Il mio XP2400+! Un ghiacciolo!

Aperto da SweetHawk, 29 Novembre 2002, 19:09:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

capoz

No Al15 detto Pandyno
a 25° con un 2400+ manco in idle..io lo ho a liquido e ti assicuro che quelle temp a liquido ci vai vicno ma ad aria è impossibile

P4 2600@3600,2x 256mb Kingston Hyper-X pc3500, Abit IC7, Ati 9500 Pro, Liquid cooled by Lunasio RS300pro
possesore di 9 schede 3dfx

Khana

CitazioneX il molti sbagliavo io ehehhehe

Controllerò l'orario.... finora tutto ok dopo 3 ore di lavoro...


Il procio adesso va a 11X182!! E salirebbe ancora! Sta piastra tiene TUTTO e dico TUTTO! :eek:

A 182 è stabilissima da 3 ore e c'ho fatto su i giochi più esanti che ho... Le temperature sono ok e il procio rullazza in libertà. La v5 non si può manco più tenere che sprizza fps da qualunque cosa! Azz che figata! Ah.. le ram sono Stratiratissime e vanno ok!!!!!!! SLURPPPPPPPPPPPP :h

Guarda Mafia come mi gira (sezione Screenshots) ;):h

Grande Capoz!

Comprate da lui che è un grande!

PS Se si risolve il prob dei riavvii (magari è un calo di cui si accorge l'Ali sensibile) penso che è tutto davvero troppo OK! Non lo tocco più! Rimarrà così per anni :D

x

Occhio ai fenomeni di migrazione elettronica.
Esagerare con l'overclock consuma (fisicamente) i chip e le piastre, indipendentemente dal raffreddamento.
Gli elttroni di uno dei 2 poli si spostano fisicamente sull'altro e il rame dei circuiti tende a polarizzare.
Ciò vuol dire che butti via tutto e ciao.

Amazingly powered by Asus A7M266-D, 2 Athlon MP 1800+ @ 1587Mhz (!!! - FSB @ 276), 512Mb Ram Samsung branded, ATI Radeon 8500 64Mb @ 303.5MHz, IBM 40Gb 7200 RPM
Powered by


- non svegliate il can che morde -

Khana

Vorrei spezzare una lancia a favore della dotta dottoressa Repne...

Non è fisicamente proponibile che un oggetto inerte, posto all'interno di un ambiente con una data temperatura, stia ad una temperatura + bassa dell'ambiente stesso.
Questo per un semplice motivo: l'universo tende all'equilibrio. Quindi tale oggetto E l'ambiente tendono a scambiarsi la temperatura per portare il delta di differenza a 0.
Punto.
Non c'è contraddizione o confutazione possibile a questo.

Una ventola è alimentata dall'esterno (attraverso l'alimentatore) quindi "può" teoricamente portare il processore a temperature inferiori a quelle di funzionamento (serve proprio a quello), ma se la ventola pesca aria dal case, butterà sul processore aria alla temperatura interna del case, che, aumentata dal surriscaldamento del povero procio, non farà che aumentare progressivamente, proprio perché case e cpu tendono a eliminare il delta di differenza termico fra loro.
Non a caso, esistono le ventole per case... indovinate che fanno?!

C'è anche da considerare un'altra cosa: nella CPU passa + elettricità che nella mobo, in un rapporto (sbagliato) che può essere identificato con il valore del moltiplicatore della CPU. Quindi, per necessità fisica, la CPU scalda di puù. Altrimenti avresti una mobo con un FSB superiore o uguale al clock interno del core... (dimmi come fai, perché sarebbe il PC perfetto: il collo di bottiglia diventerebbe il software...)

Ora, sarebbe interessante imitare una soluzione adottata da HP per i case micro-atx/small factor <8che vanno in ufficio e devono fare poco rumore): un convogliatore in plastica (un "tubo" ;) collega la singola ventola all'ESTERNO del case, ovvero convoglia aria dall'ambiente direttamente sulla CPU.
In QUESTO caso, l'aria importata si presuppone ad una temperatura inferiore al case (visto che quasi la totalità degli uffici è condizionato) e si può verificare la situazione in cui il procio sia termiacamente inferiore alla mobo.
L'alternativa, come ho visto su un sito americano, è raffreddare il procio per immersione in azoto liquido.
Unico incoveniente, l'azoto liquido costa assai e tende ad evaporare presto (proprio perché tende all'equilibrio termico con l'ambiente e quindi torna a forma gassosa).

Ribadisco la mia teoria: hai i sensori invertiti.

Amazingly powered by Asus A7M266-D, 2 Athlon MP 1800+ @ 1587Mhz (!!! - FSB @ 276), 512Mb Ram Samsung branded, ATI Radeon 8500 64Mb @ 303.5MHz, IBM 40Gb 7200 RPM
Powered by


- non svegliate il can che morde -

Khana

scusate... ho impostato la notifica mail... :)

Amazingly powered by Asus A7M266-D, 2 Athlon MP 1800+ @ 1587Mhz (!!! - FSB @ 276), 512Mb Ram Samsung branded, ATI Radeon 8500 64Mb @ 303.5MHz, IBM 40Gb 7200 RPM
Powered by


- non svegliate il can che morde -

Pandyno

La teoria è affascinante, ma la pratica e soprattutto l' esperienza dicono altre cose! ;);)
MAI visto un componente rotto per elettromigrazione o per overclock o per surriscaldamento, se si rompe la questione è da imputare a tutt' altri eventi.
L' esperienza poi mi dice che se sto' in idle arrivo a 23° di cpu e 30° di system.
Questo perchè il sensore non rileva la temperatura internamente, ma esternamente, tramite termistore esterno.
La mobo di sweet è tale, le epox misurano la T dal termistore interno della cpu (degli xp, sui TB non c' è) e le gigabyte simulano la temperatura interna aggiungendo circa 10° a quella che rilevano esternamente.


? ! ? -? ? !! ? ?

Khana

CitazioneLa teoria è affascinante, ma la pratica e soprattutto l' esperienza dicono altre cose! ;);)
MAI visto un componente rotto per elettromigrazione o per overclock o per surriscaldamento, se si rompe la questione è da imputare a tutt' altri eventi.
L' esperienza poi mi dice che se sto' in idle arrivo a 23° di cpu e 30° di system.
Questo perchè il sensore non rileva la temperatura internamente, ma esternamente, tramite termistore esterno.
La mobo di sweet è tale, le epox misurano la T dal termistore interno della cpu (degli xp, sui TB non c' è) e le gigabyte simulano la temperatura interna aggiungendo circa 10° a quella che rilevano esternamente.




Io sì.
Soprattutto RAM e CPU.
La differenza e che adesso i componenti hanno un ciclo vitale probabilmente inferiore al verificarsi del fenomeno.

Powered by


- non svegliate il can che morde -

Pandyno

Mai visto, il mio vecchio k6-2-350@450@2,8V
rulla ancora sul pc del mio amico, dopo 3 e passa anni.
E di roba ne ho provata, ora non ho voglia di fare l' elenco, ma a sweet l' ho fatto, puo' rendersi conto di quanto dico.
Le cpu si bruciano a fare determinate cose, non per OC o surriscaldamento, ovvio che queste affermazioni vanno prese con le molle, un overclockers sà cosa voglio esprimere ;)

? ! ? -? ? !! ? ?

taboo2001

Siamo in tanti, le esperienze sono molte per ciascuno di noi e inoltre c'è sempre una prima volta per tutto.
Dopo questa fila di luoghi comuni, vorrei considerare che state dicendo cose differenti:
la dott. Rapne ha indiscutibilmente ragione, come fatto notare anche da un altro poster.
E non diciamo che la fisica è un'opinione, sennò arriviamo alla famosa storia di ciò un cuggino che...
D'altra parte anche al15 ha ragione nel dire che ha visto cpu a temperature più basse del sistema... infatti proprio sul sistema dal quale sto surfando, se non inverto i valori assegnati di default al programma SpeedFan che uso, il chip Via KT133 della mia mobo manda valori invertiti...è possibilissimo, sì...basta capire dove è l'inghippo... perchè, giustamente, dato che i nostri PC non sono dei Vapochill (made in USA) che hanno nella base del case un vero e proprio impianto da frigorifero, con tanto di gas freon etc. non è possibile dicevo che una CPU sia più fredda dell'aria dell'ambiente, che serve infatti a raffreddarla tramite il radiatore.
Immaginiamo per assurdo/errore che abbiamo un dissi così efficiente da dissipare (appunto :D) tutto il calore della CPU immediatamente...arrivato alla soglia della temp. ambiente si ferma, e più giù non va.
Ha voglia la ventolina a ponzare, tanto soffia sulle alette aria a temperatura=tot, e più giù di tot non si va.
Ho letto, se non sbaglio 21°C, per la CPU, vero? Ragazzi, quando la nostra mano (a 36/37°C) tocca qualcosa a 20° lo sente FREDDO. Volete veramente dirmi che toccando il Dissi vi è mai capitato di dire: Accidenti com'è freddo??
Errore di impostazione dei sensori; errore di software; danneggiamento della sonda o sonda che non legge la vera temperatura del core perchè fuori posto...ma NON cpu più fredda dell'ambiente..
almeno, IMHO
taboo2001/zip
P166MMX@187Mhz, Matrox Myst4Mb+V1;
P3-500@665Mhz, Matrox G200 8Mb+2x12mb V2 SLI;
K6/2+ 500@600Mhz, Banshee;
Celly2 766@862Mhz, V3 3k @185Mhz;
Athlon 900@1008Mhz, V3 3500@200Mhz;
Duron 1200@1305Mhz(fsb145), V5 5500.

Pandyno

Per la cronaca ho cambiato mobo e sono passat da 50 e passa gradi a 24 hihiihih:D :D

? ! ? -? ? !! ? ?

Khana

Ah, guarda, io ho installato 4 ventole aggiuntive e il sitema è + freddo con il case chiuso che con il case aperto... ci deve essere la Bora lì dentro... 4 ventole, sotto di 10 gradi con +5 Mhz di overclock...

I sistemi sono cose vive. Ognuno va a modo suo.

Powered by


- non svegliate il can che morde -