 bit.

XP 64bit mi ha sempre interessato moltissimo, anzi stavo valutando la prova in eventuale sostituzione di un XP 32bit. Non stento a credere a quello che dici, è stato sempre un po' snobbato come OS e purtroppo anche dalla stessa MS. Tanto che il reale problema di XP 64bit oggi penso sia il suo abbandono prematuro; da che mi risulta non viene più rilasciato alcun aggiornamento :(

Purtroppo per quanto siano potute migliorare le sue prestazioni nel corso del tempo finché era disponibile un supporto software, condizione questa mutuata al contempo anche dal fatto che il mondo informatico stava comunque tendendo verso i 64bit, oggi usare questo sistema operativo costituisce un problema di sicurezza notevole.

Da questo punto di vista (ed anche da altri) il 32bit rimane più maturo, anzi è forse ancora il sistema operativo microsoft più maturo sinora.

XP (x86) SP3 rimarrà una piccola perla almeno fino a quando non cesseranno del tutto il supporto esteso, cioè l'anno prossimo.

In realtà, se devo proprio raccontarla tutta, stavo prendendo in considerazione Windows Server 2003 a 64bit :)
OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

af624726

Citazione di: Piergaetano;182256L'ho trovato interessante e sinceramente non riesco a capire cos'è che lo rende così "mostruoso" per tutti voi. Windows 7 è un eccellente sistema operativo ma solo perchè è più aggiornato o perchè ha altre qualità non mi sembra un buon motivo per condannare windows xp 64 bit.
nn lo trovo mostruoso, ma è un sistema operativo in sostanza acerbo e pochissimo supportato anche dalle case produttrici (leggi driver). la sua presenza sul mercato è stata risibile e non è stato consigliato l'uso anche da parte della stessa microsoft...
The Doctor: Think you've seen it all? Think again. Outside those doors, we might see anything. We could find new worlds, terrifying monsters, impossible things. And if you come with me... nothing will ever be the same again!

Piergaetano

Anche se windows xp (x86 o x64) è "obsoleto" come dite, se un utente si è  trovato beneissimo per anni, soprattutto per i programmi che usa  abitualmente, cosa c'è di male? Anche se il vostro ragionamento si basa  soprattutto sugli aggiornamenti che la Microsoft stessa rilascia,  windows non è mai protetto al 100% (secondo me non servono a niente senza contare il fatto di rifarli se si deve effettuare una reinstallazione del sistema operativo), e ci sono gli antivirus per questo.  Io per la verità gli aggiornamenti di windows (non dell'antivirus) non li ho mai effettuati e non ho mai avuto problemi. La faccenda dei driver è un'altra cosa e su questo vi do ragione.

Pier :)

goriath

Citazione di: Piergaetano;182262Anche se windows xp (x86 o x64) è "obsoleto" come dite, se un utente si è  trovato beneissimo per anni, soprattutto per i programmi che usa  abitualmente, cosa c'è di male? Anche se il vostro ragionamento si basa  soprattutto sugli aggiornamenti che la Microsoft stessa rilascia,  windows non è mai protetto al 100% (secondo me non servono a niente senza contare il fatto di rifarli se si deve effettuare una reinstallazione del sistema operativo), e ci sono gli antivirus per questo.  Io per la verità gli aggiornamenti di windows (non dell'antivirus) non li ho mai effettuati e non ho mai avuto problemi. La faccenda dei driver è un'altra cosa e su questo vi do ragione.

Pier :)

Beh io uso ancora, attualmente, Windows XP, ti sto scrivendo da un computer dove è installato; solo da pochi mesi ho aperto parallelamente a Seven (x64) su altra piattaforma. Quindi no, non penso che ci sia nulla di male.

È indubbiamente obsoleto da un punto di vista informatico, ma all'atto pratico è ancora attuale, protagonista ed è sicuramente il re dei 32bit. La percentuale di utenza a 32bit maggiore utilizza ancora XP, non Seven o Vista. Ed il motivo di tanta longevità è dato proprio dalla sua stabilità e solidità maturata negli anni, oltre che semplicità di utilizzo. Quindi, per come la vedo io, sbagli sul discorso degli aggiornamenti.

Per un sistema operativo che ha tirato avanti e da campione per più di 10 anni, direi che gli aggiornamenti sono stati decisivi. Nel 2001 XP era una ciofeca, diciamocelo. La situazione era paragonabile a quella di Vista al suo debutto. Era macchinoso, pesante e inefficiente. Le cose sono cominciate a migliorare sensibilmente con il rilascio del primo service pack, mentre una stabilità consolidata è sicuramente arrivata con il SP2. Oggi abbiamo XP con SP3 e sarà anche la sua forma definitiva. Se pensi agli aggiornamenti sulla sicurezza semplicemente come qualcosa che protegge il computer da minacce virali fai un errore clamoroso, del resto dici di non averne mai fatto uno quindi non mi stupisce che tu non conosca bene ciò di cui stiamo parlando. Un computer, specie se dotato di sistema operativo MS avrà sempre bisogno di un valido compagno contro minacce virali e affini, oppure di un potentissimo firewall unitamente ad un ottimo amministratore di sistema. Insieme agli aggiornamenti sulla protezione ci sono anche quelli che forniscono molteplici integrazioni con gli applicativi esistenti, rendendo il sistema attuale e conscio della realtà software in cui versa; un esempio per tutti sono gli applicativi .NET che utilizzano tale tecnologia e per i quali si rendono disponibili le varie versioni di Framework necessari non solo agli sviluppatori ma agli stessi utenti che utilizzano quel software. Per non parlare di tutti gli hotfixes deputati alla correzione di bugs ed altre falle progettuali.

Per quanto detto sopra, dire che gli aggiornamenti non servono a niente è assolutamente falso. Il fatto che tu non ne abbia mai fatto uno e non hai mai avuto problemi non dimostra nulla e tanto meno è indice dell'inutilità degli stessi.

Nessuna polemica da parte mia, te lo posso assicurare.
Ma non possiamo scrivere su un forum di informatica che gli aggiornamenti MS servono a poco e basta munirsi di un buon antivirus per scongiurare problemi, non so se è chiaro ;)
OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

Piergaetano

Goriath mi hai incredibilmente sbalordito con la tua delucidazione. Avevo posto la stessa domanda in un altro forum e vorrei sapere cosa ne pensi riguardo a ciò che ha scritto questo utente; dunque:

CitazioneSpesso ci si trova bene solo per pigrizia, una volta però fatto  concretamente il passo verso sistemi più moderni ci si rende conto di  quanto sia tangibile la differenza e ci si chiede: "ma come ho fatto a  usare quella carretta fino ad ora?".

Nessun sistema è mai protetto al 100%, è vero, ma lasciare delle falle  sfruttabili (che possono anche rendere inutile anche il software di  protezione) significa andarsela a cercare.
Di "male" c'è il fatto che comportamenti del genere favoriscono il  proliferare di bootnet e maleware in generale che sono un grosso danno  non solo per chi usa il computer in oggetto, ma tutta la rete. E nella  stragrande maggioranza dei casi non l'utente non sa neppure di esserne  portatore.

Io credo che dopo 13 anni XP possa anche andare dignitosamente in  pensione. Su sistemi del genere vedo un'ottima occasione per passare ad  una buona distribuzione linux (spesso molto superiore ad XP sotto  moltissimi aspetti).

Diciamo che il vero problema è che, soprattutto qui in Italia, non c'è  la cultura della sicurezza e dell'aggiornamento. Si è convinti che  "finchè funziona va bene", ma non ci si rende conto che aggiornando nel  modo giusto in realtà si risparmia, guadagnando in sicurezza e  produttività.

Spero, al di la delle opinioni personali, di fare un discorso almeno in parte condivisibile.
CitazioneI programmi vengono aggiornati per adattarsi ai nuovi sistemi, e spesso  si trovano con facilità alternative migliori a quelle che si sono usate  fino a quel momento.
Oltretutto se stiamo parlando di un PC moderno, una Virtual Machine su  cui far girare programmi che hanno problemi di compatibilità non la si  nega a nessuno, per le emergenze.
CitazioneIn generale un sistema a 64 bit necessita di maggiori risorse (usa più  ram, più spazio su disco, ecc...). Quindi è meno adatto a sistema con  risorse limitate.
Il problema è che XP è anche obsoleto, quindi sfrutta male le risorse  messe a disposizione dall'hardware moderno. Oltretutto nessuno supporta  la sua versione a 64 bit, per cui se le cose girano... girano così come  sono, nessuna ottimizzazione.
L'unico vantaggio concreto è il bus più ampio di memoria che consente di  indirizzare tutta la ram messa a disposizione dai PC moderni. Questo  ovviamente ha senso solo su PC con almeno 4GB di ram. Altro vantaggio è  che non esiste più il limite dei 2GB per processo, sempre che questi  processi siano adeguati.
Altro vantaggio, ma generalmente poco sfruttato su un XP a 64 bit, è la  possibilità di usare istruzioni a 64 bit, che in alcuni casi possono  rendere più veloce un programma a 64 bit, se questo fa calcolo pesante.

Pier

af624726

Citazione di: Piergaetano;182272Goriath mi hai incredibilmente sbalordito con la tua delucidazione. Avevo posto la stessa domanda in un altro forum e vorrei sapere cosa ne pensi riguardo a ciò che ha scritto questo utente; dunque:



Pier

son tutte valide argomentazioni.
per segnalare ad esempio la "vecchiaia" di xp, posso citare questo: i browser moderni (IE 9 / Firefox aggiornato / Chrome aggiornato / Opera aggiornato ) utilizzano delle funzioni di accelerazione hardware sulla scheda video per renderizzare alcune porzioni di pagine web ed essere più veloci... ebbene tale opzione non è disponibile su xp e non vi è modo di implementarla.
ci sono tante cose sotto il cofano, passatemi il termine, nei sistemi operativi moderni che magari sfuggono ma nn vuol dire che nn ci siano passi avanti.
i sistemi operativi a 64bit sono tendenzialmente più pesanti come occupazione della ram, ma ne ottimizzano l'uso anche, hanno tecniche più avanzate di protezione sui virus & hack (poi è ovvio che non sono infallibili) e cosa non da poco supportano le nuove tecnologie.
windows xp è nato quando c'erano i pentium 2 single core e i 128mb di ram erano un lusso...
The Doctor: Think you've seen it all? Think again. Outside those doors, we might see anything. We could find new worlds, terrifying monsters, impossible things. And if you come with me... nothing will ever be the same again!

goriath

Citazione di: Piergaetano;182272Goriath mi hai incredibilmente sbalordito con la tua delucidazione. Avevo posto la stessa domanda in un altro forum e vorrei sapere cosa ne pensi riguardo a ciò che ha scritto questo utente....

Ciò che ha scritto penso sia molto condivisibile, in particolare, per discorso fatto da me, la parte in cui si afferma che lasciare scoperte talune vulnerabilità può rendere la protezione aggiuntiva del computer a sua volta vulnerabile.
OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail