Quando lo Shuttle fa Booom...

Aperto da Holysun, 01 Febbraio 2003, 20:40:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Holysun

Ho da poco appreso della tragedia avvenuta al rientro dello Shuttle Columbia.Mi chiedo a cosa sia servita la morte di quelle persone,mi chiedo che senso ha spendere milioni di dollari in un programma spaziale che di fatto,non porta nessun beneficio prossimo.La ricerca tecnologica non credo che sia vincolata dalle frontiere spaziali,e non credo che il genere umano possa trarre grandi benefici dal sapere che anche le patate possono crescere a gravità zero.Credo che,la paura dell'uomo nel non saper gestire la vita del pianeta,dell'inquinamento,della fame,delle guerre,lo porti a pensare che nello spazio ci sia la cura di tutto ciò,che lassù,l'uomo sia immune dal suo comportamento.Tutti gli sforzi e le ricerche penso che sia più giusto indirizzarle alla vita su questo pianeta,ormai allo stremo,messo alle corde da chi si illude che le risorse ambientali e della sorte siano inesauribili.Personalmente non mi interessa che di sapere che le patate lassù crescono sane e forti,o che nello spazio i superconduttori conducono ancora di più...mi piacerebbe sapere invece che gli sforzi siano fatti per chi,come me,come chi soffre la fame in Africa,come chi sopra la testa non ha che un ponte,come chi nellle stelle vede solo le anime dei suoi morti,non staccherà mai i piedi dalla terra.
- No news...good news -

ToxicWaltz

Celly 900@1200 256mb Voodoo3 3500TV@203MHz e timings al minimo ;)
bios Voodoo4 4500 1.16
Presto anche una Voodoo5 5500!!

Holysun

E' successo poco dopo pranzo da noi,in America dovevano essere circa le nove di mattina...mi è preso un colpo quando ho visto quelle immagini.Era come vedere la cancellazione totale di chi era a bordo.
- No news...good news -

ToxicWaltz

Celly 900@1200 256mb Voodoo3 3500TV@203MHz e timings al minimo ;)
bios Voodoo4 4500 1.16
Presto anche una Voodoo5 5500!!

Superbox

Rispetto il tuo punto di vista, e illustro qui di seguito il mio.

Secondo me è sbagliato chiedersi a cosa sia servita la morte di quelle persone.
Non si può applicare un concetto di utilità alla loro scomparsa. Che avessero scoperto la cura per il cancro o che si fossero buttati da un aereo dimenticandosi di indossare il paracadute... comunque sia... è sbagliato attribuire a questo una scala di valori, sulla base della quale mettersi poi a giudicare la portata della tragedia.
Per come la vedo io, sono morti facendo il loro lavoro (brutta parola... sembra un discorso da sindacalista... ma è l'unica che posso usare in questo caso), e molto probabilmente era un lavoro che li appassionava sinceramente! Penso a quanti, come loro, avrebbero voluto partecipare ad una missione nello spazio e non hanno invece superato i test attitudinali...

Detto questo, si può comunque - come hai fatto tu - considerare l'utilità o meno delle missioni spaziali.
Io non sono assolutamente convinto che lo scopo di queste sia trovare un pianeta come eventuale sostituto di quello su cui siamo nati. Secondo me le missioni spaziali hanno come primo scopo lo stesso che anima ogni ricerca umana: conoscere ciò che circonda. Se i benefici donati all'umanità dallo sbarco sulla luna non sono paragonabili alla scoperta dell'agricoltura o all'utilizzo del fuoco nella preistoria... questo non significa che lo spazio sia una campo "scientifico" da snobbare! A mio parere, le missioni DEVONO continuare come ogni altra ricerca scientifica. Anzi... sarebbe una perdita per il genere umano se chi queste missioni se le può permettere tagliasse i fondi (e non in favore dell'Africa... ma caso mai del Medio Oriente - leggi tra le righe...) anche a questo ambito, come si sente fare di solito per la scuola o la sanità... :(

Il discorso dell'allocazione ottimale della ricchezza (quando dici che gli sforzi dovrebbero essere indirizzati alla vita su questo pianeta) è difficile e fa parte dei tanti discorsi sul come dovrebbe essere il mondo ideale: senza fame, povertà, delinquenza, guerra, sofferenza, e via dicendo...
Non prendetemi per cinico, ma cerchiamo di essere realisti: a chiunque piacerebbe vivere in un mondo simile (io per primo!), ma non è possibile avere tutto quel che si vuole, e tanto meno nel breve termine. Detto questo... è comunque giusto impegnarsi per migliorare questo piccolo mondo a poco a poco, dando magari il proprio piccolo contributo...
Quel che volevo però arrivare a dire è che la colpa (se così la vogliamo chiamare) per le sofferenze in Africa - o da qualunque altra parte - è della Nasa quanto dei nostri sabati sera, delle nostre serate al cinema, del nostro pc nuovo o di tutte quelle cose che fondamentalmente non servono alla nostra mera sussistenza (i fattori sono tantissimi, in realtà; ho citato qualche esempio al solo scopo di rifletterci su): insomma... siamo i primi a contribuire a questa allocazione non-ottimale delle risorse... eppure scarichiamo sempre la colpa sui nostri governanti (forse perchè ci fa comodo)...
Il mio non è un discorso no-global (spero si sia capito)... anzi...
Credo solo che l'autocritica sia indispensabile per la comprensione reale di problematiche così complesse...

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Holysun

Non credo di essere così illuso e sognatore da pensare che sia possibile creare un mondo paradisiaco.I contrasti tra le varie culture,le religioni e tutto quello che modifica la visuale reale di cosa si ha davanti non permetteranno mai nessun avvicinamento...e in questo hai ragione nel dire che contribuiamo anche noi con il nostro stile di vita,anche se forse,solo in maniera economica.Tornando al discorso della morte dell'equipaggio del Columbia,non credo che quello che sia fatto con passione,giustifichi il fatal passo,è vero,sicuramente facevano qualcosa che li appassionava,magari in cuor loro pensavano di fare qualcosa di grande anche per noi.Ma ora ad essere cinico sono io,perchè lo scopo di queste missioni,è quello di provare nuove tecnologie che poi saranno usate militarmente,oltre a quello di conquistare il predominio dei cieli,facendo quello che Bill Gates ha fatto con Window nell'informatica.Solo marginalmente il tempo impiegato lassù è rivolto a noi.Per questo dico che le vite perse e i soldi spesi non mi sembrano accettabili.
- No news...good news -

GynoDroghi

sulla tragedia c'è ben poco da dire, gli incidenti in fase di rientro sono rarissimi, anzi per la nasa è la prima volta, i russi invece se non sbaglio ne hanno gia avuti un paio. Il problema sarà sicuramente un cedimento strutturale, dovuto a possibili danni in fase di lancio, oppure, per l'errata angolazione in fase di rientro. Non credo che ci sarà molto da discutere su questo, a parte il fatto che, se fosse stata accertata l'impossibilità di atterraggio, lo shuttle avrebbe avuto un autonomia nello spazio di pochi giorni, assolutamente insufficenti per realizzare una eventuale missione di soccorso. L'equipaggio sarebbe quindi morto nello spazio per fame sete o mancanza di ossigeno. Questo perche? xche la nasa non ha mai avuto fondi sufficienti per realizzare delle vere missioni di soccorso, la nasa ha sempre avuto il minimo indispensabile per portare avanti obiettivi precisi. La stessa conquista della luna prensentava dei rischi immani, un qualsiasi problema analogo a questo avrebbe quasi sicuramente provocato la morte dell'equipaggio, rimasto intrappolato sulla luna o nello spazio. L'apollo13 ne è una dimostrazione, fu fatto atterrare con lo scudo termico probabilmente danneggiato, tutto poi andò per il meglio, ma non c'era scelta, nel programma spaziale non esistono missioni di soccorso.

Tornando ai concetti prima espressi, io credo che molta della tecnologia che abbiamo oggi a disposizione la dobbiamo al programma spaziale, se non fossimo andati ad esplorare la luna, dove abbiamo trovato solo rocce e polvere, la nostra tecnologia sarebbe molto piu arretrata. Tecnicamente siamo gia in grado di realizzare automobili ad idrogeno, totalmente non-inquinanti, questo sempre grazie al programma spaziale. Per non parlare dei pc che usiamo ogni giorno, i cellulari. Saremmo indietro di non so quanti anni se non fosse esistio il programma spaziale. C'è cmq da dire che negli ultimi anni ci siamo un pò affossati, nel senso che la vecchia corsa allo spazio, fra usa e urss durata circa 10 anni ha portato molte piu innovazioni di quelle che sono state portate negli anni successivi. Cmq per concludere io credo che il programma spaziale debba andare avanti, anche se non sarà possibile realizzare misure di sicurezza come quelle che ho detto prima, anche se molte informazioni saranno occultate o filtrate. Mettiamo che la nasa fosse a corrente che lo shuttle sarebbe esploso al rientro, mettiamo che non ci fosse nessun modo per evitarlo; la nasa avrebbe avuto 2 possibilità:
- mantenere tutto segreto, anche con l'equipaggio, e lasciare che la navetta si disintegrasse al rientro.
- dare l'annuncio e lasciar morire l'equipaggio nello spazio nel giro di qualche giorno.

io non credo che la nasa avrebbe optato per la seconda opzione.

Anche se ci sono altri particolari inquietanti. A 60km di altezza ad una velocità di 20.000km/h come possono arrivare dei detriti fino a terra? lo shuttle poteva anche essere molto piu basso di quanto dichiarato. Mah magari è stato un ufo.

Powered by: E8500, Q5PRO, 2GB ddr2 1066, 2 X WD Raptor 36gb RAID 0, Seagate 7200.10 320gb, 4850 512mb, Pctv pro, SkyStar 2, Pioneer DVR-111D, CRT LG Flatron F900P 19'....

Superbox

Rispetto i vostri punti di vista, e ci tengo solo a sottolineare che i progressi più grandi a livello tecnologico sono stati fatti essenzialmente grazie agli impegni nei settori bellico-militari.

Per quanto mi riguarda, considero questa tragedia alla stregua di quella del Concorde, dello Zeppelin e di tante altre. Ritengo che dagli errori sia importante imparare, e non gettare la spugna.

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

vampiro

un pensiero a i piloti scomparsi in questa tragedia!!!!!!!!!
:(:(:(:(:(





Scritto Da - vampiro on 02 Febbraio 2003  13:33:34
gefrorce4ti pure adrenaline!!!!

ToxicWaltz

questa la metto alla pari delle barzellette sulle Twin Towers, o su Lady Diane...
è solo una mia opinione, ma mi sembra di cattivo gusto

Celly 900@1200 256mb Voodoo3 3500TV@203MHz e timings al minimo ;)
bios Voodoo4 4500 1.16
Presto anche una Voodoo5 5500!!