Problema: athlon 2400 xp su Asus a7v266-e raid

Aperto da ieio, 19 Marzo 2007, 22:08:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ieio

Salve a tutti.Ho acquistato un Athlon xp 2400 (AXDA2400DKV3C)usato,che non riesco a far funzionare alla sua effettiva frequenza sulla mia mobo A7v266-e. Ho aggiornato a buon fine il bios con la ver.1011e ma all'avvio del post il sistema visualizza 1800xp e subito dopo mi obbliga ad entrare nel setup del bios alla voce "advanced" e al sottomenu CPU SPEED, dove trovo le voci:
manual, 1150 Mhz, 1533 Mhz. Al sottomenu "frequency multiple" trovo 12.5x e al sottomenu "pci frequency" trovo 133/33. Nella lista dei moltiplicatori il massimo valore è 12,5x/13x. Ho provato ad impost.freq.più alte ma il sistema, una volta riavviato, riparte con i 1533Mhz effettivi.Ovviamente i jumper sono settati su "free mode".Potete aiutarmi?Grazie.

goriath

Benvenuto

Tieni presente che non riuscirai mai a farlo funzionare a 2000MHz (frequenza effettiva del processore), in quanto hai bisogno di un moltiplicatore pari a 15x. Ad ogni modo dovrebbe essere possibile farlo funzionare ad una frequenza più bassa di quella effettiva (come in fondo si comporta attualmente), ma comunque più alta di 1533MHz (11.5x?? Controlla se è questo il valore del moltiplicatore che ti si imposta automativamente). Però, ora che ci penso, molto probabilmente la CPU ha il moltiplicatore bloccato, anche verso il basso intendo...

Potrebbe anche essere che la batteria tampone della scheda madre sia esaurita. Hai provato a cambiare una qualsiasi altra opzione non riguardante la CPU per vedere se il bios la conserva?

EDIT: altra cosa più probabile che mi viene in mente è che il tuo processore sia un Thorton, pertanto per avere un moltiplicatore impostabile a 15x, devi necessariamente aggiornare il bios all' ultima beta dal sito ASUS, la 1015.001

P.S. La tua scheda madre che revisione del PCB ha? Mi è utile saperlo per vedere se l' aggiornamento bios può esserti effettivamente utile. Solitamente puoi controolare tale informazione leggendo tra gli slot PCI



Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 19/03/2007  alle ore  22:55:08
OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

ieio

Salve.La cpu è un thoroughbred, almeno da quanto si evince dalla sigla in oggetto.La revisione che ho scaricato mi è stata consigliata come più appropriata ma l'ultima disponibile sul sito Asus era la 1015beta. Tra l'altro mi sono accorto che il primo valore della lista moltiplicatori è 4x/15.0x ma se provo a settarlo il sistema mi da 4x, perchè non mi da il 15x? Adesso provo a vedere la revisione della mobo e a controllare lo stato della pila tampone.Comunque ci risentiamo.Grazie.

maverick85

Aggiorna il bios come ti ha consigliato il saggio Goriath.. quasi sicuramente, dato che è un Toroughbred dovresti poterlo settare alla corretta frequenza (un mio amico è riuscito senza problemi con una delle primissime asus con memorie SDR+DDR e bus a 266)

ieio

Ho già flashato il bios con la versione 1015beta, prima di flasharlo con la 1011e.Per ciò che riguarda le voci dei settaggi non è cambiato nulla.Anche con il 1015beta il pc si avviava con la freq."di sicurezza" 1533Mhz.Riuscivo ad ottenere freq.anche più elevate ma poi, al riavvio, riavevo sempre quello che voleva lui...

maverick85

In breve.. dovresti riuscire a ottenere la frequenza effettiva impostando il moltiplicatore sul valore 15x

15x133=1995MHz

allo stato attuale quanto ti permette di mettere (scusa ma nn ho ben capito dai post sopra)?

Max_R

Situazione strana... Tutti i 2400 hanno bus 266 e frequenza effettiva di 2 GHz se non erro e la scheda madre dovrebbe riuscire a gestirli... La frequenza di bus a 133 è corretta ed il moltiplicatore dovrebbe essere settato a 15x per raggiungere la frequenza effettiva... Controlla il manuale!

Per i settaggi che si resettano controlla sia la batteria che l'alimentatore per ora...

Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 19/03/2007  alle ore  23:36:09

goriath

Dalla sigla che mi hai postato, può essere sia un Thorton Che un Thoroughbred. Comunque leggendo quello che mi dici, non fa differenza visto che li hai provati entrambi (i bios...)

Strano. La tua mobo dovrebbe essere compatibile con Thoro a prescindere, mentre con il Thorty con l' ultima beta.

A questo punto insisto. Mi daresti la revision del PCB della scheda madre?



Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 19/03/2007  alle ore  23:39:49
OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

ieio

Il sistema mi permette di impostare 133x12.5/13.0, ottenendo una freq.di 1665Mhz e ci lavoro benissimo fino a quando non riavvio il pc. Quando lo riaccendo fa proprio come gli pare: spesso riparte a 1533, alcune volte addirittura a 1250.Comunque nella lista dei moltiplicatori del setup del bios il primo valore è 4.0x/15.0x ed ho provato a settarlo ma il sistema moltiplica per 4.0x infatti esce la freq. di 532 Mhz.Ma allora perchè c'è pure sto' 15.0x?

ieio

Risposta per Goriath: La rev.della mobo A7V266-e è la 1.07.