i 100 cani più pericolosi

Aperto da Khana, 14 Settembre 2003, 10:01:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Khana

Io li leggo i tuoi post.
Il fatto è che il "buonsenso" non basta se viene applicato dopo che il bambino di turno è finito all'ospedale con una mano di meno.
Ribadisco, siamo tutti d'accordo che la responsabilità civile e penale dei cani è dei loro padroni (anche per il Codice); il problema è che se si confeziona una legge preventiva, la classificazione dei cani che rientrano nella restrizione dovrebbe essere fatta con criterio; criterio che sinceramente non vedo.
Criterio che, qualunque esso sia, lascia fuori i Pitt Bull.
Ovvio che DOPO la legge interviene anche sul Cane da Ferma Al Semaforo, ma questa legge preventiva, che mira a scongiurare che le aggressioni avvengano e che viene sponsorizzata come legge anti Pitt Bull, in realtà sui Pitt Bull non ha potere e a rimetterci sono i cani che per tradizione vengono inseriti nel gruppo 1 o nel gruppo 2, ma non sono per niente aggressivi.

L'italiota è l'italiano idiota, quello che vive sulla massima "fatta la legge, trovato l'inghippo" e di questa filosofia ne fa una ragione di vita, ossia l'italiano medio.

Questa legge non fermerà le aggressioni dei cani, tanto meno quelle dei Pitt Bull; quelle persone che tutti abbiamo criticato, che vogliono solo avere il cane cattivo per spaventare il vicino, continueranno a farlo.
Chi invece ha dedicato una vita all'allevamento e la selezione di una qualsiasi di quelle 100 razze, vedrà i suoi sforzi vanificati dalla reazione della gente comune: non comprare quelle razze perché, per legge, sono pericolose.




Powered by


- non svegliate il can che morde -

andreagiommi

I pitbull rientrano nelle categorie 1 e 2. Se la razza non è riconosciuta è sufficente che, nel momento di un controllo, mi rivolga ad un esperto (un veterinario basta ed avanza) per chiedere l'identificazione della bestiola. Basterà (poi oggi... è molto in voga) sbirciare ai regolamenti degli altri paesi comunitari e beccarne uno che identifichi tale specie ed è fatta. o semplicemente aggiornare le categorie 1 e 2 aggiungendo una nuova specie (e non lo deve fare il ministero, ma l'enci....). In italia funziona così: se non esiste una norma che regoli il caso specifico ne prendo una che regoli un caso che la giurisprudenza considera risolutrice di un caso "simile". Nel senso: come si deve comportare un giudice con le ormai famose "famiglie di fatto?!" ora famose, ma all'inizio, già negli anni 80,  non lo erano affatto, e la giurisprudenza non sapeva come comportarsi difronte, ad esempio, a separazioni e cose del genere perchè non c'erano norme che disciplinassero tale istutuzione. la giurisprudenza allora ha cominicato ad applicare a questa istituzione non riconosociuta le stesse norme della famiglia "legale", cioè quella sancita dal matrimonio, cioè per "somiglianza". se la categoria uno ha dei caratteri, a loro avviso, comuni se rapportati alla pericolosità potenziale, basta che un giudice una volta stabilisca che anche il pitbull ne faccia parte e in tutti i casi successivi gli altri giudici non potranno non tenere in considerazione tale sentenza... funzia più o meno cosi...
ciò ovviamente non solo quando il cane ha già sbranato un ragazzino, ma anche se, ad esempio, contesti una sanzione presa perchè un vigile ti ha fatto la multa per il tuo cane che egli ha stabilito come facente parte delle famose categorie a rischio. Fai ricorso, un giudice ti da torto è crea un precedente...
C'è qualche laureato in giurisprudenza che mi dice la sua?:)

SSDD

Il buongiorno si vede dal mattino... E' la giornata di merd@ che ti coglie impreparato!!!

andreagiommi

mi è giustappunto arrivata per email...

Ordinanza contro i cani pericolosi
Presentazione

 

 

Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha emanato un'ordinanza urgente per la tutela dell'incolumità pubblica dal rischio di aggressioni da parte di cani potenzialmente pericolosi (G.U. 12 settembre 2003 n.212). Finalizzato esclusivamente alla protezione delle persone da aggressioni e senza intenti persecutori nei confronti degli animali, il provvedimento, in vigore per un anno a decorrere dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si è reso necessario a seguito degli episodi di attacchi feroci da parte di cani, soprattutto pitbull, registrati nelle ultime settimane.

 

E' quindi ai pitbull, molossi dalle mandibole prominenti e muscolose selezionati ed allevati dalla fine del 1800 per il combattimento contro i tori, che la misura decisa dal Ministro è principalmente rivolta sebbene, coinvolga anche i cani appartenenti a "razza con spiccate attitudini aggressive'' appartenenti ai gruppi 1°e 2° della classificazione della federazione cinologica internazionale.

 

In particolare, l'ordinanza vieta:
- l'addestramento di pitbull e di cani di qualunque altra razza, inteso ad esaltarne la naturale aggressività o potenziale pericolosità;
- qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività;
- la sottoposizione di cani a doping.

Viene poi sancito l'obbligo di usare contestualmente il guinzaglio e la museruola nei luoghi pubblici, secondo il regolamento di polizia veterinaria.

 

Il Ministro Sirchia, poi, oltre a richiamare i detentori di animali ad adottare i comportamenti prudenziali evidenziati nell'ordinanza, ha individuato i requisiti personali che gli eventuali proprietari devono possedere.

L'articolo 2 dell'ordinanza vieta di acquistare, possedere o detenere tutti i cani considerati pericolosi e non soltanto i pitbull:
- ai delinquenti abituali o per tendenza;
- a chi è sottoposto a misura di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;
- a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni;
- a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per i reati di cui all'art. 727 del codice penale;
- ai minori di 18 anni e agli interdetti e inabilitati per infermità.

 

Questi divieti non si applicano ai cani per non vedenti o non udenti, addestrati presso le scuole nazionali come cani guida.

 

Secondo il provvedimento, inoltre, chiunque possegga o detenga cani potenzialmente temibili è tenuto a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi, definita secondo i massimali e i periodi di durata stabiliti dal Ministero delle Attività Produttive.

I detentori di queste razze che non intendono adeguarsi alle disposizioni dell'ordinanza e scelgono di non tenere più l'animale debbono interessare le autorità veterinarie competenti nel territorio al fine di ricercare idonee soluzioni di affidamento del proprio cane.

 

Con questo provvedimento, l'Italia si allinea alla disposizioni ben più severe già vigenti da tempo in altri paesi dell'Unione Europea. In Francia e in Germania i pitbull sono ormai stati messi al bando.

 

 


 


FONTE: Ministero della Salute

 
se a qualcuno interessa...:D

SSDD

Il buongiorno si vede dal mattino... E' la giornata di merd@ che ti coglie impreparato!!!

Neo

da oggi il PITBULL!!!non è piu' un problema:cool:

ciao ;)


Superbox

davide... solo una curiosità: perchè tutte le tue immagini (non solo gli screenshot) hanno il logo di hypersnap? :eek:

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Neo

Citazionedavide... solo una curiosità: perchè tutte le tue immagini (non solo gli screenshot) hanno il logo di hypersnap?
con hypersnap modifico le foto!levandoci il nome del sito dove le prendo...cosi evito di fare publicita':D
ciao ciao ;)