Possibile ?? si, ma per ora impossibile...

Aperto da Italia 1, 25 Giugno 2005, 20:14:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

The Chosen One

Citazionestai dimenticando che l'acqua salata è sempre acqua e che quindi il livello sia a destra che a sinistra sarà lo stesso, se a destra c'è un dislivello è dovuto alle molecole di sale che occupano volume.

Allora, io parto da un'idea un po ' diversa:
L'acuqa libera, potendo muoversi casulamente, si bilancerà da entrambe le parti. Se il totale di acqua libera è, ad esempio, l, avremo che da ognuna delle due parti ci saranno l/2 di acqua.
L'acqua salata è "s". Quindi da un lato ci sarà l/2, e dall'altro l/2 + s.
Certo non basterà qualche sale, magari ce ne vorrano davvero molti, magari troppi per osservare qualche dislivello, ma chi lo sa finche non si possono fare calcoli? E poi chi lo dice che non basta un piccolo dislivello per far funzionare il tutto? Bisognerebbe provare.

X Giommi: l'acqua "dolce" passa tranquillamente da un tubo all'altro; l'acqua salata non dovrebbe ostruire la membrana. Anche se si mischiano dolce e salata, non c'è nessun problema, anzi... l'importante e che ogni tanto, a causa del dislivello, quella dolce arrivi alla membrana sopra, e passi dall'altra parte, quando ci arriva quella salata non passa, e resta a destra.

Andre.

Italia 1

che caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....

PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

andreagiommi

Citazioneche caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....



A cosa stai pensando!? al motore burro/gatto!?:D

Ciao Ciao!



SSDD

Il buongiorno si vede dal mattino... E' la giornata di merd@ che ti coglie impreparato!!!

Superbox

Premetto di aver letto solo metà del thread perchè il tempo è relativo e la vita breve.

Però devo dirvi:
1. Che il Philadelphia Experiment era una minchi@ta per far credere ai nazisti che gli americani stessero sperimentando armi potentissime e "al di là della loro immaginazione". La nave è stata semplicemente spostata attraverso un canale secondario che riduceva drasticamente il tragitto complessivo, tanto da poter essere percorso dalla sera alla mattina, e in condizioni di tempo favorevoli (nebbia intensa).
2. "Viaggiare" nel tempo è possibile, posto che si riuscisse a viaggiare alla velocità della luce. Einstein docet. Ma possibile non nel senso di Marty McFly di Ritorno al futuro. ;) L'oggetto di cui state discutendo è una questione di forma: il tempo per chi viaggia su un'astronave scagliata alla velocità della luce (o cmq con una velocità prossima ad essa) "scorre" per lui esattamente come scorrerebbe se questi fosse fermo. Quello che cambia è che, se confrontato con tempo di chi sta sulla terra e lo vede partire e tornare, il tempo che è trascorso per uno non è trascorso per l'altro. Questo perchè il tempo, come lo spazio, è solo questione di riferimenti. Questione di chi guarda e di chi agisce, mettiamola così. L'errore di fondo è confondere questa cosa con la "reversibilità degli accadimenti" che, appunto, non sono reversibili, e non c'entrano niente con quello che noi chiamiamo "la linea temporale" (tanto per richiamare l'esempio di Doc in Ritorno al futuro).
3. Diverso è il discorso curvatura, quello sugli universi, sull'antimateria, sulle dimensioni conosciute e sulle particelle (lessi che di recente un fotone era stato teletrasportato da una camera ad un'altra, con la particolarità che questo sembrava essere stato per qualche milionesimo di secondo in entrambi i luoghi). Sono teorie molto interessanti, ma secondo me non c'entrano niente col punto 2. ;)

4. Chosen One, vacca mariuccia, stiamo scrivendo la stessa tesi. Alza il foglio e fammi copiare! :D Adesso ti mando un pvt. :cool:
In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

Italia 1

Citazione
Citazioneche caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....



A cosa stai pensando!? al motore burro/gatto!?:D

Ciao Ciao!





in sintesi:
1)principio con cui l'acqua fa girare le pale di una turbina

2)usare anzichè un flusso d'acqua un flusso magnetico (una calamita, ma non quelle degli altoparlanti. in grosse ferramenta si trovano delle calamite che attirano solo da un lato, il resto è praticamente diamagnetico)

3)comperare 10-15 calamite di quelle per tenere chiuse le antine da cucina (40 cent. l'una)

4)piazzarle in tondo su un supporto non magnetico (alluminio, plastica ecc..)avendo ben cura di metterle tutte nello stesso orientamento magnetico

5) avvicinare la calamita + grossa alla ruota in modo che respinga una per volta tutte le calamite e inizi a ruotare.

ora: aspettate che si fermi (se vivete abbastanza...)
eventualmente collegate un motorino elettrico in tensione continua al perno della ruota, dovrebbe riuscire a routare lo stesso e quindi GENERARE energia senza riceverne.:duo :duo
appena completo il prototipo metto le foto.

PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

goriath

Citazione
Citazioneche caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....



A cosa stai pensando!? al motore burro/gatto!?:D

Ciao Ciao!






La teoria del motore a gatto imburrato è una delle più interessanti teorie degli ultimi anni in tema di matematica, fisica quantistica e filosofia con lo scopo di ricreare una fonte di energia continua senza impiegarne ;)

OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

Italia 1

io intendevo qualcosa di serio col discorso delle calamite, questa del gatto non la sapevo.... certo che di gente che sta male ce n'è in abbondanza è !!! il gatto cadrebbe semplicemente fuori del tappeto !! :)

PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

goriath

Non vorrei andare OT ma quest' ultima tua precisazione:

 
Citazione...il gatto cadrebbe semplicemente fuori del tappeto...

...è errata.

Secondo le leggi fisiche che regolano la caduta di una fetta di pane imburrata (la quale è appiccicata sul gatto non lo scordiamo) dimostrano scientificamente che la fetta imburrata atterrerà necessariamente su una superficie di valore e necessariamente sul lato imburrato. Conclusione il sistema gatto + pane imburrato cercherà di finalizzarsi necessariamente all' interno dell' area del tappeto (con le conseguenze già viste sopra)

OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

Italia 1

confermo che di gente che sta male ce n'è in abbondanza !!!

PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

The Chosen One

IN realtà la situazione gatto|burro prevede uno stallo.

Nel momento stesso in cui il gatto-burro cadendo dovrebbe raggiungere il tappeto, si crea una oscillazione sincrona della materia di cui è composto il tappeto (come si sa un elettrone non è mai in un posto solo), in maniera tale da permettere che il gatto passi attraverso il tappeto e ci si incastri sotto: con le zampe che toccano terra e il tappeto che si sporca di burro richiudendosi sulla fetta di pane. Questo dimostra inoltre un altro importantissimo assioma della Legge di Murphy: al peggio non c'è limite.



Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 25/07/2005  alle ore  15:48:06
Andre.