Occhio agli alimentatori ...

Aperto da Pandyno, 25 Gennaio 2004, 16:37:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pandyno

Viste le mie avventure di ieri con il discreto perdoon 500W ho deciso di indagare le foto incriminate:





Il primo è targato sunny technologies, ed è fornito in tutti i case venduti da SD, gli ultimi che ho avuto modo di vedere sempre 300W hanno amperaggi leggermente superiori.

Il secondo è l' invriminato q-tec 400W

Il terzo è un alimentatore targato power man, 250W, regalato da un amico e fornito su di un computer dotato di PII 350 e banshee (diversi annetti)

Gli amperaggi non si leggono bene, quindi ve li riporto io:

Voltaggio-->sunny/q-tec/Power man/perdoon

+12v --> 15A/12A/13A/22A
+5v  --> 30A/25A/25A/45A
+3.3v -> 14A/14A/16A/30A
-5v  --> 0,5A/0,5A/0,3A/0,5A
-12v --> 0,5A/0,5A/0,8/0,5A

Conclusioni? il qtec 400W è inferiore al power man 250W di almeno 5 anni se non più.







Questo messaggio è stato aggiornato da pandyno il 28/01/2004  alle ore  23:34:20

Questo messaggio è stato aggiornato da devilman il 30/01/2004  alle ore  12:37:42
? ! ? -? ? !! ? ?

Superbox

CitazioneConclusioni? il qtec 400W è inferiore al power man 250W di almeno 5 anni se non più.


In con la Q-Tec avevo avuto una atroce esperienza sul tema Box esterno per DVD-R.
Per dirla in poche parole: ho comprato 380 euro di masterizzatore DVD + 80 euro di box esterno Q-Tec, che mi sono dovuto far sostituire 3 volte (6 mesi di trafila) prima che me ne dessero uno con una revision funzionante (2.0) del pcb. Morale: quando ho iniziato ad utilizzare il masterizzatore, questo costava 150 euro di meno.

All'epoca dissi: boicottate la Q-Tec (e la eXtreme, che commercializza prodotti altrettanto scadenti).

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Glide

Ottima e utile discussione :) poichè mette in risalto quanto il trend del momento tutto dedicato agli alimentatori, indipendentemente dal produttore, sia in realtà un'abile strategia di mercato (€) piuttosto che una reale ottimizzazione delle prestazioni.

Più in generale (penso agli ali ma anche al subwoofer che allieta le vostre passeggiate in auto) occhio ai valori "veri" delle grandezze elettriche (valore efficace o rms), puntualmente nascosti sulle confezioni, e non a quelli "max" che rappresentano limiti teorici ben lontani dalle grandezze in gioco, di fatto.

:eek:...;)

Ciao ciao


repne scasb

Vorrei narrare la mia esperienza con tale produttore (Q-Tec):

PC configurato con: Abit NF7-S rev 2.0, Athlon (Barton) 2500+, 2x512Mb A-Data PC3200, 2xHitachi 7K250 da 80Gb SATA, Ati Radeon 9800XT, alimentatore Q-Tec 550W Dual Fan Gold PFC (altro hardware vario).

Il PC presentava il seguente difetto: in alcuni giochi dopo alcuni minuti di utilizzo, venivano visualizzati dei puntini multicolore sul video.

Diagnostica: reinstallato da capo il sistema operativo ed i giochi il problema persisteva. Purtroppo avevo impropriamente individuato nella scheda video la fonte del problema e quindi ho utilizzato 3DMark 2001 per verificarne il funzionamento. Al terzo giro completo di 3DMark 2001, il PC si e' inesorabilmente spento per non riaccendersi piu'. L'Alimentatore si era inesorabilmente "fulminato".

Per tentare di far ripartire il PC e verificare che solo l'alimentatore era danneggiato ho collegato un "vecchio" codegen da 300W.

Non soltanto con il codegen (un alimentatore non noto per la sua elevata "qualita'" costruttiva) da 300W il PC non manifestava piu' i puntini multicolori nei videogiochi, ma il PC funzionava correttamente con la CPU impostata a 200x11 e VCore in default (1.65V).

Ho chiaramente pensato che l'alimentatore Q-Tec fosse difettoso, e quindi e' stato mandato in riparazione; nel frattempo il codegen da 300W ha continuato a funzionare correttamente.

20 giorni dopo la rottura dell'alimentatore Q-Tec ho montato il nuovo alimentatore mandato in sostituzione dall'assistenza tecnica (sempre un Q-Tec da 550W).

Monto l'alimentatore e riappaiono i puntini nei giochi. Non masochisticamente soddisfatta lancio 3DMark 2001 e al sencondo giro di 3DMark l'alimentatore inizia ad emettere un "ronzio" in bassa frequenza, al terzo giro il PC si spegna per non riaccendersi piu' di nuovo.

Il PC attualmente sta funzionando correttamente con il codegen da 300W. L'alimentatore Q-Tec da 550W non e' stato neanche mandato in riparazione, poiche' ritengo sensatamente improbabile che mi siano capitati due esemplari difettati di fabbrica in sequenza.

La mia conclusione e' che un codegen da 300W e' migliore di un Q-Tec da 550W.

Sono chiaramente disponibile a cambiare opinione (prove alla mano).

--
0F2h 0AEh

Destroyer

io ho un Q-tec da 550 e 450, devo dire che quello da 450 è proprio scadente (incompatibile con le Fx...) mentre quello da 550 funge bene sul mio secondo pc...:)

Powered by AMD Athlon XP 2000+, 640 MB RAM DDR 266, GeForce 4 Ti 4200 128 MB e una SBLive!.... ammazza oh!!!!

Pandyno

Dunque per consolidare le nostre tesi (mia e di repne) posso ribadire anche qui quanto ho scritto per i vari forum che frequento:

Con il qtec 400W e un processore 1800+ DLT3C (il non plus ultra in fatto di overclock) riuscivo ad ottenere al massimo 2200mhz stabili, alzando ulteriormente il clock il sistema appena provava a caricare l' OS si riavviava.

Il resto della configurazione:
epox 8rda+
2 banchi da 512mb uno pc3200 l' altro pc2700@3200
Radeon 9700pro

Oltre al fatto che circa 4 mesi fa due hard disk un 60gb IBM e un quantum fireball 40gb sono misteriosamente morti.
Nell' IBM è partita solo la partizione, ripartizionando il tutto è tornato a funzionare ed ora fa bella mostra sul pc dei miei cuginetti.
Il quantum appare morto, il sistema lo riconosce, ma non c' è verso di inizializzarlo, quando ho tempo provero' ad indagare meglio.

Dopo la morte dei due sopra citati ho pensato ad uno sbalzo di tensione visto che sono due marchi piuttosto fragili.

Compro due Hitachi 128gb l' uno (uno 2 e l' altro 8mb di cache), ponendo fine al problema .
Dopo 3 mesi e con in ballo una recensione abbastanza spinosa, parte la partizione del master, contenente tutti i dati relativi alla stessa. Penso altro sbalzo di tensione.

Tre giorni dopo avvio win2k, entra nell' os tutto tranquillo, dopo 1 minuto errore di sistema.
Riavvio, niente la partizione è andata.

Morale, la recensione è stata recuperata miracolosamente, ma le decine di GB di programmi installati ancora sono li che aspettano di essere reinstallate.

E soprattutto all' avvio del PC dove l' alimentatore deve fare lo ''sforzo'' maggiore per accendere contemporaneamente tutto il sistema/periferiche, spesso e volentieri non trovava il primo o il secondo HD (il bios)
E io a dare la colpa ai molex...(muovendoli un po' ripartivano)

Oltre al fatto che le temperature segnate adesso dal bios sono notevolmnte calate (prima era un forno, sembrava di essere al lavoro alla centrale termica) ed il sistema risulta più fresco, non so' davvero dove il qtec prenda gli Ampere, forse dalla cosiddetta ''manna dal cielo'' .

Un piccolo consiglio, non badate alle tensioni, sono davvero ininfluenti, soprattutto non rilevatele con SF che comandano i sensori nè da bios, prendete un bel multimetro digitale e misurate sui molex.
Io l' ho fatto e il qtec segnava sui +5 4,9V e sui +12V 13V
Il perdoon segnava sul +5V 4,82V su +12V 12,xxV

Il problema non sono I V sono gli ampere che un alimentatore riesce a fornire, soprattutto in modo costante.

Beh ricapitolando:

perdon 500W

1800+@2400mhz 2,1

Testato con superPI 32mb, Call of Duty, Tron 2.0, UT2003, emule.

Nessuno spegnimento anomalo dei dischi.

Perdonate i vari errori grammaticali/lessicali

PS a breve avro' per le mani un ANTEC TRUE POWER 550W vedremo se avro' altri margini di miglioramento

(qualcuno mi diceva che cambiare un ottimo ALI con una scheda grafica non fosse un buon affare, beh non sono affatto d' accordo! :D ;))

Questo messaggio è stato aggiornato da pandyno il 26/01/2004  alle ore  18:29:20
? ! ? -? ? !! ? ?

Pandyno

Un' altro piccolo appunto che mi sono scordato di scrivere; i codegen sono ottimi alimentatori  che spesso si trovano in molti case, ma che promettono quanto scritto nei dati tecnici.

? ! ? -? ? !! ? ?

Superbox

Citazione(qualcuno mi diceva che cambiare un ottimo ALI con una scheda grafica non fosse un buon affare, beh non sono affatto d' accordo! :D ;))

Ma era una 9500pro, pour Dieux! :D :D :D

Cmq il tuo ultimo post ha sollevato anche il problema della frittura dei dischi.
Oltre al calore eccessivo (ricordo ancora con un certo languorino le uova che cuocevamo sui maxtor 40 giga in pausa pranzo, la scorsa estate), sarebbe buona cosa considerare anche la qualità dell'alimentatore.

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

andreagiommi

in questi giorni non faccio altro che leggere post su ali scadenti e mi sento un perfetto deficente (o deficiente!?) ad avere acquistato un extreme da 350w... che alimenta tra l'altro il famoso maxtor tostapane da 40giga (pensa un pò che accoppiata!) Adesso bisogna che mi trovo un ali da sostituire solo per tirarmi su il morale! :D



Questo messaggio è stato aggiornato da andreagiommi il 26/01/2004  alle ore  20:33:05
SSDD

Il buongiorno si vede dal mattino... E' la giornata di merd@ che ti coglie impreparato!!!

LaNtIs

Salve, sono nuovo del forum e ho lo stesso problema con il q-tec 400w

Con un p4 3ghz MB p4p800 hd 160giga serial ata maxtor, e un giga di ram pc3200.... appena ho collegato la Geforce fx 5900 il pc dopo poki minuti prende e ha iniziato a spegnersi da solo..... riaccendo dopo 5 min si rispegneva.... se invece facevo partire il pc con la stessa scheda video ma con l'alimentazione della ventola scollegata dall'alimentatore, e quindi con la video a basse frequenze il pc regge.... sto cercando un nuovo ali da comprare T_T ke cacca sta q-tec