Portatile con lettore cd rotto

Aperto da carlito81, 05 Maggio 2003, 13:36:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

carlito81

Aiutoooooo!!!!
Ho comprato il masterizzatore esterno ed utilizzato il dischetto di avvio con duse
ma non mi riconosce il masterizzatore..
mi dice "failed to load usb storage"..
Aiuto ho speso 130 euro al vento???!!!



Ciao Ciao da Carlito81

carlito81

Aiutoooooo!!!!
Ho comprato il masterizzatore esterno ed utilizzato il dischetto di avvio con duse
ma non mi riconosce il masterizzatore..
mi dice "failed to load usb storage"..
Aiuto ho speso 130 euro al vento???!!!



Ciao Ciao da Carlito81

Manuelson

Ciao Ciao da Manuelson powered by Athlon64 3800 X2 @2400mhz e Voodoo Tv! ;-) Voodoo Two? Yes I do..!

repne scasb

Preliminari:

1) Collega l'unita' CD-RW su box esterno USB al portatile mediante l'apposito cavo USB.
2) Collega l'alimentatore del box esterno USB alla rete elettrica.

Fatto cio' prepara un floppy di boot con i seguenti CONFIG.SYS e AUTOEXEC.BAT:

[config.sys]
device=a:\himem.sys
device=a:\duse.exe

[autoexec.bat]
mscdex /D:USBCDROM

Se non funziona scaricati il seguente pacchetto: http://www.bootdisk.com/peanuts/usbcd.zip e prepara il solito floppy di boot con:

[config.sys]
device=a:\himem.sys
device=a:\emm386.exe
device=a:\usbaspi.sys
dos=high,umb

[autoexec.bat]
duseldr a:\duse.exe
mscdex /D:USBCDROM

Il file USBASPI.SYS prendilo dal pacchetto sopracitato (provali tutti e due USBASPI1.SYS e USBASPI2.SYS rinominandoli di volta in volta come USBASPI.SYS)

Se non funziona prova:

[config.sys]
device=himem.sys
device=usbaspi.sys
device=usbcd.sys /D:mscd001

autoexec.bat]
mscdex /D:mscd001

Il file USBCD.SYS prendilo dal pacchetto sopracitato (provali tutti e due USBCD1.SYS e USBCD2.SYS rinominandoli di volta in volta come USBCD.SYS)

Ho appena provato tutti e tre i metodi su un portatile HP Omnibook 6000 e masterizzatore USB 1.1 esterno Lacie. Funzionano
tutti e tre i metodi.

Se il CD-RW continua a non funzionare allora:

1) Il CD-RW e' malfunzionante.
2) Il Box Esterno e' malfunzionante.
3) L'alimentazione del box esterno e' malfunzionante.
4) Il cavo USB e' malfunzionante.

In questi quattro casi porta il CD-RW dal negoziante e verifica il suo funzionamento.

Oppure:

1) La porta USB sul portatile e' malfunzionante.

In questo caso compra un adattatore PCMCIA per porte USB.

Oppure:

1) Hai un portatile con una porta USB esotica
2) Hai comprato un box esterno USB 2.0 che stai connettendo ad un USB 1.1 e sotto DOS la cosa potrebbe essere ingestibile

In questo caso devi installare Win98SE senza CD-ROM ci sono due modi:

1) Procurati un cavo parallelo laplink
2) Scarica la directory WIN98 dal CD-ROM di Windows 98SE ad un PC con CD-ROM
3) Collega tramite porta parallela e cavo laplink il portatile con il PC con il CD-ROM
4) Mediante un software di connessione laplink (va bene anche il vecchio Norton Commander) scarica la directory di WIN98 dal PC con il CD-ROM al portatile

Oppure se non hai il cavo parallelo laplink:

1) Scarica la directory WIN98 dal CD-ROM di Windows 98SE ad un PC con CD-ROM
2) Comprimi in multivolume la directory (per esempio con RAR32.EXE a -r -s -md4096 -m5 -v1457664b WIN98SE.RAR)
3) Copia i files generati su un floppy e scaricalo sul portatile in una directory temporanea
4) Scompatta i files copiati (sono parecchi una sessantina) tramite RAR32.EXE x WIN98SE.RAR

P.S. Forse piu' che RAR ti conviene utilizzare ARJ ma in generale va bene una qualsiasi utiliti di compressione che supporti il multivolume.

Nella'ipotesi che anche Win98SE non "veda" il CD-RW dopo aver installato gli appositi driver che "dovrebbero" averti data con il CD-RW, dovrai acquistare l'apposito adattatore PCMCIA-USB.

A questo punto e' bene ricordare: Quando si acquista un hardware esotico o particolare si deve:

1) Provare l'hardware prima di acquistarlo.

Se il negoziante si rifiuta di far provare l'hardware:

1) Cambiare negoziante.

Se non si trova un negoziante disposto a far provare l'hardware:

1) Desistere.

--
0F2h 0AEh

repne scasb

Mi sono ricordata altre due cose:

1) Verifica che non ci siano il errori sul floppy-disk e che sia formattato di fresco.

2) Hai abilitato le/la porta USB nel BIOS del portatile?

Alcuni vecchi portatili prevedevano la possibilita' di abilitare/disabilitare le porte USB da BIOS.

--
0F2h 0AEh

carlito81

Repne, sei veramente grandissima!!!!
Apparte l'avermi considerato un rimbambito :)
--------------------------------------------
Preliminari:

1) Collega l'unita' CD-RW su box esterno USB al portatile mediante l'apposito cavo USB.
2) Collega l'alimentatore del box esterno USB alla rete elettrica.

Fatto cio' prepara un floppy di boot con i seguenti CONFIG.SYS e AUTOEXEC.BAT:
--------------------------------------------
Scherzo!!!
Avevo scaricato alcuni giorni fa un programmino che mi avevi linkato tu che mi creava automaticamente il disco di avvio..ho apportato le tue attali modifiche ed ecco quì che funziona alla perfezione.
Sinceramente mi stavo scoraggiando, i primi due tentativi non sono andati a buon fine ma al terzo si (quello con il file usbcd1.sys) meno male!!
Sei grande
Non so come ringraziarti, ti devo un favore

 



Ciao Ciao da Carlito81

repne scasb

CitazioneApparte l'avermi considerato un rimbambito

E' sempre complesso valutare il livello di conoscenza, e quindi ho ragionato cosi':

1) Se adotto una spiegazione avanzata per un utente non avanzato allora non mi capita'.

2) Se adotto una spiegazione avanzata per un utente avanzato allora mi capira'.

3) Se adotto una spiegazione non avanzata per un utente non avanzato allora mi capira'.

4) Se adotto una spiegazione non avanzata per un utente avanzato allora mi capira' ma potrebbe offendersi.

Ora non conoscendo il mio interlocutore se adotto una spiegazione avanzata mi capira' con probabilita' pari al 50%, se adotto una spiegazione non avanzata mi capira' al 100%.

Ho quindi preferito una spiegazione non avanzata poiche' era piu' alta la probabilita' che mi comprendessi.

--
0F2h 0AEh

carlito81

Si si, non preoccuparti che scherzavo :cool:.
Grazie ancora!!!

Ciao Ciao da Carlito81

Manuelson

sembra un trattato di filosofia :)
Grande Repne..!

Scritto Da - Manuelson on 22 Maggio 2003  20:05:46
Ciao Ciao da Manuelson powered by Athlon64 3800 X2 @2400mhz e Voodoo Tv! ;-) Voodoo Two? Yes I do..!

menefist

Salve, anche io vorrei permettere alla mia periferica USB di partire in boot all'accensione, usando quindi questo sistema che lo permette dal DOS. Ma non ho capito proprio cosa devo fare.

Io ho un HardDisk USB che voglio far partire all'accensione non avendo la possibilita dal BIOS di selezionarlo essendo una scheda madre un po datata...

mi potreste scrivere in modo chiaro e semplice i passaggi che devo svolgere, i file da configurare e quello che devo mettere su tale HD e sul floppy?

grazie mille