Overclock

Aperto da thedarkenemy, 25 Maggio 2002, 11:54:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

thedarkenemy

Ciao, chi mi puo spiegare in maniera esauriente come overclokk un Athlon 800 con una COMMATE K7tA e quale a frequenza è meglio arrivare??? lo so, poi devo cambiare la ventolina ma x ora vorrei sapere.
CIAO

Athlon800;640Mb@133;
SB 512 whit Altec Lansing;WD 20Gb ATA 100@
7200+Samsung 30Gb ATA100;Waitec Shuttle8-4-32 ; 50X max; ATI Radeon Ve 64Mb; ADSL;private LAN....
sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

Joshua

Dipende dalla capacità dell'esemplare di cpu in tuo possesso di rimanere stabile anche in un regime di funzionamento differente da quello per il quale è stata certificata...e lo stesso dicasi sostanzialmente per le periferiche aggiuntive.
A causa del noto problema della ripetibilità delle caratteristiche non posso rispondere in maniera più precisa alla tua domanda. Anche se con un pò di perizia e fortuna i 1000mhz sono ottenibili pur mantenedo un livello di protezione dagli errori sufficientemente buono.
Non vedo periferiche SCSI nel tuo sistema per cui io farei un approccio basato sulla variazione dell'FSB (metto da parte lo sbloccaggio del moltiplicatore del processore perchè comporta modifiche hardware non sempre consigliabili o l'acquisto di un circuito ad hoc e quindi costi aggiuntivi :().

Purtroppo innalzare il clock del bus centrale comporterà però l'incremento della frequenza di funzionamento anche per quelli AGP/PCI.
Il consiglio è quindi, munito di manuale della main le cui prestazioni in questo senso dipendono anche dalla revisione del PCB, di imporre per l'FSB un valore tale da non allontanarti troppo dalle frequenze standard per il bus AGP (66mhz) e PCI (33mhz).
Procedi quindi per step ed innalzamenti contigui: tieni anche presente che una impostazione di overclock che sia conservativa rispetto alle device AGP e PCI può creare problemi perchè è il processore che non risponde bene. In tal senso ridurre la velocità della cache L2 (si può fare via software con dei tools presenti anche nella sezione cpu del sito) con conseguente diminuzione delle performance con le applicazioni che ne fanno intenso uso e  l'innalzamento della tensione del core sempre con step contigui e più ravvicinati possibili (in base alla risoluzione della main) sono efficaci trick per guadagnare in stabilità.

Spero di averti chiarito qualche dubbio,

alla prossima

===================
Moderatore su Forumzone
===================
Powered by VTech mb520N, Pentium 233MMX,  Quantum KA 9.1Gb, Millennium 2, Voodoo2 SLI

thedarkenemy

Ti ringrazio molto della risposta e cerchero di fare come tu mi hai detto, vorrei xo, prima di provare, aggiornare il bios della scheda madre, ma non so come..ho la AWFLASH e ho anche il file bios15.bin in che modo agire, li devo slvare su floppy sia il FLASh che il nuovo bios e far partire il PC con floppy inserito e quindi...che istruzioni seguire??
c'è chi dice che è difficile c'è chi dice il contrario, una volta ho pravato su una CHAINTECH ma ha la eprom di riserva, la COMMATE no!!!!!

Athlon800;640Mb@133;
SB 512 whit Altec Lansing;WD 20Gb ATA 100@
7200+Samsung 30Gb ATA100;Waitec Shuttle8-4-32 ; 50X max; ATI Radeon Ve 64Mb; ADSL;private LAN....
sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

Joshua

Ti ricordo che è buona norma aggiornare il bios solo se si hanno problemi risolvibili con l'update secondo quanto attestato dal produttore. Non ci sono boost prestazionali o maggiore tolleranza all'overclock tra gli effetti benefici, comunque.

Citazioneho la AWFLASH e ho anche il file bios15.bin in che modo agire, li devo slvare su floppy sia il FLASh che il nuovo bios e far partire il PC con floppy inserito e quindi...che istruzioni seguire??

Devi accedere in modalità DOS al disco floppy contenete il file .bin e l'utilty awflash.exe
Puoi far ciò ad esempio mediante il disco di ripristino di Windows...

Al prompt A:\
digita awflash.exe
e
segui le istruzioni visualizzate

Ciao

===================
Moderatore su Forumzone
===================
Powered by VTech mb520N, Pentium 233MMX,  Quantum KA 9.1Gb, Millennium 2, Voodoo2 SLI

asso87

Anche io sto per aggiornare il bios ed ho messo su flopy il file .exe del flash e il bios ma ke è in formato .rom invece di .bin come mai ? sul sito del produttore della scheda cè scritto ke per il modello di scheda madre ke ho si usa il .rom invece del .bin è vero ???        http://www.pcchips.com/index2.html
ASUS A6750KLH
AMD Turion 64 MT30,HDD 60Gb,512Mb DDR, NVIDIA GeForce Go6200 256Mb TurboCache,15,4" WXGA Color Shine,webcam 1.3 integrata,Card Reader 4 in 1,Wireless LAN standard 802.11 b/g,Firewire IEEE 1394,porta SPDIF e S-Video,DVD-RW DoubleLayer.

mcatk

Io mi farei un bel disco di ripristino del bios prima di fare cazzate......scusate ma in questo caso dovevo proprio scriverlo perchè c'è parecchia gente che brucia l'hardware per un aggiornamento sbagliato(è successo pure a me con una vecchia shuttle per p2):mad:

Adesso ho imparato a fare le cose con più calma e attenzione :D :D :D e ho già flashato la nuova mobo senza problemi :D
----------------------
MCATK Reloaded :cool:
----------------------

mcatk

...ah per il disco di ripristino ci sono 2 modi a seconda se avete il bios ami oppure award vi rimando ad un link di riferimento
http://www.msi.com.tw/support/bios/note.htm
date un'occhiata sotto recovery bios :);il processo dovrebbe essere valido per tutte le mobo (nn ne sono sicurissimo...con le msi funziona comunque). Dovete inoltre creare un disco avviabile da qualsiasi sistema operativo e potete usare un programma come "drdflash" (lo trovate con qualsiasi motore di ricerca.Creato il disco modificate l'autoexec.bat presente nel disco con le righe di comando indicate nel link.

questo è un ex di quello che dovrete scrivere:
AWFL759  nomebios.bin /SN /PY /CC /R /LD


759=versione dell'awflahs che avete copiato nel dischetto
nomebios.bin=bios che dovete flashare anche questo messo nel dischetto

/SN /PY /CC /R /LD =sono dei parametri che permettono di flashare in automatico senza dare il comando "Yes" al prompt dell'award, senza salvare una copia del bios....(Vi assicuro che sono di fondamentale importanza se nn riuscite a vedere niente dopo che il flash del bios è andato storto e lo schermo è nero):eek::eek:

P:S(io nn mia assumo nessuna responsabilità se per caso il vostro disco di ripristino nn dovesse funzionare dopo che avete(speriamo nn accada mai flashato in modo errato))


Resistete alla tentazione di flashare la mobo se nn avete problemi di incompatibilità:D :cool:

ciao (((mcatk))):cool:
----------------------
MCATK Reloaded :cool:
----------------------

mcatk

Però ora che ci penso mi viene un dubbio atroce :eek:se dopo un flash andato storto la mobo diventa inutilizzabile, com'è che si riesce ad eseguire il comando contenuto nell'autoexec.bat inserito nel dischetto....joshua che mi dici?????
----------------------
MCATK Reloaded :cool:
----------------------

thedarkenemy

CitazionePurtroppo innalzare il clock del bus centrale comporterà però l'incremento della frequenza di funzionamento anche per quelli AGP/PCI.
Il consiglio è quindi, munito di manuale della main le cui prestazioni in questo senso dipendono anche dalla revisione del PCB, di imporre per l'FSB un valore tale da non allontanarti troppo dalle frequenze standard per il bus AGP (66mhz) e PCI (33mhz).
Procedi quindi per step ed innalzamenti contigui: tieni anche presente che una impostazione di overclock che sia conservativa rispetto alle device AGP e PCI può creare problemi perchè è il processore che non risponde bene. In tal senso ridurre la velocità della cache L2 (si può fare via software con dei tools presenti anche nella sezione cpu del sito) con conseguente diminuzione delle performance con le applicazioni che ne fanno intenso uso e  l'innalzamento della tensione del core sempre con step contigui e più ravvicinati possibili (in base alla risoluzione della main) sono efficaci trick per guadagnare in stabilità.

Spero di averti chiarito qualche dubbio,

alla prossima


in che modo ci sono dei problemi per i BUS ACI e AGP ?????


Athlon800;640Mb@133;
SB 512 whit Altec Lansing;WD 20Gb ATA 100@
7200+Samsung 30Gb ATA100;Waitec Shuttle8-4-32 ; 50X max; ATI Radeon Ve 64Mb; ADSL;private LAN....
sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

thedarkenemy

insomma, ho capito, aggiornare il bios della mobo è un casino e pure rischioso, ma io a suo tempo l'ho fatto x una chaintec, e enza problemi e senza esperienza..cacchio che ***** che ho avuto, io ho solo scaricato al AWFLASH.exe, il bios.bin e ho lanciato da dos e poi bo...ha fatto tutto lui!!!

addirittura il FIMWaRE dal masterizzatore e dopo ho letto che il procedimento era molto rischioso....a l'incoscenza!!!!!

Athlon800;640Mb@133;
SB 512 whit Altec Lansing;WD 20Gb ATA 100@
7200+Samsung 30Gb ATA100;Waitec Shuttle8-4-32 ; 50X max; ATI Radeon Ve 64Mb; ADSL;private LAN....
sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!