Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Matview

#1
Tuning / AIUTO: overclock ASUS A7V266-C
07 Novembre 2002, 12:14:04
Ho ottenuto:

XP1600+ @2218+ : 151*12 (1812 MHz), V-CORE 1.750 STANDARD! STA-BI-LE!!! (testato con il "delicatissimo" Prime95!) :eek: :eek: :eek:
49 gradi a riposo, 62 sotto stress (Prime95)! :eek: :eek: :eek:

*** RICORDO CHE E' RAFFREDDATO A (POCHISSIMA) ARIA!!! *** :eek: :eek: :eek:


... NON MALE, VEROOO?! :D :cool::D :D :cool:



Salutissimi a tutti!

Matthew.


P.S.: a presto i bench richiesti da Devilman... senza Voodoo5 però! ...comunque sono anch'io della banda: a casa ho anche una Voodoo3 3000!
#2
Tuning / AIUTO: overclock ASUS A7V266-C
07 Novembre 2002, 12:12:25
Bene, alla fine di questa mia travagliata vicenda di overclock voglio dare qualche dritta per chiunque dovesse mai trovarsi in situazioni di difficoiltà simili a quelle che ho vissuto io.
Dunque, per sbloccare un Athlon XP avrete bisogno di:
- Nastro adesivo: più sottile è meglio è, in manera tale da evitare di creare uno "scalino" troppo alto quando viene utilizzato per delimitare il binario dove stendere la colla.
- ATTAK o qualsiasi altra colla "liquida" ISOLANTE che riesca a penetrare in maniera efficace all'interno dei pit (solchi) creati col laser da AMD. Lasciate stare colle "gel" che tendono a seccare molto lentamente e che, nei tentativi di asportazione del materiale in eccesso, vengono via "in blocco" (inclusa la preziosa parte di colla che dovrebbe rimanere nel solco per fungere da isolante!).
- Taglierino (meglio se con impugnatura a forma di "bisturi" ;).
- Liquido conduttivo, tipo quello utilizzato per la riparazione dei circuiti stampati o della resistenza dello sbrinatore del lunotto. Un consiglio: prendetelo, se possibile, con un applicatore a forma di penna (tipo il dosatore della scolorina) o comunque, se venduto in boccetta, dotato almeno di pennellino.
- Se non avete una vista più che buona forse vi potrà essere di molto aiuto una lente d'ingrandimento... io non ne ho avuto bisogno anche perchè normalmente di lenti d'ingrandimento ne uso due e le tengo su con le stanghette. :cool:
- Se volete accellerare un po' i tempi di essiccazione di colla e liquido conduttivo potreste aiutarvi col forno di casa (impostato a 50/60 gradi, non di piu'... è più che sufficiente!) altrimenti tra una operazione e l'altra guardatevi pure "Saranno (overclock ;)) famosi".
   Bene, fino a qui ho illustrato il materiale che io ho utilizzato, e che consiglio caldamente di utilizzare anche a voi, visto anche i buoni risultati da me ottenuti. Per la tecnica di realizzazione vi consiglierei di visitare http://www.cluboverclocker.com/guides/amd_unlocking/index.htm. Il link rimanda ad una eccellente guida (soprattutto merito delle immagini utilizzate) che descrive la tecnica di sbloccaggio in maniera sicuramente molto più chiara di qualsiasi mia pur dettagliata spiegazione e utilizzando strumenti molto simili a quelli che ho utilizzato io. L'unico, ma lameno per me fatale :(, imprevisto (che la guida non contempla :diablo :) è la possibilità che il liquido conduttivo, a causa della sua possibile elevata viscosità, non riesca a ricoprire perfettamente le coppie di pin della linea L1, che, almeno sui processori da me utilizzati, risultano essere lievissimamente incassati nello strato superficiale della CPU. Il metodo da me utilizzato per risolvere il problema è stato di ricoprire, a lavoro finito, le 5 striscetta di materiale conduttivo solidificato con un pezzo di nastro adesivo e premere moderatamente sui 10 pin con la punta di uno stuzzicadente. In questa maniera si riesce a creare uno stretto contatto tra vernice e pin e il nastro consente di mantenere la connessione stabile nel tempo. :cool::cool::cool:

Risultato?

Utilizzando:

ASUS A7V266-C, BIOS 1013 (92 € da Syspack)
AMD Athlon XP 1600+ (74 € da Syspack)
COOLER MASTER DP5-6I31C (praticamente uno stock!): ventola sostituita con una delle stesse dimensioni ma da 4200 rpm invece di 5600 rpm (per diminuire il rumore prodotto)
1 x 256MB DDR PC2100 Kingstone CAS 2,5
ABIT SILURO GF2-MX200
1 x HD IBM IC35L040AVVN07-0 7200 RPM 40 GB

continua ...
#3
Tuning / AIUTO: overclock ASUS A7V266-C
05 Novembre 2002, 11:05:13
Ciao Devilman, anzitutto grazie mille per il tuo interessamento ma penso che le avresti provate tutte senza mai riuscire a risolvere il mio problema: IL PROBLEMA ERA LA VERNICE CONDUTTIVA! :( Infatti la vernice conduttiva che mi ero procurato tendeva a seccare in maniera anomala e a creare delle crepe e degli scollamenti che evidentemente toglievano il contatto tra i pin. E dire che avevo nastrato il tutto nel tentativo di mantenere aderenti e più "stabili" le congiunzioni. Se mai mi fosse venuto in mente di verificare sotto il nastro adesivo  probabilmente non ne sarei mai uscito. La cosa strana e che comunque su altre mobo (vedi KT7A) le cose funzionavano perfettamente: probabilmente la cosa era dovuta al fatto che appena finito lo sbloccaggio la vernice non era ancora seccata perfettamente e quindi conduceva il segnale tra i pin (prova con KT7A), una volta seccata completamente "benvenuta crepa e addio sbloccaggio" (prova il giorno successivo con A7V266-C). Ad ogni modo ora è tutto super ok: Athlon XP 1600+ @2024+ (153*11, vcore standard!) con la tanto (da me) bistrattata ASUS A7V266-C e con tutti componenti stock. :D :D :D

Grazie ancora per l'interessamento Devilman e alla prossima!

Bye.
#4
Tuning / AIUTO: overclock ASUS A7V266-C
28 Ottobre 2002, 11:44:24
Dunque Devilman, a parte il fatto che sulla mobo spazio per il DIP-SWITCH a 10 posizioni (come sulla ASUS A7A266-E) non ce n'è, e nemmeno sembra previsto! :(, in ogni caso avrei preferito evitare saldature sulla scheda, per le quali ho esperienza zero! :o A proposito, ho provato a cercare supporto su questa scheda in giro ma... sembra che ce l'abbia solo io! :diablo: Nemmeno l'Asus è di qualche aiuto.
Inoltre, sbloccare la CPU permanentemente su una frequenza prefissata non mi va tanto a genio: arrivare ad agosto e trovarsi a "ridipingere" il processore perchè il sistema non va a causa del "caldino", mi toglie la voglia. :( Quello che in definitiva mi fa veramente arrabbiare e che ASUS pubblicizza una scheda come super-overclockkante, la fornisce con un BIOS ultra-overclockkante (ci sono una infinità di regolazioni... sulla carta! :diablo :) ma alla fine il processore non riesci ad overclockkarlo! Echeccavolo! Vorrei solo sapere se c'è effettivamente qualcuno che sia riuscito ad overclockkarla sta benedetta scheda, oppure sono io che sono un fabbro in materia! :) Aiutissimo! (graz.)

P.S.: la tua a7m266 si riesce ad overclockkare con il jumper-free mode?! Se si, come?
#5
Tuning / AIUTO: overclock ASUS A7V266-C
25 Ottobre 2002, 09:11:52
Ciao ragazzi,

una informazione: nessuno di voi è mai stato capace di overclockkare una CPU AMD Athlon XP utilizzando la scheda madre ASUS A7V266-C?! Io ci ho provato, ma non ci sono riuscito! La funzionalità jumper free NON FUNZIONA UNA MAZZA! (almeno io non ci riesco). Ho provato a fare la stessa cosa con una ASUS A7A266-E e ci riesco (con lo stesso processore correttamente sbloccato... XP1600+ @2000+): ben intesi, non con il jumper free, ma con le impostazioni manuali tramite DIP-SWITCH. Soltanto che alla A7V266-C mancano i DIP-SWITCH del moltiplicatore della CPU!!! C'è qualcuno che può aiutarmi.

Grazie-grazie!

P.S.: postato anche in "motherboard".
#6
Ciao ragazzi,

   questo è il mio primo post e vi scrivo per chiedervi alcuni consigli. Sono in procinto di aggiornare il sistema operativo passando a Windows Xp. Essendo in possesso di una V3 3000 AGP volevo innanzitutto chiedere se, visto la mancanza di driver ufficiali per XP (giusto?!), l'installazione degli Amigamerlin possa rappresentare la soluzione migliore in assoluto (come mi sembra di aver intuito dai consigli di questo forum) o se ci possano essere driver migliori, magari solo per alcuni aspetti (es. stabilità, compatibilità, etc.). Ho dato un occhiata anche ad altri siti (soprattutto voodoofiles.com) ma la scelta migliore non sembra essere poi così scontata. Vi chiedo un help "disinteressato".
   Poi, avevo intenzione di esercitarmi nell'overclock della scheda: in vari post che ho letto nel forum ho trovato varie discussioni inerenti l'overclock ma sempre un po' troppo specifiche. Innanzitutto, visto che leggendo un po' in giro sembra essere opinione abbastanza diffusa che l'aggiornamento del bios (io ho installato ancora la versione 1.00.01SD del bios) migliori le possibilità di overclock, quali sono le differenze tra i vari bios disponibili su questo sito e quale può essere un metro per stabilire quale sia il migliore da installare (sempre l'ultimo, anche se "moddato"?). Esiste qualche sorta di micro-guida che spieghi come aggiornare il bios (e quale)? A proposito, nel momento in cui scrivo, non riesco a scaricare la guida Amigamerlin 2.0/2.1: è solo un problema mio? Infine, esiste un'utilità che sia preferibile, su tutte, per gestire l'incremento di clock e gli parametri di tweaking?
   Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggermi e ancor più alla buon anima che avrà intenzione di rispondermi.

Ciao.:)
#7
3dfx Hardware e Software / PC NUOVO
04 Giugno 2002, 14:26:02
Caro amicofritz, mi spiace contraddire asso87 ma secondo me 1.000 € sono veramente pochini: un veloce preventivo su CHL (che sicuramente non sarà il più economico, ma è comunque competitivo rispetto al negozio sotto casa) mi da un totale superiore ai 1.600 € (!!!)... peraltro senza usare componenti particolarmente rinomati. Ad ogni modo credo che la scheda madre "Intel" per processori AMD farai un po' fatica a trovarla :h. Bye.
#8
Complimenti vivissimi Amigamerlin. Sembri proprio essere l'elisir di lunga vita (vita perenne oserei direi, in barba al frenetico mondo informatico) per una scheda che sembra, suo malgrado e grazie all'opera di tanti appassionati come te, non voler arrendersi al tempo e allo strapotere della giovane e ipervitaminizzata concorrenza (duopolio, per la precisione).
Io penso di essere tra quelli, e non credo siano pochi, che credono che non sia solo l'inevitabile avanzamento tecnologico a spingere al cambiamento dei componenti con frequenza semestrale ma ci sia una predominante tendenza consumistica che impone la sostituzione di hardware ancora buono (evidentemente ottimo nel caso delle mitica Voodoo ;)) ancor prima del suo completo e ottimale sfruttamento.
Continua così, nella consapevolezza che ci sono persone che, come me, apprezzano e stimano il tuo lavoro.
Grazie di cuore.
#9
Schede madri / AIUTO: overclock ASUS A7V266-C
05 Novembre 2002, 10:50:02
Ragazzi (e per chiunque avesse o dovesse mai avere lo stesso problema), ho risolto: tutta colpa della vernice conduttiva! Pur credendo di aver svolto un lavoro certosino, alla fine ho dovuto constatare che la vernice conduttiva che avevo utilizzato era di scarsissima qualità: tendeva a seccare in maniera anomala e a creare delle crepe e degli scollamenti che evidentemente interrompevano il contatto tra i pin della CPU. :( E dire che avevo anche ricoperto il tutto con del nastro adesivo per pressare e mantenere inalterate le giunzioni (che evidentemente non avrebbero mai funzionato). Faccio ammenda pure nei confronti di ASUS: Athlon XP 1600+ @2024+ (153*11, voltaggio standard) utilizzando l'economicissima A7V266-C e tutto materiale stock.

Grazie della partecipazione.
#10
Schede madri / AIUTO: overclock ASUS A7V266-C
30 Ottobre 2002, 09:34:48
Citazioneper avere delle buone prestazioni in overclock prendi una scheda madre abit o epox. overcloccare su abit non ti darà mai nessuna soddisfazione
 

... credo volessi dire "overcloccare su ASUS non ti darà mai soddisfazione", in questo caso ti do pienamente ragione: fino ad ora ho avuto solo gran mal di testa. E dire che in passato ero convinto che meglio di ASUS non "si potesse" (sono stato felicissimo possessore di una ottima P5A per K6 che gira ancora degnamente sul PC di un amico) finchè non sono passato alla incredibile ABIT KT7A. Ma i tempi evidentemente cambiano... e parecchio!
Ad ogni modo non pretendevo tanto: SOLO ALZARE QUEL CAVOLO DI MOLTIPLICATORE VIA BIOS!!! :diablo:
Già che ci sei capoz, dimmi una cosa: ma tu con la tua KR7a-Raid riesci ad alzare il moltiplicatore, nel caso avessi sbloccato l'XP, oppure sai se lo si possa SICURAMENTE fare? Vedo che hai alzato "solo" l'FSB... non si usa più "tirare" il moltiplicatore!?:eek: ... sai, io vengo da un Duron 600@1000 (100x10 invece di 100x6)! Graz-graz+bye.