come far calare il prezzo della benzina...

Aperto da Devilman, 23 Ottobre 2004, 20:10:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Khana

Box, fai esempi poco calzanti...
I soldi perdono di valore col tempo.
Eppure dovresti saperlo, caspita, essendo Gobbo, dovresti saperlo che negli anni 60 per comprare uno scudetto bastava qualche milione di lire, mentre già dagli anni 80 servivano i miliardi... :D

Powered by


- non svegliate il can che morde -

Khana

P.S.: Non su Buffon non era fallo... Vieri è rovinato addosso a Buffon inseguito ad un Pugnone ricevuto in piena mascella... ora, ok che il Bobone è grosso, ma confondere la sua testa per la palla, ci vuole tutta.
Il Gol l'ha fatto Toldo.
Ora cosa ti brucia di più? Che il Gol l'abbia fatto il portiere, o che l'abbia fatto all'ultimo secondo disponibile?! :D :duo



Questo messaggio è stato aggiornato da khana il 30/10/2004  alle ore  01:43:51
Powered by


- non svegliate il can che morde -

ToxicWaltz

vabbè se dobbiamo andare OT, tanto vale parlare delle te7te delle ragazze corse. basta con questo calcio!

ps. superbox cmq certo è possibilissimo andare in gommone, ma la distanza che vedi va coxta con una velocità di 20-30km/h e il gommone durante quel tratto consuma un bel po di benza... era + che altro un discorso convenienza, alla fine non ci risparmi niente o quasi ;)

Celly 900@1200 256mb Voodoo3 3500TV@203MHz e timings al minimo ;)
bios Voodoo4 4500 1.16
Presto anche una Voodoo5 5500!!

Italia 1

Tanto per far capire una cosa riguardo il calcio e tutti i soldi assolutamente INDEGNI che guadagnano i calciatori e tutto quello che ci ruota intorno: 1 miliardo della vecchie lire = 25milioni l'anno di un'operaio (media di 2milioni al mese circa, 1000 euro) moltiplicati per 40ANNI SENZA SPENDERE UNA LIRA. Ora penso che a qualunque lavoratore possa venire qualche pensiero se tutti sti stipendi e sto dispendio (=spreco) di soldi sia giustificato per sti 4 gnoranti di cui 1/10 sa giocare a calcio (i portieri).

pc per gioco:3200+; Data cooler; 1 Gibbone ddr 400 Dual; ABIT AN 7; 2x120 sata Raid 0; 1 x 60 gb fx 5950 (asus 9980 ultra); Pc per casa: ECS K7s5a (in ordine 2' Abit AN7), 80 gb maxtor, Athlon xp 2000+ (poi 3000+), GeForce 4 TI 4600

Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 31/10/2004  alle ore  00:55:55
PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

Khana

Ma che banalità...
Certo, certe cifre sono indegne, ma ricordatevi che i calciatori che vedete in televisione, e anche quelli che non vedete, probabilmente non hanno mai potuto vedere alla vostra età un computer, perché passavano 8 ore al giorno ad allenarsi, probabilmente non hanno mai neanche potuto scegliere se proseguire gli studi o no, perché gli hanno imposto di allenarsi 8 ore al giorno... io avevo un compagno al liceo che giocava nelle giovanili del Milan, neanche titolare. Bene, questo usciva di casa per andare a scuola e per andare ad allenarsi. Punto.
Che razza di adolescenza è?
Ma pensate, prima di sparare sentenze.
Il problema del calcio non sono i soldi che ci girano, sono il fatto che venga usato come arma politica, come oppio sociale e come imposizione di un modello di vita inarrivabile.
Un giocatore che prende il pallone d'oro fa generare alla sia società fatturato in merciandising, abbonamenti allo stadio, contratti pubblicitari e simili per cifre che sono 20 volte superiori al suo stipendio e quindi con quei soldi si mantiengono, oltre alla società sportiva in oggetto e le relative famiglie di chi si lavora dentro, anche le aziende che producono le magliette (e le relative famiglie), le agenzie di pubblicità (che hanno famiglia anche loro), i giornali sportivi (pieni di figli) e i bar degli stadi.
Siete stati dotati di 2 emisferi celebrali, usateli entrambi.

Poi se si vuole discutere dei soldi che prende Vieri, allora discutiamone, visto che non corre una mazza (sono interista)! :D

Powered by


- non svegliate il can che morde -

Italia 1

A me dà fin troppo fastidio che, se si parla di sport, sui giornali (leggi gazzetta dello sport) su 40 pagine di media ce ne sono 30 solo di calcio, anche in assenza di campionato. Non mi sembra giusto. A me piace la F1 e la MotoGp, possibile che per trovare scritto un'articolo un pò lunghetto devo aspettare che i vari Rossi o Schumacher vincano i mondiali ? Eppoi, i vari sport considerati "minori", sono davvero minori del calcio ? La Vezzali e la Trillini, due marchigiane come me, si allenano quanto sti fantomatici calciatori se non di +, ma chi si ricorda di loro ? tutti i nuotatori che svolgono regolarmente altre gare, perchè non vengono mai presi in considerazione ? Rosolino &c si allenano meno ? Per far conoscere un pò d'ippica agli italiani abbiamo dovuto aspettare che un cavallo mitico come Varenne facesse man bassa di record... Certo, il calcio è un business, ma se andasse per aria tutto mica farebbe tanto male a tutto il resto dello sport... Khana, non prendertela, ma a me il pallone e tutto ciò che ci gira intorno m'ha proprio stufato.

PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

Khana

Io ho fatto gare di scherma per 10 anni.
Ho vinto un campionato regionale di sciabola.
Poi, purtroppo, ero di una palestra che non era nel "giro" giusto e non sono mai andato in nazionale.
Se il calcio "fallisse", il CONI fallirebbe a ruota e nessun sport "minore" potrebbe permettersi di organizzare eventi che sono di norma finanziati dal CONI, che da soldi alle varie federazioni, ridistribuendo su tutti, in parti uguali, quello che incassa dai tesseramenti.
Dato che l'80% dei tesseramenti proviene dal calcio...
Comunque, Trillini, Vezzali & co, vengono "arruolate" nelle varie Fiamme Gialle, Polizia ecc pur senza andare mai una volta in servizio e prendono stipendi da ufficiale per non essendo di fatto neanche soldati semplici. Quindi vedi che anche loro, in quanto sportive, vengono facilitate rispetto ai "colleghi" poliziotti o finanzieri che magari si fanno 2 turni di fila senza neanche dormire.

La Gazzetta dello Sport?! E chi l'ha mai comprata...??? ti piace la F1 e la motoGP?! Anche a me, internet è piena di siti dedicati.
Se devi comprare giornali dedicati, ne esistono di più che sul calcio, solo che sono mensili o settimanali.
Se il calcio ti ha stufato, non comprare quotidiani sportivi.
Perché la Gazzetta parla solo di calcio? Perché altrimenti non vende e se non vende chiude. E se chiude, licenza giornalisti, segretarie, collaboratori e relative famiglie...
E poi parlando di stipendi... pensi che i soldi che prendono Valentino Rossi e Michael Schumacher non siano indegni tanto quelli di Adriano e Totti?
Se rispondi che non lo sono, beh, hai un parere un tantino campanilista... piace a me = buono; non mi piace = cattivo.
Se è lecito uno, è lecito l'altro; se l'altro non è lecito, come fa ad esserlo il primo?

Powered by


- non svegliate il can che morde -

Italia 1

diciamo che Rossi quest'anno se li ha guadagnati. Schumacher, per quello che sapevo io, prende una metà di quel che guadagna dalla Ferrari e tutto il resto dal merchandising che ha dietro (cappelli, magliette ecc... alla fine ne prende pure troppi però). La gazzetta la leggo al bar, non la compero. o se la compero è solo per qualche poster o promozione particolare. Comunque, per me la serie A del campionato sta diventando uno sfascio.
Ora, tornando al tema del topic: Dopo la rielezione di Bush, calerà sta benzina o no ? O succederà come al solito, cioè che, quando sale il prezzo del petrolio al barile ISTANTANEAMENTE si alza al distributore, ma quando cala, l'OPEC "deve finire le scorte"...

PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

The Chosen One

La tentazione di dire la mia sul calcio è abbastanza forte, ma probabilmente come discussione sarebbe ancora più utopica del prezzo della benzina.
Se è difficile far cambiare le abitudini degli italiani per quanto riguarda la benzina, per quello che riguarda il calcio mi sembra quasi impossibile: del resto tutti hanno bisogno di uno svago (panem et circensis) e sembra che in questo il calcio funzioni abbastanza bene. Magari, come me, si può pensare che nonostante tutto il suo valore economico (giustamente ricordato da Khana; mitico, da ora in poi ti pensero sempre con la sciabola in mano, alla maniera dei filibustieri :):):)), ci sia un'eccessiva spettacolarizzazione del calcio, che aiuta, ma anche offusca, altri sport minori (nel senso di diffusione) ed altri generi di divertimento: ma ognuno ha i suoi gusti, e se la gente preferisce il calcio c'è poco da fare, al massimo si possono proporre delle alternative sperando che almeno da qualcuno vengano notate o prese in considerazione.
Penso che con la rielezione di Bush il prezzo della benzina non cambierà di tanto. Ormai dobbiamo vedere le cose in maniera futuristica, non lamentiamoci del prezzo della benzina: ringraziamo Dio (o chi per lui) che ancora non è una cosa per ricchi (calciatori compresi).
La mia non è una visione tanto positiva forse, ma prevedo che sarà molto difficle che avvenga un cambiamento tanto radicale senza che si verifichino delle cause altrettanto radicali.
Speriamo solo che nel frattempo siamo riusciti a trovare un modo per alimentare i computer con energia pulita; ci pensate... non più computer misurati sulla base dei pixel e delle frequenze, delle prestazioni in base ai soldi che si sono spesi, quanto in base al consumo di energia per la loro utilità.

Andre.

The Chosen One

Riporto qui di seguito, con il copia e incolla, il testo di una mail che ho ricevuto un paio di giorni fà.
Questo testo era firmato da un noto personaggio che si occupa di satira di cui inserisco solo le iniziali, poichè non si sa mai "cosa" può girare per internet e "col nome di chi". In ogni caso l'argomento mi sembra degno di rilevanza e vorrei sapere se qualcuno di voi può confermarne la veridicità.

----------------------------
DARE MASSIMA DIFFUSIONE!

Olio di colza al posto del gasolio? La colza danneggia gravemente Siniscalco.Prima di fare questo discorso occorre una piccola premessa. Quanto sto per dire danneggia gravemente il ministero delle finanze, inoltre e' considerato "truffa" dallo stato. Se deciderete di mettere in atto quanto NON vi consiglio  affatto di fare, quindi, sarete perseguibili e io ovviamente NON vi consiglio di farlo. Vi spiego semplicemente e nel dettaglio cosa NON fare.

La premessa criminosa e' la seguente: quando i motori diesel vennero ideati, non esisteva ancora il carburante che oggi noi definiamo "diesel". Non esisteva perche' non esistendo i motori diesel, nessuno (escluso il buon Diesel) si era mai chiesto con cosa farli camminare.
Quindi, i primi motori diesel furono concepiti avendo come combustibile degli olii vegetali, come l'olio di semi, l'olio di soia, l'olio di girasole, l'olio di semi vari, e cosi' via. Si', proprio cosi', quelli che usate in casa per friggere.

La domanda e': e i motori di oggi? La risposta e' : idem. La stragrande maggioranza dei motori diesel (credo potreste avere dei problemi con quelli         turbocompressi) e' capace di bruciare uno qualsiasi degli olii che si usano in cucina, con l'eccezione dell'olio di oliva (dovreste prima surriscaldarlo,     aspettare che decanti il residuo, e poi ossidare alcune sostanze facendoci gorgogliare dell'aria mentre bolle.
Far passare dell'ossigeno dentro un combustibile liquido che bolle non e' mai saggio, quindi non lo fate se non vi chiamate Enichem di cognome. Perdipiu' il numero di esano e' alto, quindi il botto lo sentirebbero molto lontano).

Comunque, la notizia che il Resto del Carlino dava oggi e' la seguente. La gente, a quanto sembra , sta iniziando a scoprire l'olio di colza.
L'olio di colza e' un oliaccio di ***** che le industrie usano per friggere su larga scala, e ha due vantaggi: il primo e' che rovina il fegato molto lentamente , il secondo e' che costa poco. Costa poco nel senso che all'ingrosso e nei discount il suo prezzo oscilla tra il 0.45 e i 0.65 euri/litro.

E quindi il Carlino dice che molta gente, "complice il tam tam su internet" inizia a prendere d'assalto i discount per comprare questo olio. Dopodiche' lo si ficca nel motore. Problemi tecnici? L'unico problema tecnico e' che l'olio vegetale e' leggermente       piu' denso degli altri, e quindi potrebbe dare dei problemi all'accensione. L'ideale sarebbe partire con il diesel petrolifero, e poi iniziare con l'olio di semi vari, o l'olio di colza. Questo significa che la cosa migliore da fare e' testare sul vostro motore quale sia la percentuale massima di olio vegetale che potrete usare. Prima ne aggiungete il 10% e edete come va, poi il 20% e vedete come va, poi il 40% e vedete come va, eccetera.

La cosa che dovrete verificare e' come si comporta in accensione. I vecchi motori diesel, quelli non common-rail, quelli con le candelette di preriscaldamento per intenderci, NON hanno alcun problema e ci potrete cacciare dentro quanto olio vegetale volete. prima, aggiungendo lentamente percentuali sempre piu' alte di olio vegetale.
Non sarebbe stranissimo se riusciste anche voi, come la maggior parte, ad aggirarvi sul 75% - 80%. L'olio di semi, l'olio di colza, possono costare anche 0.45-0.50 al litro. Il diesel...

Tutto qui, direte voi?
No, non e' tutto qui. Perche' lo stato considera questa cosa una truffa, cioe' un reato. Se voi, cioe', comprate legalissimamente un litro di olio di colza e anziche' friggerci i calamari lo infilate nel serbatoio del vostro diesel per lo stato state compiendo un reato che e' truffa, perche' state evadendo la tassa che c'e' sui carburanti.
 Non importa il fatto che l'automobile sia VOSTRA e anche l' olio sia VOSTRO e quindi ci fate quel che volete. Lo stato dice che nel momento in cui diventa
 carburante , qualsiasi cosa debba pagare delle accise.
Quindi nel momento in cui io sbatto, che so, il resto del carlino nella stufa, sto compiendo una truffa perche' il resto del carlino NON paga l'accisa sui carburanti ad uso domestico.

Allora, qual e' il problema? Il problema e' che il carlino vorrebbe dare la notizia, come la voglio dare io, mentre lo stato (che teme che la gente sappia come truffarlo) non vorrebbe. E cosi', i giornalisti sono minacciati di denuncia, per istigazione a delinquere, qualora dicessero che tale operazione sia possibile, e che tale operazione sia vantaggiosa.

Quindi, mi adeguo.

Allora, con questa operazione il diesel lo pagate dai 0.45 ai 0.65 euri al litro. Siccome il diesel petrolifero , come e' noto, costa MENO di cosi', allora l'operazione e' svantaggiosa.

Allo stesso modo, bruciare olio di colza inquina zero. Inquina zero perche' siccome il bilancio chimico di una pianta e' nullo, il CO2 che buttate nell'atmosfera e' lo stesso che la pianta ha assorbito per crescere, e il bilancio per il pianeta e' nullo. Le misurazioni poi mostrano come il tasso di zolfo sia pressoche' nullo, e le polveri sottili siano la meta' del diesel petrolifero.Siccome inquinare e' BELLO, allora ovviamente (in ottemperanza alle leggi vigenti) devo dirvi che usare l'olio di colza e' SBAGLIATO perche' rispetta l'ambiente, cosa che , come sappiamo tutti, non e' giusto fare.

Come se non bastasse, l'olio di colza ha un numero di esano leggermente (il 3%) migliore rispetto al diesel petrolifero, ovvero il vostro motore non solo durera' di piu', ma avra' una resa migliore e brucera' meno combustibile.
E questo, come ci insegnano le vigenti leggi, e' MALE, perche' dire il contrario sarebbe istigare alla truffa.

La stessa cosa vale per l'olio di canapa, che e' ancora migliore rispetto ai precedenti due. Errata corrige: trattandosi di truffa contro lo stato, e' ancora PEGGIORE. Sporca di meno, mentre noi tutti sappiamo che inquinare e' BELLO, rende di piu', e non c'e' bisogno che vi elenchi le insidie del risparmo (pratica immonda e scellerata) e, come se non bastasse, e' una sonora mazzata nei coglioni a Siniscalco, la persona in Italia le cui gonadi stanno piu' a cuore a tutti noi. Guardatelo: i suoi occhioni profondi, quello sguardo languido e sensuale, l'espressione viva e intelligente: come pensate di dare un dispiacere ad un "piezz'e'core" del genere?

Quindi, vi esorto a NON piegarvi a queste diaboliche pratiche consistenti nel risparmiare (vade retro, satana!) soldi mettendo (coprite gli occhi alle vostre figlie) olio di colza nel serbatoio della vostra automobile diesel(che Siniscalco mi perdoni, l'ho detto!), risparmiando per di piu' di inquinare il pianeta (che come sappiamo invece necessita di dosi crescenti di inquinamento).

La colza danneggia gravemente Siniscalco. Aut min conc.
Fate finta che ci sia anche un bell rettangolo color nero "annuncio funerario" attorno, come nelle sigarette.

Come mai dico questo? Dico questo non perche' sia una novita', ma perche' e' una di quelle notizie che non si dovrebbero far circolare, e che sui giornali non trovano spazio. Motivo evidente: contate il numero di pubblicita' di aziende che fanno carburanti, e il numero di pubblicita' di aziende che fanno  olio vegetale, e scoprirete il perche'.

Siccome in USA c'e' un dibattito sul potere dei blog, mi piacerebbe fare un test: vedere quanto si diffonde una notizia (sebbene gia' nota a molti)in barba alla censura industriale che vige sui giornali, e che usa il ricatto "non faccio piu' pubblicita' sul tuo giornale se non dici cosa voglio io".

Quindi, se vi va, e avete un blog, replicate o linkate questo articolo, o dite le stesse cose con parole vostre. Non so perche', ma a me Siniscalco non fa tanto sesso.

In generale, comunque, oltre all'olio di colza e a quello di canapa che sono gli ideali, vanno bene anche l'olio di semi di girasole, quello di semi vari, quello di mais. L'unica discriminante e' il costo al litro, il che esclude l'olio di oliva, oltre ai problemi legati alla densita'.

            B. G.
-------------------------------------------------------

La mail a me è arrivata così, e così l'ho riportata.
Non intendo alludere a niente di politico ma chiedere espressamente la vostra opinione sui contenuti.
Se i moderatori di questo forum riterranno opportuno togliere alcune parti non me ne avrò a male, ma eventualmente capitò le loro motivazioni.


Andre.