Consiglio per DVD-R

Aperto da Superbox, 09 Febbraio 2003, 14:44:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Superbox

Ave. :)

Sarei intenzionato ad acquistare un TEAC Dv-w50e (4x Dvd-r, 2x Dvd-rw, cd-r 16x e 8x).

Più che sulla marca (non ditemi che è meglio il Sony, dato che per me è fuori budget... ;)), di cui tra l'altro sono sempre stato soddisfatto in passato, mi interessava sapere se secondo voi vale la pena fare quel che sto per fare... :h

In sintesi, lo comprerei in società con un amico.
Per facilitare la "messa in comune" dell'oggetto in questione, includeremmo nell'acquisto un box esterno da 5.25" con interfaccia usb 2.0, in modo da poter traspostare e "condividere" facilmente il masterizzatore secondo le rispettive esigenze.

Il dubbio che ho io sta nel transfer rate.
Non conosco infatti le specifiche dell'USB 2.0, ma so per certo che scrivere un DVD a 4x significa far passare dal bus ben 5.54 MB/sec... che diventano 16.62 MB/sec in lettura a 12x (ma quest'ultimo dato non mi interessa particolarmente, dato che lo userei come masterizzatore, non come lettore)...

Insomma, per la porta USB 2.0 questo transfer rate è tranquillamente sopportabile?
Non vorrei comprare un 4x e poi doverlo utilizzare a 2.4x perchè il bus fa da collo di bottiglia...
:(

A parte la domanda, altre opinioni o consigli sono sempre ben accetti... ;)

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

thedarkenemy

spero ti possa essere utile......

ciao



sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

Superbox

480 Mbps ??? :eek:

Più dello SCSI e della firewire??

480/8 significa quindi... 60 MB/sec!!

Non voglio mettere in dubbio il tuo post, ma... è davvero attendibile questo grafico? :eek:

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

repne scasb

La velocita' 1X per un DVD equivale a (11.08*10^6/8/2^20) Mbytes/secondo. Ossia 1.385.000 bytes/secondo ossia 1,321 Mbytes/secondo. Per una velocita' pari a 4x si dovranno trasferire 5.540.000 bytes/secondo ossia 5,283 Mbytes/secondo, per una velocita' di 16x si dovranno trasferire 22.160.000 bytes/secondo pari a 21.133 Mbytes/secondo (maggiori delucidazioni presso: http://www.dvddemystified.com/dvdfaq.html#4.2).

Lo standard USB 2.0 prevede 3 tipi di velocita': high-speed, full-speed, low-speed; rispettivamente 480/12/1,5 Mbit/secondo ossia: 57.22/1.43/0.17 Mbytes/secondo (maggiori delucidazioni presso: http://www.usb.org/faq/ans2#q1.

Considerando un'efficienza massima del 90% per il bus USB 2.0 e minima del 75%, e supponendo un trasferimento high-speed, avremo una velocita' dati effettiva intorno a 42.91 Mbytes/secondo che risulta essere il 103% superiore alla massima velocita' necessaria per raggiungere un trasferimento 16x con un lettore DVD.

Come puoi notare hai oltre il doppio della banda necessaria per un trasferimento DVD 16x.

L'unico interrogativo rimane la percentuale di occupazione del processore durante un trasferimento di oltre 20 Mbytes/secondo lungo il bus USB 2.0.

Su quest'ultimo punto non ho dati sufficienti per poterti rispondere. Probabilmente, un processore non molto veloce (200/400 Mhz) potrebbe essere un fattore limitante al raggiungimento delle massime prestazioni.

Un appunto puo' essere fatto all'uso di una periferica ottica "delicata" come un unita' DVD-RW in un box esterno. Tali box sono pensati per spostare la periferica da una macchina ad un'altra all'interno di una medesima struttura (piccoli spostamenti, ufficio, stanza...). Sicuramente il tutto non e' progettato per medi/grandi spostamenti (da casa tua a quella del tuo amico). Nel caso di acquisto ti consiglio di prestare particolare cura negli spostamenti dell'unita' DVD-RW, o di acquistare un box specificatamente progettato per medi spostamenti.

Un'ultima cosa: e chiaro che sia tu che il tuo amico dobbiate essere dotati di controller USB 2.0 sul proprio sistema (un controller USB 1.1 o 1.0 non va bene), con driver opportunamente installati.

--
0F2h 0AEh

repne scasb

CitazioneNon voglio mettere in dubbio il tuo post, ma... è davvero attendibile questo grafico?

Il grafico prodotto da thedarkenemy e' "quasi" corretto (sperando che i valori siano in Mega.bit.per.secondo): 480 per USB 2.0 (OK ma high-speed), 400 per Firewire/1394 (OK), 160 SCSI (OK solo se per SCSI si intende Ultra-SCSI o Fast-Wide-SCSI), 12 USB 1.0 (quasi corretto/troppo lungo da spiegare), 7.2 Parallel Port (circa si va da 0.25 a 20), 0.11 Serial port (circa si va da 0.1152 a oltre 1).

--
0F2h 0AEh

Superbox

Perfetto, repne!
Non dovevi dire altro... ;)

Domani provvederò ad ordinare il dvd-r, il box esterno e una scheda usb 2.0 (dato che la mia mobo è ferma all'1.1)...

Grazie ad entrambi per le info. :)

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

thedarkenemy

be....non devi ringraziare me, io ho solo messo un grafico ( che xaltro non avrei esso se la cosa cmqe non fosse stata qiantomeno molto verosimile...) ma rapne che come sempre ci delizia con delle spiegazioni tecniche esemplari!!

6 unica!!

sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

Superbox

Rieccomi! ;)

Ho acquistato tutto quanto e... chiaramente... :diablo: non funziona!

Dalle poche prove che ho fatto finora, il problema non è il box esterno. Infatti installando un disco fisso al posto del DVD-R non ci sono problemi di rilevamento: xp trova la periferica non appena questa viene connessa alla porta usb. Diventa subito accessibile e il suo utilizzo non presenta problemi di sorta.
Non mi spiego perchè invece il DVD-R non venga assolutamente rilevato (l'alimentazione c'è; il cassetto si apre e si chiude premendo il tasto di espulsione; la ventola interna del dvd-r gira).
Ho pensato ad una mancanza di driver, ma credo che la fase di riconoscimento periferica USB generica dovrebbe verificarsi comunque...

Oggi pomeriggio proverò ad installare il DVD-R al normale canale IDE, tanto per essere sicuro che la periferica non sia difettosa in sè (che sfiga, però!)...
Ad ogni modo, ho pensato di cominciare a riportare il problema. Si sa mai che mi possiate aiutare fin da ora... :)

P.S.: Il box è un Q-TEC 755C USB2 CD/RW 5.25"; il masterizzatore è un TEAC DV-W50E.

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Superbox

Aggiornamento veloce:

ho collegato il lettore cdrom ASUS normalissimo e... neanche lui viene rilevato!

Dubito quindi che il problema stia nel masterizzatore... ;)

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Khana

Se penso al freddo che mi hai fatto patire ieri per trovare quel negozio...
E pensa cosa direbbe "quello là" a sapere che non sono andato a casa sua ad attivargli internet perché ho accompagnato te a prendere una cosa che la và no.
:D :D :D :D :D :D
Rido: mi sbellico! :D :D :D

Powered by


- non svegliate il can che morde -