Guida Voodoo3 3500TV: Acquisizione e Frequenze TV

Aperto da Sport, 27 Ottobre 2003, 12:47:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sport

Ecco a voi una bella guida su come acquisire correttamente e settare le frequenze TV con una Voodoo3 3500TV e sistema operativo Windows 2000/XP



Frequenze TV:

Aprire VisualReality 3.10.06 e andare su Menu[/B]

Come noto, con Windows 2000/XP ci sono dei problemi per la frequenza dei canali, in particolare con l'Italia da la disponibilità di soli 10 canali. Ho notato che è un problema comune a molte schede TV e applicazioni video.

Prendendo spunto da DSCALER,un software di gestione TV, ho notato che settando come Standard Video un paese diverso dall'Italia ma con lo stesso formato video, il problema si risolve parzialmente.

Esempio:

Italia - PAL-B
Germania - PAL-B



Notiamo che, sebbene il paese sia diverso, il formato video è lo stesso. Così facendo non solo si abilitano tutti i canali necessari, ma la scansione automatica funziona "parzialmente". Bisogna, infatti, regolare i canali che VisualReality trova di 1,000 o 1,250 Mhz in meno

Esempio:

VR trova il canale 55 alla frequenza di 655,250, noi dovremo impostare il canale trovato a 654,000


Riassumendo:

- Aprire VisualReality
- Andare su Menu[/B]
- Selezionare Germania al posto di Italia come paese
- Chiudere e riaprire nuovamente VisualReality 3.10.06
- Avviare la scansione automatica
- Abbassare di 1,000 - 1,250 Mhz tutti i canali trovati




Acquisizione

Il maggiore esperto di acquisizione con la Voodoo3 3500TV è senz'altro GynoDroghi ;) che invito a partecipare a questa guida.


L'acquisizione con VisualReality purtroppo non funziona su sistemi Windows 2000/XP. La limitazione credo sia in parte dovuta ai service pack che hanno sensibilmente modificato l'intero sistema operativo (infatti con Windows 2000 VisualReality funziona ma già col Service Pack 2 non si riesce più ad acquisire col mitico programma di 3dfx  :()


Per ovviare al problema potete usare programmi come l'ormai famosissimo (e gratuito :D) VirtualDub o Ulead Video Studio


Per comodità posto il suggerimento di un'altro post dell'utente websnake che ringrazio per la collaborazione :)

CitazionePrima cosa bisogna controllare i cavetti interni dalla Scheda Video.
Sono dei cavetti tipo quelli che si usano per collegare i Drive CD/DVD interni alla scheda audio.
Uno deve essere collegato dalla porta "audio in" della scheda video alla scheda madre,
un altro deve essere collegato dalla porta "audio out" sempre della scheda video, alla porta "aux in" della scheda audio.

Poi installare gli AmigaSport 3.0, le istruzioni per una corretta installazione sono incluse nel kit.
Come programma di acquisizione sport consiglia di usare Virtualdub se volete acquisire direttamente in DivX
e per l'acquisizione in Mpeg un progamma come Ulead Video studio o simile che vi riconosca il driver di acquisizione hardware.
Virtualdub infatti usa prevalentemente una compressione software.
L'acquisizione con VisualReality con Windows XP purtroppo non funziona.

Se avete problemi per acquisire l'audio, tramite il programma di acquisizione scelto, dovete andare a selezionare la sorgente
del vostro audio della scheda audio e quindi andare a selezionare l'AUX-IN oppure il LINE-IN in base al connettore
da voi usato, altrimenti la sorgente audio resterà muta.

Ecco il percorso per abilitare l'audio su Ulead Video Studio 5.0:
Menù video -> Propietà video -> Fonte Audio ->
Proprietà -> Selezionare la fonte -> Ok -> Filtro Cattura Audio -> Propietà -> Su Pin Line selezionare "Aux Volume".



Ciao ciao



Scritto Da - Sport il 27 Ottobre 2003alle ore  13:03:43
AMD Sempron 2600+, Biostar M7VIT KT600, 1Gb DDR, Hdd Maxtor 20Gb U-ATA100 + Maxtor 120Gb S-ATA, Sapphire Atlantis 9100 64Mb, Pinnacle Studio PCTV
LA MIA G L O R I O S A   3DFX Voodoo3 3500TV

GynoDroghi

Ovviamente non posso tirarmi indietro a un bell'invito come questo; dunque; i migliori modi per acquisire sono 2:

1- virtualdub+huffyuv+divx o xvid: prima acquisizione utilizzando virtualdub e il codec non-lossy huffiyuv. questo codec è studiato per essere solo di passaggio;  mantiene inalterata la qualità originale del video acquisito. Questo codec non è ottimizzato per la riproduzione; se quando andate a riprodurre il file acquisito notate degli scatti questo è assolutamente normale; in realtà i frame ci sono tutti e gli scatti spariranno quando andremo a crearci il divx finale. Fatta l'acquisizione si può finalmente comprimere il file usando ancora virtualdub con  divx o meglio ancora xvid.  Veniamo ai pro e ai contro:
PRO:

- con questo sistema si ottiene la massima qualità possibile.
- si può acquisire senza perdere frame anche con un celeron 500 (!)
- si possono applicare più facilmente vari filtri per migliorare la qualità video/audio (durante la compressione in divx ovviamente)
- si può utilizzare il codec di compressione (xvid o divx) in modalità 2-pass che significa minor spazio occupato e migliore qualità possibile.
- possibilità di controllare perfettamente la dimensione finale del file

CONTRO:
- è necessario avere un hard disk molto capiente e veloce
- per avere il file finale occorre molto più tempo


2- virtualdub+divx o xvid: si acquisisce direttamente usando uno di questi codec in modalità 1-pass; scegliendo il bitrate piu appropriato in base alla dimensione finale del file che vogliamo.

PRO:
- velocità: terminata l'acquisizione si ha il video praticamente gia pronto per l'uso

- essendo il file da subito compresso non sarà necessario avere un hard disk particolarmente capiente e/o veloce.

CONTRO:
- qualità dell'acquisizione inferiore (si usa la modalità 1-pass.....)
- eventuali filtri per pulire l'immagine se applicati dopo finiranno per causare soltanto una ulteriore perdita di dettaglio
- è necessario un processore molto potente se si vuole acquisire a risoluzioni/bitrate decenti
- non si può calcolare con esattezza la dimensione finale del file

N.B.: non ho mensionato l'audio; per entrambi i metodi consiglio di acquisire in pcm e di ricomprimere in mp3 successivamente usando sempre virtualdub. (direct stream copy su video e full processing mode su audio inserendo su compression il codec mp3 al bitrate che desideriamo)

E' tutto; aggiungo solo che almeno attualmente e sottolineo ATTUALMENTE il miglior codec di compressione video lossy per qualità/velocita di encoding e l'xvid, precisamente la build di keopi datata 24/06/2003. Quindi consiglio di usare xvid, soprattutto per il primo metodo che ho descritto.

1 ultima cosa: ho sentito dire che il programma iuvcr (www.iulab.com) consente di acquisire a qualsiasi risoluzione anche con schede che non sono state progettate per farlo; non ho ancora provato sulla 3500; ma lo farò presto. Se qualcuno vuole cimentarsi prima di me nella prova ben venga...
Un grazie a tutti quelli che ci hanno regalato questi ottimi driver.
Powered by: E8500, Q5PRO, 2GB ddr2 1066, 2 X WD Raptor 36gb RAID 0, Seagate 7200.10 320gb, 4850 512mb, Pctv pro, SkyStar 2, Pioneer DVR-111D, CRT LG Flatron F900P 19'....

GynoDroghi

Fatte le prove con Iuvcr e Virtual VCR (praticamente stesse features di iuvcr ma il programma è opensource :D) sotto windows xp e amigasport 3. Con entrambi i programmi sono riuscito ad arrivare ad acquisire in 768x576 ( :D) e questa è la nota positiva; purtroppo però ci sono moltissimi drop frames, anche usando huffyiuv ( :diablo: e questa è la nota negativa). Il sistema che ho utilizzato, con una pinnacle pctv pro riesce ad acquisire alla stessa risoluzione e senza drop frames. Credo quindi che sia un limite hardware della skeda video. Dobbiamo quindi "accontentarci" di 384x288 che per acquisizioni da fonti analogiche è comunque una risoluzione piu che buona.
saluti a tutti

Powered by: E8500, Q5PRO, 2GB ddr2 1066, 2 X WD Raptor 36gb RAID 0, Seagate 7200.10 320gb, 4850 512mb, Pctv pro, SkyStar 2, Pioneer DVR-111D, CRT LG Flatron F900P 19'....