Possibile ?? si, ma per ora impossibile...

Aperto da Italia 1, 25 Giugno 2005, 20:14:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

emuland

Grande Italia 1

era proprio il progetto philadelfia
era il nome di una citta ma mi veniva in mentre solo il manhattan project (nucleare)

ok risolto l'arcano


La mia modestissima collezione:
Voodoo 2 Dragon
Quantum 3D Raven Banshee Agp-Tv out
Voodoo 5 5500

andreagiommi

Citazione1): http://dspace.dial.pipex.com/ritson/philadelphia/

2): http://www.edicolaweb.net/edic078a.htm


Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 29/06/2005  alle ore  00:46:51


... bello... Grande Italia 1!!! :)

Ciao Ciao!





SSDD

Il buongiorno si vede dal mattino... E' la giornata di merd@ che ti coglie impreparato!!!

The Chosen One

Hm... devo dire che non ho capito bene la parte fisica sottostante a questo esperimento... appena posso torno a dare un'occhiata al materiale messo da Italia 1.

 
Citazione5) finche non si troverà il modo di spostarsi a velocita
> di quella della luce credo che il viaggio nel tempo sia improponibile.
 

Già, questo è quello che ci suggeriscono le nostre attuali conoscenze. Io volevo solo dire che non possiamo escludere che in futuro non riusciremo a viaggiare nel tempo a partire dal fatto che altrimenti saremmo tornati indietro a dirci come fare.
Anche perchè è probabile che tornando indietro per dirci come fare creeremo un paradosso che annullerebbe la scoperta del viaggio nel tempo. Quindi non ha senso una dimostrazione per assurdo, come quella proposta, del fatto che non possa viaggiare nel tempo, in quanto essa si basa su almeno una premessa che è falsa.
Ma non vi annoio oltre con le mie affermazioni logiche (io mi sto laureando con una tesi sugli "errori" di ragionamento, per questo sono così pedante).

La macchina del moto perpetuo:
-prendiamo un tubo curvato ad U.
-inseriamo verticalmente una membrana semipermeabile (cioè che lascia passare solo molecole d'acqua o di dimensioni uguali o minori) nella parte più bassa del tubo: così da dividerlo in due parti simmetriche.
-mettiamo dei sali nella parte di destra (o di sinistra, è uguale, per ora).
-mettiamo dell'acqua.
-per il principio dei vasi comunicanti l'acqua dovrebbe distribuirsi ugualmente tra le due braccia della U, ma in realtà il livello di acqua sarà più alto dalla parte dove ci sono i sali, poichè le molecole d'acqua che rimangono legate ai sali non possono passare attraverso la membrana semipermeabile, mentre quelle libere vagheranno in maniera "pressochè" uguale tra le due parti.
-una volta ottenuto il dislivello, apriamo un canale nel tubo che vada dalla parte dove l'acqua è più alta, all'altezza dell'acqua, e arrivi alla parte dove l'acqua è più bassa. Questo canale avrà anch'esso una mebrana semipermabile. Vedete l'illustrazione (scusate, l'ho appena fatta su paint).





A questo punto l'acqua libera, non legata ai sali, dovrebbe continuare a passare da un lato all'altro, scendendo nel più basso per la gravità e risalendo per distribuirsi ugualmente da entrambe le parti.
 se mettiamo un piccolo mulino nel tubo di collegamento tra le due braccia questo dovrebbe girare in continuazione.

L'unico punto oscuro di tutto ciò è che, non conoscendo bene le membrane semipermeabili, non ho studiato se esse richiedono energia.

Qualcuno potrebbe osservare che il movimento dell'acqua, potrebbe disperdere il suo calore fino a portarlo ad uno stato di bassa energia cinetica, cioè, ad esempio, al congelamento dell'acqua. Sarebbe comunque una bella cosa, no?
Beh. Cosa ne dite? E' un'idea semplice, ma mi ci arrovello sopra da 5 anni, non ho mai trovato nessuno che possa spiegarmi cosa non va.




Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 29/06/2005  alle ore  11:10:44
Andre.

emuland

Scusa chosen ma una cosa non l ho capita:

cosa non va?

cioè la macchina funziona cosi o no?
nel caso funzionasse l'hai provata con il suddetto mulino a cui hai applicato una dinamo? (per generare corrente ad una lampadina per es.)
penso che l esperimento tu l'abbia provato e riprovato
ma non ho capito qual e il tuo problema.
Si potrebbe fare una ricerca sulle membrane semipermeabili.




Questo messaggio è stato aggiornato da emuland il 29/06/2005  alle ore  12:15:20
La mia modestissima collezione:
Voodoo 2 Dragon
Quantum 3D Raven Banshee Agp-Tv out
Voodoo 5 5500

benna

Citazione1): http://dspace.dial.pipex.com/ritson/philadelphia/
secondo me la nave è apparsa a norfolk non perchè sia stata teletrasportata ma perchè i fotoni, deviati dai campi elettromagnetici, hanno raggiunto norfolk creando un "ologramma"

per quanto riguarda la macchina del moto perpetuo, sei sicuro che i sali facciano alzare il livello dell'acqua?
secondo me l'acqua si posizionerà allo stesso livello per la gravità.
forse intendi dire che per osmosi l'acqua verrà spinta verso la zona con più sali, però con l'osmosi sono necessari tubi molto piccoli e poca acqua perchè altrimenti non riesce a vincere la forza di gravità.


goriath

@Chosen:

L' idea almeno dal punto di vista teorico sembra non presentare errori (poi ci incontriamo e mi dici tu se la mia mente ha compiuto errori durante il processo logico che mi fa affermare ciò:D; sta cosa che fai mi servirebbe un casino!!)

Eppure qualcosa ci sarà che nn va... Per esempio, non so se richiedano energia le membrane semipermeabili, ma sicuramente richiederanno manutenzione e parecchia, dovendo essere attive in continuazione.....Comunque se ti va sta cosa la posso chiedere a chi so io ;)

OLD SCHOOL: Because it was done right the first time
/!\\ PM box piena: per contattarmi inviatemi una mail

Italia 1

CitazioneGrande Italia 1

era proprio il progetto philadelfia
era il nome di una citta ma mi veniva in mentre solo il manhattan project (nucleare)

ok risolto l'arcano


La mia modestissima collezione:
Voodoo 2 Dragon
Quantum 3D Raven Banshee Agp-Tv out
Voodoo 5 5500

Google a me funziona bene... basta mettere le parole giuste !!!
PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000

emuland

non avevo idea di cosa scrivere....
altrimenti l avrei cercato

La mia modestissima collezione:
Voodoo 2 Dragon
Quantum 3D Raven Banshee Agp-Tv out
Voodoo 5 5500

The Chosen One

Allora, provo a rispondere alle varie domande:
- la macchina non l'ho mai testata perchè non posseggo, nè saprei realizzare, delle mebrane semipermeabili.
-tali membrane le ho studiate per il mio esame di biologia, per cui, sebbene erano presentate sul manuale con il disegno del tubo ad U, e l'acqua a differenti livelli, in realtà potrebbe trattarsi tutto di una semplificazione teorica: ad esempio, molto probabilmente, mi aspetto che il tubo debba essere stretto per osservare visivamente un dislivello significativo, come sostiene goriath (in ogni caso la presenza dei sali dovrebbe creare uno squilibrio agendo contro la gravità, a differenza dell'altro ramo del tubo).
Concettualmente la macchina mi sembra giusta, ma da un punto di vista fisico e matematico sono all'oscuro di troppi dati per poter anche solo iniziare a svolgere qualche calcolo. Diciamo che per ora è come un piccolo indovinello a cui cerco la soluzione. Se qualcuno ha dei dati un più, o può mostrarla a chi è più competente, ben venga.
- Per quanto riguarda i sali. Alcune molecole di acqua si legano ad essi, e non possono oltrepasare la membrana, la quantita di acqua "libera" potrà muoversi a piacimento nel tubo, così che "indicativamente" tenderà a bilanciarsi da entrambe le parti: questo almeno è quello che diceva il mio manuale. In sostanza tutto quello che ho aggiunto io è il canale inclinato con la seconda membrana. Troppo poco perchè qualche scenziato serio non potesse pensarci da solo. Ma non si sa mai...


Andre.

Italia 1

un'altra cosa che mi dà un fastidio tremendo è che ancora si usa il motore a pistoni, vecchio di oltre 100 anni !! possibile che non si sia riuscito a creare niente di nuovo ? motori a turbina, rotativo (Wankel) non riescono a sostituire sti maledetti pistoni ? In fondo siamo immersi nel campo magnetico terrestre, costruire qualcosa in grado di "galleggiare" in questo campo è tanto difficile ? io non ne ho nè le conoscenze nè tantomeno le idee giuste, ma chi ha studiato, non riesce a dare anche solo qualche idea ?
Questo è il link del sito del costruttore di auto volanti, l'unico che conosco. usa motori a turbina mi sembra, ma nel 2005 dovremmo essere tecnologicamente + avanti...
http://www.moller.com/


Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 03/07/2005  alle ore  01:15:10
PC wallet TR1950x-7970-16GB DDR4 2133 - PC soffitta Ryzen9 5950x-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC camera Ryzen9 3900x-6900xt-32GB DDR4 3000