Parere Dual CPU

Aperto da mikepedo, 18 Giugno 2006, 17:18:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Amigamerlin

Citazionelo so, lo so, era solo per far capire che se task manager segna 50% non è perchè usa il 50% dei due core o cpu, ma perchè ne sfrutta uno appieno e basta. comprimere divx 6.1 o 6.2 usa entrambi i core, così come dicevi tu tmpenc



Usa esttamente il 50% di tutte e due le CPU ;).

Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.

Superbox

Da parte mia, come già ho scritto, non avrei altro da aggiungere, però desidero puntualizzare che di dual AthlonMP si parla, cioè della Tyan S2466N TIGER MPX che mikepedo ha citato in apertura di thread.
Eseguire un test con quake IV su un AMD64 dual core (con ht, dual channel e compagnia bella) equivale a non rispondere alle mie perplessità sul collo di bottiglia che la tyan ha nel chipset, proprio in virtù della sua architettura.

Aspetto con curiosità di vedere i benefici che la 6000 trarrà dall'accoppiamento a tale scheda.

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Amigamerlin

Citazione.... quindi a priori si debbono fare delle scelte
Esattisimo!!! in fase di stesura del programma si prevede o meno l'utilizzo dell'SMP se presente.
Ovviamente più codice, più debugging, più ore uomo etc. cone le problematiche che ne conseguono.

Citazionein aggiunta, se un programma scritto per smp venisse fatto girare su un monoprocessore, i risultati dovrebbero essere in linea teorica peggiori che se fatto in un solo thread

In linea teorica è così ...



Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006  alle ore  14:13:28
Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.

Amigamerlin

CitazioneDa parte mia, come già ho scritto, non avrei altro da aggiungere, però desidero puntualizzare che di dual AthlonMP si parla, cioè della Tyan S2466N TIGER MPX che mikepedo ha citato in apertura di thread.
Eseguire un test con quake IV su un AMD64 dual core (con ht, dual channel e compagnia bella) equivale a non rispondere alle mie perplessità sul collo di bottiglia che la tyan ha nel chipset, proprio in virtù della sua architettura.

Aspetto con curiosità di vedere i benefici che la 6000 trarrà dall'accoppiamento a tale scheda.



Ovviamente ed assolutamente !!! i test li farò con la mia Tiger MPX sulla quale ho "solamente" 2 MP 2200. :(:(

Niente 6000; come già precisato precedentemente utilizzerò "solo" una Geforce 6800 GT. Quale inclremento prestazionale potrebbe avere su una scheda come la 6000? QuakeIV è chiaramente CPU limited girato su un processore XP 2200. Lo è anche su un AMD64 3000+ già a 1024x768 dove il framerate varia da 18 a 25 FPS con una ATI Radeon 9800pro. Provate per credere.
 


Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006  alle ore  14:18:02
Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

... il Ritorno del RE.

andreagiommi

Citazione
CitazioneAndreagiommi

dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?

D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....

Ciao Ciao!




Fortunatamente hai fatto le dovute premesse in merito alle tue perplessità nei post precedenti !!

Allora i driver per i Chipset a cosa servirebbero ? Se fosse come dici tu non avremmo mai probelmatiche di driver. Ne basterebbe uno universale. Stesso dicasi per le schede video che istruiscono il layer competente (DirectX - Opengl ) sulle feature che è possibile utilizzare.

Altrimenti... dimmi ... perchè Photoshop rende il doppio se utilizzato su sistemi SMP?

Dimmi ... perchè viene dichiarato il supporto SMP per windows 2000 Windows XP PRO ed è dichiaratamente non SMP Win98 Me e WinXP Home?

Dimmi ... perchè viene dichiarato addirittura il numero delle CPU supportate dal sistema operativo ( 2CPU  per windows 2000 e Windows XP PRO e 4CPU per NT4.0 Server e windows 2003)


Dimmi ... perchè esistono kernel Linux / Freebsd /unix che utilizzano SMP e kenel Monoprocessori?

Mi daresti gentilmente risposte per questi quesiti?



EDIT: Aggiunte alcune precisazioni

Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006  alle ore  14:39:46

esattamente! ma perchè tutto questo casino? io dicevo... se l'os gestisse autonomamente le cpu in maniera indipendente e ottimale non ci sarebbero bisogno di programmi scritti apposta per il dual multi cpu per sfruttarle tte e 2/4/6.... le altre tue osservazioni sono giustissime, ne sono a conoscenza e lungi da me metterle in discussione, non volevo fare questo con il mio intervento. L'esempio banale da ragazzino ignorante era appunto per semplificare il mio pensiero.

Abbiamo bisogno di os per gestire più cpu D'ACCORDO

abbiamo bisogno di drivers per gestire più cpu D'ACCORDO

abbiamo bisogno di chipset e hardware per gestire più cpu D'ACCORDO

ma perchè cavolo abbiamo bisogno di programmi scritti apposta per gestire più cpu quando abbiamo un os che, secondo la mia visione (irrale, guarda che lo so che non è così OGGI) dovrebbe lui stesso gestire da solo le cpu indipendentemente dal programma? ecco il mio rammarico e il motivo per il quale, al momento, ancora il dual core non è entrato nel mio case (sono uno spendaccione,a ppena trovo l'applicazione.....)

Ciao Ciao!

SSDD

Il buongiorno si vede dal mattino... E' la giornata di merd@ che ti coglie impreparato!!!

mikepedo

Sarebbe bello vedere in azione la 6000 con la Tyan, ma visto che non è possibile (immagino che amiga debba formattare il pc... ed è una scocciatura!) cercherò di rimediarne una. Mi mancherebbero le cpu, o al limite una. L'importante è che siano MP (o almeno così riconosciute ;))
Altrimenti mi limiterò a rimediare una Epox e cercare di portare la CPU a frequenze di circa 2,4 Ghz (già fatto nella Abit An7) per vedere se scala ancora la 6000.

Since December 15, 2000 without 3dfx.
gone but never forgotten

goriath

Scusate, approfitto per chiedere una cosa visto che si è parlato di Athlon XP/MP

A parità di frequenza ed FSB, che differenza tangibile c' è tra un A-XP ed un A-MP? Io ho saputo trovare solo che gli XP erano destinati al mercato consumer mentre gli MP al mercato industriale (server, workstation...), ma differenze non ne ho notate, forse sono stato poco attento io...

Grazie

OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

af624726

Citazione
Citazione
CitazioneAndreagiommi

dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?

D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....

Ciao Ciao!




Fortunatamente hai fatto le dovute premesse in merito alle tue perplessità nei post precedenti !!

Allora i driver per i Chipset a cosa servirebbero ? Se fosse come dici tu non avremmo mai probelmatiche di driver. Ne basterebbe uno universale. Stesso dicasi per le schede video che istruiscono il layer competente (DirectX - Opengl ) sulle feature che è possibile utilizzare.

Altrimenti... dimmi ... perchè Photoshop rende il doppio se utilizzato su sistemi SMP?

Dimmi ... perchè viene dichiarato il supporto SMP per windows 2000 Windows XP PRO ed è dichiaratamente non SMP Win98 Me e WinXP Home?

Dimmi ... perchè viene dichiarato addirittura il numero delle CPU supportate dal sistema operativo ( 2CPU  per windows 2000 e Windows XP PRO e 4CPU per NT4.0 Server e windows 2003)


Dimmi ... perchè esistono kernel Linux / Freebsd /unix che utilizzano SMP e kenel Monoprocessori?

Mi daresti gentilmente risposte per questi quesiti?



EDIT: Aggiunte alcune precisazioni

Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006  alle ore  14:39:46

esattamente! ma perchè tutto questo casino? io dicevo... se l'os gestisse autonomamente le cpu in maniera indipendente e ottimale non ci sarebbero bisogno di programmi scritti apposta per il dual multi cpu per sfruttarle tte e 2/4/6.... le altre tue osservazioni sono giustissime, ne sono a conoscenza e lungi da me metterle in discussione, non volevo fare questo con il mio intervento. L'esempio banale da ragazzino ignorante era appunto per semplificare il mio pensiero.

Abbiamo bisogno di os per gestire più cpu D'ACCORDO

abbiamo bisogno di drivers per gestire più cpu D'ACCORDO

abbiamo bisogno di chipset e hardware per gestire più cpu D'ACCORDO

ma perchè cavolo abbiamo bisogno di programmi scritti apposta per gestire più cpu quando abbiamo un os che, secondo la mia visione (irrale, guarda che lo so che non è così OGGI) dovrebbe lui stesso gestire da solo le cpu indipendentemente dal programma? ecco il mio rammarico e il motivo per il quale, al momento, ancora il dual core non è entrato nel mio case (sono uno spendaccione,a ppena trovo l'applicazione.....)

Ciao Ciao!


se le gestisse lui tu avresti una coda di processi sulla cpu/core A e una coda di processi sulla cpu/core B -> un programma come photoshop nn avrebbe alcun vantaggio a girare su una sola cpu/core... perchè andrebbe come un monoprocessore a quel punto quel processo, quindi è compito del programmatore deve "spezzettare" un processo e farlo girare in parallelo su entrambi ;)
fatto come dici te, ossia 1 processo per 1 cpu con 2 cpu, sarebbe funzionale se tu su un pc fai elaborazione video e giochi contemporaneamente per esempio :) perchè ognuno si prenderebbe una porzione "fisica" di elaborazione e non una porzione di tempo dell'elaboratore (caso mono-core/cpu).
è logico che se si potesse demandare al calcolatore il fatto di rendere multi-threaded qualsiasi programma sarebbe tutto estremamente più comodo e facile ;):D

The Doctor: Think you've seen it all? Think again. Outside those doors, we might see anything. We could find new worlds, terrifying monsters, impossible things. And if you come with me... nothing will ever be the same again!

Italia 1

Winxp gestisce fino a 32 cpu ??? Fisicamente tra AthlonXP ed MP dovrebbe solo esserci un piedino in più su quest'ultimo, per il resto non credo ci siano differenze



Ecco taskmanager con un'applicazione single cpu tipo super pi...



in questo caso i dure core lavorano come 1 al 100%, ma segna il 50% taskmanager...




Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 22/06/2006  alle ore  19:30:48
PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

andreagiommi

Citazione
Citazione
Citazione
CitazioneAndreagiommi

dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?

D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....

Ciao Ciao!




Fortunatamente hai fatto le dovute premesse in merito alle tue perplessità nei post precedenti !!

Allora i driver per i Chipset a cosa servirebbero ? Se fosse come dici tu non avremmo mai probelmatiche di driver. Ne basterebbe uno universale. Stesso dicasi per le schede video che istruiscono il layer competente (DirectX - Opengl ) sulle feature che è possibile utilizzare.

Altrimenti... dimmi ... perchè Photoshop rende il doppio se utilizzato su sistemi SMP?

Dimmi ... perchè viene dichiarato il supporto SMP per windows 2000 Windows XP PRO ed è dichiaratamente non SMP Win98 Me e WinXP Home?

Dimmi ... perchè viene dichiarato addirittura il numero delle CPU supportate dal sistema operativo ( 2CPU  per windows 2000 e Windows XP PRO e 4CPU per NT4.0 Server e windows 2003)


Dimmi ... perchè esistono kernel Linux / Freebsd /unix che utilizzano SMP e kenel Monoprocessori?

Mi daresti gentilmente risposte per questi quesiti?



EDIT: Aggiunte alcune precisazioni

Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006  alle ore  14:39:46

esattamente! ma perchè tutto questo casino? io dicevo... se l'os gestisse autonomamente le cpu in maniera indipendente e ottimale non ci sarebbero bisogno di programmi scritti apposta per il dual multi cpu per sfruttarle tte e 2/4/6.... le altre tue osservazioni sono giustissime, ne sono a conoscenza e lungi da me metterle in discussione, non volevo fare questo con il mio intervento. L'esempio banale da ragazzino ignorante era appunto per semplificare il mio pensiero.

Abbiamo bisogno di os per gestire più cpu D'ACCORDO

abbiamo bisogno di drivers per gestire più cpu D'ACCORDO

abbiamo bisogno di chipset e hardware per gestire più cpu D'ACCORDO

ma perchè cavolo abbiamo bisogno di programmi scritti apposta per gestire più cpu quando abbiamo un os che, secondo la mia visione (irrale, guarda che lo so che non è così OGGI) dovrebbe lui stesso gestire da solo le cpu indipendentemente dal programma? ecco il mio rammarico e il motivo per il quale, al momento, ancora il dual core non è entrato nel mio case (sono uno spendaccione,a ppena trovo l'applicazione.....)

Ciao Ciao!


se le gestisse lui tu avresti una coda di processi sulla cpu/core A e una coda di processi sulla cpu/core B -> un programma come photoshop nn avrebbe alcun vantaggio a girare su una sola cpu/core... perchè andrebbe come un monoprocessore a quel punto quel processo, quindi è compito del programmatore deve "spezzettare" un processo e farlo girare in parallelo su entrambi ;)
fatto come dici te, ossia 1 processo per 1 cpu con 2 cpu, sarebbe funzionale se tu su un pc fai elaborazione video e giochi contemporaneamente per esempio :) perchè ognuno si prenderebbe una porzione "fisica" di elaborazione e non una porzione di tempo dell'elaboratore (caso mono-core/cpu).
è logico che se si potesse demandare al calcolatore il fatto di rendere multi-threaded qualsiasi programma sarebbe tutto estremamente più comodo e facile ;):D



 no niente.... non riesco a spiegarmi.. proprio non sono riuscito afar capire cosa voglio dire, quindi lascio perdere e piccio counter strike che è meglio

Ciao Ciao!

SSDD

Il buongiorno si vede dal mattino... E' la giornata di merd@ che ti coglie impreparato!!!