Il mio XP2400+! Un ghiacciolo!

Aperto da SweetHawk, 29 Novembre 2002, 19:09:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

SweetHawk

Capoz mi ha venduto un XP2400+ con i controcazzi!!!!!

Guardate che temperature tiene dopo mezz'ora di uso con un dissy da 15€....


LOLLLLLL


Funziona da appena un giorno e non ci sono oc. E' mostruoso!!!!!! Chissà quanto sale sto mostro!!!!!!!! :D :D :D :D

GRAZIE CAPOZ!!!!!!!

ACQUISTATE DA LUI E' UN GRANDE! ;)
P4 2600@3600, LuNaSiO Liquido (3 WB X cpu, chipset, gpu), Abit IC7 , 2X256mb A-Data bh5, Sapphire 9500@9700 (435/670), HD Western Digital Caviar 80Gb 8 Mb buffer, LG Flatron 995FT Plus

thedarkenemy

BENE BENE....io sto gia in trattative con lui....!!
OTTIMO DIREI!

sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

repne scasb

Cio' che sto vedendo non rispetta le leggi classiche della termodinamica. Ossia supponendo che per Sys si intenda il contenuto del cabinet ove e'' contenuto il PC, e per CPU la temperatura del microprocessore, stiamo assistendo ad un gradiente di temperatura negativo tra l'ambiente (cabinet) e il sistema (CPU). Ora ammesso che nalla CPU non vi siano trasformazioni energetiche di tipo endotermico (es. una reazione chimica endotermica di opportuno potenziale) la CPU per essere piu' fredda dell'interno del PC (ossia del mezzo in cui e' immersa) deve scambiare calore con una fonte esterna di calore avente una temperatura piu' bassa  (per esempio deve essere raffreddata da un liquido proveniente dall'esterno del cabinet avente una temperatura piu' bassa dell'interno del cabinet) dell'interno del PC, altrimenti dovremmo supporre una temperatura esterna al cabinet molto superiore alla temperatura dell'interno del cabinet e supporre di pensare la CPU come una valvola isoentalpica. Tutto cio' mi sembra improponibile risulta quindi evidente che il programmino utilizzato per monitorare la temperatura della CPU e del sistema non stia facendo il suo dovere.

--
0F2h 0AEh

thedarkenemy

bellissimo discorso ma ho faticato a capirci il concetto!!
cmqe hai ragione!

sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

repne scasb

Citazionebellissimo discorso ma ho faticato a capirci il concetto!!
cmqe hai ragione!
Premesso che e' necessario comprendere un concetto prima di verificarne la ragionevolezza, concordo con "thedarkenemy" sull'oscurita' del discorso. A mia discolpa posso solo sentenziare: Non e' facile fare una lezione di "Termodinamica I" o "Principi di Ingegneria Chimica I" in poche righe.

Comunque tentero' di essere piu' chiara, pregando fin d'ora chi ha cognizioni in campo termodinamico, di perdonare la rozzezza del discorso.

Si supponga di avere 2 fonti di calore (F1,F3), sia F2 un mezzo interposto tra F1 e F3, sia F1 l'ambiente in cui viviamo, sia F2 un mezzo circondato da F1, e sia F3 circondata da F2. Si supponga che F1 e F3 non abbiano scambi di calore diretti, ma li abbiano soltanto tramite F2. Siano T1,T2,T3 le temperature rispettivamente di F1,F2,F3. Ora, se in F2 non ci sono alterazioni energetiche, si ha: T1>=T2>=T3 oppure T1<=T2<=T3, ossia T2 deve trovarsi tra le temperature T1 e T3. Allora se T2=Sys 36°C e T3=CPU 25°C allora T1 (la temperatura dell'ambiente deve essere necessariamente > di 36°C. Ora noto che una CPU non sottrae calore all'ambiente ma lo cede (una CPU cede il 98% della propria energia erogata sottoforma di calore all'ambiente esterno),
quindi T3 e' sicuramente > di T1 e quindi dovendo T2 trovarsi in mezzo a T1-T3 ne segue che T2 deve essere < di T3. poiche 36 non e' < di 25 e' chiaro che c'e' qualcosa che non quadra. La cosa e' ancora piu' anomale se si suppone che la temperatura ambiente sia > di 25°C (In questo caso la temperatura della CPU e' addirittura inferiore alla temperatura ambiente!). Quindi (in ordine di valenza):

1) Il software utilizzato per monitorare le varie temperature all'interno di un PC, sta funzionando in modo non corretto
2) Il sensore termico posto in vicinanza della CPU e' in avaria
3) SweetHawk sta mentendo (improbabile in quanto leggendo suoi precedenti post mi sembra persona degna)
4) La Termodinamica non funziona (in parte vero ma non in questo caso)
5) Non lo so, in questo caso lo voglio sapere

--
0F2h 0AEh

thedarkenemy

TROPPO UNA RISPOSTA ESAURIENTE!
a volte resto interdetto dalla vostra abilità..........:eek:

sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

Pandyno

Guarda che è possibilissimo, specie se è in idle,(la cpu ha la ventolina che raffredda il sistema no e poi quando la cpu non esegue istruzioni dissipa un wattaggio irrisorio) poi contaci pure che il termistore di sistema segna sempre quella temperatura, dato che i componenti dove è posto arrivano + o - sempre alla stessa T, con una variazione del 5% non d +.
allora io cosa dovrei dire che mi segna sempre sopra i 50°? niente perchè so' benissimo che il sensore della mia mobo aggiunge un offset, cioè simula la temperatura all' interno del core.
Il tuo discorso è chiaro, ma non avevi considerato quello di cui sopra.



Scritto Da - al15 on 30 Novembre 2002  02:29:40
? ! ? -? ? !! ? ?

repne scasb

CitazioneGuarda che è possibilissimo, specie se è in idle,(la cpu ha la ventolina che raffredda il sistema no e poi quando la cpu non esegue istruzioni dissipa un wattaggio irrisorio) poi contaci pure che il termistore di sistema segna sempre quella temperatura, dato che i componenti dove è posto arrivano + o - sempre alla stessa T, con una variazione del 5% non d +.
allora io cosa dovrei dire che mi segna sempre sopra i 50°? niente perchè so' benissimo che il sensore della mia mobo aggiunge un offset, cioè simula la temperatura all' interno del core.
Il tuo discorso è chiaro, ma non avevi considerato quello di cui sopra.

Chiaramente mi sono di nuovo espressa nel modo sbagliato.

Tentero' di spiegarmi nella maniera piu' chiara che mi possa inventare:

1) Supponiamo di avere una scatola.
2) Supponiamo che all'interno di questa scatola la temperatura sia 36°C
3) Supponiamo di avere nella scatola un blocchetto di tufo.
4) Supponiamo di avere sopra il blocchetto di tufo una gigantesca ventola da 20.000 rpm
(non so se ne esistano) + una mastodontica ala di raffreddamento in puro Argento/Oro/Rame (quello che vuoi tu)

5) Domanda: Quale sara' la temperatura all'equilibrio del blocchetto di tufo (che per inciso e' assolutamente inerte)?

Ebbene se il blocchetto di tufo non scambia calore con l'esterno della scatola, e se non avvengono reazioni chimiche all'interno del blocchetto di tufo, e consideranto uniformemete distrubuiti i gradienti di temperatura nell'intorno del blocchetto di tufo, all'equilibrio la temperatura del blocchetto di tufo sara' uguale a quella del dell'interno della scatola (36°C), ma non puo' essere una temperatura piu' bassa (avremmo creato un moto perpetuo di prima specie). Ossia avremmo creato un frigorifero senza presa per la corrente.

--
0F2h 0AEh

repne scasb

Mi rendo conto che potrei non essere compresa anche adesso. Quindi faro una semplificazione estrema che inevitabilemente comporta un'approsimazione dei concetti.

1) Si abbia un universo con temperatura di 36°C.
2) All'intero di questo universo si abbia un fenomeno.
3) Se il fenomeno cede calore all'universo la sua tempoeratura sara' > di 36°C (CPU funzionante in full load)
4) Se il fenomeno si comporta da inerte la sua temperatura sara' di 36°C (CPU in idle)
5) Se  il fenomeno sottrae calore dall'universo la sua temperatura sara' < 36°C

Ora affinche' la temperatura della CPU sia 25°C e' necessario che la CPU assorba calore dall'interno del cabinet!!!

Supponendo che all'interno della CPU avvengo fenomeni di condensazione di vapori (questo implicherebbe che l'interno della CPU sia parzialmente vaporizzato, o meglio gassificato) se ne dedurrebbe che la CPU ha una dimensione infinita (tale fenomeni dovrebbero essere indipendenti dal tempo, solo una massa infinita di vapore o gas potrebbe garantire cio').

--
0F2h 0AEh

Pandyno

Guarda capisco benissimo il tuo ragionamento, mi sn sorbito tutte le teorie e le ho pure studiate, in questo caso pero' non c' entrano una cippa, la teoria qui lascia il tempo che trova, la spiegazione è quella che ti ho dato io.
In + l' athlon di sweet è quello a 0,13micron, cioè dissipa pochissimi watt, quindi la teoria lasciamola dove stà.

? ! ? -? ? !! ? ?