HSR su voodoo 3/4/5!!! Come e perchè?

Aperto da Devilman, 01 Giugno 2002, 21:28:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Devilman

mi è stato chiesto di postare un estratto del mitico sito f3dfx, nel punto in cui si illustra l'HSR...

.....
3dfx ha aggiunto l'Hidden Surface Removal o "HSR" dalla versione 1.04.01 dei drivers per voodoo 4/5, naturalmente tutte coloro che usano la loro voodoo 3 con tali drivers, o versioni più recenti per le voodoo 4/5, possono usufruire di tale caratteristica con i relativi vantaggi in termini prestazionali!!!
Come ben tutti sappiamo le voodoo 4/5 sono state concepite con lo scopo di sollevare la cpu da molti calcoli, cosi che grazie all'HSR parte della capacità elaborativa della cpu inutilizzata nel momento di lavoro della scheda voodoo, venga utilizzata per calcolare i poligoni in secondo piano di una scena e quelli in primo piano visibili e solo quelli saranno calcolati dalla sk.video!!
In tal modo è logico immaginare che il lavoro della scheda video viene molto alleggerito permettendo performance migliori!!
Immaginiamo ad esempio un gioco tipo Unreal Tournament, senza l'HSR avremo che, entrando in una stanza, la nostra voodoo calcolerà tutti i poligoni che compongono la scena, ed anche quelli della stanza che troveremo dietro una parete, in modo da non avere rallentamenti, e portando cosi ad una miriade di calcoli che tanto più complessa sarà la scena da costruire, tanto più caleranno gli fps. sviluppati, proporzionalmente con l'aumentare della risoluzione!!
Ora vediamo la stessa scena con l'attivazione dell'HSR, entrando nella stanza, la voodoo calcolerà solo i poligoni in primo piano, lasciando alla cpu il compito di calcolare tutti i poligoni in secondo piano, che
saranno visibili solo passando all'altra stanza!!
In questo modo è chiaro che liberando la mole di calcoli a cui è sottoposta la sk.video, gli fps. aumenteranno proporzionalmente con l'aumentare dell'utilizzo dell'HSR, settabile a varie velocità!!!
Ma ora vediamo la parte pratica, per attivare l'HSR, in modo da renderlo settabile da 3dfx Tools/ Advanced Features, occorrerà apportare una modifica al registro di windows.
Inanzitutto clicchiamo Start/Esegui e scriviamo il comando "Regedit":

Una volta eseguito il comando Regedit, ci troveremo di fronte al registro di windows, e qui andra ora cercata col comando "Trova" la stringa da cui prende le impostazioni l'HSR.
Quindi clicchiamo su Modifica/Trova e inseriamo la voce da cercare che è FX_GL_HSR .

Ed eccoci quindi nella chiave di registro contenente i settaggi dell'HSR.
Dove modificando opportunamente le voci da Disable a Enable, e da Value 0, a 2/3/4, che corrispondono ai settaggi in 3dfx Tools Conservative Tiling/ Non-Aggressive Tiling/ Semi-Agressive Tiling/ Agressive Tiling .
Naturalmente il valore 0 corrisponde a Disable e più aggressivo è il valore settato dell' HSR, e maggiori saranno le performance.

Quindi cliccando su list, modificheremo il Disable in Enable in modo da poter Settare l'HSR da 3dfx Tools/ Advanced Features,
e momentaneamente setteremo il valore 2 su Value, in modo da settare l'HSR su Non-Agressive, poi lo modificheremo dai 3dfx Tools. Bisogna poi ricordarsi, una volta effettuate le 2 modifiche, di salvare i cambiamenti fatti col comando Aggiorna, in modo che vengano
salvate nel registro, e al riavvio troveremo l'HSR attivato, e settabile da 3dfx Tools.

Con l'HSR settato al valore 4, corrispondente appunto ad Aggressive Tiling, abbiamo ottenuto
i seguenti risultati in 3DMARK, con la voodoo 5 5500AGP a 188Mhz. core/clock.

Come potete vedere gli fps. sono impressionanti, nonostante la risoluzione alta e gli alti dettagli usati, a riprova
della validità dell'intervento.
Naturalmente le voodoo 4/5 sono quelle che godono dei maggiori incrementi, essendo tale tecnica sviluppata
proprio su tale architettura.
Per le voodoo 3, anche se la cosa è fattibile occorre fare diverse prove in quanto abbiamo notato, che ad esempio
con Quake III Arena, è consigliabile un valore massimo di HSR 2, dopo il quale il gioco diventa ingiocabile aumentando
la risoluzione oltre gli 800x600 a 16bit.
Su un Duron 700 su Asus A7V con voodoo 3 3000AGP a 180Mhz. invece abbiamo ottenuto questi risultati:
HSR4 = 92.4 FPS
HSR3 = 85.6 FPS
HSR2 = 72.5 FPS
HSR1 = 53 FPS
HSR0 = 42 FPS
Come si puo vedere indubbiamete un HSR maggiore porta a performance proporzionalmente maggiori, anche
se ci sentiamo di ricordare a tutti che le voodoo 3 godono di buone performance con cpu fino a 700Mhz.
oltre tale soglia la voodoo 3 diventa un collo di bottiglia, difatti le performance oltre i 700Mhz. non aumentano
quasi, o aumentano di pochi fps.
Mentre le voodoo 4/5, soprattutto la 5500AGP, beneficia in maniera impressionante del sistema su cui è installata,
passando in un certo senso l'eufemismo di scheda video molto Mhz dipendente!!!
Le prove le abbiamo effettuate su sistemi diversi, tutti comunque con drivers v.1.07.01 e DirectX 8a.
I settaggi poi dei 3dfx Tools in Advanced Features cambiano molto, in base all'uso che si vuole fare della scheda,
in caso ci interessino le prestazioni disattiviamo l'FSAA, e portiamo tutto su massima velocità, tipo Pending Buffer a
valore 2, HSR su Agressive Tiling "4", naturalmente T&L in software attivo,ecc.
Ed ecco i risultati in 3DMark con un TB1200@1500,Asus A7V-133 Raid, voodoo 5 5500AGP@186Mhz. e 256MB di
SDRAM InfineoN a 150Mhz. cas.2/2/2.

Se poi vogliamo spingerci oltre, è sufficiente montare dei dissipatori passivi sulle SDRAM della nostra
voodoo, e maggoirare i dissipatori presenti sui chip con modelli più voluminosi e performanti.
Comunque in configurazione Standard, una voodoo 5 5500AGP con bios v.1.15, gira bene e stabilmente a
frequenze pari a 188Mhz. di core/clock, oltre le modifiche si rendono necessarie.
Sul sito www.3dpower.net abbiamo trovato una proposta del genere, da notare la differenza
tra i dissipatori di serie accanto alla scheda e i nuovi.
A nostro avviso era utile anche cambiare le ventole con modelli più grandi e con maggiore portata,
poi un po di pasta siliconica speciale, tipo Artic Silver 2, fa sempre bene!!!!
.......

a tutti consiglio di dare un'occhiata al sito: http://digilander.iol.it/f3dfx/
:D :D

Devilman - Modder-atore sezione Modding e overclocking!



6000+X2 4870ati Asus m2n-sli dlx 4Gbddr2 Hd e dvd-cdrom a manciate!

.Ciccio.

il Profeta

asso87

Ammaza ke casino ke devi da fà pe attivà l' HSR
ASUS A6750KLH
AMD Turion 64 MT30,HDD 60Gb,512Mb DDR, NVIDIA GeForce Go6200 256Mb TurboCache,15,4" WXGA Color Shine,webcam 1.3 integrata,Card Reader 4 in 1,Wireless LAN standard 802.11 b/g,Firewire IEEE 1394,porta SPDIF e S-Video,DVD-RW DoubleLayer.

Milotto

Non vorrei dire una ca**a**, ma se non sbaglio se si dispone di una release drivers successiva alla versione 1.04.01(party drivers) non c'è bisogno di attivare alcunchè....
Il setting HSR è già implementato nel tool.
Ciao ciao da MaX

Luca

Per Devilman :rif all'HSR.
Scusami se ti chiedo una precisazione,ma la procedura è necessaria e/o la medesima anche
per gli AM 1.06 ?Funziona anche per il d 3d?
Inoltre nel sito da Te consigliato (grazie
mille perchè non si sà mai abbastanza)dicono
di abilitare HSR e Guardband Clipping contemporaneamente cosa che mi ha stupito un poco.Grazie:o



Scritto Da - Luca on 03 Giugno 2002  14:37:21

Milotto

Per gli 1.06 di AmigaMerlin non si deve applicare la procedura indicata...
Ci sono altri siti che che dicono : HSR on ed Guarband Clipping OFF.
http://www.3dspotlight.com/tweaks/hsr/index.shtml
ciao ciao da MaX
:D

Luca

Allora..ciao Milotto, ti dai un bel da fare,
ti vedo un poco dovunque!Bravo,la gente che
collabora piace un poco a tutti.Avevo già
stampato l'articolo che segnali ma parla solo di glide e non come fare per d 3d.Puoi
aiutarmi riguardo gli AM 1.06 e HSR IN 3D?Grazie comunque :h

Milotto

A causa della prematura scomparsa di 3dfx l'algoritmo HSR non è stato sviluppato completamente (mio parere) se non altro mai ottimizzato ...
Purtoppo è utilizzabile solo per i motori grafici OpenGL:(:(
ciao ciao da Max

Luca

Ciao Milotto..intanto grazie, e se hai messo quelle faccine:(sei messo come me:io volo con Falcon4-SP2..sai la storia?Era un gioco "glide" ma quelli che grazie al cielo
hanno continuato a svilupparlo dopo la vendita della Microprose (un poco la storia della 3dfx)hanno dovuto riconfigurarne il motore grafico e portarlo al 3d.Io i 3dfx tools alla sezione 3d non li avevo mai nemmeno aperti!Cosa se ne faceva del 3d uno che ha provato le glide?Tutta colpa della vendita della 3dfx e anche degli i-NVidi-oti
che non si sono resi conto di cosa avevano
acquistato.Pensa aquante 6000 agp avrebbero venduto se portavano avanti ciò che era già iniziato..!Ciao,adesso devo andare a bombardare un aeroporto nord coreano...senza
HSR:(A presto!!

mikepedo

Sarei curioso di sapere come l'HSR modificato in OpenGL/Glide ti fa andare più forte il 3D Mark.....ma....misteri della vita...
Fake per caso?:diablo:

Since December 15, 2000 without 3dfx.
gone but never forgotten