riguarda sempre 3dfx

Aperto da Neo, 29 Maggio 2002, 00:20:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Neo

:diablo:Abbiamo avuto il piacere di parlare per una seconda volta con Luciano Alibrandi, Product Manager EMEA della 3dfx, dei prossimi prodotti e strategie di 3dfx. Speriamo di aver soddisfatto tutte le curiosità dei nostri lettori. Non vi resta che leggere il testo di questa interessantissima intervista che si preannuncia come una delle più calde pubblicate su questo sito! Sono particolarmente interessanti alcune informazioni sul prodotto che si usa chiamare VSA-200...
Antonio: La situazione economica di 3dfx al momento non è assolutamente delle più buone e anzi molti nella rete hanno ipotizzato il peggio per le sorti della società. Può dire qualcosa a riguardo a tutti i nostri lettori e fan di 3dfx per chiarire la situazione e se è il caso tranquillizzarli?
3dfx: Naturalmente vorrei tranquillizzare tutti i nostri utenti. 3dfx sta gia operando su vari livelli, finanziario e di ricerca. Avrete sicuramente letto dell'incarico di Richard A. Heddleson, quale Chief Financial Officer, ed inoltre avrete gia letto del parere favorabile della corte riguardo il litigio su alcuni Patents tra 3dfx e la societa NVIDIA. Oltre a questo stiamo gia lavorando per il futuro con i nostri nuovi progetti, di cui naturalmente e per ovvi motivi non posso svelarne le caratteristiche. È naturalmente nostro dovere e dovere verso gli utenti di lavorare al massimo per offrire ancora e sempre di piu prodotti ad alto livello che hanno sempre contraddistinto 3dfx.

Antonio: 3dfx recentemente ha reclamato una debolezza del mercato europeo ma non possiamo non far notare come ad oggi l'unica delle nuove schede di 3dfx reperibile nei negozi italiani sia la V5 5500 mentre non c'è ombra delle altre schede come la 5500 PCI la serie V4 senza contare della linea Mac. Perché questa mancata disponibilità e quando verrà risolta?
3dfx: La Voodoo5 5500 AGP è stato il primo prodotto della famiglia Voodoo5 ad essere lanciato sul mercato Europeo in generale, per quanto riguarda il mercato italiano i prodotti Voodoo4 4500PCI / AGP sono appena sbarcati nella nostra penisola ed il prodotto 5500 PCI e ora presso i migliori negozi di informatica. I prodotti MAC faranno il loro arrivo molto presto e stanno vendendo bene negli altri paesi Europei.

Antonio: Lo SMAU è un po' il trampolino di lancio della nuovissima Voodoo TV. Può elencarci brevemente i vantaggi di questa scheda TV sopra i prodotti analoghi attualmente in commercio? Quando sarà in commercio effettivamente in Italia e quale sarà il prezzo?
3dfx: Per la prima volta nella sua storia 3dfx ha partecipato allo SMAU 2000 e in questa occasione abbiamo ribadito l'importanza dei prodotti Voodoo nell'industria e mostrato ai nostri utenti il motto di 3dfx: compatibilità e grafica rivoluzionaria grazie alla nostra tecnica di FSAA presente nella Voodoo5. Oltre a questo abbiamo mostrato la linea di prodotti per il mercato MAC. Naturalmente la "novita" e la "prima presentazione ufficiale" di SMAU è stata la VoodooTV FM. Con questo prodotto 3dfx entra in un mercato leggermente diverso da quello abituale ovvero quello della grafica 3D, questo prodotto è il primo di una famiglia di prodotti Multimediale. La VoodooTV FM è un prodotto innovativo basato su una tecnologia di "tuner on a chip" ovvero "tuner su chip", ovvero un tuner digitale che ha molteplici vantaggi su quelli "standard analogici". Con questo prodotto potrete vedere la televisione e ascoltare la radio sul vostro desktop di Windows pur continuando a lavorare con le vostre applicazioni preferite. Il tutto naturalmente con suono Stereo. Potrete naturalmente catturare degli stream video e audio e poterli salvare sul vostro disco rigido, per la TV o per altre periferiche che si connettono tramite S-Video e Composito (telecamere e videoregistratori), sia in formato AVI che in formato MPEG 1 che vi permetterà di avere un ottima qualita con file di taglia ragionevole. Per la parte audio si possono catturare brani dall Tuner Radio in format WAV o meglio ancora nel conosciutissimo formato MP3. In dotazione c'è il software teletext e un software per montaggio video, e per coloro che non amano cambiare canale utilizzando la tastiera, in dotazione forniamo anche un telecomando. La scheda è in formato PCI e funziona con tutte le schede grafiche del mercato che supportino Overlay e che sono compatibili con DirectDraw. I prezzi non sono stati ancora annunciati, e mi auguro di avere il prodotto nei negozi verso la meta del mese di Novembre.

Antonio: Tantissimi sono in attesa della mostruosa V5 6000 che sfortunatamente 3dfx sta continuando a rimandare. Perché questo ritardo e quando la scheda verrà lanciata? Può dirci una data di rilascio più precisa che un vago 'autunno'?
3dfx: Le informazioni riguardo la 6000 sono sempre le stesse uscita in Inverno, abbiamo presentato il prodotto a ECTS e chi lo ha visto sa che il prodotto offre performance incredibili, ma per quanto riguarda una data di commercializzazione precisa non posso confermarla.

Antonio: Si sta creando molta attesa per il nuovo chip di 3dfx dal nome in codice Rampage o dovremmo meglio dire il Rampage+Sage. Possiamo aspettarci una presentazione al Comdex a Novembre come tradizione di 3dfx?
3dfx: Non posso commentare su prodotti o progetti futuri

Antonio: 3dfx ha più volte affermato di essere finalmente rientrata nel ciclo produttivo di 6 mesi. Possiamo considerare questa affermazione solo indicativa del fatto che i problemi sono stati risolti o possiamo azzardarci a contare i mesi e aspettarci davvero un nuovo prodotto ogni 6 mesi da parte di 3dfx?
3dfx: Abbiamo migliorato tantissimo cio di cui abbiamo peccato l'anno scorso, ovvero la produttività, ma naturalmente i nostri prodotti escono dalle fabbriche quando siamo sicuri che questi siano esattamente cio che l'utente vuole. Compreresti un prodotto che ha bisogno di molteplici release di drivers per funzionare, come avvenuto per uno dei nostri concorrenti, o compreresti un prodotto che semplicemente funziona sempre? Come ho detto all'inizio stiamo facendo il necessario perche tutto cio avvenga e posso solamente dirti che per quanto riguarda i prodotti a venire siamo "on time". Contare i mesi è importante, ma ancora piu importante è avere un prodotto che funzioni, che offra una compatibilita' estrema e che soddisfi l'utente, questa e' la mia filosofia.

Antonio: Il Rampage è stato uno dei prodotti più speculati degli ultimi tempi. Le specifiche non ufficiali sono in rete ormai da un bel po' e le aspettative sono alte. Ora sappiamo bene che lei non può dirci niente di specifico a riguardo ma può dirci se quello che possiamo aspettarci è un qualcosa in linea con il livello di features e prestazioni indicato dalle specifiche preliminari non ufficiali che tutti ormai conoscono?
3dfx: Non posso commentare su prodotti o progetti futuri.

Antonio: Ci sono voci che i primi prototipi reali del Rampage siano già in laboratorio presso 3dfx e in fase di testing. Può confermarci questo?
3dfx: Come ti ho già detto non posso commentare su prodotti o progetti futuri.

Antonio: Si è parlato per un po' di tempo di una versione economica del VSA 100 fabbricata col processo produttivo a 0.18 micron e con il bus di memoria a 64 bit che fu identificata col VSA 200. Può dirci qualcosa al riguardo?
3dfx: 3dfx è chiaramente interessata anche al mercato OEM e a tutti i settori dove ci sono opportunita di business. Il mercato OEM è naturalmente molto diverso da quello Retail abitualmente mercato preferito da 3dfx con la famiglia di prodotti Voodoo. Il ciclo produttivo e la tipologia di prodotto puo variare da OEM a OEM ed è nostro interesse poter offrire prodotti che corrispondano alle vere esigenze delle societa che integrano i nostri prodotti. Detto questo 3dfx lavora a versioni del VSA-100 che soddisfino l'OEM sia a livello prestazionale che con il prezzo, naturalmente garantendo a quest'ultimo il punto cardine della filosofia 3dfx: la compatibilità. L'OEM vuole un prodotto competitivo, e con un livello di compatibilita massimo, e come ben saprete questo è il punto di forza di 3dfx. Per quanto riguarda nomi specifici di prodotto, e caratteristiche peculiari di questi, tutto sara notificato ben presto.

Antonio: Quando arriveranno i primi prodotti destinati anche al mercato non PC basati sulla tecnologia di Gigapixel? Cosa possiamo aspettarci da questo tipo di prodotti?
3dfx: Il merge tra 3dfx e Gigapixel si è da poco materializzato, quindi i due team di ingegneri stanno già lavorando su progetti congiunti, grazie al know-how dei due team. La tecnolgia Gigapixel ci permetterà sia di innovare ancora nel mercato PC e non, Retail ed OEM, ma naturalmente ci apre le porte verso un mercato non tradizionale ovvero non PC, grazie alla tecnologia che gli ingegnieri Gigapixel hanno portato all'interno di 3dfx. Oggi stiamo già lavorando sui nuovi progetti del futuro quali Rampage e naturalmente stiamo già innovando con progetti a venire che seguiranno quest'ultimo. Lavorare su prodotti "non tradizionalmente PC based" significa cominciare oggi per vedere la tecnologia implementata in device diversi dal PC tra qualche anno. Per quanto riguarda il PC questo si materializzerà in tempi piu corti. I prodotti nati dal know how di 3dfx e Gigapixel, offriranno ai nostri utenti un livello di performance incredibile e innoveranno ancora con tecnologie che avete già visto in azione con il GP1 di Gigapixel.

Antonio: Aspettative per il ritorno al guadagno come società e futuro di 3dfx.
3dfx: Il prima possibile mi auguro. Posso tranquillamente rassicurare i nostri utenti sul fatto che le novità a venire sono di grande interesse!

Antonio: Può dirci qualcosa in più sull'8x FSAA?
3dfx: Ho letto molte cose sul web riguardo all'8x. Naturalmente piu si aumenta il livello di antialiasing e piu si ha bisogno di fill rates estremi. Io mi concentrerei piuttosto sull'attuale 4x e sulla bellezza di questi, con le future generazioni di prodotti e con piu elevati fill rate si potranno sicuramente avere livelli di antialias diversi da quelli attuali, naturalmente il 4x si rivela veramente soddisfacente oggi.

Antonio: Pochi giorni fa è arrivata la notizia che 3dfx ha avuto un parere favorevole dalla corte nella la causa contro nVidia per la violazione di alcuni brevetti. Può dirci quanto questo avvenimento influenzerà il futuro di 3dfx, soprattutto dal punto di vista economico?
3dfx: Si, in effetti la Corte ha dato un parere favorevole alla nostra societa per quanto riguarda il litigio con la societa NVIDIA. Noi proteggeremo sempre i nostri brevetti e le nostre invenzioni e naturalmente faremo di tutto per far si che queste non siano copiate. Questa notizia non ci influenza a livello prodotti, poiche la linea di prodotti e' definita ma fara capire al mercato che 3dfx e' sempre li per innovare, e faremo il possibile per ottenere giustizia in questa causa.
:(:(:(:(:(:(:(:(

tqxlpb

Se non ho capito male la 3dfx continuera a fare altre schede?

CQN

OTTIMO documento davide!

Anche se aumenta i rimpianti :(

 
CitazioneSe non ho capito male la 3dfx continuera a fare altre schede

Magari...se fosse un'intervista attuale

Bye :cool:

Moderatore sezioni monitor.stampanti.scanner e schede audio e vecchio appassionato di :) 3dfx :)

pazzokramaz

scusate ma che fine hanno fatto tutta la gente di 3dfx??
hanno buttato via la spugna? così senza pensarci 2 volte:(

cmq quanto vale ora 3dfx???? 2 miliardi? forse 3????
:D
la prendiamo :D

pazzokramaz


Neo

:eek: Leggete qua che fine hanno fatto gli ingenieri della 3dfx:
Qualche giorno fa abbiamo intervistato per voi Luciano Alibrandi, European Technical Marketing Manager di NVIDIA; abbiamo parlato principalmente dei nuovi chip grafici della famiglia GeForce4, analizzando in particolar modo le specifiche tecniche dei chip basati sul core NV17. Molte delucidazioni ci sono state anche sul nuovo FSAA "Accuview" implementato nei nuovi chip. Buona lettura!
Uno degli argomenti più discussi degli ultimi tempi è la progettazione del core NV17; alcuni dicono che si tratta di un NV11 con LMA II ed Accuview antialiasing in hardware; altri dicono che è un NV20 senza Vertex Shader e con due pipeline in meno. In effetti potrebbero essere entrambe due proposizioni vere, ma NVIDIA da quale architettura è partita per la realizzazione dell'NV17?C'è stata unpò di confusione riguardo il nome commerciale dell'NV17 - GeForce4 MX, e su come NVIDIA è arrivata a questo nome per la nuova generazione di processori grafici per la fascia medio-bassa del mercato. Come GPU di nuova generazione, l'NV17 non può essere chiamato in nessun caso GeForce2, in quanto offre un consistente miglioramento in prestazioni, funzionalità ed integrazioni, che giustifica chiaramente il nome commerciale di nuova generazione. Anche chiamarlo GeForce3 non è corretto, in quanto l'NV17 non ha nessuna tecnologia in comune con il GeForce3 (NV20), ma condivide parecchie nuove tecnologie con l'NV25, chiamato appunto GeForce4 Ti. Le caratteristiche comuni a tutti i chip grafici della famiglia GeForce4 sono:  Antialiasing - le GeForce4 offrono un antialiasing stabile, veloce ed utilizzabile sempre. NVIDIA ha sviluppato l'Accuview per offrire la miglior qualità d'immagine derivante dall'utilizzo del FSAA a tutti, inclusi gli utenti della fascia media del mercato, ed ha fatto in modo che l'utilizzo dell'AA diventi uno standard. La tecnologia è la stessa per NV17 ed NV25, ed offre gli stessi benefici. Elevata compatibilità, efficienza e prestazioni dell'AA estremamente migliorate. Qualità d'immagine migliorata grazie all'AA brevettato NVIDIA Quincunx, con un impatto sulle prestazioni paragonabile al un 2x FSAA.  NView - Tutte le GeForce4 supportano l'nView, la tecnologia NVIDIA di nuova generazione per la gestione di più output. Questa è una delle tecnologie più importanti del GeForce4, in quanto né le GeForce2, né le GeForce3 offrono una soluzione così completa rispetto alla loro fascia di mercato per la gestione di più display. Con una sofisticata combinazione di innovazioni hardware ed integrazione, combinata ad un software ad alto livello, le GeForce4 segnano nuovi standard per le tecnologie multi-display. Sia NV17 che NV25 hanno integrate due display pipeline, con due RAMDAC ad alta velocità integrati sul chip, con funzioni hardware e design comuni ad entrambi i core.  Performance - I chip GeForce4 offrono un incremento di due volte delle prestazioni rispetto al prodotto precedente della stessa categoria (GeForce2 MX), e le nuove tecnologie hanno avuto un ruolo importante per raggiungere questo obiettivo. Sia NV17 che NV25 implementano la tecnologia LMA II, e la seconda generazione della tecnologia NVIDIA Z-Occlusion Culling. Infatti gran parte del design responsabile di questo aumento delle prestazioni è identico tra NV17 ed NV25.  La famiglia GeForce4MX comprende i chip grafici più veloci per la fascia mainstream del mercato, offre infatti una combinazione di prestazioni e funzioni integrate non disponibili su altre soluzioni. Del resto il suffisso "MX" continua la tradizione nel mercato mainstream di un eccezionale rapporto prezzo/prestazioni ed un'elevata integrazione, con due TMDS integrati ed un encoder TV integrato. Combinando le caratteristiche tradizionali dell'"MX" con le novità del GeForce4 (nView ed Accuview), il GeForce4 MX ridefinisce il significato del chip grafico per il mercato mainstream. La Famiglia GeForce4 Ti continua la tradizione del processore grafico più veloce al mondo. I prodotti con il suffisso "Ti" offrono un set completo di Pixel e Vertex Shaker programmabili compatibili con DX8, con un'insuperata potenza di calcolo. Integrando nView ed Accuview, l'utilizzo di più display e dell'antialiasing diventano standard per i prodotti di fascia alta. Dunque non c'è una soluzione per la scelta del nome, chiamare l'NV17 diversamente da GeForce4, sarebbe stato sbagliato sia per il prodotto che per i consumatori. La combinazione delle famiglie MX e Ti con le differenze del numero di modello (3 cifre per MX, 4 cifre per Ti), fornisce un'adeguata separazione tra i due prodotti, permettendo di lasciarli ognuno nel proprio campo, nella propria classe.
Ormai è passato più di un anno dall'acquisto della sezione di progettazione chip grafici di 3dfx, vorremmo sapere come procede l'integrazione degli ingegneri 3dfx e magari lo sviluppo dei primi chip integranti la tecnologia 3dfx.IIl team è già perfettamente integrato e non parliamo più di ingegneri ex 3dfx e NVIDIA, ora sono solo il team NVIDIA.
Tu hai lavorato sia per 3dfx che NVIDIA, e tutti sappiamo che 3dfx è stata la prima azienda ad implementare un FSAA decente in hardware, che è rimasto imbattutto fino a poco tempo fa. Ci puoi descrivere le diverse modalità di funzionamento ed i miglioramenti dell'Accuview rispetto al FSAA 3dfx?L'engine Accuview migliora la tecnologia multisampling di NVIDIA, mettendo a disposizione una varietà di modelli di multisampling, tra cui 2x, 4x, Quincunx ed il nuovo 4xS, che fornisce migliori risultati con i subpixel ed una miglior qualità grafica delle texture. Inoltre, l'Accuview integra anche l'antisotropic filtering per immagini più dettagliate, ed una pipeline brevettata per migliorare le prestazioni complessive. L'Accuview migliora la qualità dell'immagine "antialiasizzata" spostanto i sample dei subpixel. Questo spostamento permette un miglior antialiasing. Ora entrambe le posizioni dei sample conterranno minori probabilità di errori (rispetto alla modalità precedente dove un sample era di sicuro corretto e l'altro di sicuro con degli errori). Il multisampling di questo tipo, di copertura distribuita, sarà generalmente più accurato del pattern precedente. La modalità 4xS è una nuova modalità ad alta risoluzione che fornisce una miglior copertura subpixel ed un più alto livello di qualità delle texture. Quando il colore finale di un pixel è stato determinato, tutti i subpixel che possono contribuire al colore finale del pixel vengono testati. Questi possono essere dentro o fuori (questi sono parte dell'oggetto che copre del subpixel o no). Il colore finale del pixel viene ricostruito implementando una precisa somma di tutti i subpixel. La modalità 4xS fornisce una copertura sui subpixel maggiore del 50% rispetto alle modalità precedenti. Questo comporta una gradazione più fine sul colore finale dei pixel sul bordo degli oggetti, risultando il contorni più morbidi. Inoltre la modalità 4xS offre una miglior qualità d'immagine anche permettendo l'utilizzo di più texture samples per pixel. Un'altra funzione dell'Accuview è il supporto per l'antisotropic filtering, una tecnica avanzata di filtraggio delle texture che migliora la qualità d'immagine in scene in cui gli oggetti dal primo piano si allungano verso lo sfondo. L'antisotropic filtering permette di scegliere la scala tra la texture map e l'oggetto su cui sarà proiettata. La tecnica 3dfx era la prima ad utilizzare un vero approccio "multisample", ma non si poteva gestire una così grande quantità di dati, per questo la risoluzione "giocabile" era limitata ad 800x600.
NVIDIA ha raggiunto parecchi obiettivi, come l'implementazione del FSAA in hardware con limitato impatto sulle prestazioni, o la prima implementazione dei Vertex Shader; quali saranno i prossimi passi che si percorreranno nel mondo della grafica 3D (non solo in NVIDIA) per migliorare prestazioni e realismo?Noi vogliamo dare più libertà agli sviluppatori quando creano il software. Il nostro obiettivo è migliorare la programmabilità. Diamo ai programmatori un pezzo di silicio e lasciamo decidere a loro il miglior modo di programmarlo. Con il GeForce4 noi offriamo ancora più potenza di calcolo geometrico, che si traduce in grafica migliore, ed anche un miglior modo di applicare il FSAA, il nostro obiettivo è riempire il divario tra i film di Hollywood e la grafica 3D su PC. Final Fantasy è il tipico esempio, è un film spettacolare, ma non c'è interazione, noi vogliamo la stessa impressionante qualità grafica, ma generata in tempo reale, così l'utente non può solo guardarla, ma può interagire con essa.
Negli ultimi tempi molti produttori di schede grafiche (alcuni molto importanti, come Hercules e Gigabyte) hanno abbandonato la produzione di schede con chip NVIDIA per dedicarsi alla produzione di schede con chip Ati, mentre altri come ELSA rischiano il fallimento; come ha intenzione NVIDIA di fronteggiare questa situazione che soprattutto nel mercato europeo sta diventando molto difficile?Non posso rispondere a questa domanda.
Come abbiamo detto prima, il produttore tedesco ELSA è in una condizione finanziaria molto difficile e rischia il fallimento; al momento ELSA è l'unico produttore al mondo ad offrire soluzioni basate sui chip NVIDIA per workstation; nel malaugurato caso in cui dovesse fallire, si era parlato di un acquisto da parte di NVIDIA della sezione workstation di ELSA, o della cessione dell'esclusiva ad un altro produttore. Quale di queste soluzioni è più verosimile, considerando anche gli accordi che NVIDIA ha con Quantum3D?Non posso rispondere a questa domanda.:(:(:(:(:(:(

pazzokramaz

leggendo vedo subito che agli exe progettisti 3dfx  non interessa più nulla di 3dfx.

che bast.....i


:cool:

non è giusto ma avete visto le geffo???? uno non fa in tempo a comprare il modello di punta che dopo un mese è già superato :diablo::diablo::diablo:

e per non parlare dei draiver:(

ciao

ma non c'è speranza che la quantum3d metta sul commercio la voodoo6???;)

Glide

Citazionema non c'è speranza che la quantum3d metta sul commercio la voodoo6???

No :)


pazzokramaz

è finita

ora dobbiamo prendere x forza le geffo che sono le migliori, purtroppo :(

sanford

Io intanto cambio la ram alla Voodoo 5 e tiro a campà...:D :D :D
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500