come far calare il prezzo della benzina...

Aperto da Devilman, 23 Ottobre 2004, 20:10:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Davide

CitazioneIl no-global non vuole bloccare i consumi... vuole bloccare i prezzi, o addirittura, azzerare i costi.
Il no-global vuole la Galliardo gratis...

----------
Normal person: "hey, ho comprato questo paio di scarpe Mike fichissime, rimbalzano, si accendono, fanno le piroette da sole e secernono ferormoni che attirano il sesso opposto in discoteca!!!"
No-global: "Hai speso 4537298746,99 € per un paio di scarpe americane, fatte nelle Filippine da dei bambini sottopagati e maltrattati. Mike è male. Mike è cattiva. Mike usa bamibini. Hashish gooood... Mike baaaaaaaaad"

Un mese dopo...

Normal persona: "Hey no-global, hai un paio di Mike ai piedi, come mai? Cambiato idea?"
No-global: "Erano in sconto..."
Bella questa, che purtroppo è una gran brutta realtà. come la realtà che dice che l'uomo sta distruggendo il proprio habitat, anzichè adattarvicisi, come fanno moltissimi animali molto meno "intelligenti" dell'uomo

يشرهيث

thedarkenemy

Ciao a tutti.
innanzituto la uestione ADSL è finita nei canali di STRISCIA, il che è tutto dire....e aspettatevi cambiamenti per il nuovo anno!! sono convinto che le tariffe verranno abbassate.

Discorso benzina è molto delicato.
c'è da dire che non capisco come mai la benzina sia ancora + cara del gasolio dato che ormai credo che circolino + auto a gasolio che a benzina (e questo fa maie ai miei polmoni).
da questo presupposto dovrebbe essere logico che i prezzi si invertano....ma credo sia questione di tempo.
x calare il prezzo della benza basterebbe fare tutti assieme delle ppiccole cose che forse non faranno calare il prezzo, ma di certo graveranno meno sulle nostre tasche:

1° se possibile usare mezzi alternativi alla macchina per andare al lavoro, direi che la bici è la soluzione migliore e se dovete x caso fare fino ai 5 km credetemi che in 20 minuti siete al lavoro, parlo per esperienza personale (3 Km al giorno x 4 volte in 10/12 minuti e c'è gente che x fare 500 mt usa l'auto......:()!

2° durante il weekend cercare di usare il meno possibile l'auto x andare a fare delle belle scampagnate che poi solitamente vengono passate per il 50% o + in auto (camminare fa bene e fa calere la pancia IMHO palestra risparmiata --> + soldini nei portafogli --> :Dsiamo tutti + contenti) con conseguente minor inquinamento e quindi un aria + pulita.

Questi 2 accorgimenti possono se non far calare il prezzo della benza far si che grami molto meno sulle vostre tasche.

Ovviamente mi aspetto ogni tipo di commento....

P.S. certi tipi di risposte sono gran barzellette.





Questo messaggio è stato aggiornato da thedarkenemy il 26/10/2004  alle ore  09:43:52
sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

The Chosen One

Anche io quando parlavo di cambiamento nelle nostre abitudini intendevo soprattutto rinunciare alla macchina per preferire altri mezzi di locomozione tipo la bici.
Certo, la posizione di Superbox mi sembra un po' utopistica quanto quella che lui attribuisce ai no-global, infatti se una o due persone possono anche fare tutto quello che elenca, sarà difficile spingere un popolo bello comodo come quello occidentalizzato a vivere nella maniera sopra descritto (ci vorrebbe una bella guerra con relativi disastri nucleari alla Fallout).
Personalmente non sono un no-global, ma nei discorsi che abbiamo fatto finora lo siamo un stati un po' tutti.
Quando si dice di non comprare le macchine o di non usarle, non si fa certo un piacere a molte multinazionali e a molti centri commerciali, quanto piuttosto alla piccola economia locale.
(Se non vado al centro commerciale vado al piccolo negozio sotto casa, ad esempio).
La cosa inoltre va anche contro i principi accentratori capitalistici.
Quindi come sempre è difficile dire Mike = schifo, o il contrario, no-global = schifo, anche perchè tutti viviamo grosso modo nel mezzo, perfino i no-global (come ha scritto Khana).
Ho letto una volta che in Norvegia, se non sbaglio, c'era un comune che dava gli incentivi, o riduzione per le tasse, a chi si spostava in bici (se fosse vero la cosa mi sembra intelligente): in questa maniera si riduceva l'inquinamento e i problemi circolatori e di salute in generale che in ogni caso gravavano sullo stato più degli incentivi.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Che ne pensate?


Andre.

Superbox

CitazioneQuesti 2 accorgimenti possono se non far calare il prezzo della benza far si che grami molto meno sulle vostre tasche.

Sulle mie non grava più da 4 anni, cioè da quando vado a gpl... ;)

Cmq il senso del mio post era (pensavo si capisse) che il più grande diritto dei consumatori è quello di non consumare.
Cosa che però riesce molto difficile (toh!) anche a chi predica la retta via agli altri (magari "boicottando" la compagnia di turno, ma non volendone sapere di ridefinire sensibilmente il proprio consumo)...

In più bisognerebbe distinguere tra ciò che viene fatto per sentirsi a posto con la coscienza (ciò che "autorizza" poi a puntare il dito verso gli altri "peccatori" ;), e ciò che invece ha un reale impatto pratico.

Per fare tanto, bisogna fare tanto.
E se non si è disposti a farlo, quanto meno bisognerebbe evitare di puntare il dito.

Questa, almeno, è la mia opinione.

P.S.: barzellette a me sembrano queste mail... :rolleyes:

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Khana

Il gasolio costa meno della benzina perché è un prodotto di scarto della raffinazione della benzina.
Producendo la benzina, "avanza" il gasolio.

Powered by


- non svegliate il can che morde -

thedarkenemy

x Superbox, hai ragione, e io non volevo offendere la tua risposta, solo ceh a legegrla mi ha fatto davvero divertire.....e poi dopo 40 Km di bici ed arrivi al lavoro...ma chi è il collega che ti sta a fianco? avete tutti una doccia nel posto di lavoro? io no!! (x fortuna che i Km sono solo 4!)

X Khana, ed infatti è scarto, come quello che dal tubo di scarico espelle, scarto, ma tu non hai idea di quanto me ne respiro io di scarto, e quanto fa male respirarlo.
meglio la benza a 1.2 €\Lt e fa 10 Km o il gasolio a 1.0 €\lt che fa 20Km!

forse direi che è meglio il GPL!!!!

anzi forse direi che è meglio motore di gambe!!

ciao gente!

sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

Superbox

Citazionex Superbox, hai ragione, e io non volevo offendere la tua risposta, solo ceh a legegrla mi ha fatto davvero divertire.....e poi dopo 40 Km di bici ed arrivi al lavoro...ma chi è il collega che ti sta a fianco? avete tutti una doccia nel posto di lavoro? io no!! (x fortuna che i Km sono solo 4!)

I miei nonni, a 7 anni, per andare a scuola facevano 8 km a piedi ad andare, e 8 a tornare, tutti i giorni, con qualsiasi condizione atmosferica. Non ci andavano in bici perchè non se la potevano permettere, ma sicuramente avrebbero optato per questa seconda opzione, se avessero potuto.
Tu dirai "ma io non posso arrivare in ufficio dopo 40 km di bici, tutto sudato".
Io ti direi "perchè tu sei DAVVERO convinto che la discriminante qui sia la presenza della doccia in ufficio?" :)

Io dico che una soluzione del genere la reputiamo "impossibile" prima ancora di considerare il risvolto dell'ufficio senza doccia (alzarsi un'ora e mezza prima, magari alle 5 del mattino, e pedalare per due ore, tutte le mattine, e poi la stessa cosa alla sera per tornare a casa... dico? ti rendi conto? penso che tutti quanti cambieremmo lavoro dopo il primo giorno, al di là del fatto che esista una doccia in ufficio).
Sono convinto che oggi nessuno (IO COMPRESO), salvo forse qualche abitante di qualche sperduto paesino di montagna, possa più essere disposto a sacrifici del genere, quale che ne sia il motivo.

La barzelletta è l'ipocrisia no-global che pretende di salvare il mondo "con piccoli sacrifici". Ma se gli chiedi di portare avanti coerentemente la sua filosofia, con i sacrifici che questa dovesse comportare, in nome di una "vera" rivoluzione per la società dei consumi... toh... chissà come mai questa determinazione scompare...

Quelli che... (come direbbe Jannacci) io sono per il commercio equo e solidale, ma intanto compro quotidianamente hashish, pur sapendo il giro di sfruttamento che ci sta dietro...

Quelli che... io non voglio la centrale elettrica nel mio comune, ma l'elettricità GARANTITA quando dove e come mi pare (e guai all'Enel se alza i prezzi o se c'è un blackout)...

Quelli che... io non voglio l'inceneritore nel mio comune, ma la spazzatura me la devono ritirare regolarmente tutti i giorni (per il ciclo: lontano dagli occhi, lontano dal cuore)...

Quelli che... io sono per la pace, ma se mi prendi a schiaffi mi riservo di rivedere la mia opinione in merito...

Quelli che... io sono per lo sviluppo sostenibile, ma non per il controllo delle nascite (LOL :D)...

Quelli che... io sono per tassare i ricchi, ma solo a condizione che mi facciate rientrare nel novero dei poveri (ma per un abitante della Sierra Leone forse non saresti da tassare anche tu? :rolleyes :)...

Quelli che... io sono per l'auto a idrogeno, ma non so dove lo andremo a prendere, l'idrogeno, nè come lo produrremo, ma mi hanno detto che è una figata e che sono le multinazionali che ci opprimono e non vogliono che si faccia, d'accordo con le case farmaceutiche, e la nestlè, e gli americani, e il governo Sharon, il complotto colonial-capitalista di cui siamo schiavi.. ecc...

Insomma... l'idea che volevo rendere (con un pizzico di ironia, che cerco di mettere in ogni mio post) era questa... :rolleyes:

Il potere delle rivoluzioni sta nella rinuncia, non nella richiesta di condizioni di favore (quello lo facevano gli aristocratici col Re).

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

The Chosen One

Mi piace un sacco vedere che tutti più o meno la pensiamo allo stesso modo, il che significa che anche se a livello "globale" (si sto citanto i ng) scendiamo tutti agli stessi compromessi, a livello "locale" le nostre posizioni rimangono personali (e intelligenti, o almeno consapevoli, secondo me).
Come ripeto non sono un no-global, ma mi sembra che alla base delle critiche che qui si rivolgoono a tale movimento ci sia un'idea un po' sbagliata su di esso.
Per fare un riassunto di quanto più o meno dicono tutti:
si dovrebbe usare meno l'energia che inquina di più,; essere più disposti al sacrificio perchè solo faticando si ottengono i veri benefici; siccome è impraticabile costringere le persone a grandi sacrifici ognuno dovrebbe almeno cercare nel suo piccolo di fare il meglio che può.
(Io, tanto per rimanere sul tema trasporti, se sono a Padova uso solo la bici, visto che è tutta pianura. Altrimenti, come adesso che mi trovo a Londra, uso i mezzi di trasporto pubblici, perchè qua funzionano benissimo e sarebbe irrazionale andare a consumare 5 o 6 litri di benzina a testa per fare tutti più o meno la stessa strada nelle stesse ore; se in Italia ce ne fossero come qua, penso che lo stesso ragionamento sarebbe applicabile alla perfezione; ma come sappiamo la storia dei trasporti è un cane che si mangia la coda: se si usano di più ce ne sono di più, se ce ne sono di più si usano di più, ma nessuno comincia).
In pratica quello che volevo dire è che: tutti siamo daccordo che ciò che noi possiamo fare per il problema è sostanzialmente un consumo più intelligente.
Bene, questa grosso modo è la stessa cosa che dicono i no-global.
Visto che è impossibile,considerata la nostra "civiltà", non consumare per niente (vedi l'esempio di andare in bici in ufficio per chi si sveglia due ore prima),
allora consumiamo, ma facciamolo con consapevolezza e criterio.
In genere ciò che differenzia l'approccio dei no-global è che essi identificano i più grandi produttori con i più grandi malfattori.
La cosa in realtà, come tutte le leggi, è perfettamente opinabile (io per esempio penso che se non ci fossero le multinazionali ci sarebbe una ripartizione più equa delle risorse, e non mi dispiacerebbe se la nostra civiltà tornasse ad un buon compromesso con il medioevo; da qui a schierarmi contro le multinazionali vi posso garantire che ce ne corre di strada).
Però, se cerchiamo le conseguenze delle idee che condividiamo, più o meno, tutti, vediamo che esse sono molto più applicabili in un mondo fatto di tanti piccoli centri piuttosto che di grandi accentramenti ( di città e imprese) che fanno sentire la loro influenza a grandi distanze.
Insomma: il no-global esaltato, come il comunista esaltato, il fascista esaltato o il nazi (quello è esaltato già di suo) in genere è un'adolescente che abbraccia un'ideale soprattutto per darsi un'identità e dei valori da condividere con altri: indipendentemente dal fatto che i valori siano cazzate o meno.
Di conseguenza aspettarsi coerenza di principi da queste persone è inutile, quanto poi è ovvio non trovarla.
Però le posizioni prese di per se (a parte i nazi che io proprio non li capisco, ma forse è un limite mio), hanno tutte dentro qualcosa di costruttivo; e ci guadagneremo un po' tutti se queste visioni invece di combattersi venissero a integrarsi o almeno a convivere.
Questa è la mia opinione (uscita fuori un po' mielosa nell'ultima parte, ma non tutte le ciambelle riescono col buco).
Mi ha fatto piacere che la vostra, scherzosa o meno (l'avevo capito quando lo era), è più o meno simile: quando sarò presidente del mondo sarò sicuro che almeno qualcuno la penserà come me.
Un saluto,



Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 27/10/2004  alle ore  11:42:24
Andre.

Italia 1

Aoh !! Prescelto, quanno torni giò ??? Dai, per fà calà la benzina famo saltà per aria la raffineria de Falconara (o è meglio che aspettamo ? tanto, piano piano ce salta da sola...)

PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

COSWORTH6K

Citazionevero... e il primo ad installarsi l'impianto a gpl sarà Cosworth6k sulla sua sierrona :D


 


:D :D :D :D :D :D

eheheh adesso vi faccio rosicare un pò............noi in friuli (sopratutto gorizia) abbiamo i buoni:sag:

Volete un'esempio? oggi ho fatto 32 litri(verde normale non v-power x la sportig di mia mamma ),costo 20,16 euro.
Siamo dotati di una tessera che ci viene ricaricata ogni 2 mesi (140-150 litri a bimestre) una volta finiti i buoni,"scatta la tariffa regionale" il costo al litro non me lo ricordo cmq non appena finisco i buoni ve lo faccio sapere  :h

P.S. Il sierra senza v-power entra in sciopero e mi lascia a piedi :D :D

-----------------------
Moderatore 3DFX ZoNe
Powered by Voodoo 6000