ALLARME INQUINAMENTO SULLE ALPI

Aperto da thedarkenemy, 10 Ottobre 2002, 08:00:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

thedarkenemy

***************************************

Nuovo studio di Greenpeace nell'Anno internazionale della montagna: trovati
nuovi inquinanti nel lago montano piu' alto d'Europa

Roma, 9 ottobre 2002 - Pericolosi inquinanti sono stati trovati da
Greenpeace, che ha eseguito dei campionamenti, nel lago montano piu' alto
d'Europa, Schwarzsee ob Soelden (sito ad oltre 3000 metri sulle Alpi
austriache) ed i pesci ne risultano contaminati.
L'acqua del lago proviene esclusivamente dalla pioggia e dalla neve delle
vicine cime montuose e quindi gli inquinanti entrano in circolo solo
attraverso l'atmosfera. Si tratta di sei POP (inquinanti organici
persistenti) di nuova generazione, tra cui i ritardanti di fiamma (usati nei
materiali elettrici e per l'edilizia), gli ftalati (usati nel PVC soffice) e
le cloroparaffine, che hanno sostituito i PCB nei fissanti e nelle coperture
dei cavi.
Tra le industrie europee che producono i POP scoperti nei laghetti alpini da
Greenpeace BASF, ICI, BP e Atofina.
I nuovi composti non sono meno pericolosi di PCB, diossine, furani, DDT e
altri pesticidi soprannominati "la sporca dozzina", che sono stati banditi
lo scorso anno.
Anche questi nuovi POP mettono in pericolo la vita degli animali alpini, dai
pesci alle marmotte, e inquinano importanti fonti d'acqua potabile. Sono
ritenuti causa di tumori, danni al sistema endocrino e riproduttivo.
Greenpeace ha trovato nel grasso dei pesci alpini analizzati fino a 911
microgrammi per chilo di POP.

"In alta montagna, lontano dalle fabbriche e dalle citta', ci aspettiamo di
trovare un ambiente integro- afferma Vittoria Polidori, responsabile
campagna Inquinamento di Greenpeace ma il fatto che questi pericolosi
inquinanti, siano arrivati anche li', dimostra la necessita' di un bando
internazionale, anche per i nuovi POP."
I POP si bioaccumulano e si trasferiscono da un organismo all'altro nella
catena alimentare: evaporano nelle regioni calde e vengono trasportati nelle
regioni fredde della Terra, dove precipitano con la neve. In alta montagna,
quindi, l'inquinamento di neve e laghi alpini cresce con l'altitudine e
l'abbassarsi della temperatura.
La degradabilita' degli inquinanti diminuisce piu' lentamente con il freddo
ed il bioaccumulo aumenta. Al Polo Nord alte concentrazioni di inquinanti
sono state riscontrate in foche, orsi polari e negli Inuit che abitano
quelle terre.

"Dovrebbero essere immessi sul mercato solamente composti chimici di cui si
conoscono i dati definitivi sulla pericolosita'- spiega Vittoria Polidori
non e' questo il caso della maggior parte dei 30.000 composti
commercializzati nell'Unione Europea, i test sulla loro persistenza e
capacita' di bioaccumulo sono totalmente inadeguati"


sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!